Ciao tutti vorrei sapere come si costruiscono (manualmente) le turbine eoliche. Ho cercato su internet ma nn ho trovato nulla. Sapete darmi qualche consiglio?
niente male queii modelli, però volevo avvicinarmi di più al reale.
mi spiego meglio: volevo inserirla in un contesto ( un piccolissimo diorama) quindi non è necessario che funzioni al vento ma anzi anche se è un concetto un po' controverso la farei funzionare con un motore elettrico di basso voltaggio posto incima. per farla stare in piedi nn c'è problema
io per esempio l'ho costruita statica per l'esame di 3°media.....
Ho preso un tubo che avavo a casa,(è un vecchio tubo dell'acqua)poi ho preso le ventole su un elicottero giocattolo (che ho pagato 8 euro) e poi ci ho messo un qualcosa per farlo tenere (non mi ricordo cosa .....)e poi ho preso un altro pezzo del tibo,l'ho bucato con le punte da trapano per legno della stessa circonferenza del tubo,e poi glie l'ho messo sopra......poi ho ritagliato 2 pezzi di cartoneper chiu
dere
le pale in 1:50 ci stanno di 20cm l'altezza vorrei farla di 1m così la terex ac500 essendo 1,16m riuscirei a montarla senza problemi dato che non ho braccio tralicciato del quale adesso non mi ricordo il nome anche se non so l'altezza reale di una turbina eolica il diametro sarà 7cm le pale le prenderò da un elicottero come hai fattov tu così nn mi complico la vita dopo di che le vernicio di bianco come faccio a fare il generatore dietro?
Il generatore io l'ho fatto con una scatolina di cartone e poi ci ho messo i fili di rame,quelli della corrente elettricae l'ho fastti andare su un palo della luce
Scusa Ma cosa intendi palo? Però in effetti nn é proprio una brutta idea quella della scatolina di cartone... I fili elettrici potrei farli andare sotto terra per una decina di cm e poi come dici tu mandarli sul palo che nn ho ancora capito cosa intendi per questo
ok capito l'unico problema è quello del voltaggio del motore che metterò per far girare le pale ho pensato a un di 7 volt ma mi sembra un po' tanto... anche perchè non vorei che spicchi il volo
in un negozio di elettronica ben fornito o da un fornitore per elettricisti, altrimenti te lo puoi costruire tu con un sistema di ingranaggi o ancora piu facile con una cinghia
grazie andrevst.... è una buona idea quella di mettere un led rosso (lampeggiante) in cima proprio sopra il motore per segnalare di notte la presenza di questa agli elicotteri ?
potrei tagliare il tubo in segmenti per poi ricostruirlo con la gru e agevolare il trasporto su strada...
il traliccio della luce come posso farlo invece?
è una buona idea quella di mettere un led rosso (lampeggiante) in cima proprio sopra il motore per segnalare di notte la presenza di questa agli elicotteri ?
E gli altri velivoli tipo caccia militari ed aerei??? La luce rossa va installata per segnalare a tutti i velivoli la presenza di un ostacolo come torri eoliche, tralicci isolati ecc. Su alcune torri piezometriche della riviera adriatica ci sono delle luci stroboscopiche bianche, ben visibili da molto lontano.
Ciao a tutti. Una semplice opinione; credo sarebbe meglio costruire una turbina eolica in scala adatta al modello di autogru che si vuole inserire nel diorama, anche perchè è molto difficile che in realtà si scelga di montare una turbina eolica con una gru molto sovradimensionata. Quindi direi di procurarti il falcone a volata variabile per la tua ac500 (potrai decidere in seguito se utilizzarlo in versione "falcone fisso" o a "volata variabile") il modello così completato è favoloso e poi potrai dedicarti alla costruzione della turbina. Tieni presente che con la ac500/2 si possono montare indicativamente (a seconda se la navicella la si solleva completa o in più parti) turbine di altezza dai 65 m agli 80m solitamente aventi pale di lunghezza dai 40m ai 51m. Tradotto il modello della torre dovrebbe raggiungere i 130/160 cm d'altezza con pale lunghe dagli 80/100 cm. Capisci che se andassi a montare il rotore di un elicottero dovresti quantomeno utilizzare un rotore di un elicottero con motore a scoppio non raggiungendo comunque il giusto impatto tra la lunghezza e la corposità della pala. Chiedo scusa dello sproloquio e mi rendo conto che la discussione è vecchiotta ,ciao a tutti comunque.
Commenta