MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Acque sotterranee (pozzi)

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Acque sotterranee (pozzi)

    In toscana bisogna denunciare i pozzi per uso domestico e irriguo, metterei contatori etc...
    Se per uso domestico 25€ per istruzione pratica, per uso agricoo o altro 170e + un mare di carte da riempire da geologo/ingegnere....
    Dalle vostre parti come va??? Si parla di far pagare a m3!!!!!
    Poi il consorzio della tutela delle colline del chianti ha cominciato a inviare cartelle a tutta la provincia di Firenze perchè "fa manutenzione ai fossetti, regimazione fiumi etc.." ovviamente io l'anno scorso ho speso 6000€ per pulizia fossi e quest'anno altri 3000€
    Altri casi dalle vostre parti? Voi come siete mesii????

  • #2
    La Regione Lombardia ha iniziato qualche anno fa.Prima ha semplicemente fatto un censimento dei pozzi tramite autodenuncia,poi ha inviato i bollettini.Per i pozzi uso domestico non so quanto si paghi,per uso irriguo nemmeno perche' in questa zona si utilizza l'irigazione a scorrimento di acqua derivata dall'Adda,per uso di abbeveraggio del bestiame non mi ricordo ma di sicuro meno di 170 euro in media.
    Non c'e' stato bisogno di nessun professionista per quanto gia' ne erano venuti a proporsi,sicuri anzitempo del bisogno e con tariffe salate (mi avevano sparato 5 milioni di lire).
    Per quanto riguarda i fossi ecc.,irrigando,facciamo gia' parte di un consorzio di bonifica per cui si paga.

    Commenta


    • #3
      Grazie Olmo, mi piegherò a questo ulteriore balzello... per i professionisti fortunatamente possiamo fare in famiglia (vogliono perizia geologica, stratigrafie, prove di portata etc anche per pozzi esistenti "da sempre" e in disuso...) LADRI (e conniventi chi li vota)!!!!

      Commenta


      • #4
        Vai a sentire all'associazione di categoria ! Ma sono fuori di testa ! I pozzi in disuso devono essere definitivamente chiusi e basta.
        Col prossimo passo faranno pagare le tasse ai morti !

        Commenta


        • #5
          Allora altre news sul fronte pozzi provincia di firenze:
          Per uso agricolo 170€ istruzione pratica, 100€/anno di concessione + cifra da definire al m3 per i consumi + pagamento al consorzio di bonifica (di che che siamo in colline coltivate già dagli etruschi????????) per l'acqua reimmessa in falda a seguito di irrigazione... alla associazione fatte le mie rimostranze hanno detto che non ci potevano fare niente... allora che ci stanno a fare???
          Il problema è che in zona Firenze IATP praticamente non esistono quindi siamo cosiderati bacino di gente con soldi da pelare e questo mi fa INCAXXARE ancora di più... non solo spendo tempo e soldi per mantenere la collina in efficienza e bella da vedere, ci rimetto di tasca mia e oltretutto vengo anche spolpato "perchè tanto son possidenti terrieri pieni di soldi..." LADRI LADRI LADRI

          Commenta


          • #6
            Purtroppo il primo intelligentone che si trova un po di potere in mano si fa gli interessi suoi o tramite congruo riconoscimento quello di altri.
            Quasi sempre vanno a tentativi, fanno un provvedimento, tramite pubblicazioni, e personaggi interessati creano il panico, e aspettano per vedere chi abbocca.
            Di provvedimenti di questo genere dalle mie parti ne ho visti diversi, in alcuni ho abboccato, per poi scoprire che eravamo una netta minoranza.
            Adesso prima di aderire alle iniziative del primo di turno, faccio prima un'indagine tra amici e parenti per vedere come si comportano, dopo di che se c'è una maggioranza e allora aderisco, altrimenti mi astengo.

            Commenta


            • #7
              Non so se sia giusto qui. Io nel bosco ho una vasca di 2 mq che raccoglie tramite buchi laterali a 1/2 metro dalla superficie una faldina superficiale. Si muove molto con i terremoti e altro. Ho gia pulito i vari buchini dalle alghette. Ma quest'anno l'acqua arriva si è no a 20 cm di altezza , mentre l'anno scorso arrivava a 70 cm (le bocche sono a 90cm )
              Ora proverò a svuotarla e vedere se è rotta in qualche parte. Ma non mi è chiaro il funzionamento.. se cola (come sempre pochino) dai buchi dovrebbe sempre riempirsi fino a gli stessi,(90cm) per il principio dei vasi, oppure è possibile che gocci dai buchi a quell'altezza e l'acqua rimanga a 20cm? Secondo me c'è un buco perche in 7 gg arriva a quall'altezza, ma se la lascio 14 non cresce.....Se qualcuno ha problemi simili..
              Per finire si puo assimilare a pozzo cartesiano? dovrei pagarci?
              Grazie al forum

              Commenta


              • #8
                Per finire si puo assimilare a pozzo cartesiano? dovrei pagarci?
                Grazie al forum[/QUOTE]

                Pozzo cartesiano?
                Penserei puttosto "artesiano"....

