ciao massimo1 ben venuto.,ti auguro buona permanenza tra noi.sai bella domanda!!!!!!! per quello che so' penso di si ma aspetta che risponde qualcuno piu' esperto ciao
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Targhe e passaggi di proprietà
Collapse
X
Collapse
-
Originalmente inviato da massimo1 Visualizza messaggioSaluti e Auguri di Natale a tutti, faccio una domanda a voi tutti, ho acquistato un vecchio OM 35/40 R completo di libretto e targa, e un dichiarazione di vendita del venditore (il venditore è senza partita iva) ,il tutto è sufficiente per intestazione UMA?Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Originalmente inviato da massimo1 Visualizza messaggioGrazie delle vostre risposte, io ho la partita iva, però come consiglia max aspetto altri suggerimentiOriginalmente inviato da massimo1Scusate, ho tralasciato forse un cosa importante , il signore che me lo ha venduto, l non se lo ha mai intestato, sul libretto c'è altro nominativo, capito che giro? consigliatemi
Ti conviene recarti presso un agenzia di pratiche auto,od un ufficio di pratiche agricole,per una visura sullo stato del mezzo,se è stato "scaricato senza contestuale passaggio di proprietà"potrebbe essere fattibile .
Tieni presente che i trattori non sono iscritti al PRA,quindi una dichiarazione di vendita potrebbe anche essere sufficiente(il venditore si assume la responsabilità di ciò che dichiara).
Buona fortuna.Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Chiarimenti sulla revisione dei mezzi agricoli
Buon giorno a tutti, navigando su internet ho trovato questo bel documento che racchiude le principali caratteristiche che devono avere le macchine agricole per circolare nei paesi UE.
Nota di particolare interesse è quella relativa alla revisione che ad oggi (ottobre 2006) non esistono ancora decreti attuativi che regolamentino la revisione dei mezzi agricoli.
Cliccate sul link per accedere direttamente al documento .pdf
Sperando di aver dato anche il mio contributo ................
Commenta
-
Originalmente inviato da bisioCiao sono nuovo del forum, amante delle macchine agricole, ho acquistato da poco un rimorchio usato rimesso a nuovo da un rivenditore, cosa devo fare per il passaggio? e dove devo andare per effettuarlo? grazie
E' un rimorchio omologato (con targa e libretto)?Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
intestazione trattore
Ciao a tutti, per quanto concerne l'apertura di una partita iva agricola solo ed esclusivamente per intestarsi un trattore, qualcuno sa dirmi se questa ha costi fissi.
Voglio dire, se apro una partita iva e non emetto mai una fattura, ho dei costi annuali o una volta pagato le pratiche di apertura ho finito le spese?
Grazie
Commenta
-
Salve a tutti,
sono iscritto da poco al forum e questo è il primo messaggio del topic.
vengo al dunque, a giorni mi consegnano il Mistral 45. Do in permuta il mio vecchio Goldoni 932 di 25 anni.
Domanda: cosa devo fare per ottenere la targa del nuovo mezzo tenuto conto del fatto che non ho partita iva,il concessionario non mi emette fattura, inoltre mi ha chiesto il certificato dello scarico UMA del vecchio trattore.
Ma se in seguito volessi tornare ad usufruire della nafta agricola cosa dovrei fare?
Inoltre se non apro la partita iva, è vero che il trattore nuovo viene immatricolato come macchina operatrice semovente e non come macchina agricola?
E che differenza c'è tra macchina agricola e machina operatrice?
Grazie anticipatamente per le risposte
Commenta
-
Ciao a tutti, c'è qualcuno che ha vuto esperienza per conservare il libretto orginale del trattore di 48 anni fa. Mi spiego, ho comprato unOM 50 C immatricolato nel 1959, vorrei conservre il libretto ROSSO originale, come si fa per le auto d'epoca, sapete se è possibile anche per trattori,
ciao a tutti. P.S. le foto sono suual discussione Trattore OM 35 40
Ciao
Commenta
-
Originalmente inviato da DaniloB Visualizza messaggioCiao a tutti, c'è qualcuno che ha vuto esperienza per conservare il libretto orginale del trattore di 48 anni fa. Mi spiego, ho comprato unOM 50 C immatricolato nel 1959, vorrei conservre il libretto ROSSO originale, come si fa per le auto d'epoca, sapete se è possibile anche per trattori,
ciao a tutti. P.S. le foto sono suual discussione Trattore OM 35 40
Ciao
Commenta
-
passaggio di proprietà
ho acquistato un trattore fiat 70/66 immatricolato macchina operatrice.
ho scoperto che non mi posso intestare il trattore perchè non è un mezzo agricolo ma è industriale (veniva usato per decespugliare gli argini delle strade) anche se sono in possesso di P. I..
pongo la domanda: posso eventualmente far reimmatricolarlo trattore agricolo?
