MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Miniescavatore 8-12 Q.li per manutenzione aree verdi [2005]

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    si è vero non è girosagoma, ma guardando gli ingombri tra le due macchine non c'è una differenza sostanziale, rammenta per le prossime volte che le macchine girosagoma hanno prestazioni più basse delle macchine tradizionali ma se la tua esigenza era quella di lavorare in interni e ristrutturazioni hai fatto bene.Però
    la stabilità e la profondità di scavo sono elementi importanti per l'aquisto di un mezzo che deve servirti per differenti impieghi e talvolta nelle vostre zone anche gravosi per la tipologia del terreno e delle pendenze.

    Buon lavoro.

    Commenta


    • #32
      ...le prossime volte spero non ci siano. almeno per un po'...

      cmq profondità di scavo, altezza di scarico raggio di rotazione, larghezza massima, lunghezza del carro siano tutte a vantaggio del Vio. per non parlare del motore a 3 ciulindri anzichè due.
      ti do ragione solo sul maggiore equilibrio del non girosagoma però hai mai provato a lavorare sulle fascie liguri?... due metri di larghezza a uliveto?
      ciao
      fede

      Commenta


      • #33
        vio10

        COME TI trovi con il viO10 perche anche io devo acquistare un mini da 10qt per piccoli lavori, ho visto il takeuchi, il messersi, ed il jcb, mi sapete dire qualcosa di queste marche e modelli?

        ciao

        Commenta


        • #34
          per me è un tripudio.
          non ho molta esperienza nel settore però mi ci trovo benissimo. silenzioso, potente, consuma poco, ha un braccio potente. poi dipende da che ci devi fare...
          il jcb miha fatto una pessima impressione. ma è un giudizio del tutto personale.
          ho anche un motocoltivatore con motore yanmar che è un gioiello.

          Commenta


          • #35
            Yanmar Vio10-2A oppure Kubota KU10-3


            Il momento è venuto per il mio Hitachi EX 08 dopo anni di onoratissimo servizio di trovare un'altro sito.
            I lavori che impellono richiedono dei muscoli e un braccio un po più forte, quindi benchè a malincuore, dovrà partire.
            Dato che opero in montagna sono privato e avendo una notevole quantità di lavori di ristrutturazione sul terreno, costruzione stradine, ripristino muri in pietra, anche con massi, rilivellamento di terrazze, ristrutturazione fabbricati, il tutto in un'ambiente che gia il nome dice tutto Roceja(rocciaia).
            Ora la mia ricerca si è fermata davanti ai due superstiti della ricerca. Il Vio 10 oppure il Ku10 .
            Come peso e dimensioni non voglio ne posso andare oltre.
            Quindi uno dei due in eccellenti condizioni salirà da me però quale???.
            Commenti e suggerimenti sono molto benvenuti.
            Saluti.
            Sergio
            Ultima modifica di Sergio E; 10/05/2009, 16:44.

            Commenta


            • #36
              ciao sicuramente tutti e due eccezionali ma mi viene una domanda: se il tuo micro EX08 ha avuto " anni di onoratissimo lavoro" perchè non provi a vedere Hitachi ZX10U-2????

              Commenta


              • #37
                Ciao, grazie, lo aggiungo volentieri alla lista, anche se a prima occhiata, (anche se non si dovrebbe) con quell'accrocchio alle spalle lo trovo un po bruttarello,dato che per me l'escavatore oltre ad essere un mezzo di lavoro, potrebbe essere un po come l'auto per tanti mortali.
                Bene la doppia velocità, però per il resto delle caratteristiche tecniche se non erro, mi pare un gradino dietro agli altri due per quelle che sono le mie esigenze(spazi angusti).
                Insomma se il prezzo dei primi mi spaventerà passerò all'analisi del Zaxis.
                Grazie per il consiglio e resto in attesa di pareri di possessori dei citati, sopratutto per i difetti riscontrati e per i pregi che li distinguono.
                Saluti
                Sergio

                Commenta


                • #38
                  Ciao, io ho un 9Sr della FK da 4 anni ed é una bomba, lo utilizzi per tutto dalle piccole demolizioni agli scavi, paragonabile ad un coltellino svizzero
                  pensaci
                  Omnis

