MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fiat 455C e Fiat 505C

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Originalmente inviato da Alle Visualizza messaggio
    Quì nasce un bel dilemma perchè tutti i 455C che ho visto a Modena sono come quello della foto
    io ho sempre saputo che per il 455C esisteva sia il carro pesante ( uguale al 505) sia il carro leggero, anche per me arriva l'enigma.
    solitamente ho riscontrato il carro pesante sui 455 prima serie e il carro leggero sui 455C dal 1974 in poi, indipendentemente dalla versione ( stretto,montagna ect..) cambiava anche il diametro della ruota motrice e della ruota tendicingolo.
    a questo punto mi viene da pensare che quello che sostiene 88-94dt sia corretto:
    dopo la prima serie il 455 si trasforma in 505C e monta lo stesso carro, successivamente il 455C che nasce monta il carro del vecchio 355.
    chiaramente a meno che fiat anche in questo caso non abbia fatto un pò di confusione con le varie versioni.

    Commenta


    • #32
      Originalmente inviato da 86 Visualizza messaggio
      io ho sempre saputo che per il 455C esisteva sia il carro pesante ( uguale al 505) sia il carro leggero, anche per me arriva l'enigma.
      solitamente ho riscontrato il carro pesante sui 455 prima serie e il carro leggero sui 455C dal 1974 in poi, indipendentemente dalla versione ( stretto,montagna ect..) cambiava anche il diametro della ruota motrice e della ruota tendicingolo.
      a questo punto mi viene da pensare che quello che sostiene 88-94dt sia corretto:
      dopo la prima serie il 455 si trasforma in 505C e monta lo stesso carro, successivamente il 455C che nasce monta il carro del vecchio 355.
      chiaramente a meno che fiat anche in questo caso non abbia fatto un pò di confusione con le varie versioni.
      Guarda il mio meccanico ha anche un'azienda agricola e ha un 455C Super, quelli con il carro testa di moro e la carrozzeria terracotta ed ha il carro uguale a quello della foto che ho postato sopra........come puoi vedere quello della foto ha le scritte blu quindi dovrebbe essere un prima serie però i dubbi aumentano se Delfo o Challenger ci dessero una spiegazione
      Tosi Alessandro

      Commenta


      • #33
        Originalmente inviato da Alle Visualizza messaggio
        Guarda il mio meccanico ha anche un'azienda agricola e ha un 455C Super, quelli con il carro testa di moro e la carrozzeria terracotta ed ha il carro uguale a quello della foto che ho postato sopra........come puoi vedere quello della foto ha le scritte blu quindi dovrebbe essere un prima serie però i dubbi aumentano se Delfo o Challenger ci dessero una spiegazione
        ciao alle, quello della foto che hai messo tu, secondo me è una seconda serie, la prima serie si chiamava solo 455 e non aveva la C, dalla seconda serie hanno iniziato a chiamarlo 455C e la scritta non era più dritta come nella prima serie ma "inclinata" non so se mi sono spiegato bene........, quindi tornerebbe quello che ho detto io, carro leggero anche sulla versione montagna, il 455 super con carro testa di moro è ancora successivo, credo l'ultima serie, e il carro quindi era leggero, ma la scritta 455C oltre ad essere "inclinata" è su sfondo di colore diverso, mi sembra marrone.....
        ma credo proprio che ci sia la necessità di challenger e delfo

        Commenta


        • #34
          Fino a stamattina mi sarei fatto tagliare la testa che il 455 avesse solo la ruota flangiata, e sbagliavo!
          notizie assunte dallo stampato fiat 603.54.119 del VIII del 1973:
          355c e 455c (tutti i modelli) ruota con dado centrale;
          505c e 605c (tutti i modelli) ruota flangiata;
          355 motore bicilindrico;
          455 e 505 motore a tre cilindri;
          605 motore a quattro cilindri;

          Commenta


          • #35
            Ciao a tutti,

            io ho un 455C super vigneto del 1980, carro e motore testa di moro, vernice arancio come quello della foto postata da Alle, scritte "inclinate" marrone scuro come i "rumeni" color terracotta; un viticoltore della mia zona ha un 455C normale, ha un quadrifoglio verde applicato nella modanatura (quella dove c'è la scritta FIAT per intenderci!) in prossimità del serbatoio che ho visto su altri 455/505 degli stessi anni, carro motore e carrozzeria arancio, ed è del 1972...qualcuno sa cosa volesse dire il quadrifoglio???
            Qualche serie speciale o un "distintivo" magari applicato da un concessionario della mia zona (Alba)? Ripeto, ce ne sono ancora molti con questo "stemma", e lo vedo solo sui cingolati.

