MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Info Trasporto Macchine operatrici

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Ciao,

    Daily da 35 quintali, portata utile quasi 13Quintali, includendo l'autista ne porta poco più di 12. Ci posso caricare su il mini da 15 quintali o vado prima dal concessionario a comprarmi un 40Quintali complessivo, così recupero quei 3 quintali?? Anche se però poi devo conseguire la patente C (NON SAPREI...800 EURO MI BASTANO?), e poi non potrei farlo guidare nemmeno da vuoto al mio operaio, neanche per fargli girare l'angolo e caricarci su quattro mattoni.

    Questo problema mi riguarda in forma minima come a molti del forum. Io la patente C la devo conseguire non appena finisco di conseguire la B. Ma a chi al massimo può permettersi un Daily (Pure vecchiotto e, magari, facendo debiti che per lui sono grossi) puoi andare a dirgli una cosa del genere?


    Che la licenza si debba conseguire, Ok è accettabile, ma qualcuno più informato di me, saprebbe darmi una spiegazione precisa per il motivo che non ne rilasciano più di una ad una ditta individuale, oppure il motivo per cui non si può acquistare ambedue le licenze?
    Queste due cose non le capisco proprio! Perchè se venissero concesse, lo stato non avrebbe altro che più tasse da parte nostre, dato che potendo avere più licenze si potrebbero acquistare più camion. E avendo la possibilità di effettuare sia trasporti conto proprio che conto terzi, potrei effettuare viaggi a terzi, e quindi fatturare il medesimo trasporto. Così facendo acquisisco più clienti, mi ingrandisco, emetto tante, tante fatture, ecc...

    Commenta


    • #32
      X FRANCESCO, non ho dei prgiudizi su chi non può permettersi più di un Daily usato, io ho cominciato con un OM 65 che all'epoca aveva 19 anni.
      "Io non ho le capacità tecniche per iscrivermi all'albo autotrasportatori, dovrei assumere un dipendente che possiede tali capacità ma costa troppo, allora effetuo trasporti in conto terzi avendo solo la licenza conto proprio"
      Ti sembrerebbe un atteggiamento corretto?
      O ai alle spalle una disponibilità economica notevole e parti in 4°
      oppure parti da zero con il primino e buona volontà.
      Per fortuna io, il mini da 15 qli non ce lò più ma ti sembra giusto il rapporto che c'è tra quello del Daily in sovracarico e quello del Eurocargo con patente "C" revisione annuale veicolo + tachigrafo,consumi e costi di gestione che dai mezzi che possiedi puoi capire?
      Per quanto riguarda le licenze conto terzi da quello che ne so fino a 60 qli PPT non servono, autocarri 115 complessivo e 35 portata sono libere (80-16 credo stia dentro in questi parametri)sono le stesse dei mezzi omologati come spurgo pozzi e le autobetoniere.
      Sulla possibilità di avere più licenze credo sia legato al numero di dipendenti con la patente adeguata.
      P.S.
      Mi risulta che con il conto terzi non puoi fare trasporti in conto proprio se non occasionalmente.
      Penso che questo argomento dovresti approfondirlo sul forum "DUMPER E AUTOMEZZI CAVA CANTIERE" sicuramente sono più preparati di mè in questo argomento.

      Commenta


      • #33
        X FRANCESCO, scusa ho fatto un pò di confusione sulle varie risposte, sei fortunato possiedi l' 80-16 di BALIN e non lo sapevi!!!
        Scusate di nuovo.

        Commenta


        • #34
          Scusate ragazzi ma mi pare che le ultime risposte siano state date un po per parlare.
          Ho anche io interpellato la ditta Balbi e ne è conseguito questo:necessità di prendere la "E"
          circa 18.000 euro per il rimorchio
          acquistare, montare e collaudare la campana di traino.
          Il tutto per aver una portata residua di circa 4 ton.
          Il solo escavatore ne pesa 7,8
          la pala 11
          non vi sembra che ci sia qualche discordanza?
          L'argomento iniziale,e correggetemi se sbaglio, non trattava di trasportare mmt facendo sovraccarichi bestiali, ma semplicemente,pur restando nelle masse di legge,di trasportarle sul cassone dell'autocarro e non sul carrellone.
          Ciao a tutti.

