MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Prezzi legna da ardere

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Io ho finito oggi di riempire la legnaia...
    53q di quercia tagliata a settembre 2007 e spaccata da camino, taglio 45/50 cm, nel mese di giugno 2008: € 16/q.
    Come prezzo è buono, la legna ha il 20/25 % di umidità massima e brucia bene (collaudata nel barbecue... :-> )
    Chi me l'ha portata viene dalla Val di Taro, a 170 Km da dove abito io, Parco Agricolo Sud Milano... del resto qui, in quattro anni, più che fregature non ho preso, a parte un tizio di Robecco s/N che aveva dell'ottimo faggio...

    Commenta


    • Prezzo legna da ardere da tagliare

      Ciao,
      qualcuno sa dirmi quale sia il valore in termini di €/quintale della legna da ardere da tagliare nel bosco?
      Al riguardo preciso che si tratta di un bosco in Umbria, costituito prevalentemente da querce. Il bosco è inoltre di facile accesso per i mezzi meccanici e situato in prossimità di aeree abitate, quindi vicino a strade asfaltate.

      Grazie

      Commenta


      • Originalmente inviato da Massimo 77 Visualizza messaggio
        Ciao,
        qualcuno sa dirmi quale sia il valore in termini di €/quintale della legna da ardere da tagliare nel bosco?
        Al riguardo preciso che si tratta di un bosco in Umbria, costituito prevalentemente da querce. Il bosco è inoltre di facile accesso per i mezzi meccanici e situato in prossimità di aeree abitate, quindi vicino a strade asfaltate.

        Grazie
        Il prezzo può tranquillamente arrivare anche a 2,00 € al quintale se il bosco è veramente accessibile senza problemi. C'è chi chiede anche 3,00 €, ma sono cifre esagerate considernado che la legna all'ingrosso attualmente non arriva a 7,50 € / q.

        Commenta


        • Grazie per il chiarimento, ciao.

          Commenta


          • Una domanda, ma tu saresti il venditore del bosco o l'acquirente?

            Commenta


            • spero il venditore..perchè chiedere a quanto vendere magari ci sta anche bene..ma se fosse l'acquirente..chiedere a quanto comprare non è il massimo..secondo me

              Commenta


              • Originalmente inviato da paolino215 Visualizza messaggio
                Io ho finito oggi di riempire la legnaia...
                53q di quercia tagliata a settembre 2007 e spaccata da camino, taglio 45/50 cm, nel mese di giugno 2008: € 16/q.
                Come prezzo è buono, la legna ha il 20/25 % di umidità massima e brucia bene (collaudata nel barbecue... :-> )
                Chi me l'ha portata viene dalla Val di Taro, a 170 Km da dove abito io, Parco Agricolo Sud Milano... del resto qui, in quattro anni, più che fregature non ho preso, a parte un tizio di Robecco s/N che aveva dell'ottimo faggio...
                Cavolo ma non è un po tanto 16€\q per legna di quercia? va bene già tagliata xò cavolo!

                Commenta


                • be tieni conto che nella pianura padana piu che robinia non penso che abbiano, quella delle siepi intorno alle strade , i fossi e ai campi. pioppo e salice non li considero neanche. bisogna vedere quanto incide il trasporto

                  Commenta


                  • Già, a quello non pensavo, abitando in una valle la pago meno e il trasporto è molto meno importante..
                    Tipo io questa primavera ho comprato del castagno in stanga a 5€\q, tronchi abbastanza grossi, metà dei quali mezzi secchi, si spaccava che era un piacere, però già, il faggio per il camino è un'altra cosa (e un altro prezzo).. il faggio tagliato me lo lasciavano per 11€\q se non sbaglio, però perchè spendere di più quando posso tagliarlo io e risparmiare?

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da spaz Visualizza messaggio
                      Già, a quello non pensavo, abitando in una valle la pago meno e il trasporto è molto meno importante..
                      Tipo io questa primavera ho comprato del castagno in stanga a 5€\q, tronchi abbastanza grossi, metà dei quali mezzi secchi, si spaccava che era un piacere, però già, il faggio per il camino è un'altra cosa (e un altro prezzo).. il faggio tagliato me lo lasciavano per 11€\q se non sbaglio, però perchè spendere di più quando posso tagliarlo io e risparmiare?
                      bè anch'io abito in una valle in prov. di varese e la legna non manca. di legna non ne vendo piu che non ho piu tempo di farla però se erano dei bei borelli grossi anche 5 € non è proprio regalata. secondo me la miglior legna da caldaia è la robinia o in alternativa il castagno cresciuto al sole. il faggio alle basse quote come da me cresce solo al rovescio ed è pieno d'acqua

                      Commenta


                      • In effetti...