            Un saluto

            Commenta


            • #36
              Un pò di storia con immagini.


              Fiat 355 prima serie 1968-71 motore 3 cilindri ales. X corsa 95x110 cilindr. 2339 c.c. carro derivato dal 25C-312C


              Fiat 455 prima serie 1968-71 motore 3 cilindri ales. X corsa 95x110 cilindr. 2339 c.c. carro derivato dal 451C


              Fiat 355C seconda serie 1971 motore 2 cilindri ales. X corsa 100x110 cilindr. 1727 c.c. nuovo carro riduttori simili alla precedente versione


              Fiat 455C seconda serie 1971 motore 3 cilindri ales. X corsa 100x110 cilindr. 2592 c.c. carro come 355C seconda serie (prodotto in versione normale, compatto e montagna).


              Fiat 455C seconda serie 1979 (e alcuni anni precedenti) motore 3 cilindri ales. X corsa 95x110 cilindr. 2339 c.c. quindi motore del 420-460-470 di produzione non italiana (il depliant è del1979)



              Fiat 455C Super 1980-82 motore 3 cilindri ales. X corsa 100x110 cilindr. 2592 c.c. (motore probabilmente di produzione non italiana) e carro-motore verniciati testa di moro e carrozzeria prima arancio poi terracotta


              Esisteva anche la versione Agrifull C 80-50 sempre nelle versioni normale, compatto e largo
              tanks to ImageShack

              Commenta


              • #37
                Ma non esisteva un 355c 2 cilindri con il carro a tre rulli inferiori d'appoggio?

                Commenta


                • #38
                  Io ho solo visto questi 2 modelli

                  Commenta


                  • #39
                    Complimenti 88-94 finalmente un pò di chiarezza......il primo tipo non l'avevo mai visto mentre gli altri li ho visti tutti.
                    X RalfG che io sappia carri a 3 rulli sui fiat non li ho mai visti, il 355 prima serie praticamente è l'erede della 25, 351 ecc. quindi hanno lo stesso carro
                    Tosi Alessandro

                    Commenta


                    • #40
                      Eppure tempo fa' vidi un 355 con il carro a tre rulli fermo davanti una officina a S. Lorenzo in Campo (PU), chiesi notizie a un mio cliente che ripara trattori e mi confermo' che c'era un 355 2 cilindri con il carro piu' corto!
                      Comunque la versione che e' fotografata qui' sopra non l'avevo mai vista, ne' con questo tipo di sollevatore, ne' con la ruota anteriore piena! Boh! Misteri......!

                      Commenta


                      • #41
                        cronostoria corretta

                        perfetto,
                        88-94 ci ha fatto una cronostoria corretta, è come pensavo io ( nella mia zona si identificano con carro pesante quelli che hanno la flangiatura e carro leggero quelli che hanno il dado centrale), anche se le date non coincidono perfettamente, e il 355C a 2 cilindri credevo che fosse stata una prima serie,per quello che ne so io il 355C a 2 cilindri non ha avuto gran successo, ne hanno venduti anche molto pochi, nel mio paese c'è stato fino a 2 anni fa un signore che l'aveva, ma non è mai stato soddisfatto, e quando ha cercato di venderlo ha incontrato parecchie difficoltà, nessuno lo vuoleva, il carro comunque aveva 4 rulli.
                        il 455 prima serie è il trattore che mantenendo lo stesso carro e portando l'alesaggio successivamente a 100 e poi a 102 è diventato il 505C.
                        il motore del 455 super non sono convinto che venisse prodotto all'estero

                        Commenta


                        • #42
                          Io ho un 355 prima serie, del '70, con motore 3 cilindri e carrelli come quelli del 312 311 e 25 c5. MA allora quando hanno fatto il 355 con il carro pesante hanno avuto la brillante idea di metterci un 2 cilindri? Forse era meglio il contrario: 3 cilindri col carro grosso e 2 cilindri col carro tipo 311. Ho visto anche dei 355 con il carro leggero con la ruota davanti con dei fori rotondi, aveva qualche differenza?

                          Commenta


                          • #43
                            Originalmente inviato da Ale83 Visualizza messaggio
                            Io ho un 355 prima serie, del '70, con motore 3 cilindri e carrelli come quelli del 312 311 e 25 c5. MA allora quando hanno fatto il 355 con il carro pesante hanno avuto la brillante idea di metterci un 2 cilindri? Forse era meglio il contrario: 3 cilindri col carro grosso e 2 cilindri col carro tipo 311. Ho visto anche dei 355 con il carro leggero con la ruota davanti con dei fori rotondi, aveva qualche differenza?
                            forse uno dei motovi per cui non ha avuto successo il 2 cilindri è proprio quello che dici tu.

