Castagnetto se mi dai la tua email ti giro la foto.
Ciaooo
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Prezzi legna da ardere
Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
-
Non riesco avedere la foto ma direi che,se si è portato via tutto dal bosco,i cinque quintali ci stanno.
C
Lascia un commento:
-
C'e' un po' di tutto, compreso un 5% di castagno. Vedi foto. Mi hanno stimato 5 q.li/metro stero. E' onesto ?
[IMG]file:///C:/Users/vk6430/Desktop/IMG_5514.JPG[/IMG]
C:\Users\vk6430\Desktop\IMG_0884.JPG
Lascia un commento:
-
Dipende molto dalla pezzatura.
Se sono bei "tondelli" si va vicino a sei quintali metro cubo,a calare.
C
Lascia un commento:
-
Stima quintali
Ciao ragazzi. Ho una catasta di 57 metri steri di cerro tagliato a marzo in pali da 1m. Secondo voi quanti quintali sono ?
Grazie
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da pablomotard Visualizza messaggiola robinia brucia male rispetto alle altre essenze, non fa una bella brace inoltre per farla bruciare bisogna stagionarla almeno un anno e alcuni tipi di robinia (quelli con l'interno nero o molto scuro non bruciano proprio)
Mai avuto problemi nel bruciare rubina,anche se tagliata gennaio febbraio e bruciata inverno dello stesso anno.Forse è un po'pigra nel bruciare ma a livello di brace ti posso assicurara che due ceppi tagliati da 25cm. e spacco come un bottiglione durano per piu di tre ore e mezza lasciando un bel po di brace....molta di piu del cerro e carpine per dire
Saluti
Lascia un commento:
-
Ripeto, zona pedemontana la usano tranquillamente anche in focolari aperti...trattasi anche della semplice legge domanda-offerta. Qua i robinieti grazie al loro veloce sviluppo e grazie alla capacità intrinseca della pianta ad essere infestante, sono molto ben presenti. Ergo ce n'è sempre stata tanta e si è sempre usato quella senza nessun problema di sorta.
Lascia un commento:
-
beh...la robinia originaria del sud degli satiti uniti è presente in europa dai primi anni del 1600 (venne importata dal farmacista di corte di luigi xv tal jean robin di cui il nome), ormai è diffusa ovunque e benchè specie esotica si può considerare naturalizzata anche se parlare di secoli di utilizzo mi sembra eccessivo. detto questo ribadisco che dalle mie parti, benchè presente come il castagno, non è essenza gradita per la combustione a focolare aperto come dice csatagnetto, robia e castagno sono eccezzionali se utilizzati come pali per recinzioni.
Lascia un commento:
-
La legna da ardere di robinia e castagno è cosa per intenditori!
Certo,se bruciata a focolare aperto il castagno scoppietta e la robinia emana un lieve odore.
Rispetto ad altri legni necessita di una maggiore quantità di aria comburente e questo la rende molto adatta ad essere bruciata nelle caldaie con fiamma regolata per la facilità di controllo della temperatura.
Se giustamente essicata e stagionata la resa è molto alta e produce pochissima cenere.
C
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da pablomotard Visualizza messaggiola robinia brucia male rispetto alle altre essenze
Originalmente inviato da pablomotard Visualizza messaggionon fa una bella brace inoltre per farla bruciare bisogna stagionarla almeno un anno e alcuni tipi di robinia (quelli con l'interno nero o molto scuro non bruciano proprio)
Lascia un commento:
-
la robinia brucia male rispetto alle altre essenze, non fa una bella brace inoltre per farla bruciare bisogna stagionarla almeno un anno e alcuni tipi di robinia (quelli con l'interno nero o molto scuro non bruciano proprio)
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da pablomotard Visualizza messaggiopoi si trova spesso anche il castagno e la robinia ma i mie paesani mai e poi mai brucerebbero tali essenze come pure qui non si brucia pino e abete
Lascia un commento:
-
Quindi è corretto dire che la maggior parte di legna nei pallet pronti che si vedono sempre più nei piazzali di grandi rivenditori, per la maggior parte è di provenienza estera?