                        Originalmente inviato da spaz Visualizza messaggio
                        Cavolo ma non è un po tanto 16€\q per legna di quercia? va bene già tagliata xò cavolo!
                        Certo, 16 €/q non è poco, ma se consideri che nei dintorni di Milano trovi molto spesso "acqua" oppure farnia dell'Est Europa a 18 €/q, allora ben vengano gli 840 € che ho speso per i miei quintali di cerro della Val di Taro...
                        è chiaro che arrivando dal bolognese si consuma carburante e quindi, in parte, è legna più "inquinante", ma sempre meglio dei TIR che arrivano da Romania o Slovenia.

                        Purtroppo Milano non è gran posto dove comprar legna, ma il termocamino brucia, oltre che la legna, ogni timore, permettendomi di risparmiare non poco sulla bolletta...

                        Commenta


                        • cerco legna da ardere prov. Alessandria

                          Ciao a tutti,
                          mi occorre un bilico (240 ql. circa) di legna (rovere, carpino) tagliata max 40 cm circa con trasporto incluso. Mi date qualche indirizzo o, meglio, qualcuno può aiutarmi direttamente?
                          Grazie

                          Commenta


                          • Per ricky75: Si in effetti ora che inizio a bruciarlo sto castagno si vede che nn era un regalo nemmeno i 5€\q.. L'ho tagliato a fine febbraio, è stato fuori sotto acqua e sole fino a due settimane fa, ora brucio qualche legno ma nn mi piace molto.. forse è ancora presto x il tannino? Io sinceramente avevo provato la robinia in caldaia ma non ero stato soddisfatto, forse era stata tagliata con la luna sbagliata, non l'avevo fatta io quindi non so..
                            La legna migliore che ho trovato x caldaia sono scarti di segheria di faggio, listelli lunghi 1.8m, te li consegnano in 5 o sei fascine grandi circa come una rotoballa, tenuti insieme da un paio di fili di ferro, ci vuole un casino a tagliarli con la circolare però bruciano che è un piacere e scaldano veramente tanto ed in fretta, costava se nn sbaglio 7€ al quintale, legna veramente secca, solo da tagliare.

                            Per Paolino: milano già non è il posto migliore per acquistare legna, anche perchè i commercianti da quelle parti danno un po in su al prezzo, comunque hai ragione tu, col camino l'importante è avere roba buona, anche se costa un po si risparmia da bestia lo stesso e questo è l'importante!

                            Commenta


                            • Per spaz:
                              dove hai trovato gli scarti di faggio sarei veramente interessato ad acquistarne una buona quantità.

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da spaz Visualizza messaggio
                                La legna migliore che ho trovato x caldaia sono scarti di segheria di faggio, listelli lunghi 1.8m, te li consegnano in 5 o sei fascine grandi circa come una rotoballa, tenuti insieme da un paio di fili di ferro, ci vuole un casino a tagliarli con la circolare però bruciano che è un piacere e scaldano veramente tanto ed in fretta, costava se nn sbaglio 7€ al quintale, legna veramente secca, solo da tagliare.
                                Ecco si... dove li hai trovati?
                                (Ti sei fregato con le tue mani...)
                                A quella cifra mi costa meno venirli a prendere col furgone e portarmeli a casa, nonostante il prezzo del gasolio; poi per tagliarli uno si organizza. Con la motosega dici che è un casino? Certo lo spreco è maggiore, però trascurabile.

                                Commenta


                                • Aiuto Bosco da far tagliare

                                  Salve a tutti...cerco un consiglio da persone sicuramente più esperte di me!
                                  Ho un bosco di piante di quercia di circa 20 anni o più in Molise per quasi un ettaro di estensione disposto per metà quasi su piano e per metà diciamo in costa, il tutto servito da una strada brecciata!
                                  Dovendo parlare con una persona interessata al taglio ( che voleva fare in due anni) presentata da persone di zona e non essendo del settore, mi si parla di canna di legna, pesi, prezzi ecc ecc!!desideravo sapere informazioni varie su quanto è una canna, sul prezzo, sul più o meno a quanto si aggirerebbe un preventivo congruo....al fine di potergli dire un qualcosa e non sbagliare!!
                                  Grazie anticipatamente a tutti.