                Commenta


                • #9
                  sorry lapsus....

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da linuscn
                    sorry lapsus....
                    Non preoccuparti...
                    Per quanto riguarda la tua vasca, non ho capito se tu prelevi acqua in qualche modo o la tieni come riserva per emergenza incendi...
                    E' probabile che ci sia una perdita da qualche parte, in questo caso la quantita' d'acqua che fuoriesce si puo' ritenere grossomodo costante, mentre non sono costanti le quantita' d'acqua che gocciolano dalle pareti (che dipendono da quanta acqua c'e' nella falda e le perdite per evaoprazione, quindi il fatto che il livello sia sceso puo' dipendere dal fatto che quest'anno la falda e' meno ricca.
                    E' chiaro che per tempi lunghi il livello dell'acqua dovrebbe raggiungere i 90 cm, in assenza di perdite.

                    Non penso che si possa assimilare ad un pozzo la tua vasca

                    Commenta


                    • #11
                      Scusa ma sai mica se metteranno i contatori anche ai pozzi per uso domestico?



                      Originalmente inviato da Az. Agr. La Capannaccia
                      Allora altre news sul fronte pozzi provincia di firenze:
                      Per uso agricolo 170€ istruzione pratica, 100€/anno di concessione + cifra da definire al m3 per i consumi + pagamento al consorzio di bonifica (di che che siamo in colline coltivate già dagli etruschi????????) per l'acqua reimmessa in falda a seguito di irrigazione... alla associazione fatte le mie rimostranze hanno detto che non ci potevano fare niente... allora che ci stanno a fare???
                      Il problema è che in zona Firenze IATP praticamente non esistono quindi siamo cosiderati bacino di gente con soldi da pelare e questo mi fa INCAXXARE ancora di più... non solo spendo tempo e soldi per mantenere la collina in efficienza e bella da vedere, ci rimetto di tasca mia e oltretutto vengo anche spolpato "perchè tanto son possidenti terrieri pieni di soldi..." LADRI LADRI LADRI

                      Commenta


                      • #12
                        la tiro su con una pompa per irrigare..
                        Ti ringrazio, in effetti è cio che penso anche io, la prossima volta che la svuoto completa, ci entro e controllo le pareti. In effetti è da anni un po inclinata verso sud (terremoto, franetta)
                        Grazie
                        Saluti


                        Originalmente inviato da brentford
                        Non preoccuparti...
                        Per quanto riguarda la tua vasca, non ho capito se tu prelevi acqua in qualche modo o la tieni come riserva per emergenza incendi...
                        E' probabile che ci sia una perdita da qualche parte, in questo caso la quantita' d'acqua che fuoriesce si puo' ritenere grossomodo costante, mentre non sono costanti le quantita' d'acqua che gocciolano dalle pareti (che dipendono da quanta acqua c'e' nella falda e le perdite per evaoprazione, quindi il fatto che il livello sia sceso puo' dipendere dal fatto che quest'anno la falda e' meno ricca.
                        E' chiaro che per tempi lunghi il livello dell'acqua dovrebbe raggiungere i 90 cm, in assenza di perdite.

                        Non penso che si possa assimilare ad un pozzo la tua vasca

                        Commenta


                        • #13
                          beh poi ci sara il problema di come tappare i buchetti. cemento deve asciugare ..e li è sempre bagnato. siliconi, colle..Avete esperienze?

                          Commenta


                          • #14
                            In provincia di firenze si, anche per i pozzi uso domestico. Poi dei dati non so che ne facciano!

                            Commenta


                            • #15
                              Mizzeca, bella roba....
                              Forse lo so io che ne fanno dei dati....
                              Dai pozzi per uso domestico tu non puoi tirar su + di 5000 mc/annno.


                              Originalmente inviato da Az. Agr. La Capannaccia
                              In provincia di firenze si, anche per i pozzi uso domestico. Poi dei dati non so che ne facciano!

