MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

permessi per attività su terreno agricolo

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • permessi per attività su terreno agricolo

    Buongiorno,non so se la mia domanda è inerente al forum,comunque io ho a disposizione un terreno agricolo,di cui ho il comodato d'uso.Come lavoro io vendo pellet per riscaldamento e ho una ditta individuale di vendita al di fuori di negozi etc,in pratica i clienti mi contattano e io consegno la merce,volevo sapere se potevo fare una struttura tipo serra o tendone(come si usa per il legname)e utilizzarlo come deposito.Grazie

  • #2
    Originalmente inviato da chiaro19 Visualizza messaggio
    Buongiorno,non so se la mia domanda è inerente al forum,comunque io ho a disposizione un terreno agricolo,di cui ho il comodato d'uso.Come lavoro io vendo pellet per riscaldamento e ho una ditta individuale di vendita al di fuori di negozi etc,in pratica i clienti mi contattano e io consegno la merce,volevo sapere se potevo fare una struttura tipo serra o tendone(come si usa per il legname)e utilizzarlo come deposito.Grazie
    Consiglierei di porre il quesito all'Ufficio Tecnico del tuo Comune, in maniera da verificare puntualmente la situazione del Piano Regolatore.

    saluti

    Gabriele
    Roger Federer

    Commenta


    • #3
      Premesso che occorre seguire il consiglio di GabrieleB., per le strutture indicate non vedo particolari problemi

      Saluti

      Commenta


      • #4
        vorrei iniziare una coltivazione in serra(mq 1000) di frutti e ortaggi,ora il comune per darmi i permessi per costruire le serre vuole l iscrizione ai coltivatori,associazione per iscrivermi come coltivatore diretto vuole le serre un cane ke si morde la coda come devo fare?
        grazie se avete un consiglio

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da sautisa
          saluto tutti
          vorrei iniziare una coltivazione in serra(mq 1000) di frutti e ortaggi,ora il comune per darmi i permessi per costruire le serre vuole l iscrizione ai coltivatori,associazione per iscrivermi come coltivatore diretto vuole le serre un cane ke si morde la coda come devo fare?
          grazie a tutti
          Ritengo le serre tu voglia installarle su terreno agricolo (per terreno agricolo in questo caso non intendo solo la sua effettiva destinazione, ma anche la classificazione presso il Piano Regolatore del tuo Comune). Se è così, la possibilità edificatoria è concessa solo a chi è iscritto presso gli elenchi previdenziali (INPS) come coltivatore diretto o Imprenditore Agricolo Professionale.

          Prima di proseguire però ti chiedo: hai già P.IVA?
          Roger Federer

          Commenta


          • #6
            serre

            saluti tutti
            certo sono andato ufficio tecnico,sono andato associazione categoria,il dilemma ke ufficio tecnico per i permessi vuole la dia con iscrizione coltivatore.sono andato all associzione e mi hanno detto consultando la tabella giornate lavorative ke per partita iva ,inps ,e iscizione coltivatore diretto diretto,neccesito di aver leserre per le giornate lavorative .il terreno e agricolo .
            datemi lumi ciao

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da sautisa Visualizza messaggio
              saluti tutti
              certo sono andato ufficio tecnico,sono andato associazione categoria,il dilemma ke ufficio tecnico per i permessi vuole la dia con iscrizione coltivatore.sono andato all associzione e mi hanno detto consultando la tabella giornate lavorative ke per partita iva ,inps ,e iscizione coltivatore diretto diretto,neccesito di aver leserre per le giornate lavorative .il terreno e agricolo .
              datemi lumi ciao
              Il terreno su cui andrai ad erigere le serre è l'unico in tua conduzione?Effettivamente sei caduto in una situazione un po' ambigua.
              Consiglio apertura P.IVA, iscrizione Camera di Commercio e iscrizione INPS dichiarando la coltura di orticole a pieno campo (come penso possa essere vero prima della costruzione delle serre). Così facendo otterrai i permessi necessari dal Comune. Non è una scorciatoia ma ritengo sia la strada a questo punto migliore.

              saluti

              Gabriele
              Roger Federer

              Commenta


              • #8
                penso anch io ,grazie per l attenzione
                saluti

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da GabrieleB. Visualizza messaggio
                  Il terreno su cui andrai ad erigere le serre è l'unico in tua conduzione?Effettivamente sei caduto in una situazione un po' ambigua.
                  Consiglio apertura P.IVA, iscrizione Camera di Commercio e iscrizione INPS dichiarando la coltura di orticole a pieno campo (come penso possa essere vero prima della costruzione delle serre). Così facendo otterrai i permessi necessari dal Comune. Non è una scorciatoia ma ritengo sia la strada a questo punto migliore.

                  saluti

                  Gabriele


                  Ciao a tutti, mi permetto di intromettermi nella discussione...
                  sono agronomo e qui a La Spezia per le serre non ci sono problemi particolari... se apri p.iva ecc... vai a costituire un'azienda agricola ch poi deve essere l'attività principale e devi arrivare ad un minimo di giornate lavorative annue... che a seconda delle colture in atto sono garantite solamente da un appezzamento di terreno apri a circa 1 ha

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da riccardo_78 Visualizza messaggio
                    Ciao a tutti, mi permetto di intromettermi nella discussione...
                    sono agronomo e qui a La Spezia per le serre non ci sono problemi particolari... se apri p.iva ecc... vai a costituire un'azienda agricola ch poi deve essere l'attività principale e devi arrivare ad un minimo di giornate lavorative annue... che a seconda delle colture in atto sono garantite solamente da un appezzamento di terreno apri a circa 1 ha
                    Salve Riccardo. Il problema del ns utente è che vuole avviare un'attività orticola in serra. In Comune gli negano il permesso di erigere la serra (ritengo perchè ricadente in zona agricola) perchè non ha una posizione INPS come coltivatore diretto.
                    Se non può erigere la serra, non può dichiarare alcuna coltura, o meglio, può aggirare il problema (come già consigliato) dichiarando colture orticole a pieno campo ottenendo così l'iscrizione previdenziale (dopo apertura P.IVA) e il successivo permesso a costruire (che ritengo il Comune consideri obbligatorio).
                    Purtroppo non sempre basta 1 ha di terreno, anzi nella maggior parte dei casi (considerando che il maggior numero di aziende è a indirizzo cerealicolo (o comunque seminativo) tale dimensione è palesemente insufficiente.

                    saluti

                    Gabriele
                    Roger Federer

                    Commenta


                    • #11
                      salve atutti,tra altro è venuto fuori un altro problema,il comune dopo la mia iscrizione inps-piva ecc. dimostrazione di coltura a pieno campo e fatidike 104 g.l.,mi dice ke per avere il permesso di costruire serre devo essere coltivatore da almeno 3 anni oppure superare un esame in provicia dove attesta la mia capacita proffessionale .
                      a voi sembra esatto ?( acc ma io voglio solo lavorare)

                      Commenta


                      • #12
                        Salve a tutti gli esperti, avrei bisogno di sapere alcune cose riguardo una mia idea che vorrei mettere in atto: vorrei acquistare circa 2000mq di terreno boschivo, ( per boschivo intendo che e' incolto e ci e' cresciuto un po di tutto, dalle piante di rubina alle nocciole, e qualche albero di frassino) vorrei tagliare tutto, quindi trasformandolo in un prato, piantare siepi (circa 200) che rappresentino vari personaggi dei fumetti o animali della savana,(tra l'altro faccio anche lo scultore) quindi fare un percorso per ammirare le sculture, pagando un biglietto di ingresso. (tipo mostra all'aperto)
                        ma le mie domande sono: e' possibile aprire un attivita' del genere? quali permessi ci vogliono? che tipo di terreno devo acquistare? boschivo o agricolo, oppure altro tipo? grazie per le vostre risposte. Marco
                        __________________
                        Ultima modifica di uvabonarda; 26/06/2011, 09:56.
                        [URL]http://uvabonarda.scioccoblocco.com[/URL]

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da uvabonarda Visualizza messaggio
                          vorrei acquistare circa 2000mq di terreno boschivo, ( per boschivo intendo che e' incolto e ci e' cresciuto un po di tutto, dalle piante di rubina alle nocciole, e qualche albero di frassino)
                          un terreno boschivo è un bosco, un incolto è un incolto.
                          Originalmente inviato da uvabonarda Visualizza messaggio
                          ...vorrei tagliare tutto, quindi trasformandolo in un prato, piantare siepi
                          premesso che non è detto che tu possa tagliare tutto, inoltre dovresti valutare la disponibilità irrigua (prato).
                          Originalmente inviato da uvabonarda Visualizza messaggio
                          e' possibile aprire un attivita' del genere?
                          immagino di si...
                          Originalmente inviato da uvabonarda Visualizza messaggio
                          quali permessi ci vogliono?
                          immagino nessuno... ma suggerisco di informarsi presso l'Ufficio Tecnico del Comune interessato.
                          Originalmente inviato da uvabonarda Visualizza messaggio
                          che tipo di terreno devo acquistare?
                          qualsiasi... possibilmente quello che (a parità di prezzo di vendita) richiede il minor numero di interventi
                          Originalmente inviato da uvabonarda Visualizza messaggio
                          boschivo o agricolo, oppure altro tipo?
                          boschivo/agricolo è la stessa cosa... ma forse anche "altro tipo".

                          Saluti

                          Commenta


                          • #14
                            grazie per le risposte, intendevo per incolto che non e' coltivato ma negli anni ci e' cresciuto un po di tutto, palme, rovi, nocciole ecc...(quindi ora sembra un bosco) ma in realta' non so nel catasto come e' classificato. comunque seguiro' i vostri consigli e andro' in comune per saperne di piu'. grazie. marco
                            [URL]http://uvabonarda.scioccoblocco.com[/URL]

                            Commenta


                            • #15
                              baracca

                              Salve, ho un azienda agricola vorrei vendere i miei prodotti su un terreno con a fianco una strada di forte passaggio. Il comune dice che io devo fare un CIL (COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI) per coperture superiori a 16mq, infatti io intendo mettere una casetta in legno 6X2 e una struttura ombreggiante 9X4 niente di tutto ciò fissato tutto mobile. Il comune inoltre mi dice che io per 90 gg posso tenere questa copertura, ma per altri 90 gg devo avere 16 m2 non di più. Siccome ho 11 ettari e inizio a maggio con le fragole e finisco a settembre con prugne e pere come posso io tenere aperto con le mie metrature??? e' possibile fare due cil? Inoltre il comune alla fine dei 90 gg non vuole la casina vicino alla strada infatti è spostabile, ma addirittura dovrei togliere la struttura in ferro anche se è senza telo. è possibilile tutto cio'????

                              Commenta


                              • #16
                                Ottimo quesito.
                                Le strutture temporanee non possono occupare il suolo per più di 180 giorni (il tuo comune ha scelto 90 giorni).Nel tuo caso se fai due richieste non cambierebbe nulla.
                                I soggetti giuridici devono essere diversi.
                                Hai trovato una persona comprensiva e competente. Sicuramnete è un bene perchè ti evita rogne legali. Sicuramente è un male se decide di far rispettare i regolamenti visto che li conosce bene.

                                Commenta


                                • #17
                                  Salve a tutti ,sono da poco iscritto ed avrei molti quesiti da porvi
                                  nell'azienda paterna si ha una costruzione agricola con adiacente un piccolo allevamento familiare di animali da cortile per uso proprio (una passione di mio babbo )galline conigli qualche tacchino e colombi .tali recinti sono realizzati alla meglio reti lamiere vecchie materiali da recupero non certo esteticamente decorosi.
                                  pensavo di spostare tale allevamento (preciso che la usl è a conoscenza del sito ,in quanto anche se un allevamento non a scopo di vendita è in regola )
                                  Avevo pensato di spostare qualche centinaio di metri di distanza ,anche con l'occasione che mi si presenta ,l'acquisto di una serra metallica zincata del tipo a copertura in film plastico .
                                  E necessario comunicare lo spostamento ,anche se si mantengono,gli stessi metri quadrati di superfice,specifico che ho intenzione di fissare la struttura senza cemento ma semplicemente appoggiata al terreno,questa struttura non volerebbe in quanto sarebbe trattenuta da dei contrappesi ,forse avrei anche l'idea di fare in modo da spostare la struttura al fine di avere il terreno concimato per un utilizzo come orto ,
                                  altra domanda ci sono dei limiti di distanza tra orto( all'aperto e in serra ) e allevamento in parte coperto e sotto serra,
                                  Spero di essere stato chiaro nella mia spiegazione

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da unbuconellacqua Visualizza messaggio
                                    Salve a tutti ,sono da poco iscritto ed avrei molti quesiti da porvi
                                    Benvenuto!!! Cerca di fare come hai fatto adesso, cioè controlla prima se vi sono già discussioni aperte e se sono già presenti delle risposte.

                                    Originalmente inviato da unbuconellacqua Visualizza messaggio
                                    Avevo pensato di spostare qualche centinaio di metri di distanza ,anche con l'occasione che mi si presenta ,l'acquisto di una serra metallica zincata del tipo a copertura in film plastico .
                                    Inizia a verifica se la serra è abusiva oppure regolarmente censita ed autorizzata. Verifica la destinazione d'uso e le limitazioni presenti.

                                    Originalmente inviato da unbuconellacqua Visualizza messaggio
                                    E necessario comunicare lo spostamento ,anche se si mantengono,gli stessi metri quadrati di superfice,specifico che ho intenzione di fissare la struttura senza cemento ma semplicemente appoggiata al terreno,questa struttura non volerebbe in quanto sarebbe trattenuta da dei contrappesi ,forse avrei anche l'idea di fare in modo da spostare la struttura al fine di avere il terreno concimato per un utilizzo come orto ,
                                    Purtroppo non è il modo di ancorarla a fare il distinguo tra il "temporaneo" ed il "definitivo".
                                    E' l'utilizzo. Le serre stagionali hanno un iter, quelle piliannuali un altro, etc......
                                    Una sentenza della Cassazione ha sciolto il dubbio.
                                    Verifica l'utilizzo della serra esistente ed i permessi.
                                    Qualora vuoi realizzarla ex-novo, verifica il regolamento comunale sulle serre stagionali. Se il fine è come riparo per gli animali non credo che la serra sia indicata. Le temperature non lo permettono.
                                    Circa i ricoveri mobili, devi consultare sempre il regolamento comunale.

                                    Originalmente inviato da unbuconellacqua Visualizza messaggio
                                    altra domanda ci sono dei limiti di distanza tra orto( all'aperto e in serra ) e allevamento in parte coperto e sotto serra,
                                    Spero di essere stato chiaro nella mia spiegazione
                                    La distanza tra le strutture o tra i confini?

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Grazie della tempestività 90 c
                                      la serra da spostare è gia censita ,comunque ritengo da come ho capito che è sempre meglio parlare con l'ufficio tecnico del comune e sapere cosa fare

                                      l'ultima domanda che avevo postato è se vi è un limite tra serra destinata ad allevamento ed una destinata ad orto entrambe lontane da confini ,io intendo la distanza per vie igeniche ,
                                      l'eventuale struttura serra destinata ad allevamento sarà coperta con teli ombreggianti e parti semi aperte proprio per consentire temperature idonee
                                      saluti

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da unbuconellacqua Visualizza messaggio
                                        Grazie della tempestività 90 c
                                        la serra da spostare è gia censita ,comunque ritengo da come ho capito che è sempre meglio parlare con l'ufficio tecnico del comune e sapere cosa fare
                                        Già censita come provvisoria o stabile?
                                        Se stabile per spostarla è come se iniziassi tutto da zero (demolizione e ricostruzione).

                                        Originalmente inviato da unbuconellacqua Visualizza messaggio
                                        l'ultima domanda che avevo postato è se vi è un limite tra serra destinata ad allevamento ed una destinata ad orto entrambe lontane da confini ,io intendo la distanza per vie igeniche ,
                                        l'eventuale struttura serra destinata ad allevamento sarà coperta con teli ombreggianti e parti semi aperte proprio per consentire temperature idonee
                                        saluti
                                        Se rispetti i vincoli previsti per il benessere animale non avrai problemi. Le distanze dai confini sono per le strutture fisse.
                                        Per gli odori molesti, etc......il codice impone distanze irrisorie.
                                        Sarebbe difficile avere problemi.
                                        Abbiamo una sezione sulla zootecnia molto interessante.

                                        Commenta

                                        Caricamento...
                                        X