MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Costo orario e tempi per manutenzione aree verdi

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggio
    Vediamo, un'azienda come la mia (srl) paga il 54% di tasse.
    Se il vivaio vende una pianta a 100 senza scontrino, fa 10 di sconto e ha guadagnato 90.
    Se fa lo scontrino il conto diventa 110 ed il guadagno è 46.
    In questo modo tenta di scoraggiare gli onesti ad andare da lui, perchè il guadagno disonesto è più facile e remunerativo.
    La differenza del 10% (iva + eventuale 10% di sconto) non è molta se spendi 10€, ma quando accumuli conti in un anno di 10-15.000 € cominciano ad essere cifre.
    Qui si sta andando O.T. ma la stai facendo un tantino semplice, sia perchè per stare in piedi il meccanismo non dovresti avere fatture in entrata per le piante che escono in nero, sia perchè per sostenere le spese del vivaio devi comunque avere un minimo di fatturato, sia per la tassazione estremamente agevolata che hanno i vivai, in quanto aziende agricole, nemmeno paragonabile a una Srl.

    Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggio
    Ricordo che molti giardinieri hanno un sistema fiscale agevolato, tale per cui pagano un fisso di tasse anno e non rientrano negli studi di settore, ma non scaricano l'iva.
    Non si tratta di giardinieri ma di qualunque lavoratore autonomo che abbia un reddito lordo annuo inferiore ai 30.000 euro lordi. Si chiama regime dei minimi o forfettone.
    Non scarichi l'iva ma porti comunque in detrazione le fatture.
    In più i giardinieri non rientrano comunque negli studi di settore ma sono inseriti nei "parametri".

    Commenta


    • Concludendo l'argomento OT, il vivaio di cui stavo parlando è comunque una srl, in quanto società agricola.
      Più lavoro e meno ferie

      Commenta


      • dalle mie parti ci sono vivai che hanno il prezzo esposto per il pubblico ed al giardiniere fanno il 50% di sconto, più iva .
        bau bau

        Commenta


        • Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggio
          Mi sembra che il conteggio sia giusto.
          Alcuni giardinieri dalle mie parti prendono poco come tariffa oraria, ma poi vanno dal cliente in 4 anzichè in due ed hanno fatto più soldi degli altri.
          Secondo me, quando si lavora con serietà ed onestà, il prezzo è giusto qualunque sia (nei limiti del ragionevole ovviamente)

          quoto . comunque ce' anche da dire che certi lavori a ore non puoi farli altrimenti ci rimetti ........ devi valutare tutto (imprevisti, rischio ,eventuali danni causati accidentalmente a seconda del lavoro)

          forse sarebbe meglio approfondire l'argomento e distinguere i lavori di pronto intervento che io penso che non puoi farli a ora.

          non riesco nemmeno a capire il perche ' nella mia zona quasi tutti lavorino a ora e non a corpo

          la cosa piu' importante e' essere onesti secondo me sia a corpo che a ora purtroppo tanti non lo sono, . ma cosa altrettanto importante e' non fare i lavori x rimetterci cosa che tante volte capita.

          Commenta


          • Mio padre mi ha sempre detto che se devo andare a lavorare per non guadagnare nulla tanto vale che stia a letto.
            Più lavoro e meno ferie

            Commenta


            • Originalmente inviato da Robbier Visualizza messaggio
              Esatto, le tariffe di sfalcio si fanno a mq di solito. Altrimenti se uno vuole perdere tempo lo fa pure col trattorino da 30000 euro.
              Ciao sono iscritto da poco, e avrei una domanda da farti siccome ho fatto uno sfalcio ad un campo di un mio amico di circa 3500 mq e non so quanto chiedere se mi puoi aiutare
              saluti e grazie

              Commenta


              • Sfalcio effettuato con cosa??
                Solo falce, decespugliatore, rasaerba a mano, trattorino, trattore, lanciafiamme??
                Serve per determinare un prezzo più preciso
                Più lavoro e meno ferie

                Commenta


                • Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggio
                  Sfalcio effettuato con cosa??
                  Solo falce, decespugliatore, rasaerba a mano, trattorino, trattore, lanciafiamme??
                  Serve per determinare un prezzo più preciso
                  Ciao ho fatto lo sfalcio con il decespugliatore, io pensavo che con
                  qualsiasi cosa fai il lavoro se lo fai a corpo il prezzo e' sempre lo stesso!
                  saluti e buona serata