                  Commenta


                  • #39
                    ciao sergio
                    volevo solo farti un distinguo....lo yanmar vio 10 pesa kg. 1230 con il carro da 840 -1000...il kubota u 10 pesa kg. 990 con il carro da 750 - 900....forse e' meglio paragonare il kubota con la yanmar sv08 kg. 1000 carro 690 - 840
                    buona scelta
                    ciao canzio

                    Commenta


                    • #40

                      Ciao Canzio,
                      questa volta devo correggere l'esperto, le misure non mi quadrano
                      Da catalogo ufficialeVio 10-2A peso 1245 kg.
                      Cingoli stretti830mm, larghi 1000mm.
                      KU10-3 sempre da catalogo ufficiale peso 1120 Kg.
                      Cingoli stretti 750mm, larghi 990mm.
                      Se poi andiamo a verificare le capacita di sollevamento e scavo vediamo che ci sono condizioni ora a favore di uno ora dell'altro.

                      Ma non è tutto, il nuovo modello U10 oltre al ROPS, che considero più scomodo di quello del Vio10 ha anche la velocita fast 4km ora.
                      Quindi paragonare l'SV08 al Ku10 mi sembra veramente prendere una cantonata.

                      In ogni caso la decisione per me si fa difficile tra i due, ma prima del fine settimana tutto dovrà essere concluso, a forza di grattarmi la testa già mi fuma.
                      Saluti a tutti.
                      Sergio

                      Commenta


                      • #41
                        Avete ragione tutti e due... io un paio d'anni fa ho avuto gli stessi tuoi dubbi e avevo considerato le stesse macchine. Evidentemente il Kubota è un modello rinnovato, i vecchi depliant mi riportano i dati di Canzio....
                        Io alla fine ho preso lo Yanmar. Costava meno del Kubota, manca la seconda velocità ma le pompe sono a portata variabile, il braccio è un po' più lungo e mi piaceva il Rops abbattibile.

                        ne avevo parlato gia qui:

                        Ultima modifica di cepy75; 15/05/2009, 23:12. Motivo: Rimosso link dopo unione discussioni

                        Commenta


                        • #42
                          Secondo me se cerchi una macchina sui 9Qli dovresti provare l'E09 della NH....ad oggi lo considero ancora il migliore in quella fascia di peso.
                          Noi lo utilizziamo prevalentemente col martello per microdemolizioni ma anche con la benna permette di fare dei bei lavorettini.
                          Certo dipende cosa vuoi fare con una macchina del genere...penso sia una fascia di peso più che particolare.
                          Operatore...fiero di esserlo

                          Commenta


                          • #43

                            Finalmente ho le idee chiare per quanto mi riguarda.
                            Dato che io opero su terrazze pietrose a volte strettissime e faccio trasferimenti anche lunghi, farli a 2km ora o farli a 4, la differenza è sostanziale.
                            Secondo, il fatto che l'U10 abbia il cilindro di sollevamento posteriore rispetto al braccio, per il mio lavoro prevalente,(costruzione e ricostruzione di muri in pietra) è per me la soluzione finale, nel senso che finalmente la smetto di tormentarmi circa il non schiacciare le tubzioni o il cilindro di sollevamento stesso. Mi abbraccio il masso direttamente tra benna, braccio e avambraccio e vado spedito.
                            Altre piccole sottigliezze, come il fatto che l'U10 sia rimasto a ingombro nullo posteriore dopo la posa del ROPS rispetto al Vio 10 che con l'aggiunta di quest'ultimo, non lo è più e il fatto che il ROPS sull'U10 sia installato ai fianchi delle leve di comando rendendo queste ultime più sicure dagli urti, sono per me la ciliegina sulla torta.

                            Qualche tempo feci un errore da manuale, ribaltai l'EX8, io saltai dal lato a monte e il buon EX8 stette fortunatamente appeso sul tappo del gasolio su uno spigolo di muro con i cingoli per aria.
                            Se fosse caduto nei due metri sottostanti mi disintegrava il sistema leve di comando, e ciao macchina.Invece rimesso in piedi, rifatto il pieno del gasolo, rabbocco olio motore e idro, e ripristinato livello elettrolito, tutti persi mentre era gambe all'aria, facevo l'avviamento e dopo qualche starnuto del motore mentre il circuito del gasolio si spurgava dell'aria, riprendevo un pò tremante il lavoro bruscamente interrotto.
                            Sono quindi particolarmente sensibile alla protezione delle parti fondamentali della macchina.

