MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

"patentino" trattori...

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #91
    domanda... ipotizzando..io ho il mio lavoro mio papà ha l'azienda agricola regolarmente iscritta e io l'ho sempre aiutato e guidato i trattori da anni e anni come sono inquadrato?basta l'aggiornamento o dovrei fare il corso ?? tanto per chiarire altre discussioni..grazie

    Commenta


    • #92
      Originalmente inviato da Charlie2000 Visualizza messaggio
      domanda... ipotizzando..io ho il mio lavoro mio papà ha l'azienda agricola regolarmente iscritta e io l'ho sempre aiutato e guidato i trattori da anni e anni come sono inquadrato?basta l'aggiornamento o dovrei fare il corso ?? tanto per chiarire altre discussioni..grazie
      Non vedo motivo per dubitare,se non hai rapporti documentabili.
      Ma se fai un'altro lavoro,perchè ti preoccupi per il patentino?
      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

      Commenta


      • #93
        Non sono un agricoltore professionista, ma di tanto in tanto mi capita di usare trattori e attrezzi di un parente (che ha un azienda agricola):
        A volte i mezzi mi vengono prestati per mio uso privato.
        Essendo macchinari di proprietà di un'azienda agricola secondo voi sono obbligato a fare il patentino per essere "in regola" quando li uso?

        Nel mio caso dimostrare che guido trattori da anni è molto difficile...
        Ma a livello di costi quanto cambia tra "aggiornamento" e "versione completa"?
        Ultima modifica di Gio75; 05/03/2013, 15:22. Motivo: Correzioni/precisazioni varie

        Commenta


        • #94
          Originalmente inviato da urbo83 Visualizza messaggio
          Vanno bene i video su youtube in cui si vede che guido il trattore?
          lo sai che non è da scartare come ipotesi?
          Originalmente inviato da Charlie2000 Visualizza messaggio
          domanda... ipotizzando..io ho il mio lavoro mio papà ha l'azienda agricola regolarmente iscritta e io l'ho sempre aiutato e guidato i trattori da anni e anni come sono inquadrato?basta l'aggiornamento o dovrei fare il corso ?? tanto per chiarire altre discussioni..grazie
          ipotizziamo che io mi trovi nelle medesima situazione e ipotizziamo che ho sempre usato trattori in prestito da mio zio c/terzista e che , sempre ipoteticamente, abbia lavorato anche per lui nei lontani anni 80, non credo che sia valida come documentazione.
          av salùt

          Commenta


          • #95
            Originalmente inviato da Gio75 Visualizza messaggio
            Non sono un agricoltore professionista, ma di tanto in tanto mi capita di usare trattori e attrezzi di un parente (che ha un azienda agricola):

            A volte i mezzi mi vengono prestati per mio uso privato.

            Essendo macchinari di proprietà di un'azienda agricola secondo voi sono obbligato a fare il patentino per essere "in regola" quando li uso?

            Il "patentino" è l'abilitazione professionale all'uso,previsto solo per uso "professionale".
            Credo che chi ti "presta" un trattore possa non essere chiamato in causa in caso di incidente,infatti ha permesso che venisse usato da una persona non abilitata.
            Tu non dovresti avere responsabilità.

            Originalmente inviato da Gio75 Visualizza messaggio
            Secondo voi sono obbligato a fare il patentino?
            nel tuo caso non essendo un "professionista non è previsto
            Originalmente inviato da Gio75 Visualizza messaggio
            Nel mio caso dimostrare che guido trattori da anni è molto difficile...
            Credo che la dimostrazione di esperienza non possa prescindere da una forma giuridica ,se non avevi un lavoro che prevedeva l'utilizzo di trattori,l'esperienza è inutilizzabile.
            Originalmente inviato da azzeccagarbugli Visualizza messaggio
            lo sai che non è da scartare come ipotesi?

