3,5ha vigneto chianti classico, 380 olivi DOP Chianti Classico, Allevamento ripopolamento e cattura lepri in semilibertà (parte vigneto, oliveto e seminativo recintato), superficie totale 5,4ha prezzo proposto da ISMEA da definire (aspetto loro sopralluogo) prezzo del venditore ben definito!
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Acque sotterranee (pozzi)
Collapse
X
-
Salve guardian72,
premesso che (in ogni caso) devi dare incarico ad un professionista del settore, bisognerebbe anche sapere se il pozzo sarà "uso domestico" (pratica speditiva e meno onerosa), "uso irriguo" o "uso zootecnico".
Il mio primo consiglio è: recati all'Ufficio del Genio Civile della tua Provincia al fine di valutare la "reale" possibilità di eseguire la ricerca!... già in questa fase, però, ti consiglio di farti assistere da un professionista.
Se la fase "preliminare" da esito positivo, il professionista istruirà una pratica di "Richiesta autorizzazione ricerca acque sotterranee per uso X (vedi sopra)".
Ottenuto il nulla osta del Genio Civile, viene inviata la comunicazione di "inizio lavori" al Comune, quindi puoi trivellare.
Trovata l'acqua... si "completa/chiude" la pratica.
Sui costi, inutile dirti che "cambiano"... non solo da Regione a Regione (spese/diritti/versamenti/ecc.)... ma anche da professionista a professionista (onorari)!!!
Saluti
Commenta
-
Problema con voltura pozzo
Buongiorno a tutti, mi chiamo Mario e sono un nuovo iscritto al forum.
Vi disturbo per sottoporvi una problematica legale relativa alla voltura di un pozzo ad uso zootecnico (regolarmente denunciato) sito su un appezzamento di terreno in provincia di Milano, da me acquistato circa un anno fa (nel rogito però del pozzo non si fa menzione).
Il precedente proprietario, nonchè titolare della concessione, nonostante i miei ripetuti e documentabili solleciti, non ha mai provveduto a richiedere il nullaosta necessario al trasferimento della concessione, impedendomi di fatto di poter subentrare.
Il problema più serio è però che lo stesso inizialmente almeno rispondeva ai miei solleciti, anche se mi prometteva aggiornamenti mai concretizzatisi, mentre ora ha disabilitato il proprio numero di cellulare, non risponde alle mail e per giunta si è trasferito in un'altra regione, rendendomi impossibile rintracciarlo.
Ho provato a contattare la Provincia, ma, dopo un mese e mezzo di attesa, mi hanno risposto allegandomi solamente i moduli per perfezionare la voltura, ovviamente inutilizzabili in quanto non posso sostituirmi al precedente proprietario del pozzo nella richiesta del nullaosta.
Le fatture di prossima emissione verranno certamente recapitate al tizio di cui sopra, ma resteranno inevase, in quanto non ha nemmeno provveduto a notificare la sua variazione di residenza: non vorrei che, a fronte di insoluti, la provincia decidesse di revocare la concessione e di chiudere il pozzo, causando disagi al sottoscritto, che invece ha tutta l'intenzione di regolarizzare la propria posizione.
Vi chiedo cortesemente consigli su come poter agire.
Ringrazio e saluto.
Mario
Commenta
-
Salve Mario,
evinco, dalle tue spiegazioni, che le procedure adottate nella tua Regione/Provincia sono diverse da quelle a me note: se il pozzo è regolarmente denunciato, è la nuova ditta a richiedere (allegando il titolo di possesso) la voltura della denuncia e della concessione.
Ad ogni modo, è molto strano che nel rogito non sia stato citato pozzo (compresi gli estremi della denuncia e della concessione).
Saluti
Commenta
-
Originalmente inviato da Potionkhinson Visualizza messaggioSalve Mario,
evinco, dalle tue spiegazioni, che le procedure adottate nella tua Regione/Provincia sono diverse da quelle a me note: se il pozzo è regolarmente denunciato, è la nuova ditta a richiedere (allegando il titolo di possesso) la voltura della denuncia e della concessione.
Ad ogni modo, è molto strano che nel rogito non sia stato citato pozzo (compresi gli estremi della denuncia e della concessione).
Saluti
La Provincia di Milano, a cui mi sono rivolto spiegando il problema negli stessi termini che ho riportato nel forum, si è limitata ad indicarmi un link http://www.provincia.milano.it/ambie...to_utenza.html
per scaricare i moduli necessari alla voltura, peccato che gli stessi prevedano che sia il titolare della concessione (cioè l'ex proprietario del terreno) a dover richiedere il nullaosta e che serva poi la sua firma per perfezionare la voltura (come potri vedere se vorrai leggere i moduli del link indicato sopra). Dato che però lo stesso è irreperibile, per me diventa impossibile effettuare il subentro.
Non saprei invece il motivo per cui il pozzo non compare sul rogito: forse è dovuto solo al fatto che il terreno è stato acquistato nel 2005 mentre il pozzo è stato realizzato nel 2007 e nessuno si è premurato di richiedere un aggiornamento catastale (ammesso che sia obbligatorio farlo) oppure per via della destinazione d'uso (pozzo zootecnico).
Tra l'altro io sono un privato, non un coltivatore diretto o un imprenditore agricolo, quindi non sono assistito da nessun sindacato/patronato.
Insomma: situazione complicata....
Se qualcuno ha qualche idea, sono tutto orecchi...
Grazie ancora e buon proseguimento.Ultima modifica di irol'orso; 12/02/2012, 13:24.
Commenta
-
problemi di acqua
Salve, ho una casa in campagna servita da acqua di pozzo che viene divisa tra me e i miei vicini. In estate l'acqua scarseggia ma i vicini continuano imperterriti a innaffiare il loro orto. Vorrei sapere se l'acqua potabile puo'essere usata a tale scopo e anche dove potrei rivolgermi per farli desistere (ho provato in tutti i modi a fargli capire che quando c'è poca acqua l'orto non si innaffia)
Commenta
-
Salve Fiorellino,
ascolta... nella mia regione (Sicilia) un "uso domestico" permette di emungere circa 3 mc/giorno per unità abitativa, ivi compresa l'irrigazione di orto/giardino (non oltre i 2.000 mq).
Il tuo "problema" si risolve proprio sulla documentazione autorizzativa in tuo possesso.
Saluti
Commenta
Commenta