                            Una cosa però mi lascia perplesso, non capisco come sia possibile che i Giapponesi abbiano fatto una si bella macchina come il Vio 10 e poi ci abbino fatto un'attacco del braccio e posa protezioni delle tubazioni sul punto più delicato per accumulo detriti o urti, tanto vulnerabile. Mi stò chiedendo, ma non è che dal Giappone arriva la macchina e poi i Francesi di Rue de la Tamburine, fanno il braccio e azigogoli vari, per cercare di proteggerne le tubazioni che poi descrivono nel depliant come "protezione perfetta dei tubi flessibili idraulici" come se quella guaina proteggesse da un masso ribelle?.
                            Saluti
                            Sergio

                            Commenta


                            • #44
                              Opero anche io su fasce e pietraie, per movimentare le rocce per i muri ti consiglio questo:



                              è grandiosa... hai la possibilità di movimentare i blocchi al millimetro e non rovini il braccio cercando di bloccare il sasso con la benna.

                              Per il rops tieni anche conto che serve a stabilizzare la macchina, quello del Vio10 ha incorporata una zavorra, e ti trovi con circa 120kg in più sul sedere. E su macchine che nascono intrinsecamente poco stabili non è male.
                              Ultima modifica di fede73; 17/05/2009, 06:28.

                              Commenta


                              • #45

                                Genialissimo, come posso procurarmelo?

                                Visto che ci siamo, chiedo altro.

                                Dato che durante o alla fine del lavoro di ricostruzione dei muri in pietra, immancabilmente le pietre piccole si sono mescolate alla terra e quindi non resta che prendere la zappa e passare il tutto al setaccio,, mi chiedo esiste una benna grigliata che una volta riempita di materiale misto abbia abbinato un vibratore che potrebbe funzionare tramite l'idro per martello, e quindi in un'attimo setacci il tutto lasciando le pietre pulite per il riempimento del muro stesso?
                                Ancora complimenti per la soluzione proposta.
                                Sergio

                                Commenta


                                • #46
                                  all'inizio della discussione c'è il link al sito del produttore:



                                  ho mandato un fax con le misure del braccio e della distanza dente benna/attacco benna e me lo hanno spedito via corriere.

                                  Commenta


                                  • #47

                                    Grazie mille della dritta.
                                    Prima arriva l'U10 poi in base agli spazi disponibili faccio la richiesta. Io lo vorrei molto più piccolo e leggero dato che i massi che movimenterò con detto metodo saranno quelli più leggeri e collocati in alto.
                                    Per quelli grossi e senza senso, solito modo, imbragatura e posizione bassa.
                                    Chiedero alla stessa ditta una soluzione per la separazione del le pietre dalla terra.
                                    Concordo con la tua osservazione circa il peso del ROPS che nel caso del Vio10 viene a favore della stabilità, al contrario di ciò che avviene nel U10. Infatti credo che per in parte ovviare a questo problema il peso dell'U10 è passato da 990 a 1120kg dovuti credo in parte ad aumento della zavorra posteriore.

                                    A qualcosa sempre si deve rinunciare.
                                    Saluti veloci, un mucchio di pietre mi aspetta impaziente di essere riposizionato.
                                    Sergio
                                    Ultima modifica di Sergio E; 19/05/2009, 07:37.

                                    Commenta


                                    • #48

                                      Arrivato oggi, sono impressionato dalla capacità di lavoro dell'U10 rispetto al mio vecchio EX8.

                                      Pensare che quando ho visto partire il mio EX8 ero ancora dubbioso se non fosse il migliore quello che partiva.

                                      Dopo anni passati alla manovra della FL1, i sei anni coll'EX8 mi sembravano già un gran successo. Ora mi rendo conto che con l'U10 l'innovazione è altrettanto grande che nel caso precedente.
                                      Bello lucido, senza un graffio, non ho il coraggio di mettere mano alla saldatrice, fosse pure per una nobile causa come il pollice benna. Tribolerò ancora un pò con il vecchio metodo.
                                      Saluti entusiastici
                                      Sergio

                                      Commenta


                                      • #49
                                        ........ non è che fai un po' di foto?

                                        Commenta


                                        • #50

                                          Già, me n'ero scordato, almeno ora che è ancora bello lucido.

