MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Trattorini rasaerba

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Buonasera,
    Mi serve un consiglio per l'acquisto di un trattorino . Ho un terreno di circa due ettari in provincia di Brindisi,prevalentemente piano, con numerosi alberi. In settimana lo farò fresare e poi livellare con i rulli .
    Vorrei acquistare un trattorino per tenere sempre l'erba selvatica bassa e per poter avere un mezzo con cui spostare terra,rami logorati e legna da ardere ecc mediante un carrellino!

    Ho due scelte entrambe mcculloch :m200-117t oppure il m185-117t.
    Il primo è un bicilindrico il secondo è un monocilindrico. Entrambi i motori sono B&S! So che la marca non è tra le migliori ma il ma il baget a disposizione non mi permette altro

    Quale mi consigliereste ? Il primo costa intorno ai 2400€ e il secondo intorno ai 2050€ .

    Grazie per le risposte.

    Commenta


    • Originalmente inviato da siermas Visualizza messaggio
      Buonasera,
      Mi serve un consiglio per l'acquisto di un trattorino . Ho un terreno di circa due ettari in provincia di Brindisi,prevalentemente piano, con numerosi alberi. In settimana lo farò fresare e poi livellare con i rulli .
      Vorrei acquistare un trattorino per tenere sempre l'erba selvatica bassa e per poter avere un mezzo con cui spostare terra,rami logorati e legna da ardere ecc mediante un carrellino!

      Ho due scelte entrambe mcculloch :m200-117t oppure il m185-117t.
      Il primo è un bicilindrico il secondo è un monocilindrico. Entrambi i motori sono B&S! So che la marca non è tra le migliori ma il ma il baget a disposizione non mi permette altro

      Quale mi consigliereste ? Il primo costa intorno ai 2400€ e il secondo intorno ai 2050€ .

      Grazie per le risposte.
      Giusto per controllare ed evitare evintuali fraintendimenti.
      Tu bovresti tenere rasati circa 20000 (ventimila) mq di terreno con quelli?
      Capisco la necessità di contenere le spese, ma parti alla mattina e torni alla sera.
      Sarebbero piccoli anche per meno della metà.

      Tra i due opterei sicuramente per il bicilindrico.
      Più lavoro e meno ferie

      Commenta


      • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
        se cerchi una frontale diesel a raccolta la scelta si riduce ai marchi grillo e gianni ferrari, oppure iseki, kubota, JD... ma tieni conto che le straniere sono quasi tutte macchine con lo scarico laterale e i tubi esterni per convogliare l'erba.
        in ogni caso devi predisporre un budget di almeno 5-6mila euro, se vuoi comprare macchine in buone condizioni.
        Ho trovato da privato una macchina grillo fb700 con raccolta e scarico alto per la quale mi chiede 4000€.
        Qualcuno che ha conoscenze con queste macchine può dirmi cosa controllare, eventuali guasti, problemi noti.
        Grazie mille a tutti per il supporto!

        Commenta


        • Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggio
          Giusto per controllare ed evitare evintuali fraintendimenti.
          Tu bovresti tenere rasati circa 20000 (ventimila) mq di terreno con quelli?
          Capisco la necessità di contenere le spese, ma parti alla mattina e torni alla sera.
          Sarebbero piccoli anche per meno della metà.

          Tra i due opterei sicuramente per il bicilindrico.
          Si.. si tratta realmente di 20000 metri di giardino. Solo che non è continuo, si puo dire che è diviso in tanti pezzi di circa 3000 metri intervallati da strade oppure frutteti. Io ne raserei uno o due al giorno. e poi tieni conto che sarebbe un lavoro concentrato solo nei mesi di aprile e maggio visto che poi il grande caldo pugliese blocca la crescita dell'erba selvatica ed io, salvo alcuni punti, non ho intezione di annaffiarla! Il trattorino poi mi servirebbe quotidianamente per piccoli lavori di trasporto di legna,terra,potatura varia. In pratica debbo sostiture il lavoro di fresatura che sono costretto a fare due volte all'anno e che mi causa tanti danni alle piante e un costo di 500 euro all'anno! La mia scelta di uno di questi trattorini è una scelta sbagliata secondo voi? Purtroppo non ho una disponibilità ampia di denaro e gia il più costoso dei due è veramente al limite delle mie possibilità! Datemi un consiglio PLS