            .
            infatti, non la "scarterei" neppure,la lascerei impacchettata nell'armadio......
            Ultima modifica di mefito; 05/03/2013, 15:34.
            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

            Commenta


            • #96
              Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
              Non vedo motivo per dubitare,se non hai rapporti documentabili.
              Ma se fai un'altro lavoro,perchè ti preoccupi per il patentino?

              mi preoccupo perchè forse ci sono realtà lavorative che ti sfuggono dove le persone cercano di adeguarsi al meglio delle loro possibilità

              Commenta


              • #97
                Originalmente inviato da Charlie2000 Visualizza messaggio
                domanda... ipotizzando..io ho il mio lavoro mio papà ha l'azienda agricola regolarmente iscritta e io l'ho sempre aiutato e guidato i trattori da anni e anni come sono inquadrato?basta l'aggiornamento o dovrei fare il corso ?? tanto per chiarire altre discussioni..grazie
                Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                Non vedo motivo per dubitare,se non hai rapporti documentabili.
                Ma se fai un'altro lavoro,perchè ti preoccupi per il patentino?
                Originalmente inviato da Charlie2000 Visualizza messaggio
                mi preoccupo perchè forse ci sono realtà lavorative che ti sfuggono dove le persone cercano di adeguarsi al meglio delle loro possibilità
                Non stiamo discutendo di "sensibilità individuale",ma di norme,hai fatto una domanda,la risposta è conseguente a:
                Hai rapporti di lavoro/collaborazione documentabili di almeno 2 anni in attività che prevedevano l'uso di trattori?
                Fosse anche si,adesso fai un'altro lavoro,se il nuovo lavoro non ti permette di occuparti professionalmente di agricoltura il patentino non ti è indispensabile,se per motivi personali lo vuoi conseguire,mi pare sia una libera scelta.
                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                Commenta


                • #98
                  Originalmente inviato da Charlie2000 Visualizza messaggio
                  domanda... ipotizzando..io ho il mio lavoro mio papà ha l'azienda agricola regolarmente iscritta e io l'ho sempre aiutato e guidato i trattori da anni e anni come sono inquadrato?basta l'aggiornamento o dovrei fare il corso ?? tanto per chiarire altre discussioni..grazie
                  Non sei stato inquadrato.
                  Se lavoravi abitualmente in azienda dovevi essere regolarizzato come coadiuvante aziendale.
                  Se invece il tuo apporto era sporadico ed occasionale, oltre a non dover usare le macchine, è come se non le avessi mai usate.
                  Se eri un abituale non inquadrato, per il legislatore, è come se non ci fossi mai stato in azienda.

                  Commenta


                  • #99
                    salve
                    vi informo che è uscita la circolare del ministero del lavoro in merito alle modalità di riconoscimento e dimostrazione dell'esperienza pregressa.
                    la trovate qui
                    fra l'altro ha anche stabilito che le ore di "pratica" possono essere fatte in aula
                    ossia occorre fare manovra nell'aula fra i banchi con un trattrore ed un rimorchio a due assi.
                    però al massimo dovranno esserci 24 partecipanti, altrimenti con il trattore non si riesce a fare manovra per bene.
                    av salùt

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da azzeccagarbugli Visualizza messaggio
                      ........fra l'altro ha anche stabilito che le ore di "pratica" possono essere fatte in aula
                      ossia occorre fare manovra nell'aula fra i banchi con un trattrore ed un rimorchio a due assi.
                      però al massimo dovranno esserci 24 partecipanti, altrimenti con il trattore non si riesce a fare manovra per bene.
                      Diciamo che non è proprio esatto, ha stabilito che il modulo teorico in riferimento alla pratica possa essere svolto in aula piuttosto che all'aperto.

