MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Prezzi legna da ardere

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Anni fa la vendevo anche io, poi mi son rotto di discutere e ho smesso. Ne ho viste di cotte e di crude:
    Una signora che si presentava con un bastoncino lungo 20 cm pretendendo "la voglio tutta lunga cosi! Non un cm in più!"
    Un tizio proprietario di una tal "stufa professionale" che la voleva secca di almeno tre anni perché altrimenti non brucia.
    Un'altro a cui non andava bene la robinia perché scoppietta, ne il cerro perché fa poca fiamma, ne il platano perché brucia in fretta ne il faggio perché VA BENE SOLO ALLE PIZZERIE.
    Non parliamo poi di quanti non mi han pagato o di quelli che DOPO aver scaricato mettono in dubbio (dandomi del ladro) il peso stampato su regolare tagliandino della pesa pubblica. Ma come fate a commerciare la legna? Prendete il Valium prima di consegnarla?

    Commenta


    • varg io mi armo di pazienza ed educazione e o tenuto solo i clienti che pagano e che non mi stessano e quelli nuovi li avviso prima sulla legna

      Commenta


      • E' propio come dice G70, tanta ma tanta pazienza, buona educazione (quando i clienti la meritano!!!), e per quanto riguarda i clienti pochi ma buoni, in più io dico onestà e qualità il più possibile in modo che siano i clienti soddisfatti a tornare e a farmi la migliore pubblicità.

        Commenta


        • Originalmente inviato da G70 Visualizza messaggio
          varg io mi armo di pazienza ed educazione e o tenuto solo i clienti che pagano e che non mi stessano e quelli nuovi li avviso prima sulla legna
          io facevo questo lavoro con mio papà fino ad una decina di anni fa. c'era sempre da ridere quando andavi a conseganre il rimorchio di legna. quello che ti diceva che era troppa perchè lui ha sempre preso 20.qli e ci stavano in tot posto, rispondevo che lo hanno sempre fregato sul peso. mi ricordo che ultimamente per non avere questioni stabilivamo quantità prezzo e data della consegna, e se il cliente era nuovo o faceva discorsi strani prendevo i soldi prima di sollevare il ribaltabile. brutto a dirsi ma era proprio così. poi è vero che trovavi anche tanta gente onesta. poi per non avere rogne sulla stagionatura noi vendevamo solo legana appena tagliato, gran vantaggio. adesso abbiamo preso un bosco ma è solo per farci la legna per le nostre famiglie, ma quando porto la legna a casa col trattore per strada trovo ancora gente che mi chiede se vendo ancora legna perchè si ricorda che eravamo sempre state persone oneste ( gran soddisfazione ). ciao

          Commenta


          • Quoto la risposta di actros... gli avrei detto se trova qualcuno che gliela da a 2 euro in meno la prenda da lui che non mi offendo anzi... meno male che io non ho clienti così ma solo gente onestà per ora

            Commenta


            • c'è legna e legna

              E' vero, se si vende la legna presso il magazzino del consumatore, possono nascere delle difficoltà. Il problema può essere evitato all'origine, ovvero al momento dell'ordine. Bisogna mettersi con impegno a capire cosa vuole veramente il possibile acquirente, sopratutto se questi non è un cliente abituale. Se chiede cose fuori dal comune gli si dice francamente che non le si possiede. A proposito mi ricordo di due baristi di un bar centrale di Roma in cui arriva un avventore chiedendo un caffè che fosse: "caldo, buono e forte". Allora il banchista dice all'addetto alla macchina del caffè: "Hai sentito Polpè" e Polpetta risponde: "dije che nun ce l'avemo". Ecco questo è un modo per evitare grane alla consegna del legname.

              Commenta


              • A mio parere, la maggior parte di coloro che si lamentano per i prezzi della legna sono persone che NON hanno mai provato a farsela da soli nel bosco. Chi fa da sè, sa bene che occorrono tempo e fatica , c'è sempre il rischio di farsi male , comunque qualche spesa bisogna farla (miscela, trasporti, ecc) e così via.

