MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Taglio Bosco: tipologie, contratti, modalità, permessi

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Taglio Bosco: tipologie, contratti, modalità, permessi

    Ciao
    Devo tagliare un rivale e il propitario mi ha chiesto di fagli un contratto qualche duno di voi sa come si fanno.
    Ciao
    Clau53

  • #2
    quando fai richiesta alla forestale per tagliare la legna e devi segnalare quale mappale e quantità tagli fatti firmare una copia dal proprietario e scrivici la quantità x te e x lui. questo serve solo a te x nonavere problemi in futuro e x lui dimostrare che tagli con la concessione della forestale.

    Commenta


    • #3
      Accordi con proprietario bosco

      Buongiorno a tutti.
      Gradirei sapere se ci sono degli "accordi standard" tra chi è proprietario di un bosco e chi esegue il lavoro di taglio degli alberi.
      Eseguendo il pagamento "in natura" c'è una percentuale più o meno fissa?
      Tipo 1 terzo al proprietario e 2 terzi all'addetto al taglio?

      Grazie a tutti quelli che mi vorranno rispondere.

      Commenta


      • #4
        Ciao, se n'era già parlato in giro per il Forum....tendenzialmente la percentuale è quella da te citata, però il tutto è variabile da bosco a bosco. Ovvero dipende dal quantitativo esboscato, dalle essenze che compongono il bosco, dalla sua accessibilità....
        Però in linea di massima il rapporto 1/3 - 2/3 è da ritenersi la regola. Almeno dalle mie parti.
        ACTROS
        "CB COMINO"

        Commenta


        • #5
          Grazie.
          Sono un funzionario dell'agenzia delle entrate e da un controllo della guardia di finanza era emerso che un contribuente aveva tagliato un tot di quintali che secondo loro erano stati tutti venduti.
          In sede di adesione il contribuente aveva sostenuto che è prassi che un terzo venga lasciato al proprietario del bosco.
          Così ho cercato conferma.
          Ti ringrazio ancora.

          Commenta


          • #6
            Vendita legna

            Salve a tutti, ho bisogno dei vostri consigli. Ho della legna "in piedi" da vendere, secondo voi come devo fare?
            Un amico mi ha proposto di farlo con la sua azienda agricola, mi pagherebbe il 40% del ricavato e lui si tiene il 60%. Come vi sembra come proposta? meglio così o meglio un forfait?

            Io proprio non me ne intendo, ma mi pare che mio padre vendesse la legna in piedi e poi si ricomperava quella che gli serviva.

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da pao123 Visualizza messaggio
              Salve a tutti, ho bisogno dei vostri consigli. Ho della legna "in piedi" da vendere, secondo voi come devo fare?
              Un amico mi ha proposto di farlo con la sua azienda agricola, mi pagherebbe il 40% del ricavato e lui si tiene il 60%. Come vi sembra come proposta? meglio così o meglio un forfait?

              Io proprio non me ne intendo, ma mi pare che mio padre vendesse la legna in piedi e poi si ricomperava quella che gli serviva.
              Buona sera,se è un amico,quindi si presume onesto,afferra l'occasione al volo,non credo che ne troverai molti che ti lascino una così bella fetta di torta.Considera che il valore alla legna da ardere glielo dà il lavoro che ci vuole a farla,io la venderei anche a 30%contro 70% Ciao Luca

              Commenta


              • #8
                Grazie mille! io proprio non ho parametri di confronto, sei stato molto gentile. Paola

                Commenta


                • #9
                  io sinceramente parlando sto valutando di tegliare e vendere da me...L ultimo boscaiolo che ho sentito tagliava il tutto a gratis...cioè io nn ricavavo niente. Legna a lui e a me foresta pulita. Secondo me fai proprio bene ad accettare il 40...che legna è??

