MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Allevamento del cavallo ad uso sportivo.

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    Puoi postare qualche foto?? o qualche link???

    Commenta


    • #62
      Allora, anche se questo topic non interessa a molti insisto!!!
      A breve nascerà il primo puledro di una cavalla ospite in azienda . Se è femmina ho già fatto una opzione per acquistarla... chissà che non venga fuori qualcosa di buono! Ho il problema che a puledro nato sarà solo e non avrà coetanei con cui giocare , Se qualcuno in zona firenze fosse interessato a portare una cavalla partoriente oppure che ha partorito da poco sarei molto contento!!
      La cavalla mia ospite è un pony shetland, si ignora la data della monta qualche consiglio/metodo per divinare un possibile periodo per il parto????
      Grazie a tutti

      Commenta


      • #63
        Puoi anche conoscere la data di monta ,ma i cavalli generalmente partoriscono senza segnali evidenti,al 99% ti ritroverai col puledro nato senza accorgertene.
        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

        Commenta


        • #64
          Almeno per sapere in che mese partorirà....

          Commenta


          • #65
            Originalmente inviato da Az. Agr. La Capannaccia Visualizza messaggio
            Almeno per sapere in che mese partorirà....
            Sicuro che sia gravida?.........
            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

            Commenta


            • #66
              Direi di si da quando è arrivata ad ora ha assunto la tipica conformazione a "ferro da stiro" oltre al fatto che nn se ne parla di andare in calore (ovviamente) Il dubbio è che il venditore ha dichiarato di averla fatta coprire a ottobre, ma in quel periodo le cavalle non sono in calore!!! Quindi secondo me ha giocato con l'acquirente che voleva poter usare la cavalla durante l'estate, e quindi siamo ben più avanti del settimo mese probabilmente verso il nono o il decimo. Sto aspettando il veterinario sperando che si esprima (nn si occupa in specifico di parti di cavalle)

              Commenta


              • #67
                Vedo che questo post langue un pochino.... Allora vi racconto la situazione in azienda.
                Il pony avanza in gravidanza attendo prossima visita veterinaria per stabilire orientativamente il periodo del parto

                Nel frattemop i cavalli son diventati otto. La prox settimana arriverà un'altra fattrice da ingravidare... e il divertimento continua!!!
                Mi farò aiutare in tutta la gestione della cosa da un allevatore esperto oltre che dal solito veterinario di fiducia (dalla ricerca del "marito" ideale a tutta la gravidanza e parto)

                Ora vi chiedo: nessuno di voi ha esperienza con doma di puledri, sarebbe un altro argomento che mi piacerebbe affrontare!!!!

                Commenta


                • #68
                  Originalmente inviato da Az. Agr. La Capannaccia Visualizza messaggio

                  Ora vi chiedo: nessuno di voi ha esperienza con doma di puledri, sarebbe un altro argomento che mi piacerebbe affrontare!!!!
                  La doma è cosa diversa dall'addestramento e consiste semplicemente nel far sì che il puledro accetti il contatto con l'uomo,ed i finimenti ed alla fine il peso del cavaliere.
                  E' cosa automatica se inizi subito dalla nascita ad abituarli ad essere toccati,ad accettare la capezza ed a seguirti con la corda.
                  Il contatto continuo fa sì che tutto avvenga naturalmente.
                  In genere fino ai tre anni non vengono montati,per cui il "lavoro"precedente si limita al tondino ed alle andature.
                  Vi sono parecchi manuali che possono illustrarti modalità e tempi.
                  L'addestramento è cosa un pò più complessa e richiede già una conoscenza "dell'arte equestre",ma la doma è già una parte molto importante.
                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                  Commenta


                  • #69
                    Proprio di questi due aspetti vorrei approfondire. Ho una discreta esperienza di monta inglese e salto ostacoli, lavoro ogni giorno un cavallo di 6 anni (non senza sforzi sia di tempo che di denaro) .

                    Pensavo di procedere con calma alla costruzione di un tondino di 20m di diametro dove occuparmi giornalmente di far lavorare le bestiole.

                    Per esperienza (anche se ancora modesta) condivido pienamente il tuo pensiero sull'importanza di trascorrere con il puledro molto tempo in modo da renderlo docile e non timoroso, ottime basi per la successiva parte di addestramento. Per la parte di corretto sviluppo del carattere del cavallo, pensate sia necessario che trascorra i primi anni della sua vita con dei cetanei oppure si può tenerlo tranquillamente con degli animali ben più vecchi?? Ho letto molte cose discordanti sull'argomento!

                    Commenta


                    • #70
                      Originalmente inviato da Az. Agr. La Capannaccia Visualizza messaggio
                      Proprio di questi due aspetti vorrei approfondire. Ho una discreta esperienza di monta inglese e salto ostacoli, lavoro ogni giorno un cavallo di 6 anni (non senza sforzi sia di tempo che di denaro) .

