MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Dozer ACCO e altri modelli di Roby

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Dozer ACCO e altri modelli di Roby

    Ciao a tutti!
    Sono nuovo del forum e vi scrivo per comunicarvi che ho aperto da poco un nuovo Blog... Sono un modellista di Genova e come ultima creazione, dopo 500 ore di duro lavoro.. ho terminato il modellino dell'ACCO Dozer in scala 1:87.

    Per chi non lo conoscesse, il Dozer Acco detiene ancora oggi il primato della macchina apripista più grande del mondo, costruito in esemplare unico, realizzato in Italia dall'Ing. Umberto Acco, lo rendono unico per potenza, peso e dimensioni.

    Qui trovate il link al mio blog:
    Il Bulldozer Acco detiene ancora oggi il primato della macchina apripista più grande del mondo, costruito in esemplare unico, realizzato i...

    Troverete tutte i dettagli e le foto del modello.

    Sono sempre stato affascinato da questo bestione e non potevo sottrarmi a questa bella sfida.. io penso di esserci riuscito alla grande. Se come me avete un buon occhio, potrete apprezzare i numerosi dettagli nonostante la scala ridotta!

    Buona visione!
    Ultima modifica di Roby.Frino; 04/06/2012, 07:46.

  • #2
    Non sono assolutamente un esperto di modellismo ma non posso che farti i complimenti per il gran lavoro svolto, davvero notevole!

    Come mai la scelta di una scala così ridotta?

    Commenta


    • #3
      Complimenti per i dettagli
      veramente un capolavoro!!
      Pensi di farlo anche in scala 1.50? Da confrontarlo con il D11 e D575

      Commenta


      • #4
        Complimenti! Veramente un gran bel lavoro! Che pazienza! Posso chiederti come hai fatto a realizzare i dettagli cosi bene e precisi cosi piccoli?

        Commenta


        • #5
          Per rispondere alle varie domande posso dire che ho scelto la scala 1:87 soprattutto perchè è quella con la quale ho realizzato la maggior parte dei miei modelli (macchine da lavoro, camion, treni ecc..) e così è anche bello poterli mettere a confronto.
          Come ho detto sul mio blog tutti i pezzi sono stati realizzati senza l'ausilio di stampi, la maggior parte sono fatti a mano o con l'aiuto di un tornio della Proxxon (comprato per l'occasione ) per la realizzazione delle ruote dentate, delle flange ecc.. il resto tutto con ritagli e rifiniture con la lima, armato di gran pazienza!

          Per i particolari più piccoli mi sono fatto aiutare da un mio amico che, grazie ad un programma di CAD 2D-3D, ha realizzato i disegni dei pezzi in scala. Ho stampato il tutto su dei fogli adesivi che poi ho applicato ai pannelli in Stirene. Seguendo la traccia, ho intagliato i vari pezzi!
          Ultima modifica di Roby.Frino; 04/06/2012, 13:37.

          Commenta


          • #6
            Spettacolare!! Davvero tanti ma tanti complimenti! Per caso hai qualche foto del modello durante la costruzione?
            Se ti va, mostraci anche qualche foto degli altri modelli che hai realizzato!
            ModelLab

            Commenta


            • #7
              Pubblicherò al più presto le foto delle varie fasi di costruzione dell'Acco e degli altri modelli realizzati. Grazie per i complimenti!
              Roby

              Commenta


              • #8
                complimenti!!! Dovevi venire a vedere anche il trasporto per fare il modellino anche del Man che l'ha portato ai vivai!

                Commenta


                • #9
                  Hai proprio ragione! ma non ho saputo in tempo dell'avvenuto trasporto.. comunque il MAN ce l'ho.. ricavato da un modello Herpa. I nuovi proprietari, i fratelli Valerio, mi hanno invitato per la prossima messa in moto dei due motori da 675cv ciascuno!!

                  Roby

                  Commenta


                  • #10
                    Mi associo ai complimenti davvero un ottimo lavoro considerando la scala in cui è stato realizzato.
                    Anche io sono curioso di vedere qualche foto della realizzazione e degli altri tuoi modelli.
                    :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

                    Commenta


                    • #11
                      Posso chiederti in che materiali l'hai realizzato? Solo stirene?

