MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Qualità colturale catastale

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Qualità colturale catastale

    Buongiorno a tutti,

    sono nuovo e volevo capire cosa significa ad esempio:
    prato categoria 2/3 etc
    bosco ceduo cat 2 ...

    Ho cercato nel forum, su google ma non ho trovato nulla

    Grazie per la disponibilità

    NUT

  • #2
    credo che tu ti stia riferendo alla qualità e classe catastale del tuo fondo.

    in origine le qualità catastali elaborate erano 30 poi successivament da esse si è giunte alle attuali 116, anche se una recente proposta vuole nuovamente ridurle a 30 accorpando in macroclassi le numerose classi di colture consociate (ad es. seminativo arborato). la qualità rappresenta la coltura che viene svolta in un terreno, dalla classe scaturisce, invece, la produttività del fondo. le classi possono essere per le qualità erbacee fino a 5 mentre per le qualità arboree fino a 3, detti gradi di soprassuolo. alla 1 classe corrisponde la maggiore produttività, nel caso delle coltivazioni erbacee le altre classi si susseguono con uno scarto di produttività del 20%. dalla qualità e classe corrispondente si rinviene agli estimi catastali, che sono i dato base per il calcolo delle imposte. gli estimi catastali dal 1939 vengono calcolati in riferimento ad una azienda tipo, all'interno di un comune tipo, definito all'interno di un particolare circolo censuario. i circoli censuari sono 300, distribuiti nel territorio nazionale. dall'ultima revisione degli estimi avvenuta nel 1979 (la quarta non è divenuta mai operativa). ai fini del calcolo delle imposte gli estimi catastali vanno moltiplicati per un opportuno coefficiente di rivalutazione.

    per il calcolo ICI = RD x 0,25 reddito domincale rivalutato

    per il calcolo Vc (valore catastale) = RDr x 75 base imponibile per il calcolo ICI

    moltiplicando tale valore per l'aliquota comunale si ottiene l'imposta, successivamente la si divide per due, al fine di ottenere il valore delle due rate da corrispondere.
    [COLOR=Green][/COLOR]

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da nutellofilo Visualizza messaggio
      ...cosa significa ad esempio:
      prato categoria 2/3 etc
      bosco ceduo cat 2 ...
      Salve nutellofilo,
      quoto in pieno quanto detto da Giuba.
      Per sintetizzare:
      • Qualità: tipo di macrocoltura agraria attribuita ad una particella del catasto terreni, o sua porzione, avente rilevanza ai fini della conservazione del catasto.
      • Classe: è un parametro che identifica il grado di produttività delle particelle interessate da una qualità di coltura. Viene indicata con ‘U’ (unica) in assenza di una ripartizione in classi della categoria (ciò, in quanto, la redditività è omogenea all’interno del comune o della zona censuaria) ovvero con i numeri da ‘1’ad ‘n’ dove la classe 1 rappresenta quella di maggior reddito.
      quindi, nell'esempio da te riportato:
      Qualità: Bosco Ceduo
      Classe: 2

      Saluti

      Commenta


      • #4
        E' possibile modificare la "qualità" di un terreno?

        Mi spiego meglio: se ho un prato classe 2 posso coltivarci sopra piante officinali? devo farlo cambiare di "qualità" o posso metterci le mie "piantine" ugualmente senza far nulla?

        NUT

        Commenta


        • #5
          dipende se la coltura che intendi effettuare rientra in quelle censite dalla qualità catastale, cioè se è rappresentata dalla qualità del suo fondo. se ciò non avviene devi effettuare la varizione catastale della qualità e classe mediante la procedura Docte. per far ciò rivolgiti ad un tecnico abilitato, che ha esperienza in materia catastale. sarà lui infatti a scegliere la qualità, più opportuna presente nel tuo circolo censuario, e la classe idonea a rappresentare le capacità produttive del tuo fondo. dalla qualità e classe scelte scaturiscono direttamente i redditi catastali RA e RD da cui calcolare i gli imponibile ai fini ICI e IRPEF.
          [COLOR=Green][/COLOR]

          Commenta


          • #6
            info su qualita' terreno e vincoli

            salve, vi chiedo lumi su alcuni dati relativi ad un terreno che ho acquistato, i dati sono stati presi da visura catastale e certificato di destinazione urbanistica.