                      Pensavo di procedere con calma alla costruzione di un tondino di 20m di diametro dove occuparmi giornalmente di far lavorare le bestiole.

                      Per esperienza (anche se ancora modesta) condivido pienamente il tuo pensiero sull'importanza di trascorrere con il puledro molto tempo in modo da renderlo docile e non timoroso, ottime basi per la successiva parte di addestramento. Per la parte di corretto sviluppo del carattere del cavallo, pensate sia necessario che trascorra i primi anni della sua vita con dei cetanei oppure si può tenerlo tranquillamente con degli animali ben più vecchi?? Ho letto molte cose discordanti sull'argomento!
                      Il cavallo è un animale da branco,se ci sono coetanei sarà sicuramente positivo,se non ci sono,farà senza.
                      Se hai già un minimo di pratica con i cavalli,vedrai che tutto avverrà senza che tu te ne renda conto.
                      Poi per l'addestramento è possibile ti serva un aiuto,ma a quel punto srà tutto più facile.
                      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                      Commenta


                      • #71
                        Grazie mefito per l'incoraggiamento! Quando la cara bestiola scodellerà posterò sicuramente le foto!!!

                        Commenta


                        • #72
                          Interessante questo topic, visto che ho in progetto un agriturismo con i cavalli ed io sinceramante nn ne so nulla ......
                          Se qualcuno sapesse indicarmi qualche manuale per l' "uso" ....
                          cosi almeno potrei "controllare" come si comportera' la persona che si occupera' dei cavalli ....

                          Grazie

                          Commenta


                          • #73
                            Questione assai complessa il controllare senza sapere...
                            In box o in paddock, destinati a passeggiate o ad altro???? Disponi di un campo in sabbia??
                            Necessiti di info gestionali, nutrizionali o che altro????
                            Di che parte di mondo sei? Perchè non aggiungi il tuo luogo "operativo" sotto il nome (nik)

                            Commenta


                            • #74
                              Se nn e' complicato nn e' bello ......
                              Allora io sto aprendo questa cosa in Romania in una zona di monti,
                              lo spazio che ho a disposizione e' abbastanza ridotto (3,2 ha) ed in percentuale del 35% con pendenze considerevoli, gli animali saranno animali da passeggio, io pensavo visto lo spazio disponibile di fare il box con l'aggiunta di un paio di paddock dove tenere gli animali periodicamente in rotazione (sempre che la cosa sia possibile ... ) qui per tradizione li tengono in stalla e legati, di solito sono animali da lavoro .... per questo sto cercando di informarmi un po su tutto .. il campo di sabbia nn c'e' ..... pero ho 2ha di prato per la fiennagione
                              sull'altro topic TRATTORI GOLDONI poi ho descritto un po' di piu la mia situazione ... visto che mi sto informando pure per i trattori ... (ragazzi io ho lavorato 20 anni sul settore tessile se mi chiedete di maglie so esperto)
                              grazie a chiunque risponda
                              Ultima modifica di ErPetre; 11/06/2007, 07:21.

                              Commenta


                              • #75
                                chi ha detto che a ottobre le cavalle nn vanno in calore?????
                                le cavalle iniziano il calore 8 gg dopo il parto, e lo ripresentano ogni 21gg.
                                portano ovviamente 11 mesi di gravidanza (340gg per la precisione), e per stabilire il momento del parto puoi provare a guardare la posizione della luna (in genere ai quarti o ai cambi di luna), con le mie asine funziona quasi sempre; la gravidanza nn inizia dall'ultima monta ma dal giorno (quasi sempre incognito) in cui l'ovulo fecondato si annida.

                                Commenta


                                • #76
                                  2 ha di prato per la fienagione mi sa sono un po' pochi... dovrai comprari deel fieno a parte (e mi sa che ti conviene!!) Per i box per farti un'idea fai un giro su internet a vedere i prefabbricati... Guarda come son fatti. Normalmente sono 3mx3m porta divisa in 2 sezioni apribili separatamente (solo sopra - sopra/sotto) a volte per esigenze di salute del cavallo si montano le inferiate sulla parte superiore. Il portello superiore si chiude in inverno quando è molto freddo (nn conosco il volstro clima). Quanti cavalli pensi di tenere??
                                  Il campo in sabbia almeno 20x40m deve essere ben drenato, rigido, ma soffice, ovvero deve essere ben compatto (i cavalli non devono affondare) ma allo stesso tempo non duro per lo zocolo/tendini etc del cavallo. Non chiedermi le tecniche costruttive perchè almeno al momento arrivo fino al drenaggio la finitura (parte molto importante per ottenere l'effetto desiderato) mi è ancora piuttosto oscura...