          Commenta


          • #35
            </font><blockquote>Citazione:</font><hr /> ce l'ho con chi carica i mini da 13/15 qli sui vari Daily, Nissan, Isuzu, ecc... che vanno dai 5 ai 10 qli di portata,con quelli che non sanno che cosa è il formulario trasporto rifiuti e via di questo passo. </font>[/QUOTE]Allora avevo interpretato male.
            posso chiederti una cosa, cos'è l'80-16?
            Per quanto riguarda la necessità di possedere la licenza, noi possediamo un 112quintali, per il quale è obbligatoria la licenza. Io ho sentito dire che la licenza sia obbligatoria per i mezzi da PTT 50 QLI in su. Più tardi faccio una piccola ricerca in proposito.

            Commenta


            • #36
              Dicesi 80/16...........
              a parte gli scherzi e un mezzo della Fiat 4RM 9 ton.a pieno carico PU 3,4 ton.
              In dotazione all'esercito e sino a poco tempo fa anche all Enel
              é quasi uguale all' ACM90 ma con un motore da 160 cv. il suo fratello più piccolo è l'ACL75

              Commenta


              • #37
                l'80-16 come dice giustamente Balin ( forse perchè ce l'ha ) è un 4x4 Iveco, per intenderci è il classico camion che vedi con la lama per la neve verniciato in arancio dell'ANAS.
                X Balin: cosa veo un altro Cuneeese
                Fede, BID Division Member

                Commenta


                • #38
                  X Friz
                  ebbene si.Un'altro precursore della storia.
                  Noi viaggiamo con le luci accese da ventanni.
                  Ho lavorato parecchio ad Alba (anche se con un altro lavoro)magari ci conosciamo

                  Commenta


                  • #39
                    Effettivamente non son proprio di Alba, ma di n paese a 10min (Neive)
                    Fede, BID Division Member

                    Commenta


                    • #40
                      Se ti fermate su una provinciale nella mia zona prov.MI. tra le 7,00 e le 8,00 del mattino potete vedere almeno un miniescavatore o una minipala forse ogni 2 minuti su di un 35q. tipo deily, ma ci pensate se tutte queste imprese si comprerebbero il foristrada per trainare, il carrello oppure un camion patente "C" poi il corso di scuola guida la patente "E" un giro di soldi fantastico. Peccato che di soldi adesso ne girano pochi!!! spesso si sfilano i pareggi a fine mese.
                      Io penso di caricarlo lo stesso al limite lo copro con un telo, occhio non vede cuore non duole e speriamo che finisca all'italiana.

                      Commenta


                      • #41
                        Friz...sei di Neive????....è dove è nato il mio papà!!!!
                        Costantino Radis

                        Commenta


                        • #42
                          Costantino, ma dai!? i casi della vita....
                          Parlando dell'argomento in questione: effettivamente la legge in questione non è prprio campata in aria.
                          Capisco perfettamente che per molte aziende sia una grossa spesa attrezzarsi, ma probabilmente così dovran fare.
                          So che tutti caricano il mini sul Daily e simili. un 35q con ribaltabile porta 11-12q, quindi oltre ad essere pericoloso per i motivi già detti
                          (baricentro alto, ecc) con un mini da 15q si è 3-4q in sovraccarico, quindi se ti beccano sono punti che se ne vanno (eattamente uno ogni quintale).
                          Fede, BID Division Member

                          Commenta


                          • #43
                            no dovrebbe essere un punto ogni 10 quintali.

                            Scusate ma noi trasportiamo mini fino a 50 quintali sul camion, e non ci siamo mai ribaltati e mai abbiamo rischiato di farlo. Eppure non andiamo nemmeno come delle lumache!!!
                            La considero una insistenza piuttosto strana questa. A questo punto cosa cambia trasportre una macchina movimento terra piccola, da un qualsiasi altro materiale???? maahh!!

