MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

la gru migliore per un 75-80 qtli (una 100 qtli?)

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • la gru migliore per un 75-80 qtli (una 100 qtli?)

    Su un 80 quintali cosa si puo montare?

    io cercavo una effer 110 o copma della stessa categoria.

    forse sono troppo grosse come gru.

    io pensavo di adottare un MAN tgl 80 qtli 240 cavalli, per poter mettere su una gru sui 100 quntali. il peso del man è circa 33 qtli, il peso delle gru dovrebbe essere il + possibile leggero rispetto al camion.

    c'è da contare che io cerco una gru con il jib, monto pannelli solari e devo avere una gru che si spinga abbastanza in alto.

    inoltre devo molto spesso scavare un fosso per stendere i cavi , spesso molte decine di metri, e quindi non posso fare a meno di portare un mini escavatore, ed anche un bob.

    il che sarebbe possibile montando un rimonchio.

    ma almeno sul telaio dovrebbero restare circa 30 qtli di portata utile.

    con queste necessita voi cosa mi consigliereste?

    verso che soluzioni andreste?

    sono graditi tutti i consigli.
    anche quello di una gru un pò + piccola

  • #2
    Una 110 è grande anche per un 12 ton ... lascia stare.
    I mezzi devono essere bilanciati ..... e ci sono delle regole precise !!!
    A Bologna esiste un 120 con la 110 installata ... può circolare solo con la gru aperta sul cassone ... il telaio è oramai da buttare e la portata fa ridere !!!
    Su un 80 q.li (ma perchè un 80 q.li ????) lascia perdere i 240 CV che non servono a nulla se non a consumare gasolio .... devi installare una gru piccolina come la 62 di Effer o la 65 di Fassi o concorrenti analoghe: fai un giro sui siti dei produttori e vedi un attimino cosa propongono .... comunque la portata residua è molto bassa lo stesso !!
    Considera che:
    - dal peso operativo devi sottrarre la tara del mezzo, il peso della gru, il peso del controtelaio per l'ancoraggio ed il peso del cassone e del suo telaio (sistema di ribaltamento incluso) .... ti resta ben poco.
    - devi considerare poi gli usi della gru e la portata utile che devi avere per trasportare il mini e o skid

    Io opterei per un 10-12 ton di peso operativo .... gru classe 62-75-6 non di più ... il jib lo lascerei a casa viste le portate di queste macchine. .... poi vedi tu !!
    Paolo Raffaelli

    Commenta


    • #3
      confermo in parte quello che scriveva Pablo,però sul 120 PTT (Man o altro)a mio avviso potresti andare su una F95 con prolunga idraulica(max sbraccio in orrizzontale m.14,20 con q.li 2,7 ,per una altezza di m.18 circa con 800 kg) su questo allestimento con un cassone ribalt. di 4,3 m. circa ti rimane una portata utile di 45 q.li(escluso peso antenna)o in alternativa la nuova f 80a23L061(3 sfili di gru base e antenna con 1 sfilo) che in orrizzontale arriva a m.12,15 con una portata di 390 kg.Comunque andrei anche io su un 100 q.li ptt almeno,l'ottimo un 120 q.li ptt.questo per avere una portata Utile accettabile.Se ti servono dei calcoli al riguardo mi puoi contattare direttamente(nn vorrei incorrere in qualche violazione del forum)nn c'è nessun problema.... anche perchè se nn sbaglio per i pannelli solari non hai bisogno di una grossa portata in punta alla gru Sbaglio?

      Commenta


      • #4
        Esatto, avevo gia visto la f95 di fassi e mi sembrava una soluzione molto buona.
        Per rispondere a pablo, allora

        1- Con un ottanta qtli posso lavorare anche il sabato, cosa che mi servirebbe
        2- Io dovrei montare un carrellone a rimorchio per far salire la minipala o il miniescavatore, uno dei due sul cassone e l'altro sul rimorchio, per questo cercavo cavalli, poichè magari ho paura che con una struttura del genere il motore non ce la fa se è troppo piccolo, però ho visto anche il modello da 205 cv, ha meno peso e dovrebbe andar bene lo stesso.
        3- Chi di voi sa quanto + o meno può pesare un ribaltabile in acciacio/alluminio per un 80?