                  Commenta


                  • #10
                    Ciao generalmente da noi diamo il 30,secondo me puoi accettare è una buona proposta.Roberto

                    Commenta


                    • #11
                      Intanto dipende se il bosco è accessibile facilmente o meno,ma sopratutto per il tuo portafoglio
                      se la vendita la farà tagliata e spaccata oppure in stanghe

                      Commenta


                      • #12
                        Grazie mille, mi state rassicurando...
                        allora la legna è mista tra noce, castagno, faggio, acacia ed altri che proprio ora non ricordo (mio marito dice che è tutta legna abbastanza buona, lui è giardiniere percui la conosce). Noi per tagliarla è meglio di no xchè manca l'esperienza di lavorare in mezzo al bosco ed in più il terreno è ad un paio d'ore da casa... e poi il ricavato andrà diviso con i miei tre fratelli che però non ci aiuterebbero nel lavoro.
                        Voi tengo informati....

                        Commenta


                        • #13
                          Da come la vedo io, a prescindere dal ricavato del legname,la cosa che devi chiarire con chi ti fara' il lavoroè la condizione in cui ti ritroverai il bosco alla fine......si fa' presto a tagliare ed esboscare ma poi ti ritrovi un vero macello. Se ci tieni al bosco e all'ambiente
                          giuseppe

                          Commenta


                          • #14
                            Permesso di taglio

                            Ho provato ad usare la funzione cerca..ma non ho trovato niente a riguardo di questo argomento... volevo sapere come funziona per richiedere il permesso di taglio del bosco...se ci sono "tasse" e dopo quanto parte il permesso. Sono dell' Emilia Romagna..

                            Commenta


                            • #15
                              Per il ceduo va data comunicazione 30 gg prima di inizio lavori.
                              Conviene sentire il comando locale delle Guardie Forestali.

                              Metto il link della regione:http://ambiente.regione.emilia-romag.../pmpf/pmpf.pdf
                              C

                              Commenta


                              • #16
                                se tagli in emilia Romagna a questo link trovi un manuale che ti informa con parole semplici sulla normativa specifica.

                                Ciao Nèga

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da Nèga Visualizza messaggio
                                  se tagli in emilia Romagna a questo link trovi un manuale che ti informa con parole semplici sulla normativa specifica.

                                  Ciao Nèga
                                  Proprio bello,grazie anche da parte mia.
                                  Quello ufficiale della regione è quasi incomprensibile anche per gli addetti ai lavori.
                                  C

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Ottimo..grazie mille delle risposte molto centrate e dei link ! La guardia forestale può anche dis-approvare il consenso al taglio del bosco ?

                                    Commenta


                                    • #19
                                      [QUOTE=Berno175;634749] La guardia forestale può anche dis-approvare il consenso al taglio del bosco ?[/QUOTE
                                      Si.
                                      Gli interventi sono soggeti ad approvazione e controllo.
                                      C

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Lavoro di abbattimento - Pareri

                                        Ciao.
                                        Sono amministratore di una cooperativa alla quale è stato offerto un lavoro di abbattimenti boschivi in Liguria.
                                        Abbiamo forti dubbi circa la capacità o meno di riuscire a fornire la quantità di legname richiesta dal contratto.
                                        Non so se avete presente la tipologia di boschi liguri comunque sono molto disagiati sia per posizione che per manutenzione (nulla) e le tipologie principali sono il pino marittimo (quasi tutto secco), il castagno e le acacie.
                                        Comunque si tratterebbe di fornire 100.000 quintali di legname all'anno con una squadra di 4 uomini con teleferica, trattore e carro stradale.
                                        Tutta la parte economica del business plan è assolutamente convincente, l'unico dubbio è sulla quantità da fornire perché anche i ragazzi della mia squadra sono divisi sulla questione.
                                        C'è qualcuno che può darmi il suo parere?
                                        Di media, in una giornata lavorativa di 8 ore, quanto legname si può produrre?
                                        Tenete conto che non è richiesta alcuna pezzatura particolare se non quella necessaria per effettuare in comodità il trasporto (trasporto che verrebbe effettuato da terzi) e che è richiesto di portare il legname a bordo strada per il trasporto.
                                        Vi ringrazio dell'aiuto che mi vorrete e potrete dare.
                                        Ciao - Emilio