                Commenta


                • Originalmente inviato da Belluno Visualizza messaggio
                  A mio parere, la maggior parte di coloro che si lamentano per i prezzi della legna sono persone che NON hanno mai provato a farsela da soli nel bosco. Chi fa da sè, sa bene che occorrono tempo e fatica , c'è sempre il rischio di farsi male , comunque qualche spesa bisogna farla (miscela, trasporti, ecc) e così via.
                  Concordo in pieno, quest´anno ho un bel pó di faggio da vendere e appena tagliato lo vendo a 9,5 euro al Quintale portato a casa, e se lo vogliono misto con la betulla lo vendo a 8,5 e fino ad ora sono tutti contenti!
                  Ormai i clienti li ho scremati a suo tempo, quelli che facevano storie li ho sbolognati ad altri...

                  Da voi a quanto la vendono la legna ancora da tagliare??
                  Ultima modifica di rado.steyr; 29/10/2013, 08:52. Motivo: errori vari...

                  Commenta


                  • salve ha tutti! vorrei aprire un impresa forestale che taglia e comercializa la legna da ardere, potete dirmi come fare? ho un amico che ha delle machine che taglia e spacca legna posch, che io posso prenderli in affito, pulltroppo nn so tanto di questo lavoro, non so dove prendere la legna, se potete aiutarmi... grazie anticipatamente.

                    Commenta


                    • Sono stato un pò in giro ad informarmi sui prezzi di vendita all'ingrosso della legna da ardere di quercia e cerro e sono rimasto sorpreso dei prezzi/ton veramente bassi:
                      - in zona umbria € 60.00 caricata sul camion
                      - zona intorno a Grosseto € 60/65 sempre caricata
                      - Roma sud e paesi vicini € 75 portata sul posto con autotreno (circa
                      40T)
                      La legna è in tranci da 1/1.2 mt
                      A me che la taglio in proprio penso costi di più; mi devo fare due conti.

                      Commenta


                      • Se permettete dico la mia. Mi taglio la legna nei miei boschi, mai pianeggianti, (anzi) me la porto a casa e me la ritaglio per poterla mettere a bruciare nel camino più o meno tutti gli anni. Qualcuno mi ha chiesto di vendergliene un poco. Risposta: nemmeno a 1.000,00 Euro al quintale. Si fa troppa fatica ad andare nei boschi a legna.
                        Scusate lo sfogo. A presto, Luciano.

                        Commenta




                        • forza boscaioli non tutta la crisi viene per nuocere....
                          bau bau

                          Commenta


                          • Mmmmm...... non illudetevi, stanno spingendo da tempo "politicanti e aspiranti" cavalcando l'onda biomasse per inventarsi cooperative e corporazioni per potersi assegnare lauti stipendi ed inventare l'acqua calda, vorranno utilizzare le risorse forestali a gratis con espropri e altre amenità del genere, è gente che ama i boschi, dare lavoro..... son certo che al boscaiolo poco o nulla andrà in ogni caso, stiamo a vedere.

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da gigiu Visualizza messaggio
                              http://www.casaeclima.com/index.php?...news&Itemid=50

                              forza boscaioli non tutta la crisi viene per nuocere....
                              A mio avviso non è una notizia così positiva, anzi...

                              Con la crisi molti cercano il massimo risparmio (spesso a discapito della qualità...) e la vera spinta all'importazione non credo sia tanto l'aumento della richiesta interna quanto l'incremento di offerta di legname dall'estero a prezzi stracciati.

                              E quindi i boscaioli nostrani, un pò com'è accaduto con i prodotti agricoli, si trovano a combattere ad armi impari con la concorrenza dei "colleghi" est europei e balcanici.

                              Commenta


                              • Secondo me c'è troppa legna sul mercato. Domanda ed offerta sono scollegate. Aggiungi che intere squadre di boscaioli, provenienti dall'estero, tagliano esboscano e caricano sugli automezzi all'equivalente di € 30/ton e di legna ne esce fuori in quantità impensabili fino a qualche anno fa.