        4-scorrendo il tutto trasporti ho visto i prezzi, i più besso come costo era il man, ed ho scelto quello, rivedendo ora per un 120, il costo è = 50 000 circa per il tgl e 60 000 per il tgm.
        voi mi consigliereste questi di mezzi o dovrei andare su un iveco?

        Commenta


        • #5
          - Se vai sul Man, ti consiglio il TG-L 12-214 (o al limite un 12-244); tuttavia, non scordarti dell'analogo Iveco Eurocrgo 120E22: non ho nulla contri i Man, ma ricordati che il Man ha un prezzo di listino molto basso rispetto agli altri, ma Iveco fa di solito sconti tali che il prezzo di listino non lo devi quasi considerare...

          - Anche con un 115 quintali puoi lavorare anche il sabato, a patto che non ci sia il fermo.

          - La gru: Fassi F80 o F95, Bonfiglioli P10200L, Effer 75 o 95.

          Commenta


          • #6
            per quanto riguarda il peso del ribaltabile considera circa 300 kg/m.lineare escluso peso gru e traversa posteriore(piedi),e relativo controtelaio

            Commenta


            • #7
              Su un 12 ton di peso totale a terra non più di una 75, 65/80 o serie 6-8 PM o modelli equivalenti .... altruimenti la portata residua diviene nulla e il complesso autocarro - gru - portata risulta sbilanciato !!!
              E' inutile che vengano proposte alternative - anche se dipende dai mezzi scelti (un Eurocargo 120 NON è uguale ad un 120 K e così via ... ) - perchè poi ci si ritrova con macchine sbilanciate e sottoposte a stress meccanici non indifferenti .... se poi qualcuno ha carte e prove scritte che dimostrano il contrario e riesce ad omologare e vendere un 12 ton con una 120 installata sopra -..... beh siamo proprio in Italia.
              Paolo Raffaelli

              Commenta


              • #8
                Ho un 120E21 con una P10200 sopra.

                Commenta


                • #9
                  1.800 kg di peso della gru su un 120 non sono male ... il telaio ringrazierà ...
                  Quali sono i valori della combinazione ?? Così magari possono servire per eventuali discussioni future ....
                  A bologna gira anche un 120 con una 115 effer sopra .... gira solo se è aperta, ha una portata utile parificata al Daily ma comunque gira .... il telaio ha vuto bisogno di qualche cura e qualche rinforzo è stato montato, corretto e rimontato ... gli serviva per forza una macchina così e se l'è assemblato il proprietario ... Personalmente non mi sembra una gran soluzione, poi se Fassigru o qualche altro è in possesso di dati su combinazioni simili , potrebbe postarle .... in modo che così riusciamo a farci un'idea degli accoppiamenti autocarro/gru retrocabina ....
                  Paolo Raffaelli

                  Commenta


                  • #10
                    Guarda che la P10200L della Bonfiglioli che abbiamo sull'Eurocargo pesa 1490kg completa di stabilizzatori, non 1800kg...

                    Commenta


                    • #11
                      forse pablo si riferiva a quella col jib

                      cmq ho visto sul sito di copma e propongono la 110 su autocarri da 12 tn

                      ecco il link al pdf http://www.copma2000.com/pdf/110.pdf

                      ho visto anche le benelli, ma mi è parso di leggere sul sito che siano un po scadenti come prodotto, anche se economico

                      ho visto anche una cormach 120, pesa 18 qntli, ma non ho visto quella col jib

                      Commenta


                      • #12
                        La 10200 4 sfili idraulici dovrebbe pesare circa 1.800 kg se non ricordo male .... comunque non è solo il peso della gru che influisce sulla macchina, ma anche il peso sollevato e lo stress che si ripercuote sul telaio .... tutto si può fare ma bisogna vedere quanto dura e come si comporta ....
                        Paolo Raffaelli

                        Commenta


                        • #13
                          cmq facendo il calcolo dei pesi e delle portate a me viene una cosa del genere.