Lascia un commento:
-
la legna chiara di cui parli credo sia betulla, il faggio è molto chiaro ma ha una vena diversa, pesa molto di più e ha un ottimo potere calorico
per esperienza ti posso dire che in zona appennino settentionale di solito la legna da ardere è un misto di carpino, cerro o roverella, frassino orniello e varietà di acero ma in prevalenza carpino e specie quercine oppure faggio in purezza
poi si trova spesso anche il castagno e la robinia ma i mie paesani mai e poi mai brucerebbero tali essenze come pure qui non si brucia pino e abete
solitamente la legna italiana viene venduta non imbancalata, lunga, da stufa o da camino
Lascia un commento:
-
Personalmente, io compro la legna da chi la vende nel raggio di 15-20 Km da casa mia, non mi risparmio sul prezzo, tanto ne prendo non più di 10-15 quintali, ma se chi la vende ha tutta legna di provenienza estera io come faccio a saperlo? Presumo che sia italiana perché è legna forte, brucia bene, vi sono in mezzo qualità come Robinia e altri alberi forti e la pago sui 15-16 al quintale ma non ne ho la garanzia!
Ho anche visto legna estera (o almeno io presumo sia così) a 12 al quintale i cui ceppi erano bianchi, perfetti, e in stufa bruciava subito con fiamma veloce che esauriva subito il pezzo: pessima. Non credo affatto però che tutta la legna estera sia bianca hehe.
E quella che c'è nei bancali che si vedono in giro e che molti comprano? Come si fa a saperne la provenienza?
Io vi do ragione, ma come si riconosce la legna regionale da quella foresta?
Lascia un commento:
-
ma perchè ***** non comperate legna italiana che è migliore e da lavoro ai nostri boscaioli.....
appennino romagnolo 11/12 euri/quintale posta a casa (pochi kilometri dal bosco di provenienza)
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da mario.sa Visualizza messaggioDalle mie parti, dove? nel tuo profilo non è indicato da dove scrivi.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da agonia Visualizza messaggioQuei bancali provenienti dall'est, legna di faggio tagliata a 25 oppure 50 mm dalle mie parti costano 150 euro a bancale.
Quanta legna c'è in 2 metri cubi? Con la misura stero un metro cubo di legna, così bene accatastata dovrebbe arrivare anche a più di 5 quintali.
Lascia un commento:
-
Vorrei chiedere un consiglio riguardo la vendita di legna in tronchi da 1-1.20 mt. di castagno posta a casa del cliente, considerate che il bosco e di mia proprietà. Secondo voi quanto potrei chiedere?
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da ferrirotor Visualizza messaggioSecca posta a casa da stufa (circa 30 cm) variabile dai 12,5 ai 13,5 al ql.sfusa da appennino.
In bancale da 2 m2 (circa 10ql stagionata bancale 1x1x2) provenienza paesi dell'est dai 165,00 ai 180,00.
Quanta legna c'è in 2 metri cubi? Con la misura stero un metro cubo di legna, così bene accatastata dovrebbe arrivare anche a più di 5 quintali.
Lascia un commento:
-
Dal sito ansa.it:
All'Italia record import legna nonostante foreste
Con quasi tre milioni di tonnellate, con un aumento record del 15% nel 2913 (2013), l'Italia è il primo importatore mondiale di legna e pellet.
Questo nonostante un terzo del Paese sia ricoperto da 10 milioni di ettari di boschi, superficie raddoppiata dagli anni '50, e l'aumento del costo del riscaldamento tradizionale abbia fatto aumentare il numero di stufe e camini che in 6 milioni si sono accesi questo inverno.