                  Commenta


                  • No, perchè se lo fai con un trattore con trincia hai si il costo della macchina ma riduci drasticamente i tempi.
                    Se lo fai con il dece ti spezzi anche la schiena.
                    Più lavoro e meno ferie

                    Commenta


                    • Ciao, ho sia due trattori, un cingolato 55/65 e un 780dt con relativa trincia larga 1600 e sia la motofalciatrice, ma per una serie di condizioni un po complicate che non ti sto a spiegare l'ho dovuto fare con il dece e ora non so cosa farmi dare se mi puoi dare un suggerimento...
                      saluti e buona serata

                      Commenta


                      • Forse se ci dicessi quanto tempo ci hai messo.....

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da dico60 Visualizza messaggio
                          Ciao sono iscritto da poco, e avrei una domanda da farti siccome ho fatto uno sfalcio ad un campo di un mio amico di circa 3500 mq e non so quanto chiedere se mi puoi aiutare
                          saluti e grazie
                          Prova a cercare il preziario dei lavori forestali della tua regione e vedi se riportano il costo (di solito ad ha) degli interventi di decespugliamento con decespugliatore spalleggiato su terreni mediamente o molto infestati a seconda del caso e poi regolati di conseguenza sulla superficie che hai trattato.
                          In genere questi preziari se aggiornati sono abbastanza corrispondenti alla realtà (per la verità piuttosto scarsi....)

                          Commenta


                          • Ciao, ho impiegato 10 ore
                            saluti e buon weekend a tutti

                            Commenta


                            • io propongo 250 € + IVA.Se lavori in nero uno sconto del 40% sarebbe corretto visto che corrisponde alla percentuale di tasse che,fatturando,pago in media
                              Ultima modifica di gigiu; 30/05/2010, 07:49. Motivo: punteggiatura
                              bau bau

                              Commenta


                              • Ricordando sempre che non è bello parlare di lavoro "nero", se devo fare uno sconto 40% allora faccio la fattura che almeno non rischio.
                                Mi spiego meglio
                                Se fatturi 100+iva, tolte le tasse resta 60, come hai detto tu.
                                Se lo fai nel modo da te descritto resta sempre 60, dov'è il guadagno?
                                Farò magari un 10-15%, per avere un guadagno che può giustificare (nel senso lato del termine) questa pratica
                                Più lavoro e meno ferie

                                Commenta


                                • mi sono azzardato a parlare di "nero" perchè vista la domanda "ho lavorato da un'amico e non so quanto farmi pagare" pensavo ad un non professionista e l'ho fatto anche per far capire quello che poi tu hai detto anche perchè capita che chi non fa fattura toglie semplicemente l'iva .
                                  Tanto per chiarire io lavoro al90% per condomini poi qualche ditta ed un paio di privati ai quali faccio fattura quindi fatturo tutto (tranne il lavoro che faccio la domenica a casa mia tanto per riposarmi...)e dormo tranquillo.
                                  bau bau

                                  Commenta


                                  • Ciao, hai detto bene per ora sono un non professionista della cura del verde in futuro non si sa, comunque grazie per le risposte cosi' mi sono fatto un'idea.
                                    saluti a tutti e buona settimana

                                    Commenta


                                    • ciao a tutti! segui questo sito da un po' e trovo ci sia gente valida ed esperta nel settore,quindi vorrei chiedervi un consiglio:mi han chiesto di collaborare con un agriturismo della zona di Varese,come ore saranno circa 20/25 alla settimana,mezzi loro,devo fare un po' di tutto,dal giardinaggio al pulire le stalle,al coltivare(sempre come jolly per adesso) i campi.Come prestatore di mano d'opera(con fattura regolare) quanto posso chiedere come paga oraria?grazie a tutti x la collaborazione,buon lavoro
                                      Ultima modifica di fede73; 05/09/2010, 15:13. Motivo: evitiamo.....