                          45 qtli circa il telaio del mezzo (ho calcolato il tgm)+
                          ribaltabile 10 qntli circa +
                          17,5 gru retrocabina (copma 110) =
                          72,5 cioe

                          47,5 qtli di PU
                          che aumenta se prendo in considerazione il tgl.
                          però stavo pensando che il tgm forse può risultare più robusto alle sollecitazioni della gru, ed ha una portata di 11,99 tn

                          che ve ne pare di questi calcoli?
                          fatemi sapere

                          Commenta


                          • #14
                            Partiamo dal presupposto che i controtelai dovrebbero essere calcolati in funzione della gru(sforzi,momento colonna etc.)e in funzione dell'autocarro.in giro per Bologna girano anche parecchie f110 a 23 l102(3+2) con omologazione di cestello,richiuse dietro cabina (nb. senza antenna in quanto accessorio amovibile..)e ti posso far vedere che problemi di controtelaio o di telaio nn ce ne sono,e nemmeno di stabilità.Se poi mi dici che uno si inventa di montarsi da solo la gru è un altro discorso e se ha dei problemi ......ribadisco che un allestimento non è uguale all'altro per una serie di motivi.se riesco vi allego un calcolo con programma DEDICATO e non commerciale come ce ne sono in giro..è ovvio che questo programma "costa"e deve essere aggiornato costantemente ...In fase di preventivo e (se poi và bene)in fase di allestimento bisogna tenere conto del rispetto dei pesi sugli assi (ant.e post.)che dovrebbero rispettare quelli indicati dalla casa ,quanti mezzi che puntano in avanti(muso basso) che vediamo,questo perchè lo studio dell'allestimento è stato fatto male o addirittura non è stato fatto,e ci si affida al facilone del momento....poi si può verificare anche il caso di una gru 55 4s+jib4s montata su 3 assi con l'asse anteriore che porta solo 8 ton.e che a livello di stabilità ti lascio dire....ma ci sono anche dei clienti che ti vengono a dire"tira cosi tanto che mi alza l'autocarro!!"piccolo particolare che dopo si ribaltano Se ti sembra coerente...se ci inoltriamo poi nella stabilità spazio alla fantasia!!!molti allestitori montano quello che gli ordinano senza considerare niente o poco...Quante gru vediamo che quando sono sottoposte a prove di carico da parte delle officine o organi preposti vengono declassate perchè i piedi stabilizzatori e la ruota si alza?ci sono in giro parecchie gru montate su pat. B(35 q.li) di cui nn faccio il nome che quando le vai a provare con un coefficente di 1,30(portata 5q.li, prova con 6,5 q.li) se nn fai in fretta a scappare ti ribalti ,eppure dovrebberero essere collaudate con questo criterio in funzione alla normativa EN 12999.Però come dicevi giustamente siamo in Italia .Ti sei mai chiesto perchè allestero ci sono pochi costruttori di gru,(di un certo livello ..) mentre in Italia che ne sono 18 tra grandi e piccoli?forse perchè all'estero guardano meglio alla qualità,e nn vogliono la prima gru che capita e credimi...in Italia spesso è così,poi uno ha quello che sceglie....
                            per il calcolo mi attivo..
                            Attached Files

                            Commenta


                            • #15
                              grazie fassigru

                              molto utile ciò che mi hai scritto.

                              in pratica, su un 120 posso mettere una f95, e mi rimane una portata residua non male.

                              probabilmente se scegliessi un telaio tipo TGM, il valore di momento massimo di sopportazione del telaio sarebbe + alto, ma avrei il calcolo dei pesi sull'asse anteriore che va a farsi friggere. Probabilmente dovrei cercare il telaio in base alla gru che mi serve.
                              vedete, purtroppo una f95 forse per me è un pò piccolina, non tanto per la portata ma quanto per la lunghezza, per poter arrivare su un tetto a me servirebbe una 110.

                              approposito, fassi gru, sai dirmi anche i prezzi?

