MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Attrezzature MA-AG

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Attrezzature MA-AG

    Spero di non ripetere un argomento già iniziato nel proporvi questo :
    chi di voi usa macchine di questa ditta che si propongono come sostitutive di macchine tradizionali o chi comunque le conosce(parlando di terreni argillosi o al massimo medio impasto)?
    Ad esempio un ' attrezzo come il "cultirapid" può in certi casi sostituire l'erpice rotante classico , oppure il "the future" o i suoi simili più leggeri "GRA T" o "GMC T" possono in certi casi sostituire l'aratura tradizionale eseguendo una lavorazione doppiostrato ?
    Ho voluto mettere questa domanda in attrezzature agricole perchè oltre al risultato agronomico mi interesserebbe sapere se sono affidabili e vorrei notizie sulla qualità del lavoro svolto.

    Se è da spostare scusatemi e grazie per le eventuali risposte !

  • #2
    Secondo me sono atrezzature che vanno bene con terreni molto sciolti e con poco scheletro (sassi) infatti la ditta è del cremonese e li qualsiasi attrezzo fa un figurone.
    Se cominci ad andare dove c'è tanta argilla o terreni tenaci allora penso serva una doppia lavorazione.
    Qui qualcuno ha il preparatore combinato e lo usano dopo arato fanno una passata e la terra è belle che pronta per la semina, ma lo stesso effetto l'avresti anche con un erpice tradizionale.
    Bisognerebbe sapere l'esperienza di quelli che li hanno visti lavorare sul difficile.

    Commenta


    • #3
      Il cultirapid è un ottimo attrezzo,su terreni medio leggeri ti da la garanzia di una preparazione tipo erpice rotante,anche con terreno secco, dove col coltivatore rimarrebbero "blocchi",ma ad una velocità superiore.
      Sui terreni un pò piu pesanti,può fare la prima passata molto velocemente e la seconda d'erpice.
      Su quelli tosti il mio ci cammina sopra(ma sono tosti anche per l'erpice rotante.....)
      Sui "difficili"evito l'aratura al momento e faccio una lavorazione a doppio strato,che non "mischi"gli strati di terreno e quì la varietà di utensili ,la loro combinazione e le diverse condizioni in cui si può trovare il terreno rendono difficile una comparazione.
      Ritengo che la ditta suddetta abbia comunque delle validissime attrezzature e che il buon jonhdin abbia detto una assurdita,affermando che venendo costruiti in una zona di terreni facili si presupponga che siano adatti solo a quelli
      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

      Commenta


      • #4
        FOrse mi sono spiegato male ma volevo solo dire (pensavo si capisse) che non sapevo come vanno con terreni tosti perchè qui da me ce ne sono ma sono tutti a vigneto non ci vanno con quegli attrezzi.
        Almeno sappiamo che vanno bene anche su terreni impegnativi.

        Commenta


        • #5
          cultirapid ma-ag

          qualcuno usa il cultirapid della ma-ag ? impressioni sul lavoro e sull'affidabilità dell'attrezzo .grazie

          Commenta


          • #6
            Affidabilità e qualità nei materiali di ma-ag non si discutono però quel modello non l'ho mai visto.

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da valtra
              qualcuno usa il cultirapid della ma-ag ? impressioni sul lavoro e sull'affidabilità dell'attrezzo .grazie
              Qualcosa trovi quì http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=7583
              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

              Commenta


              • #8
                Questa è la discussione sulle macchine Ma-Ag grazie Mefito della segnalazione

                Noi abbiamo provato "the future" e siamo rimasti molto contenti tanto da prenderlo nonostante l'esorbitante prezzo.
                Sull'affidabilità non posso ancora dire niente mentre per quanto riguarda la lavorazione direi che fa "scoppiare" ottimamente il terreno ma non si spinge oltre i 35-40 cm di profondità nei terreni della mia zona (molto argillosi).i dischi davanti si piantano bene nonostante la terra sia molto dura e l'estirpatore centrale lavora bene,anche se mi sembra un pò debole(vedremo) e la dischiera finale lascia il terreno senza grossi lotti e piuttosto pari.
                Sul Bagnato non so come si comporta mentre per quanto rigurda la cavalleria nn c'è da lesinare il 3,10 mt che abbiamo preso,nel terreno argilloso e duro visto il periodo, a 40 cm inchioda l'8420t mentre a 35cm la situazione comincia a migliorare
                Ultima modifica di mefito; 25/08/2011, 11:12.