                      Buono però il suggerimento del trattore fra i banchi
                      Più lavoro e meno ferie

                      Commenta


                      • Oggi sono andato a prenotarmi per fare il corso per il patentino presso un commerciante di macchine agricole vicino casa mia,lo organizza tramite il CNA locale e lui mette a disposizione i mezzi. Prezzo 100€ + IVA ( solo macchine agricole gommate)8 ore e 150€+ IVA ( macchine agricole gommate e cingolate) 13 ore di corso.
                        Nel dubbio se rientro tra gli hobby farmen lo faccio.
                        X azzeccagarbugli. Il trattore per fare le prove in aula è un trattore giocattolo a pedali con relativo rimorchio?
                        Ultima modifica di motore; 13/03/2013, 06:57. Motivo: Modifica

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggio
                          Diciamo che non è proprio esatto, .............
                          ops!! mi sono lasciato prendere dalla facile ironia !
                          Originalmente inviato da motore Visualizza messaggio
                          ...........Il trattore per fare le prove in aula è un trattore giocattolo a pedali con relativo rimorchio?
                          motore elettrico con tettoia antiribaltamento e pannelli fotovoltaici sopra
                          av salùt

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da azzeccagarbugli Visualizza messaggio
                            ops!! mi sono lasciato prendere dalla facile ironia !
                            Ho notato l' ironia, il problema è che essendo l'argomento molto discusso e non chiaro a molti è meglio non generare ulteriori dubbi.
                            Più lavoro e meno ferie

                            Commenta


                            • Non vorrei aggiungere ulteriore caos, ma da cosa ho capito io che sono un "agricoltore hobbysta" non dovrei essere tenuto a sostenere corsi né aggiornamenti.
                              Ma se aprissi una partita IVA entrerei nella sfera dei professionisti anche se non sarebbe il mio lavoro principale?

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da Bruno_modifica Visualizza messaggio
                                Non vorrei aggiungere ulteriore caos, ma da cosa ho capito io che sono un "agricoltore hobbysta" non dovrei essere tenuto a sostenere corsi né aggiornamenti.
                                Ma se aprissi una partita IVA entrerei nella sfera dei professionisti anche se non sarebbe il mio lavoro principale?
                                Se utilizzi il trattore per lavoro, fosse anche saltuario, quindi devi eseguire il lavoro utilizzando il trattore, allora SI, diventi un operatore.
                                Più lavoro e meno ferie

                                Commenta


                                • Mi sembra siamo ancora lontani da una definizione chiara degli adempimenti. Ora si è capito come autocertificare l'esperienza pregressa, si è capito che anche il trattorista della domenica deve essere in possesso del patentino (anche se ho ancora dei punti di domanda) ma non si è capito cosa significhi avere il patentino. Sarà un tesserino stile patentino acquisto fitofarmaci?Oppure mi terrò la mia bella autocertificazione in cabina, magari una per trattore giusto per fare confusione?

                                  saluti
                                  Roger Federer

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da GabrieleB. Visualizza messaggio
                                    Mi sembra siamo ancora lontani da una definizione chiara degli adempimenti. Ora si è capito come autocertificare l'esperienza pregressa, si è capito che anche il trattorista della domenica deve essere in possesso del patentino (anche se ho ancora dei punti di domanda) ma non si è capito cosa significhi avere il patentino. Sarà un tesserino stile patentino acquisto fitofarmaci?Oppure mi terrò la mia bella autocertificazione in cabina, magari una per trattore giusto per fare confusione?