                            Commenta


                            • #44

                              x Ale83 erano queste le ruote con fori tondi? forse sono solo più rigide delle altre

                              Commenta


                              • #45
                                Originalmente inviato da 88-94DT Visualizza messaggio

                                x Ale83 erano queste le ruote con fori tondi? forse sono solo più rigide delle altre
                                Questo modello ce l'ha anche un'amico di mio padre, lo prese per sostituire la 25C ma è una vera ciofeca.......dopo un paio d'anni ha preso anche il 605 perchè il 355 non era un gran chè, adesso lo usa solo per rastellare il fieno.
                                Tosi Alessandro

                                Commenta


                                • #46
                                  Originalmente inviato da ralfg Visualizza messaggio
                                  Eppure tempo fa' vidi un 355 con il carro a tre rulli fermo davanti una officina a S. Lorenzo in Campo (PU), chiesi notizie a un mio cliente che ripara trattori e mi confermo' che c'era un 355 2 cilindri con il carro piu' corto!
                                  Comunque la versione che e' fotografata qui' sopra non l'avevo mai vista, ne' con questo tipo di sollevatore, ne' con la ruota anteriore piena! Boh! Misteri......!
                                  Il mio 455C super compatto (1980) ha esattamente quel tipo di sollevatore, ha i pistoni di sollevamento esterni per poter ribassare la macchina, sedile compreso; il comando di sollevamento è fissato sul parafango dx davanti al bracciolo del sedile, praticamente è un mix tra l'ultima foto postata da 88-94 e quella del 355 bicilindrico con carro pesante. Difatti ha i bracci porta attrezzi con attacco "lungo", per cui chi come me ha vigne un po' strette per uscire da un filare ha i suoi guai...

                                  PS: grazie ad 88-94 per le foto!

                                  Un saluto
                                  Ultima modifica di Roeroluke; 12/01/2007, 14:17. Motivo: Aggiunti ringraziamenti a fine post

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Si, erano proprio quelle le ruote davanti! Io del 355 non mi posso lamentare, secondo me ha un gran motore però ha un carro piccolo, l'ideale sarebbe stato il 355 con il carro grosso, che alla fine poi l'hanno fatto ma l'hanno chiamato 455. Secondo me dall'inizio dovevano presentarlo con i carrelli pesanti e tenere come differenza tra 355 e 455 i riduttori e la ruota motrice flangiata/imbullonata. Secondo me il 2 cilindri potevano risparmiarselo..mi sembra che sia stato il primo e ultimo ingolato fiat 2 cilindri, o forse c'era anche uil 220C?non mi ricodro quest'ultimo che motore montasse.

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Originalmente inviato da TCE 50
                                      A parità di prezzo (o quasi) sicuramente il 505 cm, è più bello piazzato ed anche il carro, credo sia più massiccio; non ho capito bene però quante ore ha...l'ultima cifra a destra (quella scritta in rosso) segna i decimi di ora...quindi avrebbe 316 ore? Un 505?

                                      Il 455c è preferibile in caso di problemi di spazio (vigneti stretti per es.).
                                      in realtà credo che a parità di allestimento (montagna o stretto) siano identici come carro. L'unica differenza è qualche cavallo in più del 505. riguardo le ore forse hanno cambiato anche il contaore dopo che sono stati rimessi a nuovo. Ad ogni modo sono davvero simili per cui prendi quello che ti sembra in condizioni migliori.

                                      Commenta


                                      • #49
                                        x555M

                                        Mi è capitato di vedere un agrifull 45 in tutto uguale al 505 ma mi è sembrato più piccolo di carro, ecco perchè ho detto così del carro.
                                        Quindi tra il 505 e il 455 l'unica differenza sta in quei pochi cv?

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Originalmente inviato da Ale83
                                          Dipende!!
                                          Di 455 ne hanno fatte 2 versioni:
                                          La 1a aveva la ruota posteriore flangiata con n bulloni e i riduttori grossi
                                          La seconda serie aveva la ruota motrice fissata con un unico dadone sul mozzo, come il 355 3 cilindri..e il riduttore piccolo del 355
                                          In pratica prima hanno fatto il 355 e il 455, il 505 non c'era, poi hanno fatto il 355 2 cilindri, quello che era il 355 (riduttori piccoli 3 cilindri ruota con un unico dado sul mozzo) gli hanno messi i carrelli grossi e è diventato il 455 e il 455 (riduttori grossi ruota flangiata) è diventato il 505...
                                          Confermo stavo per scrivere la stessa cosa... il 455 (che avevo io anni fa) era quello con i bulloni e i riduttori grossi, ed era identico al 505. Quelli con il bullone singolo centrale sono più piccoli.