                                      Commenta


                                      • il prezzo orario dipende anche da come ti frazionano le ore.
                                        tre giorni a 8/9 ore o 6 giorni a 4 ore ed anche 2 al mattino e due alla sera o per finire " ti chiamo quando ne ho bisogno" credo debbano avere un valore diverso.
                                        Proporrei 12/15 € più iva
                                        tieni conto che su questo ci paghi le tasse e varie, sai già i tuoi costi?
                                        bau bau

                                        Commenta


                                        • buon giorno,grazie x la risposta,pensavo anch'io ad una richiesta come la tua proposta,dato che i miei costi sono molto bassi,abito vicino e posso andare in bici(la mia proposta si avvicina ad un part-time da 4 ore consecutive al giorno).Se mi dovessero chiedere l'impiego di un mio trattore,su che cifra devo stare?So che dipende dal tipo di lavoro,ma una cifra "forfettaria"quanto può essere?Grazie ancora.Stefano

                                          Commenta


                                          • Questione tariffe...

                                            Salve a tutti, vi voglio porre sinteticamente la mia esperienza. Ho quasi terminato gli studi alla scuola agraria del parco di monza e nel mentre ho fatto un lavoro con un mio collega corsista.
                                            Premettendo che tutti i giardinieri professionisti con cui ho avuto modo di parlare mi hanno detto che, in nero a meno di 20 euro/h lavori per la gloria e che se hai partita iva devi viaggiare sui 25 euro + iva, ho lavorato in un attico per due giornate e mezzo. Al termine della prima giornata e mezza di lavoro gli abbiamo chiesto sui 300 euro, stando sui 13 euro l'ora (un prezzo molto basso visto che comunque ad ora siamo ancora studenti e non professionisti, anche se molto più professionali del 99% dei giardinieri improvvisati che girano). L'ultima giornata, ieri, abbiamo completato tutto quello che c'era da fare lavorando anche un paio d'ore in più del previsto. Quindi altri 300 euro stando sempre sulla stessa tariffa compresi ovviamente materiali vari, trattamenti, ecc.
                                            A causa di un'incomprensione il cliente era convinto di aver saldato i conti l'altra volta e siamo stati a discutere per più di 2 ore perchè 600 euro secondo lui (ricco imprenditore con azienda) non stavano ne in cielo ne in terra. Sempre secondo lui 10 euro/h sono il massimo che chiede un giardiniere al giorno ad oggi e il massimo che lui paga solitamente per lavori di questo tipo ed altro. Ha chiamato pure un giardiniere che gli ha confermato tale tesi. Aggiungendo poi che precedentemente aveva fatto un preventivo e il tutto gli veniva 700 con fattura, che avrebbe potuto scaricare (e qui ci siamo chiesti per quale motivo ha voluto chiamare due giardinieri senza partita iva, ma vabè). La prima cosa che gli ho fatto notare è che il preventivo che gli aveva fatto tale giardiniere probabilmente comprendeva una giornata di lavoro in 3 (quindi sui 25€/h) e la metà delle cose che gli abbiamo fatto noi (dalla giungla quell'attico è diventato il giardino delle meraviglie) e che quindi il nostro prezzo era praticamente ridicolo, anche perchè un professionista non dichiara mai nel preventivo il prezzo orario. Ma lui ha continuato con la storia dei 10€/h convintissimo che neanche un professionista chiede di più. Alla fine abbiamo fatto uno sconto di 50 euro altrimenti non se ne usciva più, ma era da mettergli le mani addosso. Tutto questo per dire che c'è un mare di manodopera sottopagata e di gente convinta che pagare adeguatamente (nel nostro caso comunque sottopagati dato che dovevamo chiedere sui 20€) un professionista equivale a farsi rubare dei soldi. Tutto a discapito nostro che poi dobbiamo barcamenarci con clienti di questo tipo.
                                            In ogni caso prossimamente stabilieremo immediatamente un prezzo per tutto il lavoro da fare in modo tale da far capire al cliente su che budget viaggiamo. Ovviamente andando come forsennati, facendo meno cose e peggio. Perchè da quel che ho capito, stabilire una tariffa oraria è solo che controproducente.
                                            Accetto volentieri pareri e critiche.

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da Steverance Visualizza messaggio
                                              ......................Premettendo che tutti i giardinieri professionisti con cui ho avuto modo di parlare mi hanno detto che, in nero a meno di 20 euro/h lavori per la gloria e che se hai partita iva devi viaggiare sui 25 euro + iva,.........................
                                              Intanto i giardinieri professionisti non possono lavorare in nero........ se è un professionista come fa a lavorare in nero? Deve avere per forza l'iscrizione all'INPS ed INAIL...........