                                    saluti
                                    Il "patentino" è un'abilitazione professionale,quindi il trattorista della domenica secondo me non ne necessita se usa un suo mezzo ma non ha una posizione lavorativa.
                                    Da valutare il caso dell'intestatario del mezzo con attività,che permette venga usato da un privato.
                                    Il "patentino" sarà il classico diploma di frequenza da tenere nel faldone relativo agli adempimenti sulla sicurezza.
                                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da GabrieleB. Visualizza messaggio
                                      ......... si è capito che anche il trattorista della domenica deve essere in possesso del patentino
                                      a me non risulta che il trattorista della domenica debba essere in possesso della "abilitazione all'uso dei mezzi agricoli" (se per trattorista della domenica intendi una persona che ha un trattore, un pezzo di terra, 1000 metri di vigneto e non ha la partita iva).
                                      Originalmente inviato da GabrieleB. Visualizza messaggio
                                      .......ma non si è capito cosa significhi avere il patentino. Sarà un tesserino stile patentino acquisto fitofarmaci?Oppure mi terrò la mia bella autocertificazione in cabina, magari una per trattore giusto per fare confusione?
                                      un carellista di una fabbrica deve fare un apposito corso di abilitazione per poter usare il carrello elevatore e gli viene rilasciato una abilitazione. Questa abilitazione il carrellista la tiene nel portafoglio? la consegna al datore di lavoro? la invia in copia all'inail? io non lo so di preciso ma ritengo che la procedura sia la medesima.
                                      Qualcuna sa come si comporta un carrellista ( o un gruista)?
                                      Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                      ........Da valutare il caso dell'intestatario del mezzo con attività,che permette venga usato da un privato....
                                      In quasto caso il problema è civilistico (nell'ipotesi di un infortunio) perchè per l'uso del trattore, il "conducente temporaneo" non è soggetto obbligato al possesso dell'abilitazione.
                                      la responsabilità del proprietario del mezzo non ha niente a che vedere con il possesso dell'abilitazione da parte del "conducente temporaneo".
                                      Ultima modifica di azzeccagarbugli; 14/03/2013, 17:46.
                                      av salùt

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da azzeccagarbugli Visualizza messaggio
                                        In quasto caso il problema è civilistico (nell'ipotesi di un infortunio) perchè per l'uso del trattore, il "conducente temporaneo" non è soggetto obbligato al possesso dell'abilitazione.
                                        la responsabilità del proprietario del mezzo non ha niente a che vedere con il possesso dell'abilitazione da parte del "conducente temporaneo".
                                        Credo non sia corretto; la legge permette l'uso temporaneo senza patentino, ma ritengo si tratti di casi di manutenzione o commercianti che spostano il mezzo nel piazzale.

                                        In nessun caso un'azienda può "prestare" o "far guidare" o "far utilizzare" mezzi e/o macchine a privati esterni alla ditta.
                                        In caso di infortunio penso che la causa sia penale.
                                        Più lavoro e meno ferie

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da azzeccagarbugli Visualizza messaggio
                                          a me non risulta che il trattorista della domenica debba essere in possesso della "abilitazione all'uso dei mezzi agricoli" (se per trattorista della domenica intendi una persona che ha un trattore, un pezzo di terra, 1000 metri di vigneto e non ha la partita iva).
                                          Però per legge chiunque abbia un trattore intestato dovrebbe avere anche la partita iva agricola.
                                          Quindi dovrebbero fare tutti il patentino anche se appunto lo fanno come hobby, in regime d'esonero o addirittura con fatturato zero?
                                          Non mi è chiara la cosa.
                                          Matteo

                                          Commenta


                                          • Non sto a quotare, tanto mi capite sicuramente.

                                            Per agricoltore della domenica in effetti non sono stato chiaro. Intendo l'agricoltore che non versa i contributi perchè o ha altra posizione previdenziale, o non ha sufficiente terreno per iscriversi INPS. In generale tutti gli utilizzatori di trattrici.
                                            La circolare INPS parla di utilizzo professionale, mentre la circolare ministeriale al punto 2 parla di utilizzo saltuario e occasionale che configuri comunque un'attività lavorativa. Ora che azzolina vuole dire?
                                            Es1.: lavoratore dipendente full-time con P.IVA, CCIAA e 20 ha di terreno. E' agricoltore della domenica (e del sabato), fa un utilizzo saltuario (ma non tanto occasionale) di trattrici agricole, è potenziale soggetto "infortunabile" (non coperto INAIL). Le cose sono due: o l'INAIL, non dovendo pagare in caso di infortunio, se ne sbatte e quindi lo reputa soggetto ad autorizzazione, oppure seguendo la Circolare Ministeriale, deve ottenere l'autorizzazione (o dimostrare l'esperienza pregressa, questo comunque è un passo successivo).
                                            Es2: lavoratore autonomo coltivatore diretto regolarmente iscritto INPS, uso saltuario trattrice perchè orticoltore intensivo. Secondo l'INAIL è soggetto ad autorizzazione, secondo Circolare idem.

