MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

pooling Tractor -Sharing tractor, barter, pulling

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • pooling Tractor -Sharing tractor, barter, pulling

    Ciao ragazzi sono pino da Palizzi, vorrei delle informazioni se fosse possibile, io insieme ad altri piccoli proprietari terrieri di piccole tenute agricole della mia zona , abbiamo pensato insieme che si potrebbe attuare per fronteggiare la crisi e contenere le spese di esercizio come per le car sarin e il car pooling, il barter, il tractor POOLING e il TRACTOR SHARING, ovvero la condivisione delle macchine agricole, ovvero invece di comperare ogni tenuta agricola un parco di macchine proprio e quindi affrontare da soli le spese di acquisto di manutenzione e riparazione, creare un piccolo parco macchine comune attrezzato con i trattori attrezzati per ogni esigenza, magari un piccolo autocarro medio leggero per uso agricolo, una terna o un telescopico o una macchina mmt idonea a svolgere le attività di manutenzione presso ogni azienda agricola, un piccolo autoparco da condividere in base ed in funzione delle esigenze di ognuno. Credete che sia una iniziativa attuabile, esistono normative leggi restrizioni fiscali, come potremo comportarci? Legalmente anche per avere sovvenzioni o finanziamenti o per avere agevolazioni per il gasolio, esiste una normativa? Sappiamo che le persone stanno attuando anche una forma di scambio e di baratto non solo per oggetti di uso e consumo quotidiano ma anche in termini di prestazioni lavorative competenze e prestazioni professionali tipo banca del tempo viene e il baratto dei mestieri denominata se non sbaglio è legale ed attuabile o illegale? barter o, corporate barter o barter trading è una pratica commerciale praticata tra imprese per lo scambio multilaterale di beni o servizi in compensazione, e il concetto fondamentale richiama quello antico dello scambio di merci, ma si tratta di una revisione in chiave innovativa del concetto antico di scambio di merci. La caratteristica innovativa consiste nella multilateralità: la transazione commerciale non si limita a un mero scambio di merci o servizi di tipo bilaterale, bensì prevede l'assunzione di crediti, da parte di chi vende, e debiti, da parte di chi acquista, direttamente nei confronti del circuito, che possono essere saldati rispettivamente con l'acquisto e la vendita di beni e servizi nello stesso circuito in un tempo successivo. Questo meccanismo consente la fluida circolazione degli scambi nel circuito e la scadenza di crediti e debiti è la garanzia dell'equilibrio del mercato del circuito. Cosa ne pensate che informazioni ed esperienze personali avete avete testimonianze dirette? Grazie per il vostro tempo attendiamo informazioni e chiarimenti in merito a questa tematica saluti da PINO PALIZZI Calabria al prossimo collegamento.
Caricamento...
X