                                          Ieri sera ho cominciato a leggere le istruzioni, ma mi sono addormentato sul manuale, ero stanco come un somaro.
                                          Questa mattina alle sei già leggevo le istruzioni e prima delle 7, sconvolgendo le abitudini dei miei cani che sono abituati al mio lento andare a regime, già mi risorprendevo delle potenzialita del mezzo.Peccato che in quattro e quattrotto, il lavoro con l'escavatore era già finito, poi restava il lento e manuale riposizionamento delle pietre sul muro. Ero pure preoccupato per il sole troppo forte sul mezzo a riposo.

                                          E' buffo, però, proprio perchè molto efficente, faccio la parte velocissimamente rispetto a prima, e poi l'escavatore stà fermo.
                                          Prima grattavo di qua e di la per un tempo rilevante, ora qualche minuto e poi pausa per il bestio.
                                          Le foto le farò certamente, ma non sono capace di pubblicarle.
                                          Ho già dato la disdetta a chi mi doveva fare le fondazioni per la casa, non mi servono più aiuti esterni.
                                          Salutissimi.
                                          Sergio

                                          Commenta


                                          • #51
                                            le foto ti spiego io.
                                            anche io avevo le tue stesse preoccupazionil, il sole, le righe, la vernice....
                                            i muri li fai a secco?

                                            Commenta


                                            • #52

                                              Sembrano a secco, però dato che a volte salgo anche a 3/4 metri, comincio con una fondazione continua in cemento e un paio di ferri da 8/10, quindi passo alla posa delle pietre di facciata. Dietro faccio una facciata con le pietre di scarto, tra le due metto di tanto in tanto una fila di cemento e cerco di non far segnare la facciata a vista.
                                              Riempio di terra dietro, quindi faccio uno starto a secco di 40/50cm.
                                              Poi altro strato come il precednte ma con interno in cemento e barra da 8.
                                              Quindi altro strato a secco.
                                              A seconda dell'altezza del muro adeguo spessori sia del muro che della parte a secco.
                                              Questa "tecnica". mi permette di avere i drenaggi senza quei brutti tubi di scarico.

                                              Applico la regola che tutte(le pietre) vanno usate, e ognuna ha il suo posto.
                                              I miei muri sono bruttarelli per un muratore, però a me piacciono.
                                              Non uso mai la corda, vado rigorosamente a occhio, e sopratutto detesto i muri dritti, seguo tutte le ondulazioni possibili secondo la conformazione del terreno.

                                              Parlando invece dell'U10, come mi ha sorpreso oltremisura per la capacita di scavo, per lo spostamento dei massi, si è meglio dell'EX8, però non si ha quella sensazione di superiorità strabiliante.

                                              Il girosagoma invece è uno spasso, di cui ancora non ho per istinto l'abitudine alla sua valorizzazione.

                                              Le deluse sono le galline, che appena sentivano lo scoppiettare
                                              del due cilindri dell'EX, correvano a servirsi al banchetto garantito. Ora vuoi perchè molto silenzioso, vuoi perchè veloce nello svolgimento del lavoro, le fa arrivare sempre dopo tempo massimo.
                                              Saluti Sergio.

                                              Commenta


                                              • #53

                                                C'è un super deluso circa il cambio del vecchio EX8 con il nuovo K U10-3, è il mio distributore di gasolio non stò consumando quasi niente rispetto a prima.

                                                Ho scoperto il perchè delle non strabilianti capacità di spostamento massi di grandi dimensioni dell'U10 rispetto a quelle relative al più leggero EX8.
                                                Mentre il braccio dell'EX8 permetteva di avvicinare molto di più la benna alla lama Dozer, (che intanto si trova molto più vicina al baricentro) quindi del carico, questo permetteva grazie al peso del carico molto vicino al baricentro di portare dei pesi sorprendenti. Al confronto, la potenza supplementare dell'U10 è ben sottoutilizzata per questo tipo ben specifico di uso.

                                                Altra cosa è l'utilizzo a distanza della manipolazione dei carichi dove il vantaggio è nuovamente rilevante.
                                                14 ore e un bel pò di graffi da tutte le parti, ma il posteriore è perfettamente integro.
                                                Sergio

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  ti ripeto: le foto?

                                                  hai ordinato il pollice benna?

