Ciao gente. Come forse sapete da altri post sto muovendo i miei primi passi nel mondo del sollevamento. Analizzando un pò l'offerta di gru da camion mi sono accorto (o almeno credo) di un fatto che mi incuriosisce. Le gru piu vecchiotte,e comunque piu diffuse, hanno quasi tutte il pistone del primo braccio montato in posizione verticale. Spingono cioè dalla ralla verso l'alto. Le gru di piu moderna concezione tendono ad avere il pistone orizzontale.
Considerato che piu o meno è la stessa cosa in termini di efficacia (comunque orienti il triangolo il momento è lo stesso) perchè secondo voi, nelle gru leggere, si tende a questa soluzione? Ho notato in queste nuove gru un leggero risparmio di peso. Ma non so se le cose siano collegate o se si tratta solo di migliorata progettazione. Teoricamente un sistema nel quale la testa del primo pistone ha un attacco coassiale al fondo del secondo pistone è piu rigido. Ma nella realtà non saprei. E comunque ho scelto per me un sistema "vecchio" con il primo verticale e qualche kg in piu (ne peso io 110, perchè lesinare sul braccio...)
Che mi dite, gentaglia?
Considerato che piu o meno è la stessa cosa in termini di efficacia (comunque orienti il triangolo il momento è lo stesso) perchè secondo voi, nelle gru leggere, si tende a questa soluzione? Ho notato in queste nuove gru un leggero risparmio di peso. Ma non so se le cose siano collegate o se si tratta solo di migliorata progettazione. Teoricamente un sistema nel quale la testa del primo pistone ha un attacco coassiale al fondo del secondo pistone è piu rigido. Ma nella realtà non saprei. E comunque ho scelto per me un sistema "vecchio" con il primo verticale e qualche kg in piu (ne peso io 110, perchè lesinare sul braccio...)
Che mi dite, gentaglia?
