Anche se la notizia non è delle più recenti, infatti è un comunicato stampa pubblicato dalla Bobcat nel lontano anno 2011, volevo riproporre le foto della collezione di un nome conosciuto per i collezionisti e amanti dei modellini di MMT, Robby Bosch.

Comunicato stampa: Robby Bosch e la sua magnifica collezione di riproduzioni in scala di macchine movimento terra
Robby Bosch, Senior Field Product Trainer della sede belga di Waterloo, possiede una collezione di più di 5.000 riproduzioni in scala di macchine e attrezzature per il movimento terra di varie marche, inclusa un'ampia rappresentanza di modelli di macchine Bobcat.
In un post pubblicato su Toycollector.com, Bosch spiega che la sua passione per le attrezzature per il movimento terra è nata quando era ancora molto giovane. A quel tempo era solito recarsi presso i cantieri nei dintorni per osservare in azione escavatori a benna raschiante, scraper a disco, bulldozer, pale caricatrici e dumper. "Potevo trascorrere ore solo a guardarli", ha scritto. Il suo primo modellino risale al 1971 e da allora la sua collezione non ha più smesso di crescere.
Nel 1975, Bosch ha iniziato a lavorare come tecnico d'assistenza per una concessionaria Bobcat olandese. Da quel momento Bobcat è divenuto il suo marchio di attrezzature preferito.
Bosch viaggia frequentemente durante l'anno in Europa, Africa, Medio Oriente e Russia e ciò lo porta a incontrare molte persone che condividono la sua stessa passione per i modellini delle attrezzature movimento terra. Nel corso degli anni ha avuto l'opportunità di conoscere molti collezionisti come lui e ammirarne le collezioni, traendone spesso nuove idée per l'esposizione dei suoi modelli.
Bosch espone i suoi modelli in scaffali a vetro in una stanza di 80 mq a casa sua. La sua collezione comprende riproduzioni di tutte le taglie e tipologie, preferibilmente del tipo pre assemblato e conservati insieme alla loro scatola originale. Per quanto Bosch non costruisca i suoi modelli, qualche volta si cimenta nel loro restauro.
A mano a mano che la sua collezione cresceva, Bosch ha iniziato a organizzare i modellini dividendoli secondo le marche dei mezzi riprodotti. Alcune di queste marche oggi non esistono più, mentre altre sono state rilevate da altre aziende. Lavorando da lungo tempo con Bobcat, Bosch ama particolarmente collezionare modellini e articoli promozionali di Bobcat Company, Clark, Melroe, Ingersoll Rand e Doosan.
Bosch possiede una delle più complete collezioni di modellini di attrezzature Bobcat di cui si conosca l'esistenza. La sua collezione è stata menzionata anche nel libro Bobcat: 50 Years, pubblicato nel 2008. Bosch ha anche rilasciato interviste a numerose pubblicazioni.
Alla sua collezione mancano ancora alcuni modellini di attrezzature Doosan e desidererebbe entrare in contatto con altri collezionisti, specialmente in Asia.
__________________________________________________ __
RISORSE:
Potete vedere tutte le foto della collezione sul blog di Robert Bosh: Robby Bosch - My Collection
__________________________________________________ __
LE VOSTRE OPINIONI
Sarebbe un sogno per gli appassionati del settore. Ma la soddisfazione di montare i propri modelli potrebbe compensare la minore quantità di modelli da esporre? Che ne pensate?Dite la vostra!
Comunicato stampa: Robby Bosch e la sua magnifica collezione di riproduzioni in scala di macchine movimento terra
Robby Bosch, Senior Field Product Trainer della sede belga di Waterloo, possiede una collezione di più di 5.000 riproduzioni in scala di macchine e attrezzature per il movimento terra di varie marche, inclusa un'ampia rappresentanza di modelli di macchine Bobcat.
In un post pubblicato su Toycollector.com, Bosch spiega che la sua passione per le attrezzature per il movimento terra è nata quando era ancora molto giovane. A quel tempo era solito recarsi presso i cantieri nei dintorni per osservare in azione escavatori a benna raschiante, scraper a disco, bulldozer, pale caricatrici e dumper. "Potevo trascorrere ore solo a guardarli", ha scritto. Il suo primo modellino risale al 1971 e da allora la sua collezione non ha più smesso di crescere.
Nel 1975, Bosch ha iniziato a lavorare come tecnico d'assistenza per una concessionaria Bobcat olandese. Da quel momento Bobcat è divenuto il suo marchio di attrezzature preferito.
Bosch viaggia frequentemente durante l'anno in Europa, Africa, Medio Oriente e Russia e ciò lo porta a incontrare molte persone che condividono la sua stessa passione per i modellini delle attrezzature movimento terra. Nel corso degli anni ha avuto l'opportunità di conoscere molti collezionisti come lui e ammirarne le collezioni, traendone spesso nuove idée per l'esposizione dei suoi modelli.
Bosch espone i suoi modelli in scaffali a vetro in una stanza di 80 mq a casa sua. La sua collezione comprende riproduzioni di tutte le taglie e tipologie, preferibilmente del tipo pre assemblato e conservati insieme alla loro scatola originale. Per quanto Bosch non costruisca i suoi modelli, qualche volta si cimenta nel loro restauro.
A mano a mano che la sua collezione cresceva, Bosch ha iniziato a organizzare i modellini dividendoli secondo le marche dei mezzi riprodotti. Alcune di queste marche oggi non esistono più, mentre altre sono state rilevate da altre aziende. Lavorando da lungo tempo con Bobcat, Bosch ama particolarmente collezionare modellini e articoli promozionali di Bobcat Company, Clark, Melroe, Ingersoll Rand e Doosan.
Bosch possiede una delle più complete collezioni di modellini di attrezzature Bobcat di cui si conosca l'esistenza. La sua collezione è stata menzionata anche nel libro Bobcat: 50 Years, pubblicato nel 2008. Bosch ha anche rilasciato interviste a numerose pubblicazioni.
Alla sua collezione mancano ancora alcuni modellini di attrezzature Doosan e desidererebbe entrare in contatto con altri collezionisti, specialmente in Asia.
__________________________________________________ __
RISORSE:
Potete vedere tutte le foto della collezione sul blog di Robert Bosh: Robby Bosch - My Collection
__________________________________________________ __
LE VOSTRE OPINIONI
Sarebbe un sogno per gli appassionati del settore. Ma la soddisfazione di montare i propri modelli potrebbe compensare la minore quantità di modelli da esporre? Che ne pensate?Dite la vostra!