          Commenta


          • Originalmente inviato da siermas Visualizza messaggio
            Si.. si tratta realmente di 20000 metri di giardino. Solo che non è continuo, si puo dire che è diviso in tanti pezzi di circa 3000 metri intervallati da strade oppure frutteti. Io ne raserei auno o due al giorno. e poi tieni conto che sarebbe un lavoro concentrato solo nei mesi di aprile e maggio visto che poi il grande caldo pugliese blocca la crescita dell'erba selvatica ed io, salvo alcuni punti, non ho intezione di annaffiarla! Il trattorino poi mi servirebbe quotidianamente per piccoli lavori di trasporto di legna,terra,potatura varia. In pratica debbo sostiture il lavoro di fresatura che sono costretto a fare due volte all'anno e che mi causa tanti danni alle piante e un costo di 500 euro all'anno! La mia scelta di uno di questi trattorini è una scelta sbagliata secondo voi? Purtroppo non ho una disponibilità ampia di denaro e gia il più costoso dei due è veramente al limite delle mie possibilità! Datemi un consiglio PLS
            Visto che ti serve anche qualcosa per piccoli lavori non sarebbe meglio pasare a un trattore vero e proprio?io per lavori del genere utilizzo il vecchio fiat 415 di mio nonno
            ho dato un'occhiata alle macchine che hai citato, oltre ai tempi biblici di lavoro aggiungi il fatto che non dureranno a lungo in quanto non sono macchine costruite per uso intensivo.

            Commenta


            • Originalmente inviato da marco_zanna Visualizza messaggio
              Ho trovato da privato una macchina grillo fb700 con raccolta e scarico alto per la quale mi chiede 4000€.
              Qualcuno che ha conoscenze con queste macchine può dirmi cosa controllare, eventuali guasti, problemi noti.
              Grazie mille a tutti per il supporto!
              FD 700, il bee fly. se è un buone condizioni 4000 euro li vale.
              attenzione però perchè questa macchina non sopporta assolutamente l'erba troppo alta. si intasa che è un piacere. se invece la tieni sempre entro i 10 cm di altezza viaggi come una scheggia.

              Commenta


              • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                FD 700, il bee fly. se è un buone condizioni 4000 euro li vale.
                attenzione però perchè questa macchina non sopporta assolutamente l'erba troppo alta. si intasa che è un piacere. se invece la tieni sempre entro i 10 cm di altezza viaggi come una scheggia.
                Si scusa...fd 700! Errore mio!
                Avrei trovato anche un secondo piatto con scarico laterale...in caso di erba alta potrebbe risolvere il problema dell'intasamento?

                Commenta


                • con quel piatto definitivamente!

                  Commenta


                  • cambio transmatico o idrostatoco?

                    Il mio vecchio tagliaerba a spinta ha smesso di funzionare, forse perché non ne poteva più di tagliare l'erba di una superficie di circa 3.000 mq, interamente pianeggiante con 4, 5 alberi come ostacolo (effettivamente 3.000 mq sono un po’ tanti per una macchina del genere!!!). Sono quindi intenzionato ad acquistare un trattorino tagliaerba e tra i vari modelli che ho visto, sono indeciso tra un McCulloch M145-107T con cambio idrostatico (euro 1.850 con carrello in omaggio) e un MTD LF130 13HP con cambio transmatico (euro 1.670). Come motore montano entrambi un Briggs & Stratton, quindi come affidabilità dovrebbero essere simili. La maggiore indecisione ricade sulla scelta del cambio: idrostatico o transmatico? Qual è tra i due quello più resistente? so che l'idrostatico risulta essere il più comodo, ma se gli ostacoli sono pochi, non potrebbe essere più comodo un cambio transmatico, dato che le variazioni di velocità sono limitate?

                    Commenta


                    • sono entrambi prodotti di qualità non eccelsa, ma se vi sono limitazioni di budget più di tanto non si può fare. alla meno peggio prendi lo MTD.

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da trattorinogreen Visualizza messaggio
                        Il mio vecchio tagliaerba a spinta ha smesso di funzionare, forse perché non ne poteva più di tagliare l'erba di una superficie di circa 3.000 mq, interamente pianeggiante con 4, 5 alberi come ostacolo (effettivamente 3.000 mq sono un po’ tanti per una macchina del genere!!!). Sono quindi intenzionato ad acquistare un trattorino tagliaerba e tra i vari modelli che ho visto, sono indeciso tra un McCulloch M145-107T con cambio idrostatico (euro 1.850 con carrello in omaggio) e un MTD LF130 13HP con cambio transmatico (euro 1.670). Come motore montano entrambi un Briggs & Stratton, quindi come affidabilità dovrebbero essere simili. La maggiore indecisione ricade sulla scelta del cambio: idrostatico o transmatico? Qual è tra i due quello più resistente? so che l'idrostatico risulta essere il più comodo, ma se gli ostacoli sono pochi, non potrebbe essere più comodo un cambio transmatico, dato che le variazioni di velocità sono limitate?
                        Il mio efco grand prix 15.5 ha lavorato per 15 anni prima su circa 3500m^2 poi su più di 8000.
                        L'unica cosa che non mi ha mai mollato è stata la trasmissione idrostatica nonostante non abbia mai effettuato manutenzione su di essa
                        Se da un lato è vero che toglie potenza rispetto a un cambio normale è anche da dire che la comodità è impareggiabile!
                        C'è da dire che, come riporta giustamente Max, i due modelli da te citati non sono proprio delle gran macchine.
                        Che limite di budget ti sei imposto?

