MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Gru Ferro a rotazione bassa, serie F

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Gru Ferro a rotazione bassa, serie F

    Ciao, ho trovato su un libro alcune illustrazioni di una gru marca Ferro,
    automontante, a rotazione bassa. La didascalia dice che si tratta della
    "serie F introdotta nel 1980". Qualcuno la conosce?

    In particolare, quando la torre e' verticale e inizia a salire (sono due sezioni telescopiche), il braccio,che e' ancora piegato in due parti e pende in verticale davanti alla torre, inizia a "dispiegarsi" (poi alla fine diventerà orizzontale per
    via dell'innalzamento della torre telescopica e della tensione dei tiranti posteriori). Si vede che la seconda meta' del braccio viene calata giù per
    mezzo di un cavo temporaneo (usato solo durante il montaggio), ma le
    foto hanno bassa definizione e si capisce poco. Mi chiedevo se qualcuno
    sa darmi qualche dettaglio in più su come viene calata giù la seconda metà
    del braccio: in particolare, se quel cavo che si vede sarà poi rimosso, oppure
    se sarà poi usato (ad esempio per il carrello etc.). Inoltre, quanti motori hanno
    queste gru? Voglio dire, oltre ai tre per il normale funzionamento, ci sono
    motori ausiliari dedicati al montaggio, oppure ci sono dei cambi a leva
    per innescare i tamburi di sollevamento torre etc. usati nel montaggio?

    Grazie, ciao a tutti

    paolo
Caricamento...
X