MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Documenti falsi o Caterpillar falso?

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Documenti falsi o Caterpillar falso?

    Abbiamo acquistato una pala della Caterpillar, con documenti e numero di serie
    impresso (seppur in un punto diverso da quanto indicato dalla cat) che è 33xx modello D7 17A.

    Facendo un po' di manutenzione (è del '54 circa), è venuto fuori che non solo non ha 6 cilindri come dichiarato dal venditore, ma ha anche un altro numero di serie impresso nel punto indicato della cat: 3T 26xxx e che tra l'altro questo numero di serie si riferisce a un modello antecedente al dichiarato.

    Siamo in causa col venditore, e la situazione non è delle migliori, in tribunale sembra quasi che siamo in torto. Abbiamo solo bisogno di mostrare le schede tecniche che corrispondano a entrambi i numeri di serie, in modo da dimostrare che ci è stata venduta una macchina pastrocchiata.
    Ho già provato a contattare la caterpillar in USA ma mi sa che da quelle parti, se non ti presenti con dei bei rotoli di banconote non ti ascoltano.
    Qualcuno sa dove potrei andare a recuperare anche solo delle fotocopie delle schede tecniche, dei 2 modelli?

    Ogni aiuto potrebbe essere prezioso, grazie in ogni caso per l'attenzione!

  • #2
    Scusa ma il tribunale , o il tuo legale non nomina un perito ???
    in genere è così
    http://www.portpictures.nl/ ღaritime world

    Commenta


    • #3
      si anche secondo me la nomina di un perito ( se bravo dovrebbe) trovare il bandolo della matassa
      ma poi pure il venditore spacciare una macchina 4 cilindri per un 6 ,
      hai provato a conttattare Maia o CGT per le schede tecniche
      su questo sito c'è una in vendita proprio come quella che hai comprato tu



      vai a vedere che è quella ??????????

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da iteam Visualizza messaggio
        Abbiamo acquistato una pala della Caterpillar, con documenti e numero di serie
        impresso (seppur in un punto diverso da quanto indicato dalla cat) che è 33xx modello D7 17A.

        Facendo un po' di manutenzione (è del '54 circa), è venuto fuori che non solo non ha 6 cilindri come dichiarato dal venditore, ma ha anche un altro numero di serie impresso nel punto indicato della cat: 3T 26xxx e che tra l'altro questo numero di serie si riferisce a un modello antecedente al dichiarato.

        Siamo in causa col venditore, e la situazione non è delle migliori, in tribunale sembra quasi che siamo in torto. Abbiamo solo bisogno di mostrare le schede tecniche che corrispondano a entrambi i numeri di serie, in modo da dimostrare che ci è stata venduta una macchina pastrocchiata.
        Ho già provato a contattare la caterpillar in USA ma mi sa che da quelle parti, se non ti presenti con dei bei rotoli di banconote non ti ascoltano.
        Qualcuno sa dove potrei andare a recuperare anche solo delle fotocopie delle schede tecniche, dei 2 modelli?

        Ogni aiuto potrebbe essere prezioso, grazie in ogni caso per l'attenzione!
        Sicuro che l'anno 54 è un lapsus calami ma , mi si perdoni l'impudenza.... lo "scoprire" che una pala ha meno di 6 cilindri fa ritenere che in sede d'acquisto al mezzo sia stata prestata la stessa attenzione che potrebbe avere un bufalo indocinese per un merletto di Fiandra. Ed anche se essa sia stata acquistata sulla carta....ritengo che, vista che tal scoperta è stata, come scritto....in sede di manutenzione, vien da pensare comunque che la medesima attenzione gli è stata rivolta nel periodo di operatività.
        Come altresì non so fino a che punto la multinazionale Caterpillar ( naturalmente chi per lei) potrebbe molto gradire quanto esposto in merito all'assistenza comparata con rotoli di banconote.

        Commenta


        • #5
          In effetti quello che ha detto Junker è più che giusto...non è poi stata prestata un'attenzione notevole...scoprire che invece di 6 cilindri ne ha 4 mi sembra propio una "comica"!
          Penso che a Caterpillar...non interessi più di tanto; anche perchè era compito del compratore individuare,confrontare e in seguito contestare il diverso numero di serie!
          Poi perchè macchina "pastrocchiata"?Se mai poca attenzione nella trattazione,non penso che modelli diversi hanno schede tecniche uguali!
          Non hanno mica iverito le targhette..comunque penso che come ha detto Belinone esiste un perito che ha il compito di aiutarvi e cercare di dimostrare che la macchina da voi comprata è diversa da quella scritta sulla vendita!

          Ciao
          Max187

          Commenta


          • #6
            Il D7 in versione 17A non esiste....

            Il primo modello di D7 prodotto aveva la sigla 3T (prodotto dal 1954-1955)

            Con la sigla 17A c'erano :

            - D7C prodotto dal 1955 al 1959, 128cv, peso 11.5 ton.
            - D7D prodotto dal 1959 al 1961, 140cv, peso 12,6 ton.
            Giorgio - MMT STAFF

            Commenta


            • #7
              pare che esista, Giorgio, dal 1957:

              il 3t invece pare fosse prodotto ancor prima del 1954.

              Commenta


              • #8
                Chiedo scusa a tutti per il ritardo della mia risposta!
                Spero che con quello che sto per dire non mi si scambi per un insolente,
                siccome sono l'ultimo arrivato e porto con me anche delle pretese.
                Junker, sono d'accordo con lei, mavorrei accennare alla situazione che si era
                creata all'acquisto: il venditore è un caro amico di un parente, e indubbie
                erano la chiarezza dell'acquisto e l'autenticità della macchina . Il caterpillar è
                stato acquistato per via di una sorta di "occasione", utilizzata per poche ore, e
                dopo circa un anno, prima di impiegarla in un cantiere è stata iniziata una
                verifica delle parti meccaniche e opere di manutenzione, con l'inaspettata e
                demoralizzante scoperta delle varie differenze dal dichiarato. Io la ringrazio
                per le critiche, ma le assicuro che è stato pianto abbastanza sul latte versato,
                e rigirare il coltello nella piaga non credo ci sia molto d'aiuto. Tuttavia questo
                è un forum, ritengo legittima la sua opinione, ma d'altro canto dovrebbe
                esserlo quanto la mia risposta, nel bene o nel male che sia.
                Rispondo anche a MAX187, ho omesso un particolare: il vero numero di serie
                non è balzato all'occhio guardando il lato sinistro della
                macchina, purtroppo solo in sede di restauro mentre si stava levando lo strato di
                vernice per una sabbiatura.
                Per concludere, siamo consapevoli della nomina del perito, ma saremmo
                interessati a partecipare attivamente alla risoluzione della faccenda.

                Grazie comunque a tutti!

                David.

                Commenta


                • #9
                  Se Lei ritiene l'impossibilità pratica di avere dalla casa madre le fiches, anche se ovviamente non posso garantire nulla sul buon esito, non posso dare altro consiglio che registrarsi all' ACMOC e quivi chiedere quanto cerca.

                  ..........ad esempio

                  Commenta

                  Caricamento...
                  X