                            secondo me, dato che si parla di mini, che già per conto loro rischiano di ribaltarsi durante il lavoro, si tende a considerare che sia pericoloso, perchè si ribaltano dal camion! Io ho visto rimorchi ribaltati con la motrice su tutte le ruote, ma, mai un camion, ne carico, ne vuoto
                            Ovvio che poi succede!!

                            18mila euro????
                            ma compreso il rimorchio nuovo?

                            sapreste informarmi sul costo dei vari rimorchi per il trasporto di mmt? (dai più piccoli, ai più grandi). Sono davvero curioso di saperlo!

                            Commenta


                            • #44
                              X Francescocx: sei sicuro sui punti?io ho sentito parlare di un punto ogni 100kg oltre la tolleranza...
                              nessuno conosce la storia coiì togliamo i dubbi?
                              Il fatto è che per la legge una macchina movimento terra non viene assimilita ad un materiale qualsiasi.
                              Ad esempio i carrelloni mezzo d'opera ( il calssico carrellone a 3 assi ribassato che vedi attaccato ai trattori a 3 assi tipo i 330 o gli Eurotrakker)
                              sono immatricolati per "trasporto esclusivo macchine movimento terra" : se tu trasporti MMT hai un peso complessivo di 560q, se trasporti qualsiasi altra cosa,
                              che possono essere tubi, manufatti in cemento ecc. perdi le agevolazioni MO e devi rispettare i 440q complessivi.
                              La legge secondo me nasce, oltre che da questioni di sicurezza, anche da questa distinzione legislativa.
                              Comunque fai conto che un mini caricato su un camion ha un comportamento diverso di un bancale di mattoni, poi chi trasporta
                              materiali pallettizzati solitamente li lega, chi trasporta l'escavatore no.
                              Poi ovviamente la macchina può cascare anche dal carrellone, ma è più difficile(baricentro più basso, pianali progettati appositamente).
                              Ad esempio una ditta delle mie parti usa da diversi anni un carrellone monoasse per portare il min da 50q, anche se il camion è un Eurocargo da 150q (portata 70q con la gru)

                              Penso che i 18000 Euro fossero rimorchio + montaggio campana di traino + omologazione del mezzo.
                              come prezzi se vai su un usato trovi dei 3 assi a 5000 Euro relativamente recenti, uno piccolino per il mini penso che lo puoi trovare
                              a molto meno.
                              Fede, BID Division Member

                              Commenta


                              • #45
                                Almeno speriamo che nessun vigile o poliziotto, sia così tanto rigoroso verso il rispetto della legge, tanto da multarci ogni volta che ci vede.
                                A parte i costi, è un enorme problema lo spazio in alcuni punti della città, e soprattutto nei paesini dove spesso si circola per lavoro.
                                Io (penso anche voi), ho potuto notare come in tanti paesini vengono create delle piazze ENORMI, ma con uno spazio per la manovra così ridotto, che, con un autotreno qualsiasi si deve perforza salire con le ruote del rimorchio, sui rialzi (e fin qui, va già bene! ma quando capita di vedere le ruote che devono salire sui cordoli ).
                                Ad esempio dove abbiamo noi un magazzino a S.Donato, in una strada piccola, hanno appena creato una piazzetta così inutile che ora, anche i pulman pubblici di linea devono fare manovre da paura!

                                Dalla tabella del sito http://www.vigileamico.it/Patente%20.../punti%201.htm ho trovato questo:

                                Eccedenza di massa fino a 1 t. per veicoli di massa complessiva superiore a 10 t.
                                Eccedenza di massa fino al 10 % per veicoli di massa complessiva non superiore a 10 t.
                                Eccedenza di massa fino a 1 t. o al 10% per autotreni o autoarticolati

                                Commenta

                                Caricamento...
                                X