                      Commenta


                      • #12
                        I materiali utilizzati sono:
                        - Plastica (Stirene)
                        - Alluminio
                        - Ottone

                        Alcuni particolari come le ruote dentate, i carrelli dei cingoli, il carter ed il tetto dovevano essere realizzati in alluminio. Il tetto della cabina, se osservi dalle foto, presenta una piega piuttosto marcata.. sarebbe stato difficile se non addirittura impossibile farlo in Stirene.. si sarebbe spezzato!

                        L'unica cosa che non ho realizzato io sono i cingoli. Cercando pazientemente su internet ho trovato una ditta tedesca che me li ha spediti direttamente a casa.

                        Commenta


                        • #13
                          Più lo guardo e più mi piace! Veramente un gran lavoro! Poi così "piccolo"! I miei complimenti ancora un volta!!

                          Commenta


                          • #14
                            a tutti i membri del forum MMT

                            Ciao a voi. Innanzitutto voglio ringraziare tutti coloro che hanno graditamente visitato il mio sito, ed i complimenti ricevuti sono stati davvero belli. Vi comunico che in seguito pubblicherò altre foto della lavorazione del dozer, inoltre anche altri lavori svolti in precedenza di interessanti veicoli che potrete ammirare, ma non vi dirò quali: sarà una sorpresa che sicuramente vi farà piacere. Potrete inoltre vedere il confronto tra l'Acco e la Komatsu D 575A nella stessa scala costruttiva, quest'ultima derivata da un kit Kibri discutibile ma resa gradevole dopo una mia elaborazione. Naturalmente nel confronto il "nostro" Acco ne esce vincitore e penso che possa soddisfare il pensiero di tutti voi considerando quanta capacità, forza ed inventiva possa esistere nella storia lavorativa del popolo italiano. Ex camionista, ora in meritata pensione e finalmente libero di dedicarmi a quella passione che da sempre ha caratterizzato la mia persona! Per ora è tutto. Ciao,alla prossima. Buona vita a tutti voi!

                            Commenta


                            • #15
                              Ciao Roby, era da tanto che non scrivevo piu qu questo forum ma i complimenti sono d'obbligo qui, non vedo l'ora di vedere foto dettagliate delle fasi di costruzione e di tutti i tuoi modelli in generale!!

                              Commenta


                              • #16
                                Ciao andrevts

                                Grazie dei complimenti e per avermi scritto. Le fasi di costruzione del dozer acco verranno a breve messe nel mio blog dove potrai vedere le varie fasi della realizzazione del modello. Confesso che non sono ancora tanto pratico nel manipolare a dovere il pc, ma sono aiutato comunque da uno che è molto esperto quando è disponibile. Dovrete tutti avere un pò di pazienza ma riuscirò a soddisfare la vostra curiosità. Ora sto cercando informazioni sul dozer Fiat Allis fd 50 perchè avrei intenzione di realizzarlo.Qualche foto tramite internet sono riuscito a reperirla ma non basta. Mi occorrono misure, ingombri, altezza, larghezza cingoli, lunghezza e tutto cio che mi serve per riprodurlo in scala. Se qualcuno di voi ha delle informazioni, o meglio, qualche depliant o libretto costrutivo mi farebbe piacere contattarlo. So che è difficile reperire certi dati, ma una macchina storica come quella penso varrebbe la pena di realizzarla, almeno questo è il mio parere. Per il momento è tutto. Buona vita a tutti voi. A presto. Roby

                                Commenta


                                • #17
                                  Ciao a tutti voi del forum. Mi preme comunicarvi che non mi sono dimenticato di voi e degli impegni presi per offrirvi la visione degli altri modelli da me costruiti. Sono un po' in ritardo, questo dovuto per problemi organizzativi e non certo per pigrizia, ma sarò lieto di potervi presentare al più presto un album completo delle mie costruzioni sperando di riuscire nell'intento nel più breve tempo possibile. Capisco la vostra attesa e la curiosità, del resto anche io sono così ed è per questo che mi riprometto di offrirvi qualcosa di speciale. Vi ringrazio per la vostra paziente attesa ma sicuramente farò del mio meglio per non deludervi ma anzi fare cosa gradita a tutti voi del forum. Un caro saluto e buona vita a tutti voi.
                                  Roberto Frino

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Il Blog incomincia ad aggiornarsi!
                                    Ecco un piccolo assaggio di quanto promesso:


                                    Ho fotografato tutti i modelli, di volta in volta inserirò tutto il materiale sul blog.
                                    A presto, Roby Frino

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Stupendi anche questi, grande! qualche domanda...
                                      ....come base hai usato i modelli gila? i trilex sono quelli viking o herpa?