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da ioppolo Visualizza messaggio
                                    Salve a tutti...cerco un consiglio da persone sicuramente più esperte di me!
                                    Ho un bosco di piante di quercia di circa 20 anni o più in Molise per quasi un ettaro di estensione disposto per metà quasi su piano e per metà diciamo in costa, il tutto servito da una strada brecciata!
                                    Dovendo parlare con una persona interessata al taglio ( che voleva fare in due anni) presentata da persone di zona e non essendo del settore, mi si parla di canna di legna, pesi, prezzi ecc ecc!!desideravo sapere informazioni varie su quanto è una canna, sul prezzo, sul più o meno a quanto si aggirerebbe un preventivo congruo....al fine di potergli dire un qualcosa e non sbagliare!!
                                    Grazie anticipatamente a tutti.
                                    Leggiti questo post

                                    e questo


                                    essendo la stessa tipologia di legname e la zona centrale d'Italia, penso che i prezzi non si possano discostare di molto

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da tigeryear Visualizza messaggio
                                      Per spaz:
                                      dove hai trovato gli scarti di faggio sarei veramente interessato ad acquistarne una buona quantità.
                                      La legna arriva da una falegnameria della valsassina, me la porta mio zio una o due volte l'anno.

                                      Per la motosega direi che è un casino tagliarla, lo zio aveva provato ma ora fa con la circolare anche se ci vuole di più..

                                      Commenta


                                      • il castagno tagliato a 2m e portato a casa del cliente quanto può valere?

                                        grazie

                                        Commenta


                                        • Più sono grossi i tronchi meno vale, direi sui4\5 € al quintale, se puoi richiedi alberi giovani, nel loro legno è presente meno tannino, quindi ci metteranno meno ad espellerlo e bruceranno meglio.

                                          Commenta


                                          • costo legna in piedi

                                            ciao a tutti,vorrei usufruire della vostra esperienza e chiedervi un parere.visto che ho del tempo libero, vorrei dedicarmi al taglio e al commercio di legna da ardere,pero' non possiedo bosco di proprieta'.abito pero' in un luogo con tanti boschi non sfruttati e vorrei comprare legname in piedi,che provvederei a tagliare io stesso.a quanto si aggira la valutazione per ettaro e quali sono le variabili in causa,ad esempio la pendenza la vicinanza di strade ecc... per determinare il valore.chi di voi mi voglia raccontare le proprie esperienze e' benvenuto.la mia citta' e' bergamo.ciao

                                            Commenta


                                            • io ho comprato 30q di quercia tagliata lo scorso novembre 13euro al quintale(andando alla pesa pubblica,non capisco che è diffidente dei legnaioli,una cantina,una latteria,una fabbrica... basta portarli sulla pesa no...) vorrei provare anche del faggio,che differenza c'è come prezzo e come modo di bruciare dalla quercia???

                                              Commenta


                                              • Io vendo l'acaccia a tagliata spaccata consegnata a domicilio Zona Isontino (Friuli)11,50 euro/ql..... e l'anno prossimo la porto a 13 euro/ql e ora che si incominci a valorizare la legna della mia zona.... perche la chiamano robina l'acaccia???? quando hai alberi d'acaccia da 50 cm di diametro alti 18/ 20 metri non mi sembra tanto robina....

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da boschaiolo63 Visualizza messaggio
                                                  .... perche la chiamano robina l'acaccia???? quando hai alberi d'acaccia da 50 cm di diametro alti 18/ 20 metri non mi sembra tanto robina....
                                                  Sicuro che si parla di robina e non di robinia.

                                                  Potrebbe essere la stessa cosa dell' acaccia e della più conosciuta acacia
                                                  Ultima modifica di ilmarronaro; 21/09/2008, 08:06. Motivo: aggiustamenti

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da ilmarronaro Visualizza messaggio
                                                    Sicuro che si parla di robina e non di robinia.

                                                    Potrebbe essere la stessa cosa dell' acaccia e della più conosciuta acacia
                                                    la domenica mattina si puo fare anche qualche errore

                                                    Commenta


                                                    • che prezzo giusto per legna

                                                      secondo voi qual'è il prezzo a cui un utente finale dovrebbe pagare la legna? quale tipo consigliate per il camino ?

