MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

[NEWS] Intervista al produttore HT-Lab, tutto sulle ventole reversibili

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • [NEWS] Intervista al produttore HT-Lab, tutto sulle ventole reversibili

    Attraverso la lettura del forum-macchine e nello specifico della discussione sulle ventole Cleanfix, abbiamo deciso di realizzare un'intervista al produttore di ventole reversibili Frexxair, HT-Lab.

    Dopo aver letto le opinioni e gli interventi degli utenti, abbiamo riassunto il tutto in alcune domande caratterizzanti l’argomento.

    HT-Lab in breve
    HT-LAB Engineering di Balerna (Svizzera), l'azienda che opera nella produzione di prefiltri, filtri, ventole reversibili e pressurizzatori cabina.


    Intervista all'Ing. Simone Drera, Business Development HT-Lab Engineering.

    D: Quando parliamo di ventole per il radiatore, cosa intendiamo precisamente?

    R: La ventola è l’organo del motore dedicato a generare il flusso di raffreddamento. Tramite la sua rotazione la ventola è in grado di creare pressione e flusso d’aria attraverso il radiatore raffreddandolo.

    D: Quante tipologie di ventole esistono sul mercato?

    R: Essenzialmente due tipi: a calettamento fisso oppure a calettamento variabile.

    D: Quali sono i problemi legati all'installazione delle ventole?

    R: La scelta e la progettazione di una ventola richiede di tenere in considerazione diversi fattori, tra cui: raggiungimento del flusso di raffreddamento richiesto nelle condizioni più critiche, minima potenza assorbita (maggiore potenza > maggiori consumi), rumore, tipologia di azionamento (diretto dal motore tramite cinghia, con motore idraulico o elettrico).

    D: Le ventole hanno bisogno di manutenzione?

    R: Le nostre ventole non richiedono alcuna manutenzione.

    D: Quando la ventola è in funzione il motore si surriscalda?

    R: Se la ventola è ben dimensionata ed il radiatore non si sporca non si dovrebbero mai verificare problemi di surriscaldamento.

    D: Quanto consumano le ventole?

    R: Il consumo dipende da molti fattori quali il diametro, il regime di rotazione e l’angolo di calettamento (minore inclinazione significa minori consumi) ma anche dalla temperatura dell’aria e dal posizionamento della ventola all’interno del vano motore.
    In generale per le nostre ventole, che hanno diametri tra i 405mm ed i 1550mm, i consumi variano da meno di 1kW fino a superare i 100kW per i casi più estremi. Grazie ad una propria galleria del vento e software appositamente sviluppati, Flexxaire è in grado di calcolare con altissima precisione le performance di ogni ventola.

    D: Durante il loro utilizzo la potenza del motore diminuisce?

    R: Il motore perderà la parte di potenza richiesta dalla ventola più le inefficienze del motore stesso per creare tale potenza. Tutte le ventole devono essere dimensionate per soddisfare il carico di lavoro più gravoso ma per una ventola standard (a calettamento fisso) questo è anche l’unico punto di lavoro possibile quindi la stessa consumerà la massima potenza durante tutta la vita operativa della macchina, anche in inverno quando spesso non serve raffreddare.

    D: Se le ventole reversibili sono molto utili, perchè i produttori di macchine non installano ventole reversibili di serie?

    R: In un mondo ideale dove i costi non impattano sulle vendite le nostre ventole sarebbero montate su tutte le macchine.
    La realtà è però che solo alcuni dei nostri clienti offrono la ventola reversibile di serie perché tutte le applicazioni delle loro macchine necessitano assolutamente questa tipologia di ventola (ambiente polverosi e/o ventole di grandi dimensioni dove il risparmio di carburante è sensibile) e non installarla creerebbe molti problemi sul campo.
    Altri produttori preferiscono offrirla in optional in quanto il costo superiore andrebbe ad impattare sul costo base della macchina, mentre come accessorio il costo viene trasferito ad un momento in cui la macchina è già venduta.
    È vero che il cliente recupererebbe il costo della ventola grazie al risparmio di carburante ottenuto, ma in prima battuta l'obiettivo del costruttore è vendere macchine, non risparmiare carburante, e dunque propone il proprio prodotto in maniera tale da raggiungere questo target.

    D: Molti addetti del settore preferiscono effettuare la pulizia con il compressore, risparmiando sul costo delle ventole. Qual è la convenienza maggiore di montare una ventole rispetto alla pulizia “ fai da te”?

    R: - In realtà spesso è più conveniente montare una ventola reversibile in quanto: la pulizia è automatica, senza fermare la macchina ed avviene normalmente tre volte all’ora, quanto costerebbe un operatore e la macchina ferma con la stessa frequenza? E quanto costerebbe un guasto alla macchina a causa del surriscaldamento del motore? Molti dei nostri clienti sono costruttori e propongono spesso le nostre ventole di serie sulle loro macchine proprio per offrire un miglior servizio ai propri clienti.

    - Una volta montata una ventola reversibile si può risparmiare anche regolando il calettamento della ventola sulla base delle effettive necessità del motore.

    D: Quali sono i costi effettivi per una ventola reversibile? In quanto tempo si ammortizzano questi costi?

    R: I costi partono da circa € 1000.00 ma quantitativi ed eventuali accessori posso far variare il prezzo sia in positivo che in negativo. Nella maggioranza dei casi il costo si ammortizza in 3-4 mesi. Flexxaire è in grado di stimare in dettaglio i tempi di ammortamento per ogni applicazione.

    D: Per quale motivo si dovrebbero acquistare le ventole reversibili Flexxaire?

    R: Le nostre ventole offrono minori consumi, minor manutenzione, radiatori puliti ed ottimizzazione delle temperature motore. In pratica il sistema di raffreddamento si adatta al vostro lavoro, ottimizzandolo.
    Articolo pubblicato su MMT News: Intervista al produttore HT-Lab, tutto sulle ventole reversibili
Caricamento...
X