                                              Originalmente inviato da Steverance Visualizza messaggio
                                              .................................... Al termine della prima giornata e mezza di lavoro gli abbiamo chiesto sui 300 euro, stando sui 13 euro l'ora (un prezzo molto basso visto che comunque ad ora siamo ancora studenti e non professionisti, anche se molto più professionali del 99% dei giardinieri improvvisati che girano)........................................... ..................
                                              Ecco spiegato chi rovina il mercato...... Qui è tutto spiegato il perchè tanti professionisti si trovano in difficoltà a chiedere tariffe orarie elevate.......

                                              Non voglio offender e redarguire ma finchè ci sono personaggi come voi in questo caso per esempio o molti altri tipo i pensionati, non si riuscirà mai a raggiungere una tariffa oraria discreta per i professionisti. Quando passerete dalla parte dei professionisti in regola riuscirete a capire meglio.

                                              E ti dò ragione sul 99% di giardinieri improvvisati che girano non sono competenti..... il problema che quel 99% probabilmente arriva ad essere il 50% dei giardinieri in circolazione........ e con le tariffe che applicano, secondo me ancora care per la mancanza di formazione e di attrezzature in loro possesso.
                                              Originalmente inviato da Steverance Visualizza messaggio
                                              ........................Sempre secondo lui 10 euro/h sono il massimo che chiede un giardiniere al giorno ad oggi e il massimo che lui paga solitamente per lavori di questo tipo ed altro. Ha chiamato pure un giardiniere che gli ha confermato tale tesi. Aggiungendo poi che precedentemente aveva fatto un preventivo e il tutto gli veniva 700 con fattura, che avrebbe potuto scaricare (e qui ci siamo chiesti per quale motivo ha voluto chiamare due giardinieri senza partita iva, ma vabè). ......................
                                              Bisogna vedere anche se voi avete l'abilità e la manualità che alla fine si tramuta in velocità di esecuzione del lavoro del giardiniere che aveva fatto il preventivo...... anche quello può incidere.........

                                              Comunque la domanda che vi eravate posti aveva il suo senso....... Se uno tende ad essere avaro sicuramente con gli abusivi ci va a nozze...... E questo è proprio il rischio che si corre a far i lavori senza regolarizzare la propria attività......

                                              Direi che vi è andata anche bene, ho sentito tanti che gli hanno fatto il lavoro e poi si son sentiti ringraziare dal cliente ma i soldi non li hanno mai visti.......

                                              Originalmente inviato da Steverance Visualizza messaggio
                                              Tutto questo per dire che c'è un mare di manodopera sottopagata e di gente convinta che pagare adeguatamente (nel nostro caso comunque sottopagati dato che dovevamo chiedere sui 20€) un professionista equivale a farsi rubare dei soldi. Tutto a discapito nostro che poi dobbiamo barcamenarci con clienti di questo tipo.
                                              In ogni caso prossimamente stabilieremo immediatamente un prezzo per tutto il lavoro da fare in modo tale da far capire al cliente su che budget viaggiamo. Ovviamente andando come forsennati, facendo meno cose e peggio. Perchè da quel che ho capito, stabilire una tariffa oraria è solo che controproducente.
                                              Accetto volentieri pareri e critiche.
                                              Anche qua ti dico che non potevi chiedere 20 Euro e neanche 13 come hai chiesto e neanche 10 come detto dal cliente......

                                              Il lavoro non lo dovevi fare perchè non sei regolarizzato a farlo........

                                              Dunque tutto quello che ne esce con la trattativa con il cliente è l'effetto derivante dalla mancata regolarizzazione fiscale, previdenziale e assicurativa....... tradotto in parole povere dal lavorare abusivamente...........

                                              Per la cronaca io, quando faccio un preventivo, indico anche la tariffa oraria che andrò ad applicare.

                                              Vi do un consiglio regolarizzatevi quanto prima proprio per evitare altri problemi in futuro proprio perchè non serve stabilire il prezzo immediatamente... non è finita li..... il cliente può sempre trovare qualche scusa sull'esecuzione del lavoro, per tirarvi giù alla fine del lavoro....... qualche foglia rimasta in giro..... la siepe tagliata non proprio perfettamente.... ecc ecc

                                              E poi il non essere regolari è proprio un punto cruciale perchè non avete forza............

