MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

G&C Peiner System

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • G&C Peiner System

    Parliamo di tutti i marchi che conosciamo , io maggiormente ho usate solo Simma, Potain e Peyner
    oggi vado per Peiner a qualcuno di voi è capitato di usarle e come vi trovate qui in Campania sono le più richieste sia come nuovo che usate almeno solo quelle che vedo io
    questo link racconta la storia
    [FONT=System]Simma Potain[/FONT]

  • #2
    Aliani che gru utilizzi di GC?

    Commenta


    • #3
      io ho usate le MK80 da 40 metri quelle rosse vecchi modelli anche col vecchio nome Cipriani gru, mentre ho aiutato nel montaggio anche della MK85 da 46 metri di braccio , poi a 2 KM da casa mia c'è montata una MK100 da 60 metri di braccio
      [FONT=System]Simma Potain[/FONT]

      Commenta


      • #4
        Qua vicino abito io adesso c'è un nuovo cantiere di azienda sanitaria con questa G&C Peiner da 46 metri ,ma fino al 2003\4 c'era montata una GT 181 cabina centrale alle spalle per il completamento di quella struttura ospedaliera

        [FONT=System]Simma Potain[/FONT]

        Commenta


        • #5
          scusate ma anche GC utilizza il cavo d' acciaio al posto del tirante in pezzi? cioè questo rende lo stesso effetto delle Simma GT..... così per accorciare il braccio, lo sbraccio minimo possibile è dove arriva il tirante... giusto? da questo ho notato dall' ultima foto che ha messo Aliani.

          Commenta


          • #6
            Può essere accorcia ta fino a 30 metri la (40 ) metri di braccio 12+12+6 se non ricordo male l'attacco della staffa dei tiranti si trova proprio sul pezzo da 6 metri ,forse è possibile ache un altra combinazione 12+6+5 ma no so se sia possibile poi bisogna vedere se ci arrivano le corde tiranti , non ricordo precisamente ma nel 2002 mi sembra diu averne vista montata una a braccio cortsissimo ma non mi viene in mente la sezione come era composta.
            Se miè possibile mi informero meglio sul montaggio del braccio tanto c'è ne è una in revisione dal mio ex datore di lavoro.
            [FONT=System]Simma Potain[/FONT]

            Commenta


            • #7
              Peiner

              Ho trovato la foto delle peiner di quando andai a fare un provino per collocquio, ma i posti già erano assegnati



              e mercoledi il montaggio della quasi gemella di questa foto

              Ultima modifica di ALIANI; 19/11/2009, 20:49.
              [FONT=System]Simma Potain[/FONT]

              Commenta


              • #8
                Nell'ultima foto si nota addirittura il ballatoio,e raro di questi tempi...
                Le opinioni sono come le palle .Ognuno ha le sue. (Clint Eastwood).

                Commenta


                • #9
                  Peccato quella che monteranno mercoledi non c'è l'ha sarebbe una comodità , comunque io penso che l'hanno montato per via del telescopaggio
                  questa scheda indica le portate identiche solo che la struttura cambia la torre è 180x180 quindi cambia tutto in più grande
                  Ultima modifica di ALIANI; 20/11/2009, 22:05.
                  [FONT=System]Simma Potain[/FONT]

                  Commenta


                  • #10
                    si, oggi il ballatoio "circolare" è raro... poi anche gc è l' unica che fà ancora gru con telescopaggio anni 70. come mai nel disegno della gc il pezzo sotto la ralla è così gigante? strano... nella realtà non è così... ma perche non fanno disegni semplici al posto che troppo grossi? eheh... non vorrei andare O.T.
                    mi raccomando Aliani aspetto le foto del montaggio!!!

                    Commenta


                    • #11
                      Montaggio MK 85 Capua (CE)

                      E' iniziato il montaggio della MK85 , fasi completate ,assemblaggio cotrofreccia , prima Torre , ralla ,e assemblaggio Braccio , piccolo anticipo di foto il resto le mostro domani quando le faccio









                      Montaggio completato ecco le foto

                      Ultima modifica di ALIANI; 28/11/2009, 13:35. Motivo: link foto
                      [FONT=System]Simma Potain[/FONT]

                      Commenta


                      • #12
                        belle queste prime foto..completato il montaggio? aspettiamo di vederla completa

                        Commenta


                        • #13
                          complimenti Aliani!!! grandissimo!!! mitiche le foto... di che anno è? sembra nuova... hai foto quando si mette il bozzello?