                                                      Commenta


                                                      • Ciao a tutti.
                                                        Non sono molto pratico del settore,a dire il vero anche un pò ignorante e per questo provo,sperando in qualche risposta,a chiedere un consiglio.

                                                        Ho scoperto avere un fondo di circa mezzo ettaro nella provincia di Prato.Io abito però lontano e non me ne posso occupare di persona.Si tratta di ceduo misto di quercie (roverella,cerro),devo ancora visitarlo per vederne lo stato e l'accessibilità,intanto però volevo chiedere se secondo voi è fattibile venderlo in piedi ad un privato o ditta che lo taglia e si prende la legna e come comportarsi per i prezzi!

                                                        Vi ringrazio!

                                                        Commenta


                                                        • ciao. puoi benissimo venderlo a patto che qualcuno lo compri...
                                                          scherzi a parte, secondo me non ne ricaverai granchè e ti spiego i motivi
                                                          1-devi sperare che sia accessibile con camion, se non lo è difficilmente troverai qualcuno che ti apre le strade ad un prezzo ragionevole
                                                          2-un ceduo è in genere composto da piante di pezzatura non troppo grande, ma va benissimo se chi compra non si occupa di legname da lavoro
                                                          3-la roverella è risaputamente di piccolo diametro (anche se validissima per il fuoco) quindi di poca resa
                                                          4-il cerro è un legno infame. quando lo tagli è zuppo d'acqua e quindi molto pesante; è un legno che deve essere molto ben secco per bruciare bene (è peggio del castagno!), inoltre non so neppure se le segherie lo lavorino
                                                          5-sia aziende che privati sono costretti sempre più a pagare poco la legna in piedi (gasolio, beni di consumo, usura mezzi... e poi non basta pagarsi le spese, perchè anche lo stomaco vuole la sua parte ;-) )
                                                          6-non so quanto vadano roverella e cerro... poi bisogna vedere tante altre cose... ma indicativamente potresti prendere 2,5-3 euro al quintale in piedi
                                                          ora, secondo me dovresti frequentare un po' i bar o le segherie della zona e farti consigliare qualcuno. dalle mie parti va molto: ti fai stimare la resa in legno, ti metti d'accordo con l'acquirente del legname (es. una famiglia o che so io) sul prezzo. poi trovi il taglialegna, ti fai tagliare il lotto e da lui fai pesare e consegnare la legna ai tuoi acquirenti. in pratica tu vendi la legna a prezzo di mercato e l'unico scotto (giustamente) è l'onorario del taglialegna. questo tipo di contratto consente maggiori margini di guadagno. però è difficile trovare chi ti compri tutto il lotto in un colpo solo, quindi occorre cercare più acquirenti. tuttavia questo metodo è valido solo con terreno facile da raggiungere con mezzi... se già c'è una strada da fare nessuno lavorerà per te e dovrai prima pagare qualcuno per fare la strada. detto questo, buona fortuna. se hai bisogno di altro o non hai capito qualcosa, scrivi pure.

                                                          Commenta


                                                          • Ti ringrazio tanto per la risposta!Il fatto è che ancora devo andare nel luogo per la prima volta,pare che faccia angolo con una strada pubblica!Senti ma per sapere più o meno la resa in legno?

                                                            Grazie,poi chiederò cosigli una volta visto di persona.

                                                            Commenta


                                                            • Il consiglio di Battle può essere valido ma, sopratutto se non abiti in zona e quindi non hai la possibilità di seguire il lavoro, se trovi qualcuno che ti offre dei soldi anche "solo" 500 €, e ti dà la garanzia di eseguire un buon lavoro lasciando il bosco pulito, il mio consiglio è quello di venderlo così comè.
                                                              Senza stare troppo a formalizzarti sulla quantità effettiva del legname da tagliare, secondo me è più importante che il lavoro sia eseguito bene, anche in considerazione del fatto che, vista la relativa esiguità della superficie, anche anche una stima non accurata produrrebbe una differenza trascurabile in termini economici.
                                                              Sarebbe meno trascurabile il dover provvedere alla pulizia del bosco, oppure il dover far fronte a sanzioni, da parte del corpo forestale, causate dalla inadeguatezza del lavoro effettuato.

                                                              Ciao.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X