                                            Visto che a mio avviso l'autorizzazione è comunque strettamente legata al fatto che solo il suo possesso determinerà, in caso di infortunio, la corretta copertura INAIL, mi viene da dire che la Circolare Ministeriale non sia chiara e che abbia ragione Mefito (e anche chi la pensa come lui) cioè solo chi paga INPS ( e INAIL conseguentemente) sia obbligato.

                                            Però devono essere chiari, se è come dico io: non serve usare paroloni, basta dire che chi è iscritto INAIL deve ottenere l'autorizzazione. Perchè altrimenti in caso di infortunio non viene risarcito.

                                            ciao
                                            Roger Federer

                                            Commenta


                                            • Secondo me l'agricoltore della domenica è colui che ha, come soggetto privato, acquistato un trattore per suo uso personale.

                                              Es.: Il Sig. XYZ che ha 3 Ha di terreno e la domenica se lo vuole zappare, che ha acquistato un trattore come privato (senza partita IVA poichè non lo ha fatto targare e non ne fa un uso professionale, ma lo utilizza esclusivamente all'interno della sua area privata)

                                              In questo caso il trattore è tranquillamente acquistabile senza p. IVA., quindi il soggetto interessato è un semplice privato, quindi non è soggetto interessato da INAIL (per quanto sia sbagliato non far seguire i corsi di formazione ai PRIVATI, spesso inconsapevoli degli effettivi rischi, le leggi in materia di LAVORO non li colpiscono).

                                              In compenso, chiunque acquisti un mezzo agricolo con P.IVA, quindi piccola azienda, artigianetto, agricoltore, conto terzista, ..... figura PROFESSIONALE, fosse anche un imbianchino che se lo è fatto fatturare (tralasciando gli aspetti fiscali e contabili) deve seguire il corso di formazione.

                                              Ovviamente anche chiunque sia inquadrato come dipendente, ed abbia accesso all'uso delle attrezzature, deve frequentare il corso.
                                              Più lavoro e meno ferie

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggio
                                                quindi non è soggetto interessato da INAIL .
                                                Secondo me(e credo molti) il succo è proprio questo,la normativa riguarda solo chi può essere interessato da un rapporto con INAIL.
                                                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                                  Secondo me(e credo molti) il succo è proprio questo,la normativa riguarda solo chi può essere interessato da un rapporto con INAIL.
                                                  Ecco, io ritengo che chiunque effettui un "lavoro" (dietro corrispettivo, e non scrivetemi "ma se lo faccio gratis", dato che rientrerebbe comunque nella prestazione di mano d'opera) con utilizzo di trattore sia soggetto alla frequentazione del corso.
                                                  Più lavoro e meno ferie

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggio
                                                    Ecco, io ritengo che chiunque effettui un "lavoro" (dietro corrispettivo, e non scrivetemi "ma se lo faccio gratis", dato che rientrerebbe comunque nella prestazione di mano d'opera) con utilizzo di trattore sia soggetto alla frequentazione del corso.
                                                    Stiamo dicendo la stessa cosa.........
                                                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                                      Stiamo dicendo la stessa cosa.........
                                                      Eh no entrambi seguite il mio ragionamento :-)
                                                      Roger Federer

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggio
                                                        Secondo me l'agricoltore della domenica è colui che ha, come soggetto privato, acquistato un trattore per suo uso personale.