                                        Commenta


                                        • #21
                                          stai parlando di 100 mila q/anno? cioè circa 500 al giorno? oppure di 100 q/anno quindi circa 0.5 al giorno?
                                          bau bau

                                          Commenta


                                          • #22
                                            500 Qli /giorno in 4 persone in zona svantagiata compreso esbosco e spezzatura a misura da trasporto...la vedo dura bisogna darsi un bel po' da fare!!!

                                            OT: oppure avere una squadra di elementi come Deturpator!!! [Fine OT]
                                            – Internet, + Cabernet!

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Salve,
                                              se può servire come esempio due fratelli boscaioli professionisti,che lavorano dalle mie parti,nell'alto appennino bolognese,abbattono,depezzano e radunano da Novembre ad Aprile dai sette ai diecimila quintali secondo come va la stagione.
                                              D'estate tagliano e consegnano a misura di stufa e camino.
                                              Comprano "in piedi" solo i boschi migliori.
                                              C

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Originalmente inviato da gigiu Visualizza messaggio
                                                stai parlando di 100 mila q/anno? cioè circa 500 al giorno? oppure di 100 q/anno quindi circa 0.5 al giorno?
                                                Si si, 100.000 quintali l'anno e quindi, contando 200 gornate lavorative l'anno, di 500 quintali al giorno

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  capito 500 Q/die.
                                                  i mesi per l'abbattimento sono 6 (da nov ad apr) quindi diventano 120 gg (togliendo sab-dom e qualche festa sperando che non nevichi o piova.
                                                  quindi ti troveresti ad abbattere quasi 850 Q/die poi negli altri mesi fare la pezzatura e ripulire il bosco...
                                                  Spero ci siano piante con diametri significativi altrimenti la vedo dura anch'io.
                                                  PS
                                                  scusa tutti questi numeri ma sono una parte dei calcoli che faccio quando affronto un lavoro nuovo
                                                  bau bau

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Originalmente inviato da gigiu Visualizza messaggio
                                                    capito 500 Q/die.
                                                    i mesi per l'abbattimento sono 6 (da nov ad apr) quindi diventano 120 gg (togliendo sab-dom e qualche festa sperando che non nevichi o piova.
                                                    quindi ti troveresti ad abbattere quasi 850 Q/die poi negli altri mesi fare la pezzatura e ripulire il bosco...
                                                    Spero ci siano piante con diametri significativi altrimenti la vedo dura anch'io.
                                                    PS
                                                    scusa tutti questi numeri ma sono una parte dei calcoli che faccio quando affronto un lavoro nuovo
                                                    L'unica cosa positiva è che abbiamo parecchio pino marittimo e per quello il taglio è aperto tutto l'anno perché è una pianta infestante ed ammalata che, per legge regionale, dovrebbe essere completamente eliminata dal territorio.
                                                    E' anche vero che la maggior parte dei pini hanno un diametro piccolo

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      500 q.li\giorno sono quasi impossibili da fare in piano, figuriamoci in montagna in 4 con "un trattore ed una teleferica".
                                                      Solo il tempo che si perde a piazzare al teleferica ed il fatto che un'uomo è impegnato solo per quella dovrebbe farti capire che la quantità, sopratutto la costanza per i 200giorni lavorativi è irraggiungibile. Conta anche gli imprevisti quali meteo avverso, eventuali rotture, malattie del personale...
                                                      ACTROS
                                                      "CB COMINO"

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Buona sera, nella Regione del Veneto esiste un regolamento con delle prescrizioni di massima a riguardo del settore forestale dal taglio dei boschi all’installazione delle teleferiche ed altro. Per il taglio va effettuata la prescritta comunicazione in carta semplice e dalla data si deve attender e 45 giorni, vale il silenzio assenso. Al sottonotato link sono preseti vari moduli di interesse. http://www.regione.veneto.it/web/agr...istica-foreste
                                                        Saluti Romano.

