MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

cantieri stradali: stabilizzazione [2006]

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • cantieri stradali: stabilizzazione [2006]

    Giovedi faremo in una zona industriale vicino a spezia la stabilizzazione di una strada di nuova costruzione.
    Il lavoro sarà svolto con una spandicalce e una fresa wirtgen w2000, noi metteremo spandicalce e rullo da 120 quintali da bianco e la fresa la porterà una ditta di pistoia che lavora spesso per noi con le frese (la endisfalti)
    Cercherò di fare più foto possibile e metterle nel forum , visto che sempre più spesso vedo nel forum si chiede di questa tipologia di lavori, se ci sono domande cercherò di essere il più possibile preciso nelle risposte
    Ultima modifica di Gianni Palma; 19/04/2013, 15:58.

  • #2
    Quando si dice il caso.
    Proprio domani , giovedì, anche noi faremo, e per me è la prima volta, un campo prova di stabilizzazione.
    Non conosco ancora quali siano le macchine che si utilizzeranno.

    Commenta


    • #3
      OGGI alle 7 è arrivato al nostro capannone il carrellone con la spandicalce da traino,una macchina molto semplice ma funzionale

      domattina alle 8 arriva il silos con il cemento 325e la fresa della Endiasfalti,il rullo lo ho già fatti portare sul posto e la terna e la pala gommata lo stesso.
      il dosaggio è un 2,5 % ossia 7kg di cemento al mq quindi domani ne impiegheremo circa 210 quintali domani comincio a inserire qualke foto

      Commenta


      • #4
        Geos, se hai intenzione di inserire molte foto, ti conviene forse farti fare una cartella apposita nell'album fotografico in modo da non appesantire troppo il forum.
        Qua magari metti solo quelle più significative o che hanno bisogno di una spiegazione da parte tua...
        Ciao e grazie in anticipo per il reportage.
        ACTROS
        "CB COMINO"

        Commenta


        • #5
          Aspettiamo con ansia foto e commenti!

          Commenta


          • #6
            Mi iscrivo

            Commenta


            • #7
              allora la strabilizzazione è finita con successo,cominciato a stendere alle 8 la calce e alle 4 oggi pomeriggio abbiamo dato l'ultima rullata:il processo preciso è stato il seguente,stesa del cemento 325 (7kg/mq) su tutta la superficie con una spandicalce Cerasoli trainata da pala Case,stabillizzazione con wirtgen W1900 e spianamento del materiale lasciato a terra con il ripper della fresa,successivo livellamento dei mucchi lasciati dalla fresa quando alzava il banco con una terna Cat e rullatura con rullo Dynapac da bianco da 120 q.li, alla fine nei punti dove si riscontravano avvalamenti estesi è stato steso del fresato e rullato il tutto x uno spessore tra i 15 e 20 cm su una superficie di 4000 mq dove era presente lo stabilizzato in precedenza steso e già rullato (circa un anno fa)
              mi dispiace ma ora non posso mettere foto,perchè arrivato in ufficio alle 7 e 30 ho subito scaricato le foto ,hi fatto poi un cd x poterle caricare sul forum appena arrivato a casa,ma purtroppo non mi apre il cd x un errore,quindi rimandato tutto ai prossimi giorni.
              cmq visto che era la prima volta che facevamo questa tipologia sono molto contento del risultato,quasi perfetto,devo fare altri 20000 mq prossimamente che sono il continuo di quelli oggi,quindi vediamo se riesco ancora ad abbassare i tempi e mnigliorare i risultati

              Commenta


              • #8
                Ciao geos, mi sono appassionato a leggere le tue "imprese" della tua impresa, scusa il gioco di parole, come si chiama la ditta cui fai capo?e quanti mezzi avete?se hai letto nel forum,sono un novellino in fatto di imprese,fin da adolescente il mio sogno era quello di gestire un impresa di lavori stradali, anche di piccole dimensioni, qui nella mia zona la provincia appalta molti lavoretti alle ditte di piccole/medie dimensioni!Scusa la domanda un po personale, hai creato te la tua impresa, ho era già di qualche tuo parente (nonno padre ecc)Quali consigli mi puoi dare per incominciare..........so che è molto difficile!!!

                Ciao MAx
                Max187

                Commenta


                • #9
                  Allora ste foto?

                  Commenta


                  • #10
                    forse mi devo essere fatto fraintendere,ma la ditta non è la mia io solo solo uno dei 3 geometri......magari mi faccio trasportare e dico la mia ,ma nel senso che ci tengo molto e lavoro come se la ditta fosse mia,xkè mi piace il imo lavoro
                    x le foto scusate ma devo ridurre di dimensioni e inserirle e il tempo è sempre poco,ora con il caldo e il bel tempo che sta facendo ancora meno,stiamo asfaltando a ritmi impressionanti,prima x il giro d'italia che ci ha portato via + di un mese ora le varie province e comuni con gli appalti vinti,+ i lavori presi in subappalto + i lavori privati x altre ditte amiche ecc. ecc. insomma ci vorrebbero 6 squadre x finire tutto con tranquillità invece ne abbiamo 2

                    Commenta


                    • #11
                      Ah! scusa geos,però è proprio bello il tuo lavoro.............ma allora è una ditta grande quella in cui lavori?se asfaltate le strade in tutta italia!!Ma quanti mezzi avete?penso che il lavoro proprio non ti manca se è come hai scritto.....certo che non è facile, spostarsi da una parta all'altra!!
                      Max187

                      Commenta


                      • #12
                        Ciao Geos, ma consolidare a calce o cemento con la W1900 è un pò come mangiare la minestra con la forchetta!!

                        Se ti capita qualche superficie grande fammelo sapere ti faccio provare la W 2500, vedrai la differenza.
                        Tra l'altro ci hanno appena consegnato la seconda e devo dire che è molto ma molto più performante dell'altra!!

                        Commenta


                        • #13
                          certo se avessi bisogno non mancherò di chiamarti Luca
                          qua di seguito metto il link delle foto che sto inserendo nell'album fotografico guardatele e ditemi le vostre opinioni e domande

                          LAVORI LIGURE (56 immagini)


                          le foto sono quelle con scritto stabilizzazione ceparana, più tardi inserisco altre foto e quelle relative all'asfaltatura
                          Ultima modifica di Gianni Palma; 19/04/2013, 15:52.

                          Commenta


                          • #14
                            scusate ma la w1900 non e una fresa?usando una fesa come quella si puo stabilizzare con che differenza rispetto a d una stabilizzatrice vera e propria tipo wr 2500s?

                            che macchina e quella nominata da luca bergamo e una wirtgen ma non la trovo sul sito

                            Commenta


                            • #15
                              Si ! la w 1900 e' una fresa...per svolgere quella determinata tipologia di lavori di solito si usano le stabilizzatrici......si puo' anche fare con la fresa ma non raggiungerai mai lo stesso risultato della wr2500..
                              Giorgio - MMT STAFF

                              Commenta


                              • #16
                                a occhio il rullo fresa e il rullo della stabilizzatrice sono abbastanza simili....

                                Commenta


                                • #17
                                  la macchina citata da Luca è la WR2500
                                  Fede, BID Division Member

                                  Commenta


                                  • #18
                                    A parte la differente architettura della macchina , la differenza fondamentale sta nel fatto che il rullo della fresa è fatto per convogliare il materiale al centro in modo da spararlo sul nastro e caricarlo , il rullo delle WR invece è fatto per mescolare il materiale con i leganti ,inoltre sulla fresa la campana sale e scende con il rullo nelle WR invece lo spazio tra rullo e campana aumenta con l'aumentare degli spessori e funge da vano di mescolazione .

                                    Commenta

                                    Caricamento...
                                    X