                                  Le cavalle almeno per quello che ho visto in giro hanno un ciclo un po' diverso, nel periodo invernale (con poca luce fondamentalmente) non vanno in calore tanto che ho un amico allevatore che per "divertimento" ha tenuto una cavalla un mese con luce artificiale per 12 ore nel box riscaldato, per averla in calore a dicembre e guadagnare qualche mese nella crescitra del puledro (a millesimo coetaneo degli altri, ma più sviluppato ovviamente perchè nato prima) esperimento poi non più ripetuto per la complessità di gestione della faccenda.

                                  Torno un p' a qualche topic prima... esperienze di mangiatoie automatiche per la distribuzione di fioccato??? (hanno prezzi proibitivi!!!!)

                                  Commenta


                                  • #77
                                    Ragazzi come si chiama quell'attrezzo che, attaccato al sollevatore del trattore, permette di "tirare" un campo in sabbia?
                                    Qualcuno sa di qualche azienda che li costruisce?
                                    Non parlo di erpici speciali e così via... proprio il classico "tiracampo" che usano anche nei campi da tennis in terra.
                                    Ciao!

                                    Lorenzo
                                    Az. Agr. Il Tralcio

                                    Commenta


                                    • #78
                                      La mia intenzione e' di prendere circa un 15 cavalli, percio' di fieno ne servira' abbastanza, per quanto riguarda il fatto che i 2ha di fienaggione siano pochi sto cercando di acquisterne altri 2ha (qui costan ancora poco) e poi mi faro' dare altrettanti in concessione dal comune, per quanto mi potra' mancare prendero' in affitto annualmente dei prati, qui si usa. Nella zona dove sto aprendo negli inverni freddi si hanno temperature di -30/-35 e 1 metro e mezzo di neve.
                                      Visto che ci siamo qualcuno conosce la razza " Hutul" ???????
                                      E' una razza rumena, che dicono sia arrivata dall'asia, qui dicono siano molto buoni per la montagna, taglia piccola ... solo che visto la mia ingoranza lo giuro nn li ho mai sentiti nominare

                                      Commenta


                                      • #79
                                        Conta (per il fieno) che nel mio centro ippico consumano 2 rotoli al giorno per 60 cavalli e in più il mangime 2 volte al giorno... e simo a temperature decisamente più miti...

                                        Commenta


                                        • #80
                                          LorenzVigna ontendi l'erpice a denti??? Oppure quel coso a maglie che si attacca con una cordicella al trattore?? Puoi postare una foto???

                                          Altro quiz per burocrati di cavalli:
                                          _ ho una nuova cavalla gravida, gravida di n.n. ma con regolare certificato etc etc come è possibile regolarizzare a fini allevamento sportivo (fise - unire) il nascituro?? Qualche consiglio???

                                          Commenta


                                          • #81
                                            Originalmente inviato da Az. Agr. La Capannaccia Visualizza messaggio
                                            Altro quiz per burocrati di cavalli:
                                            _ ho una nuova cavalla gravida, gravida di n.n. ma con regolare certificato etc etc come è possibile regolarizzare a fini allevamento sportivo (fise - unire) il nascituro?? Qualche consiglio???
                                            è il mio primo post,quindi innanzitutto ciao a tutti

                                            dopodichè...sappi che se hai bisogno di informazioni sull'ostetricia per cavali chiedimi pure perchè mi occupo di quello...

                                            Commenta


                                            • #82
                                              Originalmente inviato da Az. Agr. La Capannaccia Visualizza messaggio
                                              LorenzVigna ontendi l'erpice a denti??? Oppure quel coso a maglie che si attacca con una cordicella al trattore?? Puoi postare una foto???
                                              Eh, Luca... proprio questo è il problema!!! Che non ce l'ho e non so come si chiama!!!!

                                              Comunque no, non intendo un erpice a denti: hai presente quella specie di "panno" che passano sui campi da tennis in terra per "tirare" il campo?
                                              Ecco... ne ho visti anche da attaccare al sollevatore del trattore per "tirare" i campi in sabbia dei cavalli. Il fatto è che questo attrezzo non so come si chiami...
                                              Boh! TIRACAMPO????
                                              Az. Agr. Il Tralcio

                                              Commenta


                                              • #83
                                                io addestro puledri...ma sono un po' lontana...peccato!!!
                                                però se hai bisogno...io uso la doma dolce... una cosa bellissima!!!! e voglio aprire un centro per addetsrare cavalli e soprattutto persone

                                                Commenta


                                                • #84
                                                  Originalmente inviato da tabata2004 Visualizza messaggio
                                                  io addestro puledri...ma sono un po' lontana...peccato!!!
                                                  però se hai bisogno...io uso la doma dolce... una cosa bellissima!!!! e voglio aprire un centro per addetsrare cavalli e soprattutto persone
                                                  interessante .. fammi sapere quando deciderai di farlo ....

