MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

modifica impianto bobcat X220

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • modifica impianto bobcat X220

    Ciao a tutti,
    è la prima volta che scrivo su questo forum e vi chiedo scusa per le eventuali castronerie !
    Io ho un vecchio , ma ancora perfettamente funzionante , mini scavatore Bobcat X220 ; vorrei applicare uno spaccalegna ( che devo ancora costruire ) al suo impianto idraulico .
    Ci sono 3 pompe ad ingranaggi , ognuna ha una portata di 15 l/min e una pressione max di 160 bar .
    Io pensavo di collegarmi direttamente all'uscita della pompa con una valvola a 3 vie manuale : quando uso lo spaccalegna non uso lo scavatore e viceversa .
    il problema è che una sola pompa ha una portata troppo piccola per il pistone che vorrei usare ... avanzerebbe troppo lentamente .

    Ed ecco la domanda : posso collegare le 3 pompe in parallelo e mandarle direttamente nel distributore del mio spaccalegna ?
    Rischio di fare dei danni al mio mezzo ?
    Il risultato che ottengo facendo questo collegamento è quello di avere una portata di 15 x 3 = 45 l/min ad una pressione max di 160 oppure è diverso ?
    Ho provato a cercare lo schema dell'impianto idraulico del mio piccolo scavatore , ma non sono riuscito a trovare nulla ... mi sapete dire dovo posso trovarlo ?

    Ringrazio in anticipo tutti quelli che vorranno darmi un consiglio.

  • #2
    Originalmente inviato da Roberto63 Visualizza messaggio
    ; vorrei applicare uno spaccalegna ( che devo ancora costruire ) al suo impianto idraulico .
    Ci sono 3 pompe ad ingranaggi , ognuna ha una portata di 15 l/min e una pressione max di 160 bar .
    Io pensavo di collegarmi direttamente all'uscita della pompa con una valvola a 3 vie manuale : quando uso lo spaccalegna non uso lo scavatore e viceversa .
    il problema è che una sola pompa ha una portata troppo piccola per il pistone che vorrei usare ... avanzerebbe troppo lentamente ..
    Se devi ancora costruirlo come fai a sapere che andrà troppo lento?
    Hai già le misure del pistone?
    L'impianto ausiliario (martello) dovrebbe funzionare con due pompe e non con una sola....quindi hai 30 litri
    Originalmente inviato da Roberto63 Visualizza messaggio
    ;
    Ed ecco la domanda : posso collegare le 3 pompe in parallelo e mandarle direttamente nel distributore del mio spaccalegna ?
    .
    Si, è possibile!
    Originalmente inviato da Roberto63 Visualizza messaggio
    ;
    Rischio di fare dei danni al mio mezzo ?
    .
    Quasi sicuramente si! se non tieni presente di tanti piccoli particolari come:
    Il distributore dello spaccalegna dovrà essere ben dimensionato per ricevere l'olio delle tre pompe,
    Dovrà avere una valvola di massima tarata a 160 bar in grado di scaricare tale portata,
    l'olio in uscita dal distributore dovrà tornare dentro al serbatoio del'escavatore, 30 litri passando dal filtro ed almeno 15 litri dovranno prima passare dallo scabiatore e poi dal filtro (a questo punto diventa un pò complicato dividerlo)
    La persona che effettuerà il movimento dei deviatori che andrai a montare dovrà stare molto attenta a non girare il deviatore senza aver prima collegato per intero l'impianto dello spaccalegna....pena, esplosione delle pompe.....
    Originalmente inviato da Roberto63 Visualizza messaggio
    ;
    Il risultato che ottengo facendo questo collegamento è quello di avere una portata di 15 x 3 = 45 l/min ad una pressione max di 160 oppure è diverso ?.
    Se la valvola di massima sul distributore dello spaccalegna è tarata a 160 bar, si!
    Non sò che cilindrata debba avere il pistone del tuo spaccalegna,ma ti consiglio di costruirne uno adeguato al litraggio dell'impianto martello........
    Luca C.

    Commenta


    • #3
      Grazie Luca per tutte le informazioni !
      In effetti non ho la certezza che sia troppo lento con i 30 litri/min. dell'impianto del martellone .
      Io devo costruire uno spaccalegna che abbia almeno 12 ton di spinta e una corsa di un metro . Pensavo quindi di usare un pistone con alesaggio 100 mm con uno stelo di 60 mm.
      con una portata di 30 L/min il tempo per la corsa dovrebbe essere di circa 16 secondi in apertura e 10 per il rientro ....sono un po tanti però forse hai ragione ... non vale la pena di rischiare .
      Con 45 litri/min avrei avuto un tempo di 12 in apertura e 7 in chiusura !
      Soprattutto non avevo considerato il fatto di non poter far passare tutto l'olio attraverso lo scambiatore di calore ... questo problema proprio non so come risolverlo .... se mando tutto l'olio nel serbatoio senza passare per lo scambiatore si scalderà troppo rapidamente ?

