MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Problema rasaerba Toro

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Problema rasaerba Toro

    ----------
    Posto anche in questa sezione perchè non ho ricevuto risposta al problema in "SOS Officina"
    ---------

    Ho un grosso problema con un rasaerba toro modello 20655
    http://www.toro.com/intl/it_it/home/...eel/20655.html
    che mi è costato bei quattrini, lo uso per tagliare l'erba in una collina di
    3000m2 dove tengo i miei alveari. Questa a tratti ha delle discrete pendenze
    e comunque è un terreno quasi tutto in leggera pendenza.

    Il problema è che il rasaerba, anche se dotato di una discreta potenza
    (6cv), probabilmente perchè progettato male spacca regolarmente gli ingranaggi della trasmissione che si possono vedere in questo link (sono il
    numero 4 e 6): https://lookup3.toro.com/partdex/Par...rawingIndex=19 inserendo il modello "20655" del rasaerba nella pagina che compare, cliccando su "view assembly drawings" nell'anno 2004 ed infine su "Transmission Assembly No. 106-3956".

    Sempre regolarmente l'ho fatta riparare in garanzia, ma ormai sono
    esasperato perchè è già la quinta volta che si rompe.
    Il concessionario dice che l'unica cosa che può fare è continuare a
    ripararmela finchè è in garanzia.

    Sono rimasto molto deluso dalla Toro, marca che credevo essere leader nella
    qualità e che invece oramai avendo anche spostato la produzione in Messico
    denota almeno sul mio modello di rasaerba più voglia di risparmiare e
    aumentare i profitti che costruire una macchina solida, dico questo perchè
    ha avuto altri problemi tra cui, un difetto di progettazione nella
    costruzione degli ingranaggi delle ruote (sostituiti due volte prima di
    risolvere il problema) e rottura delle ruote posteriori.

    A questo punto non so cosa fare, chiedo consiglio a voi. Pensavo di contattare l'assistenza Toro ma sono riuscito a reperire solamente il numero dell'Ibea. Se solo si potessero montare degl'ingranaggi più resistenti...

  • #2
    Ciao leggo solo ora la tua segnalazione.
    Ho visionato l'esploso ricambi. Effettivamente c'era un problema di tenerezza del materiale impiegato nella produzione del assieme pignone-corona su quel tipo di trasmissione (questi ingranaggi sono fatti per rullatura e non con asportazione di truciolo)
    Però era un problema che riguardava le macchine prodotte fino al 2000.
    Secondo me il fatto che gli ingranaggi continuano a smangiarsi potrebbe eessere dovuto ad un errore di montaggio.
    In sostanza il rasamento che sul esploso ha il numero di posizione 3 (cod. 36-4780) potrebbe essere stato montato sul altro lato della corona, causandone l'usura prematura. Farei controllare questo dettaglio.

    Commenta


    • #3
      Quindi oltre al problema documentato dalla toro e che mi era stato riferito, mi riferisco agli ingranaggi delle ruote posteriori, tu mi vieni a dire che si sapeva che per i modelli fino al 2000 anche gli ingranaggi del gruppo trasmissione erano difettosi... Sono molto perplesso, perchè non vorrei dover dubitare delle capacità del meccanico dato che ha cambiato più volte il gruppo di ingranaggi. Ti volevo porre una domanda, dato che citi il problema del rasamento è perchè ti è già capitato di vederlo montato sbagliato o è solo una tua intuizione? Un'ultima domanda, ti sento molto informato, sei un meccanico o lavori per la toro? Perchè mi sei stato molto utile dandomi delle informazioni non di poco conto e che confermano il mio dubbio.
      Grazie MaxB sei molto gentile...

      ps: ho difficoltà a mettere le mani sul rasaerba dato che usa bulloni con misure in pollici. Mi sapresti consigliare un qualche fornitore che magari abbia un kit di chiavi anche economiche da aggiungere ai miei strumenti in modo che se devo fare lavori occasionali su mezzi del genere almeno li ho?

      Commenta


      • #4
        ti posso confermare che abbiamo avuto questi problemi sulle serie di macchine fino al 2000. le macchine prodotte dopo non dovrebbero avere più problemi di questo tipo, salvo recidive della toro. noi abbiamo venduto rasaerba toro per circa 20 anni e poi abbiamo smesso nel 2004, per passare ad una marca europea con un mulching molto più valido.
        il discorso del rasamento l'ho fatto per esperienza diretta. abbiamo scoperto che montandolo nella posizione sbagliata le dentature dei due ingranaggi non lavorano perfettamente a contatto, sotto sforzo quindi "saltano" uno sul altro causando una rapida usura. potrebbe essere che in fabbrica qualcuno abbia montato il rasamento dove non dovrebbe e che quindi l'errore sia stato replicato, certamente in buona fede, dal tuo meccanico.
        sia chiaro: le mie sono solo supposizioni basate su esperienza d'officina.
        le serie chiavi in pollici le trovi in una ferramenta ben fornita o in una qualsiasi utensileria.

        Commenta


        • #5
          La prossima settima la smonto io e così vedo dove sta il problema.
          A quel punto se il meccanico avrà sbagliato non so però se potrò permettermi di dirglielo.

          Commenta


          • #6
            beh sono cose comunque utili da sapere, e poi tutti possono sbagliare.

            Commenta


            • #7
              Bene preso dalla curiosità poco fa ho provato a smontare la trasmissione con le chiavi in mm e con mio discreto stupore ci sono riuscito senza nessun problema.
              Allora questa volta non si è rotto nessun ingranaggio nella scatola della trasmissione (e il rasamento è al posto giusto).
              Ho smontato le ruote e il problema stava li.
              Praticamente l'ingranaggio della ruota posteriore sinistra ha problemi, a prima vista, a toccare con l'ingranaggio dell'asse. Così facendo si sono mangiate le punte dei denti di entrambi gli ingranaggi, incredibile come facesse a funzionare dato che si vede che si toccavano proprio marginalmente.
              Quindi a questo punto deduco che si è ripresentato il problema che c'era prima di montare il kit di modifica, che quindi non ha risolto niente. Perchè succede questo secondo te MaxB?

              ps: vedendo dal vivo gli ingranaggi della scatola trasmissione che credevo rotti un'altra volta capisco perchè siano così fragili, il contatto tra di essi è critico sia per la natura dei denti, numerosi, piccoli e poco alti, e per il fatto che il contatto tra i due ingranaggi abbia un certo gioco dovuto all'utilizzo delle bronzine sull'asse.

              Commenta

              Caricamento...
              X