                Commenta


                • #9
                  Ma io abito in toscana in collina li i terreni sono veramente tosti quelli del cremonese in paragone sono sabbia di mare.... ho provato un erpice frangizzole maag e anche uno innovativo si fa per dire con apertura a rombo, un doppia v accoppiato e sinceramente mi hanno fatto ridere , io li volevo usare per preparare la terra al posto dell'aratura per poi seminare i cerali a partire da ottobre con la mia ottima marzia kultidora da 6 mt, ma ho eseguito la praparazione con i lclassivo erpice frangizzolle viviani con dischi da 61 cm , veramente eccezzionale per i terreni tenaci, ho provato anche un the future e mi sembra pesante, lento nelle lavorazioni, eccessiva potenza trainante , prezzo vergognoso, anche una seminatrice che dovrebbe essere presentata all'eima di cui un agricoltore della mia provincia si spaccia come ideatore, ma mi ha lascianto allibito in senzo negativo, se non ci credete passate sulla provinciale pontedera- castlfalfi , 3 km dopo forcoli ci sono i campi che si dice a medica!!!! sembra set-aside......
                  di pensiero mio, mi sembra che le soluzioni piu semplici siano le piu efficaci... mi sbagliero anche,.,,,

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da Davide80
                    Noi abbiamo provato "the future" e siamo rimasti molto contenti tanto da prenderlo nonostante l'esorbitante prezzo.
                    Sull'affidabilità non posso ancora dire niente mentre per quanto riguarda la lavorazione direi che fa "scoppiare" ottimamente il terreno ma non si spinge oltre i 35-40 cm di profondità nei terreni della mia zona (molto argillosi).i dischi davanti si piantano bene nonostante la terra sia molto dura e l'estirpatore centrale lavora bene,anche se mi sembra un pò debole(vedremo) e la dischiera finale lascia il terreno senza grossi lotti e piuttosto pari.
                    Sul Bagnato non so come si comporta mentre per quanto rigurda la cavalleria nn c'è da lesinare il 3,10 mt che abbiamo preso,nel terreno argilloso e duro visto il periodo, a 40 cm inchioda l'8420t mentre a 35cm la situazione comincia a migliorare
                    nella settimana dal 20 di agosto al 28 ero in provincia di reggio emilia nella zona di correggio e ho visto un john deere serie 8000t con il the future che stava passando su un terreno dove avevano appena raccolto il mais ;era il tuo?

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da valtra
                      nella settimana dal 20 di agosto al 28 ero in provincia di reggio emilia nella zona di correggio e ho visto un john deere serie 8000t con il the future che stava passando su un terreno dove avevano appena raccolto il mais ;era il tuo?
                      Può darsi,io ho l'8420t mentre sempre in zona c'è un altro collega il quale ci ha convinto ha comprarlo,nonostante il prezzo , che ha l'8410t.

                      Dopo un paio di mesi di lavoro l'atrezzo si sta dimostrando sempre + valido e la gente dopo aver visto come lavora, si è dimenticata che esite l'aratro, UNA DISGRAZIA x me !!!
                      Ultima modifica di Davide80; 07/10/2006, 20:20.

                      Commenta


                      • #12
                        ho trovato in giro x la campagna forlimpopolese una seminatrice trainata che nella parte anteriore è munita di talpa per l'affinatura del terreno...volevo sapere se è un modello magari d'epoca ma costruito così o se è frutto di un gran bel lavoro di assemblaggio....spero mi possiate dare notizie a riguardo...saluti...

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da mattiatampieri
                          ho trovato in giro x la campagna forlimpopolese una seminatrice trainata che nella parte anteriore è munita di talpa per l'affinatura del terreno...volevo sapere se è un modello magari d'epoca ma costruito così o se è frutto di un gran bel lavoro di assemblaggio....spero mi possiate dare notizie a riguardo...saluti...
                          Mattia, con cosi pochi dati è difficile risponderti, ad ogni modo dovresti porre il tuo quesito in uno degli argomenti per le seminatrici, c'è per esempio "seminatrici da sodo" che mi sembra la piu indicata.

                          Questa è la discussione specifica per MA-AG (a meno che la seminatricie che hai visto non fosse di questo costruttore )....

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da Filippo B
                            Mattia, con cosi pochi dati è difficile risponderti, ad ogni modo dovresti porre il tuo quesito in uno degli argomenti per le seminatrici, c'è per esempio "seminatrici da sodo" che mi sembra la piu indicata.

                            Questa è la discussione specifica per MA-AG (a meno che la seminatricie che hai visto non fosse di questo costruttore )....
                            Hai ragione è un po' generica la descrizione Filo, xò oggi ci riguardo e se riesco a carpire qualche informazione utile ti dico ok? saluti

                            Commenta


                            • #15
                              ma-ag fa ottimi attrezzi ma moooolto cari.... per gli estirpatori molto meglio Rossetto che fa molto simili ma li pagate molto meno anche perchè ha la fonderia e i pezzi se li auto-produce, per gli erpici a dischi meglio gli SPEDO ne ho 2 a X da 26 dischi da 61 portato e mi trovo benissimo!

                              Commenta


                              • #16
                                Cultirapid

                                Scusate ma costa così caro il CULTIRAPID? Avete idea piu o meno del costo di un 2,5 o 3 metri portato fisso? Grazie

                                Commenta

                                Caricamento...
                                X