                          Commenta


                          • #14
                            La gru è del 2006 ha eseguito un unico cantiere dopodiche èsta ferma quasi due anni ,poi èstata venduta alla GC ed essa la rivenduta alladitta che cosco io noleggiandola per questo cantiere , per il bozzello non è stato montato per via della forte pioggia dopo completato con le due ultime zavorre siamo andati via eravamo bagnati un accidente .
                            [FONT=System]Simma Potain[/FONT]

                            Commenta


                            • #15
                              GC se non erro costruisce una sola tipologia di gru su licenza Peiner, le torri Comedil a bulloni sono anche derivate da Peiner.

                              Peiner non esiste più, correggetemi se sbaglio, ma assorbita dal gruppo Terex nelle Comedil.

                              Domanda per Aliani, da noi sono montate alcune GC importate dalla Germania con la denominazione Eurogru, non risulta a voi il problema della rottura a volte di un perno dei quattro che fissano la torre ??

                              Commenta


                              • #16
                                La GC acquistò brevetto e licenza Peyner un marchio tedesco , oggi sembra che le gru con Torri a 4 angoli siano su richiesta del cliente , sono stato alla GC sembra che la maggiore produzione sia quelle con le torri unico pezzo da 12 e 6 metri di altezza
                                Riguardo ai perni spezzati non lo so , ma capitò nel 1995 che si spezzò una torre di una GC modello molto vecchio quello col braccio che porta i piedini in punta, ma gli spinotti no mai sentito che sisiano spezzati qualche volta , il marchio Eurogru è una ditta di noleggio e montaggio gru di Caserta, acquista noleggia e vende anche gru Fuori Campania.
                                [FONT=System]Simma Potain[/FONT]

                                Commenta


                                • #17
                                  Aliani, tu che sbagli sempre a dire il marchio GC, si chiama Peiner System e non Peyner System... Mike la GC non è con la Terex Comedil che io sappia ma è con la Terex e la vecchia Peiner che adesso producono al giorno d' oggi gru a torre in germania che si chiama Terex Peiner, perchè non le portano qui in italia? e Peiner esiste ancora che è con la Terex da quel che io sappia navigando in internet.
                                  al giorno d' oggi la GC mi sembra l' unica che produce gru con telescopaggio classico.. ma più facilitato delle Simma.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    La Simma S porta ogni torre se non erro 24 perni per l'assemblaggio delle torri . e 20 per fissaggio torre a torre, e devi martellare , la GC Peiner ha la normale 12 spinotti piccoli per le fiancate torre e 4 spinotti torre a torre
                                    Della Terex Peiner ero accorrente anche io dal 2006 circa , ma in Italia è ancora GC Peiner System per la Campania , sono stato sul luogo di produzione 10 giorni fà circa ,comunque ci ho fatto caso mi confondo con la Y ogni tanto la metto al posto sbagliato el scrivevo la G&C invece di GC
                                    [FONT=System]Simma Potain[/FONT]

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da comedil gts Visualizza messaggio
                                      scusate ma anche GC utilizza il cavo d' acciaio al posto del tirante in pezzi? cioè questo rende lo stesso effetto delle Simma GT..... così per accorciare il braccio, lo sbraccio minimo possibile è dove arriva il tirante... giusto? da questo ho notato dall' ultima foto che ha messo Aliani.
                                      Volendo si potrebbe anche accorciare il braccio su alcuni modelli, di circa 5 metri ma naturalmente sostituendo il tirante visto che si tratta di tiranti in fune.
                                      Tutto xo sotto indicazioni precise della casa costruttrice sia per la posizione esatta dei moduli del braccio che sulle zavorre di controfreccia

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da t.a.e. Visualizza messaggio
                                        Volendo si potrebbe anche accorciare il braccio su alcuni modelli, di circa 5 metri ma naturalmente sostituendo il tirante visto che si tratta di tiranti in fune.
                                        Tutto xo sotto indicazioni precise della casa costruttrice sia per la posizione esatta dei moduli del braccio che sulle zavorre di controfreccia
                                        si si... ovvio credo che ogni produttore con le sue gru, abbiano la possibilità di accorciare il braccio fino al minimo possibile... fino a 10 mt credo... per quanto riguarda i tiranti a fune penso vadano sostituiti da quelli corti...

                                        ma la GC perche non comincia a produrle con la gabbia idraulica esterna? tutto diventa più facile e più moderno/sicuro...

                                        Commenta

                                        Caricamento...
                                        X