MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

"Matrimonio" Komatsu-Carer

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • "Matrimonio" Komatsu-Carer

    Vi rimetto questa news pubblicata su www.ilgenius.it
    Articolo originale: http://www.ilgenius.it/vis_news.php?idnotizia=1983
    __________________________________________________ _
    Lugo - Cotignola: Carrelli elevatori, uniti si vince06.10.2005 - COTIGNOLA - Un matrimonio importante, degno da essere ricordato, di quelli con tanto di testimoni, ospiti, ricco ricevimento e promesse di amore eterno, o quanto meno a lunghissimo termine.E' quello celebrato ieri tra due aziende leader nei rispettivi ambiti, la Carer di Cotignola e il colosso giapponese Komatsu, suggestivo teatro il ristorante Antica Corte degli Sforza, a pochissima distanza dallo stabilimento cotignolese di via Cavatorta, dove poi la giornata si è conclusa con uno show tra macchinari e carrelli elevatori. Proprio di questi le due imprese si occupano oramai da parecchi anni, producendone in quantità e con destinazione ogni angolo del mondo, i lughesi a trazione elettrica, i giapponesi motorizzati diesel.Presenti i rispettivi stati maggiori (il direttore commerciale Pivetti e il titolare Gaetani per la Carer, Harvey Kelly, Turati, Arzeno, Virmilli e Cappelletti per la Komatsu), lo sposalizio è stato ufficializzato tra sorrisi e pacche sulle spalle, nonostante il tempo inclemente e la giornata non certamente radiosa, che non ha però impedito di suggellare quello che pare stagliarsi come un accordo di natura commerciale di portata assai rilevante, seppure limitato al contesto nazionale.Con 72 dipendenti e 20 milioni di fatturato, una superficie di 20.000 mq, di cui 5.000 mq coperti, la Carer è leader nel settore italiano dei carrelli elevatori elettrici, detenendo il 30% del mercato. Le sue attività si rivolgono in particolare verso i paesi esteri, ai quali gira il 55% della propria produzione. Oggi il mercato mondiale dei carrelli elevatori si divide per circa il 75% in elettrici e 25% in diesel. Di questi ultimi la Carer mai si era occupata. L'intesa sottoscritta con la Komatsu va a colmare questa assenza, a soddisfare un'esigenza e un obiettivo, quello di inserirsi in una branca del mercato dove ancora non registrava la propria presenza.Obiettivo che va a collimare con quello della Komatsu, alla ricerca di un partner affidabile e all'altezza al quale affidare il compito della distribuzione dei propri macchinari.La Carer nasce nel 1976 a Fusignano per iniziativa di Angelo Gaetani. Vengono costruiti i primi carrelli elettrici con pianale, adatti alla movimentazione nelle fornaci. Il primo carrello utilizza già un controllo elettronico per la trazione.Nel '77 inizia la produzione dei carrelli elevatori 3 ruote, nel '79 i modelli a 4 ruote, nel '81 la gamma si amplia.Si arriva al 1984 quando, con l'aumento della produzione, lo stabilimento fusignanese diventa inadeguato, tanto che in maggio la Carer si sposta nella nuova e funzionale sede di Cotignola.Ancora nuovi modelli nell'88, e un ampliamento della sede con la costruzione di un secondo capannone destinato alla produzione nel '90. Altri modelli di carrelli vedono la luce negli anni seguenti, sino ad arrivare agli attuali 46, con portate che spaziano da 800 a 16.000 kg. Nel 1997 l'azienda consegue la certificazione UNI EN ISO 9001 e nel 2003 la UNI EN ISO 9001:2000.La Komatsu nasce nel lontano 1921, e in pochi anni assume il volto di una finanziaria che trova nella produzione di macchine movimento terra il proprio business principale.Con 30.000 dipendenti, dispone di strutture, imprese e società affiliate in tutto il mondo: ben 175, la gran parte (108) dislocate in Giappone, il restante suddivise tra Europa (15), America e Africa.Si divide il mercato mondiale con la statunitense Caterpillar. La divisione carrelli elevatori consta di oltre 3.000 dipendenti, ed economicamente conteggia attorno al 10% sul globale del gruppo.Può contare su una trentina di distributori in tutta Europa, e in Italia stabilimenti a Milano, Bari e Luzzara.
Caricamento...
X