            Destinazione d'uso del suolo: Zona E (agricola)
            utilizzazione: Zona E Agricola, Zona E3 Agricola.
            Vincoli: L'area e' interessata dalla sottozona E3 - zona agricola calanchi- area di rilevante interesse paesistico e ambientale.

            Qualita': Seminativo - Classe 04 - Ha1,12
            Qualita : Seminativo - Classe 03 - Ha 0,836
            Qualita': Seminativo - Classe 02 - Ha 0,098

            Al momento il fondo e' coltivato come seminativo (erba medica) , vi chiedo e' possibile piantarci degli ulivi? e cosa significano questi dati?

            gazie
            Piero

            Commenta


            • #7
              Salve Piero,
              la prossima volta, prima di aprire una nuova discussione, utilizza la funzione "cerca".
              Relativamente alle tue domande, visto che ho spostato qui il tuo post, leggi i messaggi precedenti... avrai la tua risposta.
              Saluti

              P.S. la zona E3 (indicata nel Certificato di Destinazione Urbanistica), indica un vincolo.

              Commenta


              • #8
                ciao, scusa in effetti ho provato a cercare ma non sono riuscito a capire se posso piantarci gli ulivi nonostante il vincolo o meno, ecco perche' ho postato la domanda.

                Piero


                Originalmente inviato da Potionkhinson Visualizza messaggio
                Salve Piero,
                la prossima volta, prima di aprire una nuova discussione, utilizza la funzione "cerca".
                Relativamente alle tue domande, visto che ho spostato qui il tuo post, leggi i messaggi precedenti... avrai la tua risposta.
                Saluti

                P.S. la zona E3 (indicata nel Certificato di Destinazione Urbanistica), indica un vincolo.

                Commenta


                • #9
                  la risposta la trovi al messaggio #5;
                  nel caso degli ulivi le visure catastali, con le variazioni apportate, servono anche per fare la domanda di contributo e per l'iscrizione ad associazioni di produttori.
                  [COLOR=Green][/COLOR]

                  Commenta


                  • #10
                    Grazie Giuba, sempre puntuale!

                    nell'apposito TRD chiedero' le varieta' piu' idonee.

                    Ciao
                    Piero

                    Commenta


                    • #11
                      Terreno

                      Buongiorno a tutti, pochi mesi fa ho ereditato due ettari di terreno classificati come 1 gelseto. Essendo confinanti con altri due ettari di terreno adibiti a vitigno vorrei sapere se è possibile far riclassificare i terreni adibiti a gelseto come vigneto. Grazie anticipatamente.

                      Commenta


                      • #12
                        se il terreno non è bosco chiedi l'autorizzazione all'impianto, impianti e poi fai la variazione catastale; se è diventato bosco la procedura è più complicata.

                        Commenta


                        • #13
                          Ciao Eno e grazie per la risposta, ho fatto un sopralluogo qualche settimana fà e non è bosco, inoltre anche se classificato a gelsi su quel terreno per anni (circa una ventina) ci hanno sempre coltivato la vite, posso quindi richiedere solo i diritti di reimpianto?
                          Grazie.

                          Commenta


                          • #14
                            ma su quel terreno ora c'è un vigneto?
                            Ad oggi i diritti di reimpianto non esistono più e sono stati sostituiti dalle autorizzazioni; se non c'è vigneto e desideri impiantarlo chiedi alla regione l'autorizzazione e impianti, se ora c'è vigneto e decidi di estirparlo avrai diritto a impiantarne una pari superficie, ma non potrai vendere il diritto come si faceva fino a qualche tempo fa

                            Commenta

                            Caricamento...
                            X