MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Documenti per macchine movimento terra

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Documenti per macchine movimento terra

    ciao a tutti,

    quali documenti accompagnano l'acquisto di una macchina mmt oltre ovviamente alla fattura?

  • #2
    documenti minipala case

    un amico ha bisogno dei documenti per una mini pala case per andare su strada a lavorare come si possono riavere o rifare??
    se:
    1 - sono stati persi
    -
    2 -il vecchio proprietario non vuole rifarli

    vi aspetto numerosi alla discussione...grazie!
    Ultima modifica di Giorgio_Cat; 08/11/2006, 21:12.

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da pigi Visualizza messaggio
      quali documenti accompagnano l'acquisto di una macchina mmt oltre ovviamente alla fattura?
      La certificazione CE e l'allegato tecnico. questi documenti consentono di ottenere i documenti della MCCT, ovvero:
      - carta di circolazione (se può circolare);
      - libretto di iscrizione all'elenco della Protezione Civile se è un escavatore cingolato di potenza superiore a 50 kw

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da riccardo281063 Visualizza messaggio
        - libretto di iscrizione all'elenco della Protezione Civile se è un escavatore cingolato di potenza superiore a 50 kw
        perchè iscrizione agli elenchi della protezione civile? Nel caso che si abbia bisogno di MMT in caso di calamità naturali?

        Commenta


        • #5
          esatto!.... questo è lo scopo. l'iscrizione intende costituire un elenco di macchine cingolate oltre i 50 kw al quale attingere in caso di gravissima calamità naturale. per quelle gommate invece, l'iscrizione all'elenco è automatica a momento dell'ottenimento della carta di circolazione

          Commenta


          • #6
            per max stralis: quali documenti sono stati persi, il certificato di origine, necessario per l'immatricolazione, oppure il libretto di circolazione, nel qual caso bisogna rifare l'immatricolazione?La macchina è targata o no?
            Comunque in ultima analisi, ATTENZIONE ALLE MACCHINE PRIVE DI DOCUMENTI, puzzano di rubate!

            Commenta


            • #7
              x poiano,
              oggi il certificato d'origine non esiste più. Esiste:
              - la DICHIARAZIONE DI CONFORMITA' CEE ad un tipo omologato che riporta genere, marca, tipo, numero di serie, anno di produzione e costruttore;
              - la SCHEDA DATI TECNICI che riporta categoria, denominazione, costruttore, numero di serie, tipo motore, dimensioni, massa, velocità, frenatura, consumo max, impiego tipico.

              Commenta


              • #8
                Ma esiste almeno un documento che attesti la proprietà della macchina? Intendo anche di quelle MMT cingolate che non sono omologate per l'uso e/o la circolazione su strade aperte al traffico.
                http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da poiano Visualizza messaggio
                  per max stralis: quali documenti sono stati persi, il certificato di origine, necessario per l'immatricolazione, oppure il libretto di circolazione, nel qual caso bisogna rifare l'immatricolazione?La macchina è targata o no?
                  Comunque in ultima analisi, ATTENZIONE ALLE MACCHINE PRIVE DI DOCUMENTI, puzzano di rubate!
                  tutto nn c e' piu' niente!!!!!e l'impresa nn vuole rifarli

                  Commenta


                  • #10
                    Il problema è abbastanza grave nel senso che la motorizzazione di Bergamo vuole l'originale del conformità per rilasciare il libretto.
                    Quando si rivende la macchina, specie all'estero, bisogna dotare il mezzo del conformità.
                    Il problema è che la motorizzazione non ci rende più l'originale quindi che facciamo?????????????????????????
                    Se chiediamo copia al costruttore, a parte il tempo ed i soldi buttati, esce sempre una copia confotme, non l'originale..........

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da luca bergamo Visualizza messaggio
                      Il problema è abbastanza grave nel senso che la motorizzazione di Bergamo vuole l'originale del conformità per rilasciare il libretto.
                      Quando si rivende la macchina, specie all'estero, bisogna dotare il mezzo del conformità.
                      Il problema è che la motorizzazione non ci rende più l'originale quindi che facciamo?????????????????????????
                      Se chiediamo copia al costruttore, a parte il tempo ed i soldi buttati, esce sempre una copia confotme, non l'originale..........

                      ciao luca
                      se la motorizzazione non ritirasse l' originale sai quanti disonesti targherebbero due volte la stessa macchina.....chiaramente la seconda
                      arriva dal mercato......

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da Nico-Terex Visualizza messaggio
                        Ma esiste almeno un documento che attesti la proprietà della macchina? Intendo anche di quelle MMT cingolate che non sono omologate per l'uso e/o la circolazione su strade aperte al traffico.
                        La fattura d'acquisto o di riscatto del leasing.

                        Originalmente inviato da luca bergamo Visualizza messaggio
                        Se chiediamo copia al costruttore, a parte il tempo ed i soldi buttati, esce sempre una copia confotme, non l'originale
                        tempo fa esisteva la possibilità di richiedere un secondo originale - a zero lire - credo che si possa anche oggi.