                                              Dunque prima cosa per non incorrere in problema è esser regolari sotto ogni posizione e poi si può cominciar a discutere il problema di come affrontare i prossimi lavori, se ad offerta o a preventivo specificando la tariffa oraria........
                                              GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                              Commenta


                                              • Sagge parole, aggiungerei una cosa.
                                                Fatevi firmare un preventivo, il più chiaro e completo possibile, e risolverete molte delle cosi dette "incomprensioni"
                                                Più lavoro e meno ferie

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
                                                  Ecco spiegato chi rovina il mercato...... Qui è tutto spiegato il perchè tanti professionisti si trovano in difficoltà a chiedere tariffe orarie elevate.......

                                                  Franco, le tariffe che chiedono non sono elevate, ma commisurate agli effettivi costi sia di manodopera che di ammortamento mezzi che di tutto quello che serve per gestire l'attività e il lavoro, compresi sopratutto i rischi derivanti!

                                                  Premesso che lavorare in nero è illegale, mi chiedo, se un giardiniere lavora a 20 €/h in enro come dici, perchè tu che ti ritieni migliore del 99% dei giardinieri improvvisati ne chiedi solo 13?
                                                  O sei poco furbo oppure c'è qualcosa che non va in quello che ti hanno insegnato a scuola...

                                                  Mettiamo caso che tu ora lavori a 13 in nero e finita la scuola decidi di aprire una tua ditta, come lo spiegheresti ai tuoi clienti che prima gli chiedevi 13€/h e ora gliene chiedi 25?
                                                  Il lavorare sottocosto oltre che rovinare il mercato rovina anche te...
                                                  Generalmente per quel che ne so, i preventivi non si fanno in €/h se non sono lavori in economia.
                                                  Solitamente per la stesura di un preventivo stimi le ore che ti serviranno, i costi del materiale, gli eventuali costi di smaltimento e poi definisci il prezzo ed eventualmente la relativa scontistica....
                                                  Mi sa che il 99% dei giardinieri improvvisati saranno meno bravi di te lavorativamente parlando, ma economicamente sanno gestire l'azienda molto meglio.
                                                  ACTROS
                                                  "CB COMINO"

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                                                    Franco, le tariffe che chiedono non sono elevate, ma commisurate agli effettivi costi sia di manodopera che di ammortamento mezzi che di tutto quello che serve per gestire l'attività e il lavoro, compresi sopratutto i rischi derivanti!

                                                    .....................................
                                                    hai fatto bene a specificare il motivo per il quale i professionisti chiedono di più.

                                                    Io l'aggettivo "elevate" l'intendevo se confrontato alle tariffe degli abusivi.........

                                                    Mi sono sempre dimenticato di dire una cosa importantissima....... Giusto per far capire....... Ho fatto i conti bene ancora 3-4 anni fa per la gestione del mezzo: gasolio, assicurazione, bollo, pneumatici, tagliandi, freni, balestre, riparazioni varie impreviste, svalutazione e deterioramento del mezzo......

                                                    Facendo i calcoli su una base ipotetica di 1600 ore l'anno che vado a lavorare l'automezzo mi va ad incidere 5 Euro l'ora...... cioè se incasso 20 Euro l'ora vuol dire che sono 15 perchè 5 li ho già bruciati per il mezzo..... Se qualcuno pensa ancora come si fa ad arrivare a certe cifre ora penso che qualcosa cominci ad immaginare. Da quello che rimane togliamo il carico fiscale che si aggira secondo la mia commercialista sul 47%. Vuol dire che mi rimangono 7.5 netti l'ora, poi calcoliamo che le malattie non le ho pagate e non ho pagate nemmeno le ferie e che non ho ne 13ima e 14ima........ Ecco perchè minimo bisogna chiedere 25 Euro l'ora lasciando perdere tutto il discorso del rischio d'impresa e degli investimenti a cui si deve fronteggiare.......

                                                    Ringraziamo sempre comunque gli abusivi che ci aiutano a mantenere vivo il mercato

                                                    Io l'aggettivo "elevate" l'intendevo se confrontato alle tariffe degli abusivi.........
                                                    Ultima modifica di deturpator; 07/03/2011, 18:03. Motivo: aggiunta chiarificatrice
                                                    GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                                    Commenta


                                                    • Salve a tutti. Volevo chiedere un vostro consiglio riguardo a quale sarebbe la giusta richiesta per una manutenzione di questo tipo.
                                                      Mi scuso per la banalità della domanda ma, vista la mia ridotta esperienza, un vostro parere mi può essere utile.