                                Commenta


                                • Ciao a tutti, come fate a calcolare i costi di produzione della legna da ardere, sui quali basarsi per determinare il prezzo di vendita?

                                  Commenta


                                  • il prezzo di vendita è determinato dalla domanda ed offerta di mercato....
                                    questo varia da zona a zona e dalle essenze che presenti a vendere...
                                    sta a te con l'organizzazione del tuo lavoro e la reperibilità di buone essenze
                                    rimanere a costi di esercizio tali da lasciarti lavorare per vivere

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da Eno2005 Visualizza messaggio
                                      Ciao a tutti, come fate a calcolare i costi di produzione della legna da ardere, sui quali basarsi per determinare il prezzo di vendita?
                                      Si, è il mercato che fa i prezzi. Ogni tipo di essenza ha il suo valore intrinseco. Considerando, che per avere una giusta remunerazione devi praticare una maggiorazione sui costi del 30%, allora è importante che le spese siano in linea con il ricavo. Alla fine del discorso, comunque sia, devi stare nel range dei prezzi a cui la maggior parte degli operatori del settore si allinea.

                                      Commenta


                                      • bene....hai capito il concetto.....dal range dei prezzi di mercato non ti puoi spostare...
                                        il guadagno del tuo lavoro risulta da come sei organizzato nel reperire e preparare e consegnare legna da ardere.....da considerare vi è pure il calo merce per stagionatura....

                                        Commenta


                                        • fin qui ci siamo, ma visto la concorrenza di operatori più o meno regolari (non emettono fattura, non pagano contributi, tasse forse... parliamo di un certo range di persone, principalmente straniere...) volevo cercare di fare un conteggio dei costi per cercare di capire fin a che prezzo posso permettermi di scendere oppure se ho ancora convenienza economica nell'attività connessa... per questo chiedevo un aiuto a chi ha più esperienza di me, per andare a vedere i costi nel dettaglio

                                          Commenta


                                          • Comincia dal costo della materia prima, l'acquisto della legna in piedi; se è di buona qualità, il bosco è accessibile ai mezzi meccanici, l'esposizione alla luce è ottimanale, ecc, la spesa per l'acquisto deve stare intorno a 10-12 €/ton oltre iva 22%. Poi comincia a fare un'analisi dei costi per il capitolato comprendente tutte le spese per: l'abbattimento, l'allestimento, l'esbosco, il concentramento all'imposto ed il trasporto. Quest'ultimo è determinante nell'abbattimento del costo generale. Se, ad esempio carichi la legna così come esboscata e la indirizzi o verso l'utilizzatore finale o verso un grossista, avrai risparmiato la spesa per il concentramento e l'immagazzinamento per l'eventuale lavorazione finale.

                                            Fammi sapere se se in linea con quanto detto e su che spese per questo genere di lavori ti sei orientato. In un secondo tempo possiamo analizzare il resto.
                                            Ultima modifica di xrpan; 08/12/2013, 19:53. Motivo: manca una voce di costi

                                            Commenta


                                            • Qualcuno di voi vende legna da ardere ancora da spaccare?
                                              Cioè tronchi diametro 20-50 cm tagliati a misura (30-35 cm) ma ancora da spaccare e rami diametro 5-10 cm lunghi circa 1 metro.

                                              Che valore potrebbero avere?

                                              Essenze principali abete, cipresso, acero campestre, salice bianco, tuia.
                                              Matteo

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da B 225 Visualizza messaggio
                                                Qualcuno di voi vende legna da ardere ancora da spaccare?
                                                Cioè tronchi diametro 20-50 cm tagliati a misura (30-35 cm) ma ancora da spaccare e rami diametro 5-10 cm lunghi circa 1 metro.

                                                Che valore potrebbero avere?

                                                Essenze principali abete, cipresso, acero campestre, salice bianco, tuia.
                                                Non so che valore possano avere questi tipi di essenze. La legna da ardere di buona qualità con pezzatura di circa 1 mt viene venduta in zona di Terni a 60€/ton caricata su camion acquirente. Se trasportata con autocarro venditore, franco magazzino acquirente in un distanza di circa 100 Km, il prezzo è di 80 o 90 €/ton. Dipende da quanto si trasporta. Prezzi rilevati circa 10gg fa da operatori della zona intorno a Roma.