...All'Italia record import legna nonostante foreste, Aperto a Veronafiere salone internazionale "Progetto Fuoco", Con quasi tre milioni di tonnellate, con un aumento record del 15% nel 2913, l'Italia è il primo importatore mondiale di legna e pellet. Questo nonostante un terzo del Paese sia ricoperto da 10 milioni di ettari di boschi, Speciali, Ansa
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggioDi contro, a mio parere, hai poco margine di guadagno. Per quel che mi rigarda il guadagno maggiore ce l'ho nell'approvvigionamento del legname piuttosto che nella lavorazione dove i costi sono praticamente fissi.
Complimenti se riesci a produrre scorte di legname ad un costo inferiore ai 60€/ton.
Lascia un commento:
-
Di contro, a mio parere, hai poco margine di guadagno. Per quel che mi rigarda il guadagno maggiore ce l'ho nell'approvvigionamento del legname piuttosto che nella lavorazione dove i costi sono praticamente fissi.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da xrpan Visualizza messaggioSe hai un autocarro di proprietà credo sia più vantaggioso acquistarla che tagliarla in proprio.
Infatti,ti risparmi un sacco di costi che non sono mai quantificabili a priori,ogni volta non è mai uguale, sia montagna o su un tavolo da biliardo.
Lascia un commento:
-
Non ho mai provato a quantificare certi lavori dettagliatamente. Di solito si eseguono come in catena di montaggio, nel senso che in una giornata il più delle volte si taglia e si esbosca e si porta la deposito. A seconda del quantitativo di legna portata a sera poi mi regolo. Con certezza ti posso dire che le ditte che eseguono lavori c/t prendono circa 30 €/ton per il taglio e la depezzatura, poi circa un'altri 10 euro per il concentramento all'imposto. Chiaramente la distanza non può essere eccessiva ed il bosco non può essere oltremodo scomodo. Considera comunque che oggi trovi legna di qualità a bordo strada camionabile intorno ai 55/60 euro/ton. Se hai un autocarro di proprietà credo sia più vantaggioso acquistarla che tagliarla in proprio.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da xrpan Visualizza messaggioComincia dal costo della materia prima, l'acquisto della legna in piedi; se è di buona qualità, il bosco è accessibile ai mezzi meccanici, l'esposizione alla luce è ottimanale, ecc, la spesa per l'acquisto deve stare intorno a 10-12 €/ton oltre iva 22%. Poi comincia a fare un'analisi dei costi per il capitolato comprendente tutte le spese per: l'abbattimento, l'allestimento, l'esbosco, il concentramento all'imposto ed il trasporto. Quest'ultimo è determinante nell'abbattimento del costo generale. Se, ad esempio carichi la legna così come esboscata e la indirizzi o verso l'utilizzatore finale o verso un grossista, avrai risparmiato la spesa per il concentramento e l'immagazzinamento per l'eventuale lavorazione finale.
Fammi sapere se se in linea con quanto detto e su che spese per questo genere di lavori ti sei orientato. In un secondo tempo possiamo analizzare il resto.
Lascia un commento:
-
La rivista Sherwood ha da sempre la pagina dedicata al "compro\vendo" legna...c'è anche sul proprio sito:
Lascia un commento:
-
Salve, sono nuovo del forum e vendo legna da ardere in Friuli. Sono interessato a grandi quantità di legna di faggio, carpino e quercia.
Mi sapreste dire a chi posso rivolgermi per l'acquisto, i prezzi etc... Posso caricare solo in camion centinati.
Ringrazio sin da ora chi possa aiutarmi.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da B 225 Visualizza messaggioChe valore potrebbero avere?
Essenze principali abete, cipresso, acero campestre, salice bianco, tuia.
Chiedono tutti faggio e carpino o al limite robinia e castagno.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da B 225 Visualizza messaggioQualcuno di voi vende legna da ardere ancora da spaccare?
Cioè tronchi diametro 20-50 cm tagliati a misura (30-35 cm) ma ancora da spaccare e rami diametro 5-10 cm lunghi circa 1 metro.
Che valore potrebbero avere?
Essenze principali abete, cipresso, acero campestre, salice bianco, tuia.
Lascia un commento:
Lascia un commento: