Ciao a tutti
ho alcuni filari di lamponi tulameen per uso personale; praticamente da sempre hanno il verme del lampone in percentuale alta (credo il 50% dei lamponi)
quest'anno mi sono deciso di provare a trovare una soluzione perchè stufo di buttare gran parte del raccolto, pertanto cercando il più possibile di documentarmi ho trovato che si può ridurre in 3 modi diversi, ma vi chiedo un consiglio.
Heterorhabditis bacteriophora: si nutre di larve di coleotteri ed insetti terricoli, se non sbaglio non fa il caso mio in quanto il verme allo stadio larvale è sul frutto e non nel terreno.
Bacillus thuringiensis: dovrebbe essere efficace, ma in quale di queste varianti?
B.t. aizawai (B.t.a.)
B.t. israelensis(B.t.i)
B.t. kurstaki (B.t.k.)
B.t. San Diego (B.t.sd)
Lotta chimica: dimilin? etofenprox?
sono dannosi per la api?
Chiedo a voi un gentile consiglio...sono un pò confuso sulla strada da seguire..
Grazie mille
ho alcuni filari di lamponi tulameen per uso personale; praticamente da sempre hanno il verme del lampone in percentuale alta (credo il 50% dei lamponi)
quest'anno mi sono deciso di provare a trovare una soluzione perchè stufo di buttare gran parte del raccolto, pertanto cercando il più possibile di documentarmi ho trovato che si può ridurre in 3 modi diversi, ma vi chiedo un consiglio.
Heterorhabditis bacteriophora: si nutre di larve di coleotteri ed insetti terricoli, se non sbaglio non fa il caso mio in quanto il verme allo stadio larvale è sul frutto e non nel terreno.
Bacillus thuringiensis: dovrebbe essere efficace, ma in quale di queste varianti?
B.t. aizawai (B.t.a.)
B.t. israelensis(B.t.i)
B.t. kurstaki (B.t.k.)
B.t. San Diego (B.t.sd)
Lotta chimica: dimilin? etofenprox?
sono dannosi per la api?
Chiedo a voi un gentile consiglio...sono un pò confuso sulla strada da seguire..
Grazie mille