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Esbosco noceto+pioppeto

                                                          ciao,

                                                          ho ereditato 6 ettari di terreno coltivato per 2/3 a noce nero e ed 1/3 a pioppeto, impiantato quasi 20 anni fa ma non curato a dovere.
                                                          Le piante infatti sono di modeste dimensioni (diametro sui 30-35 cm max). Il terreno e' in pendenza del 10-15% e di facile accesso.

                                                          Vorrei liberare il terreno e ripristinarlo per una coltura erbacea (inizialmente medica).
                                                          Le 2 aziende che ho contattato per l'esbosco sono disposte a tagliare e prendersi la legna senza alcun costo da parte mia, ma delle due nessuna vuole poi rimuovere poi la ceppaia che sarebbe quindi a mie spese.

                                                          Non essendo per nulla esperto del campo, ora le mie domande sono:

                                                          - tale bosco vale davvero niente da non poter chiedere il lavoro di rimozione ceppi o dovrei invece aspettarmi un minimo guadagno? non che ci voglia lucrare, ma non avendo riferimento sui costi e valori di un bosco in piedi di queste dimensioni mi e' difficile valutare se le proposte di esbosco sono vantaggiose per me o per chi le fa.

                                                          -questione piu' importante: qual e' la migliore e piu' economica soluzione per la rimozione dei ceppi? Ci hanno proposto eventualmente uno scasso lungo la linea di impianto visto che i ceppi non sarebbero di grosse dimensioni piuttosto che un lavoro con levaceppi o a strappo con escavatore. Nel caso, quanto protrebbe essere il costo di tale opera (credo sui 3000 ceppi in totale da togliere)?

                                                          saluti e grazie in anticipo per qualsiasi info riuscite a darmi

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Originalmente inviato da paenutella Visualizza messaggio
                                                            ciao,

                                                            ho ereditato 6 ettari di terreno coltivato per 2/3 a noce nero e ed 1/3 a pioppeto, impiantato quasi 20 anni fa ma non curato a dovere.
                                                            Le piante infatti sono di modeste dimensioni (diametro sui 30-35 cm max). Il terreno e' in pendenza del 10-15% e di facile accesso.

                                                            Vorrei liberare il terreno e ripristinarlo per una coltura erbacea (inizialmente medica).
                                                            Le 2 aziende che ho contattato per l'esbosco sono disposte a tagliare e prendersi la legna senza alcun costo da parte mia, ma delle due nessuna vuole poi rimuovere poi la ceppaia che sarebbe quindi a mie spese.

                                                            Non essendo per nulla esperto del campo, ora le mie domande sono:

                                                            - tale bosco vale davvero niente da non poter chiedere il lavoro di rimozione ceppi o dovrei invece aspettarmi un minimo guadagno? non che ci voglia lucrare, ma non avendo riferimento sui costi e valori di un bosco in piedi di queste dimensioni mi e' difficile valutare se le proposte di esbosco sono vantaggiose per me o per chi le fa.

                                                            -questione piu' importante: qual e' la migliore e piu' economica soluzione per la rimozione dei ceppi? Ci hanno proposto eventualmente uno scasso lungo la linea di impianto visto che i ceppi non sarebbero di grosse dimensioni piuttosto che un lavoro con levaceppi o a strappo con escavatore. Nel caso, quanto protrebbe essere il costo di tale opera (credo sui 3000 ceppi in totale da togliere)?

                                                            saluti e grazie in anticipo per qualsiasi info riuscite a darmi
                                                            Qualche suggerimento? Non ho trovato sul search nessun post sull'uso dello scasso per togliere i ceppi ne un riferimento per stimare il valore del bosco sopra.

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X