Commenta
-
Originalmente inviato da Magnifer Visualizza messaggioPer quello che ne so io, puoi intestarti la macchina!Conosco persone che hanno fatto il passaggio di proprietà di macchine agricole senza essere intestatari di partita iva!Penso che anche per le macchine operatrici sia lo stesso!
Forse il problema è nell'intestarla a nome dell'azienda ....
Commenta
-
Originalmente inviato da simone27 Visualizza messaggioho acquistato un trattore fiat 70/66 immatricolato macchina operatrice.
ho scoperto che non mi posso intestare il trattore perchè non è un mezzo agricolo ma è industriale (veniva usato per decespugliare gli argini delle strade) anche se sono in possesso di P. I..
pongo la domanda: posso eventualmente far reimmatricolarlo trattore agricolo?
Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
passaggio di proprietà
chi mi può aiutare?
ho scoperto che non posso intestarmi un trattore immatricolato come macchina operatrice se non possiedo l'iscrizione alla camera di commercio.
posso eventualmente risolvere il problema cambiando l'uso o reimmatricolando la macchina operatrice in trattore agricolo?
fiat 70/66 DT
grazie
Commenta
-
Originalmente inviato da simone27 Visualizza messaggiopongo la domanda: posso eventualmente far reimmatricolarlo trattore agricolo?
Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Scusate se riprendo un argomento che forse ha già avuto risposte esaurienti, ma prima di fare cose non corrette chiedo a voi amici del Forum, perchè ne sapete 1.000 volte quello che ne sanno le varie agenzie di pratiche a cui mi sono rivolto (e che mi hanno dato versioni assurdamente discordanti).
Veniamo al dunque: sto valutando l'acquisto di un trattorino snodato per fare dei lavoretti in un terreno agricolo in montagna, nell'alto Varesotto, oppure di una motoagricola con cassone oppure, ancora meglio, sarebbe un transporter 4x4, tutti d'occasione, ovviamente, dato che, non essendo professionista ma hobbista della domenica, il budget è giocoforza limitato.
Come si pongono per me, privato, questi mezzi davanti alle normative? Posso intestarmi uno dei mezzi citati anche senza avere partita IVA agricola? Questo dato che qualsiasi cosa io prenda deve anche essere immatricolato ed in regola con il CdS, perchè devo circolare anche su strada, i terreni sono distanti un pò dal paese....
E poi un'altra questione, di cui nessuno pare sapere nulla: come si porranno questi "vecchi" mezzi con l'entrata in vigore della sciagurata legge che fermerà i benzina Euro 0 ed i diesel Euro 1 dal 1 ottobre qui in Lombardia?
C'entrano anche i mezzi agricoli, oppure no?
Scusate per la valanga di domande, ma credo che qui nel Forum siate gli unici a sapere veramente come stanno le cose......
Grazie in anticipo, buona giornata!
Commenta
-
Originalmente inviato da Blizzard Visualizza messaggioE poi un'altra questione, di cui nessuno pare sapere nulla: come si porranno questi "vecchi" mezzi con l'entrata in vigore della sciagurata legge che fermerà i benzina Euro 0 ed i diesel Euro 1 dal 1 ottobre qui in Lombardia?
C'entrano anche i mezzi agricoli, oppure no?
!
[quote=Blizzard;229290]Scusate se riprendo un argomento che forse ha già avuto risposte esaurienti, quote]
Esatto,devi solo fare la "fatica"di leggere e troverai tutto.Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Sto per comprarmi un trattore usato, un lamborghini 654 DT, e vorrei intestarmelo, ma non sono nè agricoltore, ne iscritto alla camera di commercio, ne possessore di partita iva. il precedente propietario mi ha detto che l'ha intestato con una clausula chiamata "terreni sparsi", ma non mi ha saputo dire di più. qualcuno può aiutarmi? posso intestarmi questo trattore?
Commenta
-
Tommy la partita agricola dominicale, ovvero senza spese e senza obbligo di tenuta contabilità la puoi aprire tranquillamente anche se sei un normale cittadino che non possiede niente. Una volta aperta detta Partita IVA puoi tranquillamente intestarti il trattore.
non ti preoccupare che è più facile di quanto pensi.
Rivolgiti ad un commercialista oppure cerca in Internet la parola "parita IVA dominicale"...
ciaoACTROS"CB COMINO"
Commenta
-
aziende agricole e autocarri
Domanda: ci sono limitazioni per un'azienda agricola per immatricolarsi un autocarro con licenza conto proprio?
Se una persona è titolare di partita iva per reddito dominicale o qualcosa del genere, può immatricolarsi una macchina agricola, giusto? E un autocarro, se serve sempre all'espletamento della stessa attività?
Commenta
Commenta