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da B 225 Visualizza messaggio
                                                  Che valore potrebbero avere?

                                                  Essenze principali abete, cipresso, acero campestre, salice bianco, tuia.
                                                  A parte forse l'acero, le altre essenze qui da me non le vuole nessuno: legni resinosi che incrostano il camino o con scarso potere calorifico...
                                                  Chiedono tutti faggio e carpino o al limite robinia e castagno.

                                                  Commenta


                                                  • Salve, sono nuovo del forum e vendo legna da ardere in Friuli. Sono interessato a grandi quantità di legna di faggio, carpino e quercia.
                                                    Mi sapreste dire a chi posso rivolgermi per l'acquisto, i prezzi etc... Posso caricare solo in camion centinati.
                                                    Ringrazio sin da ora chi possa aiutarmi.

                                                    Commenta


                                                    • La rivista Sherwood ha da sempre la pagina dedicata al "compro\vendo" legna...c'è anche sul proprio sito:
                                                      ACTROS
                                                      "CB COMINO"

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da xrpan Visualizza messaggio
                                                        Comincia dal costo della materia prima, l'acquisto della legna in piedi; se è di buona qualità, il bosco è accessibile ai mezzi meccanici, l'esposizione alla luce è ottimanale, ecc, la spesa per l'acquisto deve stare intorno a 10-12 €/ton oltre iva 22%. Poi comincia a fare un'analisi dei costi per il capitolato comprendente tutte le spese per: l'abbattimento, l'allestimento, l'esbosco, il concentramento all'imposto ed il trasporto. Quest'ultimo è determinante nell'abbattimento del costo generale. Se, ad esempio carichi la legna così come esboscata e la indirizzi o verso l'utilizzatore finale o verso un grossista, avrai risparmiato la spesa per il concentramento e l'immagazzinamento per l'eventuale lavorazione finale.

                                                        Fammi sapere se se in linea con quanto detto e su che spese per questo genere di lavori ti sei orientato. In un secondo tempo possiamo analizzare il resto.
                                                        Concordo; i boschi sono di proprietà, ora volevo indicazioni riguardo alla stima di costi di abbttimento e lavorazione, considerando che i mezzi a disposizione sono trattore con verricello, trattore con carro, seca combinata taglia e nastro, spaccalegna; in particolare mi trovo in difficoltà a dare un valore monetario, ad esempio €/h o €/ton, per i vari passaggi

                                                        Commenta


                                                        • Non ho mai provato a quantificare certi lavori dettagliatamente. Di solito si eseguono come in catena di montaggio, nel senso che in una giornata il più delle volte si taglia e si esbosca e si porta la deposito. A seconda del quantitativo di legna portata a sera poi mi regolo. Con certezza ti posso dire che le ditte che eseguono lavori c/t prendono circa 30 €/ton per il taglio e la depezzatura, poi circa un'altri 10 euro per il concentramento all'imposto. Chiaramente la distanza non può essere eccessiva ed il bosco non può essere oltremodo scomodo. Considera comunque che oggi trovi legna di qualità a bordo strada camionabile intorno ai 55/60 euro/ton. Se hai un autocarro di proprietà credo sia più vantaggioso acquistarla che tagliarla in proprio.

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da xrpan Visualizza messaggio
                                                            Se hai un autocarro di proprietà credo sia più vantaggioso acquistarla che tagliarla in proprio.

                                                            Infatti,ti risparmi un sacco di costi che non sono mai quantificabili a priori,ogni volta non è mai uguale, sia montagna o su un tavolo da biliardo.
                                                            S-Riki

                                                            Commenta


                                                            • Di contro, a mio parere, hai poco margine di guadagno. Per quel che mi rigarda il guadagno maggiore ce l'ho nell'approvvigionamento del legname piuttosto che nella lavorazione dove i costi sono praticamente fissi.
                                                              ACTROS
                                                              "CB COMINO"

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X