MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Omologazione esemplare unico autocostruito

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Omologazione esemplare unico autocostruito

    HELP HELP HELP!!! sono stato incaricato di omologare un rimorchio forestale di portata max 6t. Il rimorchio in questione monta un palo per teleferica trasporto tronchi, dotato di un unico assale motore con ruote gemellate, ed è stato autocostruito dall'azienda che si occupa di esbosco. Ho contattato il centro prove motorizzazione che gentilmente mi ha elencato l'iter da seguire per l'omologazione ed è ciò che sto facendo, ma su alcune cose,magari banali rispetto ad altre, restano dubbi e quindi spero che qualcuno di voi con maggior esperienza (per me è la prima omologazione) possa darmi input d'aiuto. Quesito, targhetta e numero identificativo per punzonatura, il centro prove mi dice di attenermi alla direttiva 2003/37/CE, ma non trovo un riferimento univoco. Qualcuno ha un esempio di targhetta identificativa o sa dirmi o indicarmi il paragrafo che spiega come comporre la targhetta, quali dati apporre, come ricavare il numero identificativo del telaio che immagino vada anche punzonato sul rimorchio stesso (che poi in realta da normativa risulta una macchina intercambiabile trainata). Ringrazio chiunque mi sia d'aiuto e mi scuso se discussioni come queste magari sono gia presenti.

  • #2
    Buon giorno non è facile rispondere al tuo quesito perché molto complesso. Presumo tu non sia un perito o un professionista in materia di progettazione e relative pratiche per l'omologazione riferita alla circolazione stradale che è solo una parte del mezzo di cui tu parli. Di conseguenza è opportuno che tu ti appoggi ad un professionista abilitato che tra l'altro è la persona la cui presenza è obbligatoria per prima cosa per la progettazione del mezzo, per tutti i calcoli preliminari dei pesi delle misure e delle particolarità costruttive perché tutto possa essere costruito successivamente a regola d’arte ed in sicurezza in base alle normative attuali per poi presentare la relativa documentazione al CPA per l’omologazione come unico esemplare con l’indicazione di come ed in che modo vadano redatte le targhette identificative. Tieni conto che se sono presenta dei movimenti idraulici deve essere a normativa CE, questo comporta uno studio da parte di un professionista che rilascia la targhetta CE e il libretto uso e manutenzione. Inoltre essendo che sul rimorchio va montato un palo per teleferica trasporto di conseguenza dovrà sottostare a delle specifiche normative di installazione per prima e poi di sicurezza.
    Saluti Romano DMT

    Commenta

    Caricamento...
    X