      Probabilmente la cosa più saggia è quella di costruire lo spaccalegna e collegarlo all'impianto del martellone e poi , se proprio sarà troppo lento, proverò a fare la presa di forza mettendo in parallelo le 3 pompe

      Ho letto su qualche messaggio che su questo sito ci sono delle dispense sugli impianti idraulici .... mi sapete dire dove le posso trovare ?

      Commenta


      • #4
        Ciao a tutti .
        Ritorno alla carica con il mio problema :
        oggi ho provato a fare funzionare un pistone con le stesse misure di quello che vorrei usare per fare lo spaccalegna, collegandolo all'impianto del martellone : purtroppo , come temevo , è molto lento ! se faccio uno spaccalegna con queste velocità so già che dopo un pò mi stufo e non lo uso più !
        Vorrei provare perciò a fare la presa di forza sul mio mini collegando le tre pompe in parallelo ; dei problemi che mi ha elencato Luca , quello che mi preoccupa di più è quello di non poter mandare tutto l'olio dello scarico allo scambiatore , gli altri più o meno sono in grado di risolverli visto che sarò sempre io a fare le manovre di attivazione della presa di forza !
        Qualcuno mi sà dire cosa cosa succede se mando tutto l'olio dello scarico dello spaccalegna direttamente nel serbatoio senza passare per lo scambiatore di calore ? Quante ore potrò lavorare prima che l'olio diventi troppo caldo ?
        Non esistono delle valvole che mi possono dividere il flusso dell'olio in maniera da risolvere il mio problema ?

        Sapete dirmi dopo posso trovare uno schema dell'impianto idraulico del mio bobcat X220 ? Ho trovato un manuale d'officina di questo mezzo , ma manca proprio la pagina con lo schema !!!

        Peppo parla spesso nei suoi messaggi di dispense sugli impianti idraulici presenti su questo sito ... sapete dirmi dove le poso trovare ?

        Ringrazio per la collaborazione ,
        Roberto

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da Roberto63 Visualizza messaggio
          oggi ho provato a fare funzionare un pistone con le stesse misure di quello che vorrei usare per fare lo spaccalegna, collegandolo all'impianto del martellone : purtroppo , come temevo , è molto lento
          Quanto lento?
          Quantifica in secondi.
          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da Roberto63 Visualizza messaggio
            Qualcuno mi sà dire cosa cosa succede se mando tutto l'olio dello scarico dello spaccalegna direttamente nel serbatoio senza passare per lo scambiatore di calore ? Quante ore potrò lavorare prima che l'olio diventi troppo caldo ?
            Questo è quasi impossibile da stabilire,bisogna tener conto di molte cose.....l'unica maniera per saperlo è provarlo!
            Originalmente inviato da Roberto63 Visualizza messaggio
            Non esistono delle valvole che mi possono dividere il flusso dell'olio in maniera da risolvere il mio problema ?
            Certo che esistono!....puoi mettere una valvola prioritaria o divisore di flusso che ti mantenga costante 15 litri allo scambiatore ed il resto direttamente al serbatoio.......
            Originalmente inviato da Roberto63 Visualizza messaggio
            Sapete dirmi dopo posso trovare uno schema dell'impianto idraulico del mio bobcat X220 ? Ho trovato un manuale d'officina di questo mezzo , ma manca proprio la pagina con lo schema !!!
            Mi spiace ma non ho lo schema idraulico.......
            Posso comunque darti un consiglio,lascia perdere l'impianto con i tre deviatori,(è una schifezza)....Potresti invece migliorare ultriormente la mandata del martello facendo un circuito rigenerativo,ossia utilizzare l'olio in uscita dal lato stelo del pistone e convogliandolo tramite una valvola di sovrapressione pilotata nella line di alimentazione lato fondello.........appena riesco ti faccio un disegno
            Luca C.

            Commenta


            • #7
              Ti carico le dispense di peppo che è stato così gentile da inviarmele nel Febbraio 2007, anzi, te le invio via mail perchè sono troppo grandi per il forum.

              Ovviamente se mi mandi la tua mail (piccola dimenticanza)
              Ultima modifica di deggio; 20/08/2010, 17:34. Motivo: aggiunta
              Più lavoro e meno ferie

              Commenta


              • #8
                Eccomi !
                Rispondo ai vari quesiti !
                Per Mefito :
                il tempo di apertura del pistone che ho provato con un collegamento volante è più o meno quello che mi aspettavo : il pistone aveva un alesaggio da 100 mm come quello che vorrei usare io , ma aveva solo 500 mm di corsa . Per fare la corsa di apertura ha impiegato circa 9 secondi quindi ne serviranno circa 18 per fare tutta la corsa di un metro ... rispetto agli spaccalegna seri , sono un po troppi !