                                      Grazie mille, Andre

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Ciao Andre, gentile per avermi scritto. Rispondo volentieri alle tue domande cercando di essere più sintetico possibile. I due camion 682 t2 e 693n3 sono completamente rifatti. Ho solo usato le cabine in resina, opportunatamente lavorate, della GGRAIL, che sono realizzate da un piccolo laboratorio artigiano genovese. Telai ed allestimenti invece sono stati da me realizzati in stirene con inserti di rinforzo in ottone. Le ruote trilex, peraltro ora poco reperibili, sono quelle della herpa decisamente migliori di quelle wiking. Avevo fatto in precedenza buona scorta di queste ruote temendo appunto di non poterle più reperire. Stesso discorso vale anche per le ruote di piccolo diametro e per le ralle di aggancio semirimorchio. Verniciatura effettuata con un aerografo all'altezza della situazione e poi i vari ritocchi per rifinire al meglio il tutto. Il risultato è quello che vedi e penso sia di buon livello e gradimento.
                                        Per quanto riguarda l'Esagamma E 520 più o meno ho seguito lo stesso procedimento di realizzazione. Ho utilizzato solo la struttura della cabina, acquistata per caso in una bancarella ad una fiera, per poi ricostruire di sana pianta telaio, differenziali, cassone
                                        di zavorra con fogli di stirene opportunatamente incollati, piegati e lavorati a lima. Tra cabina e cassone ho realizzato al tornio un piccolo verricello con il cavo che passa attraverso rulli sotto il cassone e si aggancia nella parte posteriore del mezzo. Il modello riproduce così un mezzo per traini eccezionali usato negli anni 70. Non ho foto al vero del mezzo, ma lo ricordo benissimo sin da quando ero bambino. Spero di aver fatto cosa gradita e vi lascio in attesa di tutti gli altri mezzi speciali che a poco a poco inserirò sul blog. Ciao, a presto. Roby Frino

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Buone Nuove!

                                          Sul blog sono state inserite delle nuove immagini del Nicolas Tractomas D100, sia della costruzione che del modello finito.
                                          Spero che siano di vostro gradimento!

                                          Presto vedrete anche il SUPER rimorchio!
                                          Ciao a tutti, Roby

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Complimenti anche stavolta un lavoro degno di nota, grande!
                                            ovviamente, ora devo romperti un po' le scatole
                                            Mi sapresti dare il codice delle ruote all.terrain herpa? se non sbaglio sono quelle che montano gli zetros sempre herpa, no? i cerchi ho visto che anche quelli sono herpa, il mozzo sbaglio o è un duplicato in resina di quelli herpa dei cerchi per le gomme gemellate?

                                            Grazie mille, Andre

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Ciao Andre. Ho gradito molto i tuoi complimenti e sei stato gentile a scrivermi sul forum. Rispondo volentieri alle tue domande e spero di esserti di aiuto qualora tu fossi intenzionato a costruirti i modelli da te preferiti. Ripeto ancora una volta, non mi reputo un modellista professionisa, anche perchè non commercio i modelli che realizzo, ciò che costruisco rimane nella mia collezione personale e, credimi, a volte fatico a reperire non solo dati costruttivi di ciò che mi interessa , ma bensì anche componenti quali ruote, ralle e altri pezzi che possono agelavolarne la realizzazione, e poi in 1/87 si trova poco o niente e tanti pezzi bisogna costruirseli di sana pianta. Comunque posso darti sicuramente le informazioni che chiedi e non farti problema a chiedermi di volta in volta informazioni.
                                              Le gomme ALL TERRAIN, ahimè, non esistono più nel catalogo Herpa e sinceramente non capisco il perchè. Erano disponibili nel catalogo 2005, dopo quella data sono scomparse dai successivi cataloghi. Ne avevo fatto buona scorta all'epoca, quindi ho potuto corredare il modello del Nicolas con le ruote da me in possesso. Quelle del Mercedes Zetros non sono adatte perchè troppo alte come gomma, pur conservando la stessa misura di cerchione. La soluzione può ritrovarsi usando le ruote dell'LKW 10 ton 8x8 militare, art. 740562 dell'ultimo catalogo Herpa 2012, che possono adattarsi, con opportune modifiche ai mozzi, alla costruzione di un modello Nicolas. Sei un buon osservatore, infatti i mozzi sulle 4 ruote semplici anteriori sono ricavate da cerchioni per ruote gemelle sempre di Herpa, realizzando un piccolo stampo in silicone per poi colarci della resina epossidica. Il risultato è quello che hai visto. Spero di essere stato esauriente e di poterti essere stato di aiuto. Presto saranno in visione altri modelli interessanti... preparati... ma non formalizzarti nel chiedermi informazioni, qualora tu ne abbia bisogno. Un caro saluto.
                                              Roby Frino