                                                  Commenta


                                                  • #55

                                                    22 ore di soddisfazioni.
                                                    Le foto le ho fatte, sono sulla maccchina foto numerica,.
                                                    Appena ho un momento le passo sul computer, però poi?.
                                                    Ho contattato la Italpinze, ho fornito le misure benna 40cm, avambraccio 85cm.

                                                    Però qui casca l'asino, l'U10 non è predisposto per il doppio effetto, almeno da ciò che ho letto sulle istruzioni, solo andata e ritorno per martello, anche manuale con bullone di blocco del pedale.
                                                    Il signore della Italpinze, molto disponibile si è impegnato per il fine settimana di informarsi circa la possibilità o meno della manovra della pinza.
                                                    In ogni caso sono super soddisfatto.
                                                    Saluti Sergio

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      anche il vio 10 aveva gli attacchi ausiliari montati di fabbrica come andata e ritorno. Sull' esploso però si vedeva un'ulteriore presa d'olio con un tappo.
                                                      Ho dovuto smontare la scocca e spostare il tubo di ritorno.

                                                      Ora va alla prefezione. E' fatto così per poter permettere l'uso del martello o in alternativa di un accessorio come il pollice. Sicuro non sia così anche sul tuo?

                                                      Eventualmente è possibile avere il pollice senza pistone idraulico.

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Salve
                                                        Sono molto curioso anche io di vedere le foto, le metto la quida per inserirle in modo corretto.

                                                        Commenta


                                                        • #58

                                                          Ringrazio per la dritta per permettere la pubblicazione delle foto, però io sono un pò interdetto, e in questo periodo in cui sono molto impegnato, quando nei brevi tempi liberi per il computer, anche una cosa certamente semplice come quella che mi avete segnalato, per me già sono un problema.
                                                          Inoltre il mio modo di utilizzo del mezzo per movimentazione dei massi non mi pare quello consigliato dal manuale di istruzioni anzi.
                                                          Quindi se qualcuno è interessato a riceverle personalmente, e mi contatta con un messaggio personale gliele mando ben volentieri, una, alla volta, nel solo modo che so fare.
                                                          Altrimenti appena arriva la stagione delle piogge e il mio tempo libero aumenta vedrò di fare di più.
                                                          Ieri invece mi ha contattato il gentilissimo signore della Italpinze(non conosco il nome), ha confermato i miei dubbi circa la non predisposizione dell'U10 per la gestione del pollice pinza.
                                                          In ogni caso dopo le circa 25 ore di utilizzo, mi rendo conto che anche solo un peso di 30 kg in cima al braccio come nel caso di detto pollice, limiterebbero in modo considerevole la portata del mezzo sopratutto di lato.

                                                          Sotto questo aspetto il Vio 10 è molto meglio predisposto, grazie al Rops più zavorra di attacco messi sul posteriore.
                                                          Al contrario di ciò che avviene nell'U10 che ha il tutto sul davanti.
                                                          Pazienza, le piccole, le movimenterò manualmente e le grosse che comunque la pinza non avrebbero abbracciato, solito sistema, cinghia a strozzo e via.

                                                          Mi resta la soddisfazione che è un vero girosagoma per ciò che riguarda il posteriore, e un mostro di solidità rispetto al sistema di attacco del braccio e raccordi del Vio 10.

                                                          Tutto non si può avere.
                                                          Saluti Sergio

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            alla fine sono curioso... come è fatto l'attacco del braccio? e le tubazioni dove passano?

                                                            Commenta


                                                            • #60

                                                              Domani fotografo il particolare e se mi mandi l'indirizzo e-mail con un MP te le mando.

                                                              Un paio di giorni fa mentre demolivo una parete, il solito masso ribelle dopo un rimbalzo è finito dritto contro la base del braccio, se vi era il cilindro al solito posto invece che dietro al braccio come solo Kubota fa, questi era come minimo ammaccato e qualche tubo rotto, invece, non dico che gli abbia fatto bene, ma niente si è rotto.

                                                              In ogni caso se non era per quanto sta tra l'attacco del braccio e il punto di arrivo del cilindro di sollevamento, avrei comprato senza dubbi il Vio 10. Sull'U10 questi particolari per me sono veramente di un livello imparagonabilmente superiori.

                                                              Poi, lo confesso, anche se non ha senso, l'U10, esteticamente mi piace di più.
                                                              Sergio

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X