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da luca bergamo Visualizza messaggio
                          Il problema è abbastanza grave nel senso che la motorizzazione di Bergamo vuole l'originale del conformità per rilasciare il libretto.
                          Quando si rivende la macchina, specie all'estero, bisogna dotare il mezzo del conformità.
                          Il problema è che la motorizzazione non ci rende più l'originale quindi che facciamo?????????????????????????
                          Se chiediamo copia al costruttore, a parte il tempo ed i soldi buttati, esce sempre una copia confotme, non l'originale..........
                          ma ci vuole sempre la dichiarazione del vecchio proprietario,l'impresa e' sparita!!!!!

                          Commenta


                          • #14
                            Ciao a tutti, io vorrei comprare una macchina usata (rullo) che si trova in un paese europeo. Ha il marchio CEE, ma per immatricolarla qui che serve? Mi hanno detto il certificato di conformita' e l'allegato tecnico?
                            Grazie

                            Commenta


                            • #15
                              E per macchine un po' vecchiotte cosa devo farmi dare al momento dell'acquisto (premetto che acquisto da concessionario - si spera - onesto)? Tipo scavatore 40qli fai colore rosso oppure komatsu ocra e bianco (nn ho molto budget) ed una macchina di questo tipo è più di 50kw???? Non sono esperto!!! E sono immatricolabili??? Ed è possibile iscriverle anche come apparecchiature di sollevamento con annesso libretto asl???

                              Commenta


                              • #16
                                -Fino al 1997 serve fattura e certificato d'origine.
                                -Se è successivo al 1997 dovresti farti dare il certificato CE e l'allegato tecnico.
                                -Se la macchina è gommata è prevista l'immatricolazione che si ottiene presentando la documentazione di cui sopra + la fattura 'acquisto. Se è gia immatricolata si deve fare il passaggio di proprietà.
                                -Se la macchina è cingolata inferiore a 50kW non è prevista alcuna immatricolazione
                                -Se la macchina è cingolata ed è + di 50Kw è prevista, presentando sempre i documenti di cui sopra alla Motorizzazione Civile, l'iscrizione al registro speciale (ad uso della Protezione Civile).
                                Al momento dell'acquisto DEVI richiedere il manuale d'USO e MANUTENZIONE

                                Per quanto concerne la possibilità di sollevamento, la macchina deve essere dotata di valvole di blocco sui pistoni (escluso pistone benna). le valvole devono essere servoassistite e certificate ISPESL. Si è poi soggetti al collaudo annuale.
                                Ultima modifica di riccardo281063; 30/03/2007, 11:49. Motivo: sono stato incompleto

                                Commenta


                                • #17
                                  Ciao a tutti, anc' io ho un problema, ho un miniescavatore che mi è stato ceduto da un concessionario di mmt in cambio di una pala cingolata, cioè mi spiego meglio: la pala aveva il motore fuso allora è stata portata in questo concessionario a ripararla il concessionario mi ha venduto la pala senza dire nulla, quando mi sono ripresentato ha tergiversato un pò e mi ha dato questo miniescavatore ma è privo di documenti. Ora dovrei venderlo, come faccio?? è un manitou del 1998 però all' epoca i manitou erano fabbricati da hinowa e venduti come manitou. comunque ha una potenza inferiore ai 50 kw. mi servirebbe quindi la dichiarazione CEE e l' allegato tecnico esatto?? ma a chi lo chiedo perchè non ho nemmeno fattura che attesta l' acquisto del mezzo.
                                  Grazie

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Macchina senza documenti

                                    Ciao a tutti,
                                    abbiamo acquistato una pala meccanica da un fallimento. Niente documenti, non ho più nemmeno la fattura. La macchina viene usata soltanto all'interno dell'azienda. Vorrei fare perlomeno un adeguamento alla 626 con l'attestazione da parte di un tecnico e sapere che sia stata costruita prima del 1997. Che documenti devo/posso fare?
                                    Se avete informazioni utili riporto anche il tipo di MMT

                                    Fiat Allis
                                    Wheel Loaders
                                    modello 545B
                                    N° di serie 23L04869

                                    Grazie

                                    Commenta


                                    • #19
                                      documentazione CE

                                      sto acquistando x la prima volta un miniescavatore, un fiat hitachi 16.1 del 1999, il prezzo viste le condizioni del mezzo sembra buono xo il venditore dice di aver smarrito la documentazione CE.. sapete x caso se è possibile richiedere tale documentazione alla casa madre e se si quale è all'incirca il costo!?

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Ciao Jackk,

                                        partiamo dal fatto che il venditore DEVE PROCURARTELO!
                                        Lascia a lui tutte le beghe del reperire il CE: tra le altre cose alcune case non forniscono più documenti per macchine più vecchie di 5 anni: in quel caso, dopo l'acquisto, sei fregato! Inoltre non saprei se è possibile richiederlo all'attuale New Holland o all'attuale Hitachi: quindi, consiglio mio, mettilo alle corde e acquista solo se c'è tutta la documentazione CE, Manuale operatore e fattura!