                Per Luca :
                sono molto interessato al circuito rigenerativo però non sò assolutamente come funziona ! E' quella che viene normalmente chiamata " doppia velocità "?
                Pensavo che fosse possibile solo con pompe a portata variabile !
                Aspetto con ansia il tuo schemino !

                Per Deggio :
                perfetto ... come avrai potuto notare dai miei messaggi sono un completo ignorante in questa materia e quindi le dispense mi saranno di grande aiuto !
                Ti mando il mio indirizzo di posta elettronica con un messaggio privato .

                Ringrazio tutti per la preziosa collaborazione !
                Roberto

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da Roberto63 Visualizza messaggio
                  Per Luca :
                  sono molto interessato al circuito rigenerativo però non sò assolutamente come funziona ! E' quella che viene normalmente chiamata " doppia velocità "?
                  Pensavo che fosse possibile solo con pompe a portata variabile !
                  Aspetto con ansia il tuo schemino !
                  Ecco lo schema,in sostanza hai maggiore velocità del pistone durante la corsa di avvicinamento al legno,mentre nella fase di rottura torna normale....a determinarlo è il valore di taratura della valvola,che io ho messo ad un valore ipotetico di 40 bar,la taratura deve esser fatta durante il colaudo......spero che si capisca
                  Attached Files
                  Luca C.

                  Commenta


                  • #10
                    Grazie Luca,
                    ho capito quasi tutto nello schema che mi hai inviato !!! Ho però ancora due domande da farti ( spero che la tua pazienza sia grande !) :
                    A cosa serve la valvola unidirezionale che ti ho cerchiato in rosso nello schema che ti allego ?
                    Questo stratagemma per aumentare la portata di un circuito funziona solo in " una direzione dello spostamento del pistone "; durante il rientro non agisce giusto ? In questo caso specifico non mi serve , ma in generale è possibile farla funzionare in tutte le direzioni ?

                    Appena riaprirà il fornitore dove pensavo di acquistare il materiale per il mio spaccalegna chiederò se ha i componenti che mi hai indicato , se non li trovo ti dovrò chiedere a chi mi posso rivolgere per l'acquisto .

                    Ancora mille grazie ,
                    Roberto
                    Attached Files

                    Commenta


                    • #11
                      Rieccomi !
                      Questa notte pensavo al circuito rigenerativo e mi sembra di aver capito che può funzionare solo perchè nel pistone ci sono le due camere con dimensioni diverse a causa dello stelo e quindi la domanda che ho fatto se è possibile applicare questo sistema anche nella corsa di rientro del pistone è una grande boiata ... GIUSTO ?

                      Mi resta ancora il dubbio sulla funzione della valvola unidirezionale , ma magari con la prossima notte insonne ci arrivo !!!

                      Ciao, Roberto

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da Roberto63 Visualizza messaggio
                        Rieccomi !
                        Questa notte pensavo al circuito rigenerativo e mi sembra di aver capito che può funzionare solo perchè nel pistone ci sono le due camere con dimensioni diverse a causa dello stelo e quindi la domanda che ho fatto se è possibile applicare questo sistema anche nella corsa di rientro del pistone è una grande boiata ... GIUSTO ?
                        La camera grande è quasi il doppio come cilindrata rispetto la camera stelo,quindi la quantità di olio che andrebbe ad alimentare il lato stelo (olio proveniente dalla camera grande piu mandata distributore sarebbe veramente eccessivo....
                        La valvola unidirezionale che hai segnato serve a dividere il circuito di mandata da quello rigenerativo quando la pressione oltrepassa il valore di taratura....mentre sotto i quaranta bar lascia passare nel senso opposto l'olio proveniente dallo stelo
                        Luca C.

                        Commenta


                        • #13
                          Adesso ho capito !!!!!
                          Quindi , sullo schema che mi hai mandato, la linea rossa tratteggiata è solamente un tubetto che segnala alla valvola la pressione nel circuito di mandata alla camera grande !
                          ( te l'avevo detto che sono un perfetto ignorante !)

                          Grazie per tutti i consigli .
                          Roberto

                          Commenta


                          • #14
                            buna sera. sono un felice possessore di un bobcat 220

                            Dopo la rottura di un tubo che porta olio al motore idraulico del cingolo destro,e la perdita dell'olio dopo la sostituzione e l'aggiunta dell'olio . il motore non gira ..che soluzione ci sarebbe?grzzie per una eventuale risposta.

                            Commenta

                            Caricamento...
                            X