                              Commenta


                              • #16
                                Salve a tutti anche qui in prov di caserta i sommi capi della provincia stanno chiedendo la regolarizzazione dei pozzi x uso agricolo, utilizzano uno stratagemma poco lecito facendolo dichiarire sul modello x l'assegnazione dei carburanti agricoli altrimenti non erogano la quota inerente alla irrigazione, e questa è già una vessazione bella e buona, poi di questi pozzi dichiarati non si sa ancora che farne se si dovrà mettere il contatore o chissà quale diavoleria avranno in mente, ma non si rendono conto che l'agricoltura in italia è già in una crisi profonda? poi non è giusto che una persona con la proprietà accentrata in una unica particella dichiarando un pozzo solo riesce a coprire tutto, chi invece ha la proprietà frammentata ne deve dichiarare molti di più. A mio avviso è solo un pretesto x fare cassa perchè non sanno dove andare a ramazzare soldi e siccome il settore agricolo è il meno rappresentato affondano ulteriormente il coltello.
                                Comunque anche qui si parla di circa 150€ x fare i bollettini e poi i contatori quanto costano? ma l'acqua nella falda ce l'hanno messa i signori dell'amministrazione provinciale?
                                L'italia non è uno stivale é una CROCE

                                Commenta


                                • #17
                                  Per il momento un gran caos e pagare..... geologo, idraulico (anche se il fai da te va meglio), bollettini, corrente/gasolio etc etc

                                  Commenta


                                  • #18
                                    E se i soldi finiscono?

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Ma anke dalle vostre parti non danno il gasolio agricolo x l'irrigazione se non dichiarate i pozzi? non è un abuso bello e buono? e se il terreno è in affitto e il proprietario non lo vuole dichiarare? Che casino non si capisce proprio nulla. Poi magari le grandi multinazionali che fanno fior di miliardi emungendo acque minerali non pagano nulla e noi dovremmo cacciare fior di soldi? Ma ci sono ancora proroghe?

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Semplice si va "al nero" senza denunciare nulla. Per l'uso che se ne fa dalle mie parti è pittosto facile....

                                        Commenta


                                        • #21
                                          mi sono autocostruito un pozzo di cemento diametro 100 profondo 11 metri, dopo aver fatto un assaggio con una trivella a scoppio,solo che dopo sei anni la falda si e' abbassata, pensavo di piantare un tubo di ferro da due pollici con una mazza da 50 kg.

                                          qualcuno sa come posso costruire un argano che abbia una frezione per sollevare e sganciare la mazza?
                                          con un tamburo azionato da un motore a scoppio tramite cinghie,lavorando su una leva che tende le cinghie a parte il consumo puo' funzionare?
                                          cio
                                          franco

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Un tubo diametro 2" pollici ritengo sia insufficiente in quanto dato la profondita una elettropompa sommersa all, interno del tubo non passa Non so in che zona abiti, che terreni devi attraversare nell, infissione del tubo ma per esperienza il modo piu economico e piu efficace e quello di usare un escavatore con martello demolitore( puoi prenderlo anche a noleggio) alla base dello scalpello applichi una piastra di opportune dimensioni e spessore,che spinga col peso dell braccio unito alle vibrazioni prodotte dal martello un tubo di adeguato spessore (12-15mm per il tubo fessurato,10mm per il tubo cieco) avendo gia perforato 10mt ritengo tu possa arrivare ad aggiungere altri8 10mt ciaoooo

                                            Commenta


                                            • #23
                                              grazie bj per il consiglio

                                              la scielta del 2 pollici era per non tribulare nel piantarlo,la falda con ghiaia si trova sui 17 metri io pensavo di mettere un pescante perche'con i tubi di cemento sono a 11 metri.
                                              che diametro mi consigli?
                                              ciao franco

                                              Commenta


                                              • #24
                                                4" polici oppure 125 ; in base allo spessore dei tubi ,, in modo tale da avere interno tubo un diametro di almeno 95 o piu otresti cosi usare una pompa sommersa diametro 3" pollici ...dovresti attraversare completamente la falda con i tubi quindi e" presumibile dover arrivare a profondita superiori per avere la massima resa della falda Dato il dislivello di aspirazione della pompa dato la profondita del pozzo esistente e"presumibile che l,acqua in inverno arrivi ad 8-9 metri dal piano campagna per cui allagherebbe l,elettropompa rendendo indispensabile l, installazione di una elettropompa sommersa ciaoooooo facci sapere!!!

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Pozzi: Denuncia, Diritto prelievo e altri problemi!