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Buona sera a tutti.
                                            Qualcuno a mai visto il 505 CM con 5 rulli d'appoggio.
                                            mi senbra che il carro sia piu vicino al 605 che al 455, ma il motore e senpre 3 cilindri. Io ho un 455 c super 1,15 m e se non erro a 53 cv, puo essere?
                                            Ultima modifica di 765fiat; 03/06/2007, 12:54.

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Ciao 765fiat,ho letto che hai un 455 super.Non pensavo che anche il 455 lo hanno fatto super,quindi anziche 45cv quanti ne ha?E' sempre a 3 cilindri con 4 rulli in appoggio?

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Ciao 605C Super,
                                                Si esiste il 455C Super Compatto, Il carro e Quello del 355C con il dadone ai mozzi per intenderci, il sollevatore e quello a pistoni esterni,per avere la machina piu bassa,ed il motore e 3 cilindri da 2592cc ma se non erro con 53 CV e una bestia per il vigneto,logico che lo usi solo in piano e largo 1,15 m.
                                                comunque e sempre un 4 rulli senza Quello di sostegno superiore.

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Il modello con il singolo dado è il primo,vero?Dopo c'è quello con gli n dadi che bloccano la ruota motrice al mozzo?Ok quindi quando c'è la scritta super il trattore acquista 8cv rispetto alla versione base(455 o 605).Uno dei due landini che hai ha 53cv?

                                                  Ultima modifica di urbo83; 05/06/2007, 15:54.

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    X 605 super non credo che il mio sia una prima serie, anzi e l'ultima ,per intenderci e quella color testa di moro e i 53Cv dovrebbero essere i suoi se non erro. anche uno dei miei landini ha 53 cv ma e tutta un altra macchina, perche?
                                                    Per il fatto della differenza di cavalli tra il super ed il normale non ti so dire.
                                                    io so che ce la prima versione con 48 e il mio 53, per il 605 non so dirti, anzi sono molto confuso perche anche io sto cercando dati sul 765C ma non trovo niente di concreto.
                                                    Ultima modifica di urbo83; 05/06/2007, 15:55. Motivo: Eliminato un OT.

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      Anche il mio è super e sò per certo che acquista 8cv in più rispetto al 605C.
                                                      Hai mai confrontato il 455C Super con il landini(ovviamente di pari cv)?Tra le due quale ti ha soddisfatto maggiormente?

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        X605C Super,Veramente non posso farti un paragone, il fiat e un noto 455 CSF da 53cv e 2,4 Ton e largo 1,15 m ottimo per il vigneto, anche se il primo periodo appena io e mio padre avevamo inizito faceva tutto lui, il secondo e un trekker 55 CFL la versione con pattini da 31cm e largo 1,51 m e 3 Ton, quest'ultimo e molto piu nuovo e molto piu comodo nei frutteti alti e negli ulivi, non e adatto hai vigneti.
                                                        i riduttori sono piu robbusti ed il peso e piu bilanciato(ma e anche superiore) con gli atrezzi il perkins non si intimorisce mai ma in salita con le marce lunghe il peso si fa sentire, dal tronde il fiat mi senbra che abbia meno coppia e con gli atrezzi pesanti (per il motore) ne risente di piu ma in salita e un mostro, come consumi in base alle lavorazziori siamo +o- là. per il resto non voglio criticare nessuno dei due, sarebbe come avere due figli e dire che uno e buono e l'altro no. La cosa che ti posso dire che fanno egreggiamente il loro lavoro,
                                                        e se di tanto in tanto qualcosa si rompe non posso dire che sia colpa loro.
                                                        Se ti serve altro chiedi pure.

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          Sei stato chiarissimo.
                                                          Un'ultima cosa: il tuo è 455CSF.Sai cosa stia a significare la F?
                                                          Ciao

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            X 605C super sul 455 CSF la F sta per frutteto, infatti sul libretto si chiama 455 C super frutteto ma sul cofano ci sta super e la mela per farla breve e il compatto, le differenze con il normale penso siano principalmente la carreggiate e l'altezza, questo modello a il sollevatore come l'agriful della foto sopra,gli altri anno quello con interno,

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              Originalmente inviato da 605C Super Visualizza messaggio
                                                              Il modello con il singolo dado è il primo,vero?Dopo c'è quello con gli n dadi che bloccano la ruota motrice al mozzo?Ok quindi quando c'è la scritta super il trattore acquista 8cv rispetto alla versione base(455 o 605).Uno dei due landini che hai ha 53cv?
                                                              Il modello con il dadone sul mozzo è la seconda serie, la prima serie era quella con i riduttori grossi e le ruote motrici flangiate!

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X