                                                        ed è stato il mio caso

                                                        Es.: Il Sig. XYZ che ha 3 Ha di terreno e la domenica se lo vuole zappare, che ha acquistato un trattore come privato (senza partita IVA poichè non lo ha fatto targare e non ne fa un uso professionale, ma lo utilizza esclusivamente all'interno della sua area privata)

                                                        anche questo è il mio caso...,ma riguardo la P.I. non mi pare vero.. io ho comperato un trattore targato, che quindi può circolare su strada... ho dovuto aprire la partita iva per poter fare il passaggio di proprietà...
                                                        anche se poi dopo un mese ho chiuso la P.I.

                                                        In questo caso il trattore è tranquillamente acquistabile senza p. IVA., quindi il soggetto interessato è un semplice privato, quindi non è soggetto interessato da INAIL (per quanto sia sbagliato non far seguire i corsi di formazione ai PRIVATI, spesso inconsapevoli degli effettivi rischi, le leggi in materia di LAVORO non li colpiscono).

                                                        quanto sopra è tutto vero e legittimo...io imporrei il corso (anche se parlo contro i miei interessi) anche ai privati possessori di un mezzo agricolo, quantomeno immatricolato...

                                                        In compenso, chiunque acquisti un mezzo agricolo con P.IVA, quindi piccola azienda, artigianetto, agricoltore, conto terzista, ..... figura PROFESSIONALE, fosse anche un imbianchino che se lo è fatto fatturare (tralasciando gli aspetti fiscali e contabili) deve seguire il corso di formazione.

                                                        non è detto che la legislazione dica questo...e sai quanti ve ne sono che come me hanno chiuso la P.IVA ???

                                                        Ovviamente anche chiunque sia inquadrato come dipendente, ed abbia accesso all'uso delle attrezzature, deve frequentare il corso.
                                                        non è il mio caso..
                                                        cmq ho notato che a tutt'oggi ancora non si capisce bene la direzione della normativa riguardo il patentino...
                                                        ho un amico che stava nelle mie identiche situazioni e per tagliare la testa al toro ha preso il patentino spendendo 140 euro...
                                                        anche se probabilmente non gli era dovuto...
                                                        G

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da ik0qdd Visualizza messaggio
                                                          non è il mio caso..
                                                          cmq ho notato che a tutt'oggi ancora non si capisce bene la direzione della normativa riguardo il patentino...
                                                          No,è chiara e si capisce perfettamente,semmai non è chiara la posizione lavorativa .
                                                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da ik0qdd Visualizza messaggio
                                                            non è il mio caso..
                                                            cmq ho notato che a tutt'oggi ancora non si capisce bene la direzione della normativa riguardo il patentino...
                                                            ho un amico che stava nelle mie identiche situazioni e per tagliare la testa al toro ha preso il patentino spendendo 140 euro...
                                                            anche se probabilmente non gli era dovuto...
                                                            G
                                                            Il fatto che tu abbia subito chiuso la psizione IVA rende, a tutti gli effetti, il mezzo un veicolo "ABUSIVO", cioè al quale dovrebbe essere tolta la targa.

                                                            E comunque, il trattore te lo dovresti essere venduto, dato che hai chiuso una azienda ..... i beni al suo interno dove sono finiti ??
                                                            Più lavoro e meno ferie

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggio
                                                              Il fatto che tu abbia subito chiuso la psizione IVA rende, a tutti gli effetti, il mezzo un veicolo "ABUSIVO", cioè al quale dovrebbe essere tolta la targa.

                                                              e questo è il bello dell'Itaglia... la targa la fornisce la motorizzazione

                                                              E comunque, il trattore te lo dovresti essere venduto, dato che hai chiuso una azienda ..... i beni al suo interno dove sono finiti ??
                                                              e chi dice che una azienda agricola debba possedere un trattore ??

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X