                                                  Nella richiesta di documentazione aggiuntiva giuntami da ISMEA relativamente alla pratica di acquisto terreni agricoli trovo questa richiesta:

                                                  "Certificazione attestante l'eventuale diritto di prelievo ed uso di acqua per uso irriguo"

                                                  Preciso che nell'appezzamento si terreno in oggetto vi è una "sorgente" condivisa con altri 3 appezzamenti - Di fatto ho diritto ad 1/4 dell'acqua disponibile alla sorgente.
                                                  Tale servitù verso i 3 appezzamenti non è espressa in modo chiaro nel preliminare e neppure nel contratto di acquisto fatto da colui che me lo vende a suo tempo. Non è neanche chiaro a quando risalga tale servitù e se sia impugnabile in qualche modo (i 3 appezzamenti in questione sono giardini di abitazioni ex rurali, attuali villette regolarmente accatastate)

                                                  Qualcuno mi sa indicare di cosa si tratta e chi lo rilascia???

                                                  Grazie a chi mi potrà aiutare

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Originalmente inviato da Az. Agr. La Capannaccia Visualizza messaggio
                                                    "Certificazione attestante l'eventuale diritto di prelievo ed uso di acqua per uso irriguo"
                                                    Qualcuno mi sa indicare di cosa si tratta e chi lo rilascia???
                                                    Salve,
                                                    si tratta del certificato di attingimento!
                                                    Lo rilascia il Genio Civile (settore acque)... a patto che ti sia permesso attingere da una sorgente. Questo indica quanta acqua puoi attingere e per quali particelle è destinata.
                                                    Informati presso il Genio Civile della tua provincia (o in alternativa presso un tecnico).
                                                    Scusa se mi permetto ma..... chi ti segue la pratica ISMEA? Un tecnico? (se è così: il problema non è tuo.....è suo!).
                                                    Saluti

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Purtroppo dalle mie parti non trovi tecnici che ti seguano in modo ESAUSTIVO le pratiche quindi vanno seguite passo passo in prima persona svolgendo lavoro di coordinamento tra l'ente e i vari tecnici (agronomo, geologo, commercialista, CAAF etc etc) necessari per il completamento della pratica.
                                                      A questo punto contatterò il venditore e gli chiederò sto documento.... piuttosto ho il dubbio che non ce l'abbia come non ce l'hanno gli altri "sfruttatori" della sorgente.
                                                      Peraltro ho dei seri dubbi sulla convenienza economica della pratica vista la modesta portata e la quantità d'acqua effettivamente spettante. Purtroppo è stata indicata nel compromesso e quindi ora bisognerà arrivare in fondo alla questione!

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Originalmente inviato da Az. Agr. La Capannaccia Visualizza messaggio
                                                        ...A questo punto contatterò il venditore e gli chiederò sto documento.... piuttosto ho il dubbio che non ce l'abbia come non ce l'hanno gli altri "sfruttatori" della sorgente.
                                                        ....Purtroppo è stata indicata nel compromesso e quindi ora bisognerà arrivare in fondo alla questione!
                                                        Salve Luca,
                                                        se il "documento" non esiste, consiglierei di presentare una variante della pratica ISMEA, però, in questo modo, senza acqua il valore del fondo si abbassa in maniera considerevole (ma visto che acquisti....). Diversamente, iniziando adesso la pratica presso il Genio Civile, si allungano notevolmente i tempi per concludere con l'ISMEA.
                                                        Un ultima nota: se non c'è l'autorizzazione per la sorgente, perchè questa è stata indicata nel compromesso (brutto errore!)?
                                                        Speriamo in una risposta positiva da parte del venditore....
                                                        Saluti,
                                                        Peppe
                                                        Ultima modifica di Potionkhinson; 04/12/2007, 16:13.

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Sarà il caso di allungare con ismea anche perchè il prezzo è già fissato e ho bisogno di spuntare la miglior valutazione da ISMEA. Oltretutto anche riguardando i vecchi contratti di acquisto non è definito in modo chiaro e univoco chi e per che percentuale ha diritto di prelievo. Peraltro si parla di una sorgente con pochi mc anno di portata, ma per l'allevamento in libertà delle lepri e per i trattaenti in vigneto la indicherei come vitale.... altrimenti dovrei o battere un pozzo o farmi portare l'acquedotto (che non dista molto) ma in ogni caso molto più dispendioso....
                                                          Qui in toscana la pratica si dovrebbe fare in provincia e quindi dovrebbe essere abbastanza veloce (almeno così lo è stato per me con i pozzi che ho in azienda)

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Salve Luca,
                                                            posso chiederti quale è la ripartizione colturale (attuale) del fondo che stai acquistando, con relativo prezzo ISMEA? (se preferisci rispondi pure tramite MP)
                                                            Aspetto tue notizie.
                                                            Saluti,
                                                            Peppe

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X