Buongiorno a tutti! Sono nuovo del forum ma mi sto addentrando pian piano nel mondo delle macchine agricole (dei motocoltivatori in particolare) e mi piacerebbe sentire il parere di voi tutti membri di questo forum (che sicuramente ne saprete molto più di me
)
Un paio di anni fa ho recuperato con un amico un motocoltivatore carraro (12 o 14hp diesel, il modello dovrebbe averne 14 ma sulla targhetta del motore la potenza dichiarata è 12, forse è stato modificato ma non mi è dato sapere...) abbandonato nella azienda agricola dove lavora. Era del tutto inchiodato ma con qualche conoscente ci abbiamo smanettato un po' e abbiamo trovato un ingranaggio rotto nel cambio e un altro paio di cosette. Ora il motocoltivatore funziona (anche se non riesco più a bloccare il differenziale...) e devo dire che sono molto contento. Per ora sono dotato solo della fresa e di qualche utensile da traino (assolcatore, estirpatore, ripuntatore) ma siccome tra un paio d'anni dovrei riuscire a trasferirmi comprando anche un po' di terreno un po' più comodo di dove sono ora mi piacerebbe capire di più un paio di cose.
1) Il carraro in questione ha un albero zigrinato per la presa di potenza, e qui la prima domanda: volendo io procurarmi altri utensili (aratro rotativo, trincia, barra falciante) come faccio ad accoppiare utensili di marche diverse (che quindi avranno alberi con zigrinature differenti?) al mio motocoltivatore? Esistono adattatori per passare da una zigrinatura ad un'altra? O è più semplice adattare un attacco rapido?
2) Sempre a proposito degli utensili, voi cosa pensate dell'aratro rotativo? Mi piacerebbe acquistarlo per fare due lavorazioni in una, anche perchè credo sia meglio della fresa semplice.
3) Sebbene pesi quasi 3 quintali, il carrarino non ha nessun tipo di freni... è sempre possibile installarli su un motocoltivatore che ne sia sprovvisto? Esistono kit da acquistare che voi sappiate?
Per il momento vi ringrazio e resto in attesa di vostre risposte!

Un paio di anni fa ho recuperato con un amico un motocoltivatore carraro (12 o 14hp diesel, il modello dovrebbe averne 14 ma sulla targhetta del motore la potenza dichiarata è 12, forse è stato modificato ma non mi è dato sapere...) abbandonato nella azienda agricola dove lavora. Era del tutto inchiodato ma con qualche conoscente ci abbiamo smanettato un po' e abbiamo trovato un ingranaggio rotto nel cambio e un altro paio di cosette. Ora il motocoltivatore funziona (anche se non riesco più a bloccare il differenziale...) e devo dire che sono molto contento. Per ora sono dotato solo della fresa e di qualche utensile da traino (assolcatore, estirpatore, ripuntatore) ma siccome tra un paio d'anni dovrei riuscire a trasferirmi comprando anche un po' di terreno un po' più comodo di dove sono ora mi piacerebbe capire di più un paio di cose.
1) Il carraro in questione ha un albero zigrinato per la presa di potenza, e qui la prima domanda: volendo io procurarmi altri utensili (aratro rotativo, trincia, barra falciante) come faccio ad accoppiare utensili di marche diverse (che quindi avranno alberi con zigrinature differenti?) al mio motocoltivatore? Esistono adattatori per passare da una zigrinatura ad un'altra? O è più semplice adattare un attacco rapido?
2) Sempre a proposito degli utensili, voi cosa pensate dell'aratro rotativo? Mi piacerebbe acquistarlo per fare due lavorazioni in una, anche perchè credo sia meglio della fresa semplice.
3) Sebbene pesi quasi 3 quintali, il carrarino non ha nessun tipo di freni... è sempre possibile installarli su un motocoltivatore che ne sia sprovvisto? Esistono kit da acquistare che voi sappiate?
Per il momento vi ringrazio e resto in attesa di vostre risposte!