                                                  Commenta


                                                  • #85
                                                    beh...farlo lo faccio già adesso...

                                                    l'attività vera e propria spero di iniziarla ufficialmente il prossimo anno...

                                                    se qualcuno avesse bisogno o fosse interessato con alcune delucidazione sono a disposizione...

                                                    Commenta


                                                    • #86
                                                      Vi sottopongo un problema di allevamento nuovo in cui mi sono imbattuto.
                                                      Nell'ultima fornitura di rotoballe (apparentemente perfette) ho riscontrato una fotre presenza di "forasacchi" alias orzo selvatico spighito, erba spigaiola, e avena selvatica spighita pari circa al 20-30%della rotola da 350kg.
                                                      Come potete immaginare, utilizzando nei paddock i porta rotoball ho avuto un sacco di problemi di ulcere in bocca, sulle gengive e sotto la lingua. A parte le scocciature e i costi dovuti dal tempo necessario a ripulire e medicare ogni animale, nonchè dallo spreco di fieno pagato per buono, come vi regolate in questi casi?? Usate particolari accorgimenti??? A me hanno consiliato di prendere una nuova fornitura e alternare le rotole (a guarigione completa delle bocche dei cavalli) Per il momento in attesa della guarigione completa delle ulcere ho improvvisato una dieta per tenerli in forma (ho una fattrice in lattazione e una fattrice in attesa di inseminazione oltre agli altri) con un mix di fieno a zolle avena e foccato con 1-1.5kg avena + 1-1.5 kg fioccato + 5-6pezzi di fieno a zolle per 2 volte al giorno - alla fattrice in lattazione ovviamente viene aggiunto il suo mangime specifico. Che ne dite??? Vostre esperienze????

                                                      Commenta


                                                      • #87
                                                        Giusto se qualcuno volesse entrare nella materia cavalli...


                                                        Non è un gran che, ma per iniziare a conoscere i cavalli è un'idea!

                                                        Commenta


                                                        • #88
                                                          equini

                                                          salve a tutti,
                                                          è da molti anni che mi hanno sempre attirato gli equini... vorrei sapere i prezzi per comprarne uno e mediamente quanto costa il mantenimento.. e tutto le info che mi possiate dare...
                                                          grazie anticipatamente!
                                                          Ultima modifica di Filippo B; 10/09/2007, 10:23. Motivo: unione argomenti

                                                          Commenta


                                                          • #89
                                                            C'è già (link rimosso causa unione argomenti) discussione sugli equini (cavalli?).
                                                            Ultima modifica di Filippo B; 10/09/2007, 10:23.
                                                            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                            Commenta


                                                            • #90
                                                              Originalmente inviato da carolina8530T Visualizza messaggio
                                                              salve a tutti,

                                                              è da molti anni che mi hanno sempre attirato gli equini... vorrei sapere i prezzi per comprarne uno e mediamente quanto costa il mantenimento.. e tutto le info che mi possiate dare...

                                                              grazie anticipatamente!


                                                              Ho un Trottatore Italiano femmina di 4 anni con regolare pedigree, non mi ricordo cosa lo pagai ma comunque relativamente poco, si tratta di un purosangue che pero' ha scarse doti a livello agonistico, pertanto mi è stato ceduto a prezzo favorevole.Quest'anno dovevo farla accoppiare, poi per alcuni problemi logistici si è rimandato all'anno prossimo.
                                                              Con una rotoballa non troppo grande va avanti piu' di un mese, integrando ovviamente con un po' di cereali e pascolo verde. Diciamo che nel mio caso, con un ettaro potrei tenere tranquillamente due animali, forse anche tre (se il terzo è a dieta).
                                                              Si tratta di un animale da compagnia,al mio infatti mai mi sognerei di salirci sopra o di attaccarci una biga al di fuori del suo recinto, è un animale troppo pericoloso in quanto si spaventa facilmente (vedremo dopo l'accoppiamento), inoltre a mio avviso il suo addestramento non è stato completato correttamente, quindi dipende da cosa tu intenderai far fare al tuo.
                                                              Il tuo interesse verso gli equini è cio' che ha fatto diventare un buon businness tutto cio' che riguarda l'ippica nella mia zona, difatti tutte le femminucce per darsi un tono (evidentemente il latino-americano non basta piu) ultimamente vogliono diventare cavallerizze. Creando dei discreti sbocchi per aziende agricole che desiderano integrare il loro reddito ospitando i cavalli dei residenti in "città". Anche a me avevano offerto di tenere dei cavalli, ora non sono attrezzato ma in futuro...chissa'.
                                                              Ultima modifica di Filippo B; 10/09/2007, 13:41.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X