                                                      Tosatura di siepe di lauroceraso in abitazione privata, giardino a L, confinante con strada pubblica dotata di marciapiedi.
                                                      Siepe di lauroceraso disposta a L in due segmenti contigui di 20 + 10 metri più un altro segmento staccato di circa 5 m
                                                      Altezza circa 2,6 m dal marciapiede sul lato esterno, circa 50 cm in meno sul lato interno. Profondità della siepe oltre 1 m.
                                                      La tosatura è effettuabile con tosasiepi in quanto i rami non hanno diametri impegnativi.
                                                      Dal lato esterno è presente un muretto che fa si che per circa 80 cm da terra non vi sia nulla da tagliare.
                                                      La siepe si sviluppa a cavallo di una ringhiera metallica, prevalentemente dal lato interno. La presenza della ringhiera impedisce però di
                                                      tosare completamente la parte superiore a tosasiepi richiedendo di fare una parte a mano.

                                                      Parte sopra da abbassare di circa mezzo metro, parti laterali da regolare

                                                      Raccolta e smaltimento della risulta (conferimento in discarica gratuito)

                                                      Grazie

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio

                                                        Franco, le tariffe che chiedono non sono elevate, ma commisurate agli effettivi costi sia di manodopera che di ammortamento mezzi che di tutto quello che serve per gestire l'attività e il lavoro, compresi sopratutto i rischi derivanti!

                                                        Premesso che lavorare in nero è illegale, mi chiedo, se un giardiniere lavora a 20 €/h in enro come dici, perchè tu che ti ritieni migliore del 99% dei giardinieri improvvisati ne chiedi solo 13?
                                                        O sei poco furbo oppure c'è qualcosa che non va in quello che ti hanno insegnato a scuola...

                                                        Mettiamo caso che tu ora lavori a 13 in nero e finita la scuola decidi di aprire una tua ditta, come lo spiegheresti ai tuoi clienti che prima gli chiedevi 13€/h e ora gliene chiedi 25?
                                                        Il lavorare sottocosto oltre che rovinare il mercato rovina anche te...
                                                        Generalmente per quel che ne so, i preventivi non si fanno in €/h se non sono lavori in economia.
                                                        Solitamente per la stesura di un preventivo stimi le ore che ti serviranno, i costi del materiale, gli eventuali costi di smaltimento e poi definisci il prezzo ed eventualmente la relativa scontistica....
                                                        Mi sa che il 99% dei giardinieri improvvisati saranno meno bravi di te lavorativamente parlando, ma economicamente sanno gestire l'azienda molto meglio.
                                                        Guarda che i 13 euro è stata una cosa decisa lì per lì per un lavoretto che ci è capitato. Io non sono di qui e dubito fortemente che tale cliente mi richiamerà in futuro dato che, primo, conosce giardinieri a 10 euro l'ora e quindi chiamerà loro, secondo, a breve ritorno a roma o vengo assunto da queste parti come dipendente quindi almeno per un annetto non mi metterò in proprio.

                                                        Ovvio che quando mi metterò in proprio le tariffe saranno ben altre.
                                                        Sinceramente le premesse vostre sono giuste e non bisognerebbe lavorare in nero ma anche chi ha partita iva ogni tanto qualche lavoro in nero lo fa comunque, un pò per arrivare alla fine del mese un pò per lavorare con clienti che non vogliono la fattura e preferiscono spendere meno (praticamente tutti). Tutte cose dette da professionisti che questo lavoro lo fanno da 20 anni. Io mi ritengo superiore alla stragrande maggioranza dei giardinieri per il semplice motivo che ho studiato. Mi dovete spiegare, con 2 scuole in tutta italia che formano si e no 50 giardinieri l'anno, come fate a definire professionisti tutti quelli che girano. Poi per carità in quanto ad esperienza e velocità sono a zero. 25 euro l'ora è una tariffa che se dichiarata anticipatamente ti fa perdere praticamente tutti i clienti dato che l'italiano medio di giardinaggio non ne capisce una sega e non sa distinguere la manodopera di qualità da quella improvvisata, ma soprattutto dato che sa che in nero se la cava pagando meno di un terzo. Poi per carità qui in lombardia parecchia gente paga queste cifre, sempre in base a preventivi a corpo eh, senza specificare le ore. Ma da me in provincia di roma il giardiniere medio lavora in nero accompagnato da 2-3 rumeni e chiede in totale poco più di 200 euro al giorno, qui una ditta specializzata 700 e passa euro.