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Grazie mille roby, piu che esaustivo!!!
                                                Le mie domande diciamo che, da collezionista di scala 1/87, sono piu per interesse, perchè qualche modellino l'ho modificato, ho fatto qualche allestimento, ma credo che prima di arrivare ai tuoi livelli ne devo ancora fare di strada!!
                                                Cavolo peccato per le ruote all terrain e per i cerchi che non siano piu in circolazione, per gli eccezionali e i camion da cava eran perfette quelle gomme, mentre i cerchi si addicevano ai mezzi svizzeri o ai vecchi italiani! fortunato tu che ne hai fatta scorta! toglimi un altra curiosità, sono in gomma come i car system e i modelli PC o sono in plastica quelle gomme?

                                                Grazie, Andrea

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Ciao andre

                                                  Grazie per avermi risposto. Ho appreso con piacere che anche tu ti dedichi al modellismo. Voglio ricordarti che nessuno nasce scienziato e ci si perfeziona solo confrontandoci con gli altri anche se spesso commettiamo errori dovuti all'inesperienza. Non bisogna mai scoraggiarsi, al contrario se una cosa non riesce bene alla prima bisogna essere testardi sino a che non si ragiunge lo scopo. Succede anche ai più esperti credimi, pensa che quando costruivo il dozer Acco alcuni pezzi ho dovuto rifarli per ben tre volte e questo per farti capire che anche uno smaliziato come me ha le proprie difficoltà di sorta. Scusa se mi sono dilungato in queste congetture che possono essere del tutto personali, ma è bello sapere che con la tenacia ed assiduità si possono ottenere dei risultati insperabili. Una postilla: il modellismo è cultura, informazione, capacità ed espressione di come si è dentro e come si intendono le cose che più appagano i nostri desideri e le nostre passioni. Tornando alla "realtà", le ruote ALL TERRAIN erano veramente favolose. Sono interamente in gomma morbida e presentano una scolpitura del battistrada veramente degna di nota. Personalmente non ho mai visto coperture di questo livello nemmeno in modelli più grossi come scala costruttiva e ciò che mi fa rabbia è il fatto di non avere più oppurtunità per poterle reperire. Non ho informazioni per il momento, ma credo che farò presto una accurata ricerca su internet per sapere se, tramite qualche altra corrente o qualche altro sito a me sconosciuto, si possano reperire quelle coperture. Ripeto, io ne sono in possesso, quel tanto che occorre per allestire un altro modello, comunquesia, si può ovviare al disagio usando ruote del modello militare che ti ho descritto in precedenza, con la prerogativa che si dovrà "cannibalizzare" il modello acquistato. Purtroppo è così. La qualità è come sempre eccellente e le coperture sono rigorosamente in gomma morbida con la scolpitura e la tacchettatura del battistrada di un ottimo livello. Qualora avessi informazione sulla mia ricerca ne sarai informato. Grazie per l'attenzione, ma ricorda che presto potrai visionare il super rimorchio eccezionale che verrà trainato appunto dal Nicolas, con un altro mezzo particolare in spinta. Ti saluto caramente. Buona vita. Roby Frino