                              almeno mi ricalcolo anche il budget, visto che non è abbondante, anzi, piuttosto scarso.

                              Commenta


                              • #16
                                Fassigru ha fatto un discorso molto pratico e coerente ... ora senza voler polemizzare .... posso dire di concordare con la quasi totalità del suo post (se non ho capito male ci sono degli 11,5 ton con sopra una 110 + jib .... e non mi sembra il caso ... secondo la mia filosofia).
                                Per quantoriguarda il MAN, se vuoi una 110 o superiore bisogna che aumenti la classe del veicolo .... non puoi certo alzare a 15 metri con una F40
                                Per quanto riguarda il budget ... attento ... più sali più spendi
                                Paolo Raffaelli

                                Commenta


                                • #17
                                  allora,
                                  per arrivare sul tetoo di un palazzo di tre piani, cosa che è molto frequente, calcolando in media 3 metri a piano, + piano terra + tetto, fanno 15 metri di palazzo.

                                  se devo scaricare sul tetto mi serve qualcosa di + lungo.

                                  ecco che mi serve una gru da 17 metri.

                                  una fassi f110 arriva a 17 metri.

                                  il tgm è praticamente un 150 qtli omologato per 120.

                                  forse si può parlare di 110 qua sopra.

                                  per quanto riguarda il budget, bè misa che con una macchina così, dovro risparmiare un po prima di comprarla.

                                  a qualcuno di voi interessano pannelli solari?


                                  grazie

                                  Commenta


                                  • #18
                                    dai nn ti preoccupare per quanto riguarda la gru nn spendi tanto di piu',tanto al limite se mi fai una buona offerta qualche pannello te lo prendo io....per quanto riguarda il mezzo devi verificare puoi andare su un buon usato se proprio ti devi rovinare... anche perchè di solito questi mezzi fanno pochi km all'anno,ma utilizzano la gru. tante gru le monto su mezzi usati(senza andare a cercarsi guai...) che siano affidabili,e che abbiano ancora una vita davanti(che nn siano dell'età di noè..)

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Sul sito palfinger per un 11 ton porta massimo una 9501o 11502 da PU 11.5 in sù.

                                      inoltre Sono pienamente daccordo con fassigrù e pablo, infatti come scrive pablo in giro sene vedono di 35 con grù sopra che pesano quanto metà camion a pieno carico..... infatti oltre a scaricare raso terra per paura di ribaltarsi, molto spesso vedo saldature con fazzoletti di rinforzo, sul telaio e controtelaio, in corrispondenza della grù, e questo debbo ammettere che è poco serio da parte degli allestitori, ma soprattutto dai funzionari della MTC che collaudano un 35 con 1/3 ql di PU
                                      forse è giusto come dice pablo, che mentre all'estero le marche di grù sono pochè perchè devono ripondere a pesanti e rigidi criteri di controllo durante il collaudo della locale MTC, in italia apparte allestitore coscenziosi come fassigrù ci ha dimostrato + volte, le cosa vanno in modo diverso.
                                      Nel mio caso il mio allestitore ha montato controvoglia, (quasi ci dovevo litigare) e alla fine l'ho spuntata, e ha allestito una palfinger 36002 su un trè assi, ma da altre marche, non mi hanno detto nulla sul fatto che volessi montare una 749 o 370 su un 260ql PT, al massimo mi hanno chiesto la modalità di pagamento, io penso che è sintomo di poca professionalità
                                      ma non facciamo di tutta un'erba un fascio, a dimostrazione c'è fassigrù qui presente.
                                      CMQ a tuttoggi il mio allestitore ancora con rammarico mi ripete che la mia grù era meglio su un 4 assi, a dimostrazione c'è il fatto che l'arretrata dalla cabina di almeno 25 cm con tutto che ha l'assale anteriore è da 90ql, e la PU è di appena 95ql.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        grazie raga ,il caffè dopo queste sviolinate ve lo siete meritato.....
                                        quando passate...... senza complimenti....

                                        Commenta

                                        Caricamento...
                                        X