                                                        Comunque proprio perchè sono giovane e non ho esperienza a trattare con i clienti, e soprattutto ad ora non voglio questi sbattimenti, lavorerò per un pò di tempo come dipendente, poi si vedrà.

                                                        Ci vorrebbe un albo per giardinieri come accade all'estero così si eviterebbero questi problemi.

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da Steverance Visualizza messaggio
                                                          Io mi ritengo superiore alla stragrande maggioranza dei giardinieri per il semplice motivo che ho studiato

                                                          Comunque proprio perchè sono giovane e non ho esperienza
                                                          Direi che l'insieme di queste due frasi mi provoca un vomito tale che non ti assumerei neanche se fossi l'ultimo operaio disponibile al mondo.

                                                          A parte il tipo di lavoro di cui si parla qui, ma uno vale l'altro, la parola fondamentale nel mondo del lavoro è RISPETTO, ma questo a te che hai "STUDIATO" forse non lo hanno insegnato.

                                                          Tu ti ritieni migliore perchè hai studiato, bella questa .
                                                          Ti ritieni migliore per un foglio di carta, valido elemento .
                                                          Io ho fatto agraria, ma non per questo vado dagli agricoltori e gli dico cose di questo tipo.
                                                          Ricordati che non sai mai chi hai davanti e con chi stai parlando.
                                                          Saprai forse (FORSE) un po' di teoria in +, ma il mondo del lavoro è fatto di passione, pratica, passione, fatica, passione, RISPETTO, passione, dedizione ...... e soprattutto pazienza.

                                                          Lavoro continuativamente (prima a stagioni) da quando ho 20 anni, prima studi e militare (che faceva solo bene), e ripeto tutti i giorni la stessa frase: SI IMPARA QUALCOSA DI NUOVO OGNI GIORNO.

                                                          Ho titoli di formazione su piattaforme, attrezzature per il verde ed altro, ma ti sfido ad andare a trovare qualcuno che dica che ho mai sostenuto di sapere di + o essere meglio di lui.

                                                          Se vuoi riuscire, e te lo auguro vivamente, vedi di regolare il livello di umiltà e moderare la terminologia.

                                                          Direi che comunque ti manca solo di invitare la finanza a casa tua per un bel verbale e poi sei a posto
                                                          Più lavoro e meno ferie

                                                          Commenta


                                                          • Non mi ritengo migliore a nessuno, senza che ti agiti e sbatti i piedini manco ti avessi offeso pubblicamente.
                                                            Semplicemente ho fatto una constatazione, e cioè che la maggior parte dei giardinieri sono persone improvvisate. Ma poi basta andare in giro per vedere come vengono potate (capitozzate) le piante per verificarlo.
                                                            Il fatto che abbia studiato e abbia comunque nozioni base mi eleva, e non ho problemi a dirlo e ribadirlo, ben al di sopra della massa di improvvisati che ci sono in giro. Senza nulla togliere a te che sicuramente sarai una persona qualificata e saprai il fatto tuo.
                                                            Non capisco perchè ti sei sentito preso in causa....

                                                            Mi sembra che i toni li debba abbassare tu. Il fatto che stiamo in un forum pubblico non ti autorizza minimamente a rivolgerti in questo modo alla gente.

                                                            Commenta


                                                            • Bene, ti do ragione e sei contento, ma non hai capito il senso del messaggio.
                                                              Non sbatto i piedini (questo è il tono offensivo che intendevo), e non hai offeso me nello specifico, altrimenti me la sarei presa di meno.
                                                              Hai mancato di rispetto a molte persone e se non te ne rendi conto non so che fare.
                                                              Fine O.T.

                                                              Per tornare in argomento, vai tranquillo che a 25€ ora + iva non esci a tariffe esagerate, ma solamente calcolate in base alle spese attuali ed al tuo livello professionale.
                                                              Più lavoro e meno ferie

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X