Ciao a tutti, sono nuovo del forum ma vi leggo già da parecchio tempo. Sono un tecnico meccanico ed elettromeccanico e ho lavorato su macchinari industriali di vario genere, molti dei quali comprendevano anche sistemi oleodinamici. Sono da sempre appassionato di modellismo di tutti i generi e negli ultimi anni ho seguito con interesse le evoluzioni nel campo dei modelli riproduzione MMT ed in particolare dei girevoli con impianto idraulico. Comprendo infatti le difficoltà reali di queste realizzazioni e per lo stesso motivo ne sono molto affascinato. Sto valutando da tempo la costruzione di una riproduzione di un girevole di nota marca con sistema idraulico completo (anche traslazione) tipo Damitz. Ho già costruito un prototipo di sistema idraulico con motore brushless, pompa a ingranaggi, serbatoio, distributore per ora a tre valvole, cilindro; lungamente testato (25 ore di accensione di cui le ultime 8 consecutive)con pressioni fino a 30 Atm. Il sistema non mostra segni di riscaldamento eccessivo o di usura anomala e funziona piuttosto bene con una ottima proporzionalità della velocità dello stantuffo finale (risultato ottenuto dopo alcuni affinamenti al disegno della "fasatura delle valvole"). Il pregio della semplicità di questo sistema si contrappone però al pessimo bilancio energetico che come sappiamo risente del problema di forzare continuamente l'olio attraverso la valvola di massima pressione con il risultato che il sistema consuma e scalda molto di più da fermo piuttosto che quando muove un azionamento. Attualmente sto disegnando una pompa a pistoni assiali a geometria variabile con valvola di pilotaggio integrata per valutarne la fattibilità. Vorrei sapere secondo voi quanto può essere richiesta la produzione di questo componente da parte di modellisti di questo settore che vogliono migliorare le caratteristiche di efficienza e di fedeltà riproduttiva dei propri escavatori. Sappiamo infatti che una pompa di questo tipo diminuisce il riscaldamento del motore, del regolatore e dell'olio, aumenta sensibilmente l'autonomia del modello e infine corregge il problema dello scarso realismo del suono del modello: infatti con pompa a portata fissa e valvola di massima pressione si sente il modello sforzare maggiormente quando è fermo.