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Originalmente inviato da Roby.Frino Visualizza messaggio
                                                    Grazie per avermi risposto. Ho appreso con piacere che anche tu ti dedichi al modellismo. Voglio ricordarti che nessuno nasce scienziato e ci si perfeziona solo confrontandoci con gli altri anche se spesso commettiamo errori dovuti all'inesperienza. Non bisogna mai scoraggiarsi, al contrario se una cosa non riesce bene alla prima bisogna essere testardi sino a che non si ragiunge lo scopo. Succede anche ai più esperti credimi, pensa che quando costruivo il dozer Acco alcuni pezzi ho dovuto rifarli per ben tre volte e questo per farti capire che anche uno smaliziato come me ha le proprie difficoltà di sorta. Scusa se mi sono dilungato in queste congetture che possono essere del tutto personali, ma è bello sapere che con la tenacia ed assiduità si possono ottenere dei risultati insperabili. Una postilla: il modellismo è cultura, informazione, capacità ed espressione di come si è dentro e come si intendono le cose che più appagano i nostri desideri e le nostre passioni.
                                                    Parole sagge
                                                    purtroppo però non tutti riescono in questo ragionamento e troppo spesso si ha a che fare con gente che non accetta consigli, non sa confrontarsi e pretende di ottenere consensi con lavori frettolosi e di scarsa qualità.
                                                    :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Grazie per l'attenzione

                                                      Sono d'accordo con te. Penso ci sia all'origine poca attenzione di persone che trattano anche le cose più interessanti con troppa faciloneria. D'altronde non si è tutti uguali e con lo stesso spirito ed interesse, oppure non tanto la capacità individuale, quanto la scarsa volontà di realizzare qualcosa di unico, di bello e di personale che forse a tanti sfugge. Alcuni dimenticano che realizzare una macchina, qualsiasi essa sia, non è solo espressione di abilità e capacità creativa, ma sicuramente riflette anche un pezzo della nostra vita trascorsa e dei nostri ricordi lavorativi. Grazie di tutto e buona vita a voi tutti. Roby Frino.

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Concordo con ogni vostra parola roby e vincenzo...

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          dopo il terremoto che ha ferito la mia terra e diverse vicissitudini, ho notato solo ora questo tread... complimenti davvero Roby, sono entusiasta del modello e del risultato eccellente che hai raggiunto. Sono davvero felice che in italia ci siano persone come te ed altri conosciuti di persona che realizzano simili gioielli. Complimenti davvero!
                                                          http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            X Nico Terex e tutti del forum

                                                            Mi lusingano tutti i complimenti che mi sono giunti e sono rimasto
                                                            sorpreso come tutti voi del forum avete avuto attenzioni ed interesse per ciò che ho costruito. Un grazie sincero per tutte le vostre espressioni e sono felice di appartenere a questa corrente di appassionati MMT anche se l'ho scoperta in ritardo.
                                                            Tralasciando un attimo questi convenevoli spendo due parole per Nico e la sua terra. Confesso che la devastazione dovuta all'orrendo terremoto che ha colpito la tua terra mi ha impressionato e so bene come ci si trova di fronte a simili disastri. A volte è difficile solo ricominciare per poter ritornare ad una parvenza di "normalità". Io sono di Genova e ne so qualcosa, se non per il terremoto,per le alluvioni che qui spesso spadroneggiano. Ma siamo orgogliosi e non vogliamo niente da nessuno perchè conserviamo il grande spirito e la volontà di rimboccarsi le maniche e ricominciare. Questa è l'Emilia e questa è la Liguria, con la prerogativa che gli uomini e le donne, non creano spazio per piangersi addosso. Nella grande alluvione genovese del 1970, allora ventenne, non ricordo di aver dormito una notte per liberare un rione della città con una pala meccanica 955 Cat. L'odore del gasolio e del motore si confondeva con l'odore del fango e il rumore dei badili erano forti e decisi come i cingoli della macchina ma nulla ci ha mai fermato. Chiedo scusa a tutti, mi sono lasciato un po' andare, ma certe cose e situazioni non passano inosservate alla mia sensibiltà. Onore e gloria a tutti i colpiti da questo evento augurando che presto tornino nelle loro case e al loro lavoro con le proprie famiglie con meno disagi possibili.
                                                            Un caro abbraccio.
                                                            Saluti a tutti. Roby Frino

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X