                                        Ciao

                                        Ax

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Ciao ragazzi io possiedo un CAT 205 del 1990 quindi senza marchio CE però ho lafattura di acquisto del concessionario con un certificato che dice che la macchina è stata costruita in seriesecondo la normativa allora vigente e che la responsabilità per uso improrio del mezzo ricade sul proprietario.Ora per metterlo a regola con le attuali normative che lavori dovreieseguirci?? CINTURE DI SICUREZZA:CICALINO DI RETROMARCIA,ADESIVI DI PERICOLO ,CONTROLLI RUMORE ED EMISSIONI cosa altro???????
                                          Altra curiosità ma chi ha una macchina antecedente l'entrata in vigore della direttiva macchine e non può permettersi di cambiarla cosa deve fare cessare l'attività???????????

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Consiglio per certificato ce mancante

                                            Qualche mese fà ho comprato un mini fiat hitachi 15.2 del 1997. il rivenditore mi ha detto che mi avrebbe fatto avere il CE della macchina. poco tempo dopo sono stato ricontattato dicendomi che il certificato era stato smarrito e che il rivenditore stesso avrebbe chiesto il duplicato a sue spese. ieri mi ha contattato dicendo che non è possibile avere il duplicato perchè la macchina a suo tempo era stata costruita in giappone! vi chiedo un aiuto cosa posso fare a questo punto? farmi ridare i soldi, farmi cambiare la macchina o altro? grazie per tutti i consigli che mi potete dare!

                                            Commenta


                                            • #23
                                              ciao terex lo vorrei sapere anche io e non solo

                                              Commenta


                                              • #24
                                                non importa dove sia stata costruita ne quando, dal momento che lui la immette sul mercato deve comunque produrre qualcosa, so che alcuni commercianti fanno delle autocertificazioni, se ti vengono a fare un controllo sei tu che vai nei guai e poi vagli a dire all'asl che la macchina viene dal giappone sai che gli frega a loro? e poi quando la rivendi come fai? visto che comunque una macchina ti serve io chiederei di cambiarla con una certificata, fai tutte le comunicazioni per raccomandata che, se ti va proprio male, almeno hai qualcosa da dare all'avvocato...

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Passaggio targhe

                                                  Qulcuno sa dirmi come funziona il passaggio di proprietà di una minipala targata se acquisto come privato.
                                                  Funziona come le automobili o cosa.
                                                  Grazie

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    certificato CE

                                                    Ciao a tutti,
                                                    ho comprato un miniescavatore komatsu pc20 del 97.
                                                    Il venditore, che fa anche ditta, mi ha detto che ha perso il certificato CE e il libretto uso e manutenzione e per avere un duplicato deve fare la denuncia di smarrimento.
                                                    Siccome questo è il mio primo miniescavatore, non ho mai avuto per le mani i documenti di cui sopra, e pertanto chiedo a voi :
                                                    nel certificato CE è riportato il numero di matricola del telaio o vi è riportato anche il numero di matricola del motore?
                                                    Ho dato uno sguardo al motore ma non sono riuscito a individuare la matricola.
                                                    Per caso qualcuno può dirmi dove cercare?
                                                    Nella fattura devono essere indicati tutti e due i numeri di matricola?
                                                    ringrazio anticipatamente coloro che mi potranno dare una mano.

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      origine escavatori

                                                      Salve,
                                                      vorrei sapere se acquisto un'escavatore jcb dall'africa, il certificato di origine è uguale per tutti i paesi? E per le normative ce?

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Buonasera a tutti,
                                                        sono in procinto di acquistare un cat428 del 1987 gommata e targata.
                                                        L'attuale proprietario mi dice di non essere in possesso di alcun documento tranne della fattura di acquisto dal precedente proprietario.
                                                        E' vero che per tale macchina non esiste un libretto?
                                                        Come faccio per assicurarla?
                                                        Posso rivenderla nel caso l'acquistassi?
                                                        Grazie a tutti.
                                                        Sergio

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Buongiorno a tutti.
                                                          La società per la quale lavoro, sarà trasformata da SPA in SRL. Per quello che riguarda le macchine operatrici targate (pale gommate, escavatori/miniescavatori, ecc.) sarà eseguito regolare passaggio di proprietà. Chiedo invece, per le macchine non targate (es. pale cingolate), come si dimostra il trasferimento della proprietà visto che mi sembra non esistano particolari documenti per poterlo fare.
                                                          Grazie a chi vorrà rispondere.

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Ciao, ho uno scavatore 30 quintali, marca Tekkna del 1996, voglio venderlo e ho soltanto la fattura che mi ha dato il vecchio propietario. Serve un altro documento?, se si, dove posso procurarmelo(escludendo il vecchio propietario)?.

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X