                        Commenta


                        • Raccolta inefficace

                          Salve a tutti!
                          Possiedo da Agosto scorso un John Deere LR135 automatic, comperato usato ma in ottime condizioni. Lo uso per tagliare l' erba su due appezzamenti di circa 1500 mq. L' uno, in uno con raccolta. Dove non intendevo raccogliere ho dovuto costruire un parasassi perchè espelleva l'erba e detriti vari con tale forza da mandarla in giro per vari metri. Fin qui tutto perfetto.
                          Da circa un mese ho ovviamente ripreso ad usarlo, e..... Sorpresa! Non raccoglie più! Dopo circa un paio di minuti di taglio il canale d' uscita si riempie d'erba fino a trasformarsi in un tappo mulching. Ho provato a varie altezze, velocità, avanti, indietro, con sacco, senza, con parasassi. Niente. Intasamento assicurato dopo pochi metri. Naturalmente ho controllato lame e carter, sembra tutto a posto, o perlomeno è tutto uguale allo scorso anno quando funzionava tutto.
                          Per ora lo uso con questa specie di mulching improvvisato, ma dove dovrei raccogliere lascia degli inestetici grumi di erba masticata (tantissimi), e dove non mi interessa la raccolta gli sforzi aumentano considerevolmente per niente.
                          Grazie a tutti anticipatamente per l'interessamento!

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da marco_zanna Visualizza messaggio
                            Il mio efco grand prix 15.5 ha lavorato per 15 anni prima su circa 3500m^2 poi su più di 8000.
                            L'unica cosa che non mi ha mai mollato è stata la trasmissione idrostatica nonostante non abbia mai effettuato manutenzione su di essa
                            Se da un lato è vero che toglie potenza rispetto a un cambio normale è anche da dire che la comodità è impareggiabile!
                            C'è da dire che, come riporta giustamente Max, i due modelli da te citati non sono proprio delle gran macchine.
                            Che limite di budget ti sei imposto?
                            ciao marco_zanna Grazie per la risposta. Il mio budget non va oltre i 2.000 euro. Dando un'occhiata ai trattorini Efco ho trovato il modello EF98 L/14,5 K H che viste le caratteristiche dovrebbe fare al caso mio. Monta come motore un Emak: che dici è affidabile come i Briggs & Stratton? che tipo di problemi hai avuto nell'arco di questi anni con il tuo trattorino grand prix 15.5? Come affidabilità, dunque, i trattorini Efco sono superiori ai McCulloch?

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da trattorinogreen Visualizza messaggio
                              ciao marco_zanna Grazie per la risposta. Il mio budget non va oltre i 2.000 euro. Dando un'occhiata ai trattorini Efco ho trovato il modello EF98 L/14,5 K H che viste le caratteristiche dovrebbe fare al caso mio. Monta come motore un Emak: che dici è affidabile come i Briggs & Stratton? che tipo di problemi hai avuto nell'arco di questi anni con il tuo trattorino grand prix 15.5? Come affidabilità, dunque, i trattorini Efco sono superiori ai McCulloch?
                              Le uniche noie che ho avute sono dovute all'usura, quindi cambiato le lame e mi sono rifatto i supporti anteriori del piatto che si erano usurati, 1 cambio cinghia del piatto di taglio e la batteria.
                              Per il resto nulla da segnalare, cambio olio ogni anno e il filtro dell'aria quando era veramente messo male tutte operazioni molto semplici che ho eseguito direttamente io.
                              McCulloch come marca non la conosco direttamente per esperienza personale, però da quel che ho sentito dire non è proprio il massimo, anche se a questi livelli di budget sono più o meno tutti uguali.
                              Personalmente prima dell'efco avevo uno snapper con il quale mi ero trovato molto bene.
                              Da quel che so sulla emak è una marca cinese che fa copie di motori Honda, per cui non mi fiderei molto
                              Certo la b&s non è il top ma da esperienza personale almeno sono motori che il loro lo fanno (il mio b&s da 15.5hp ha passato le 2000 ore di lavoro solo con cambio olio e filtro aria).
                              Quindi per la tua metratura prenderei in considerazione il rider della snapper.

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da marco_zanna Visualizza messaggio
                                Da quel che so sulla emak è una marca cinese che fa copie di motori Honda, per cui non mi fiderei molto
                                Da quello che so io EMAK è la società che raggruppa i marchi Efco, Oleomac, Nibbi, Bertolini, ecc. ed ha sede a Reggio Emilia...

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da marco_zanna Visualizza messaggio
                                  Da quel che so sulla emak è una marca cinese che fa copie di motori Honda, per cui non mi fiderei molto
                                  Per favore, parliamo se abbiamo conoscenza dell'argomento.

                                  Quel trattorino in particolare monta un motore cinese ma il gruppo EMAK è un gruppo italianissimo del quale bisognerebbe andar fieri.

                                  Commenta


                                  • buona sera , mi sono da poco iscritto al vostro forum , cercavo un consiglio a riguardo di un trattorino mc culloch M 200107 TC da 20 hp, il terreno su cui dovrei tagliare l'erba è di circa 2000 mq con degli olivi e si trova in collina , il terreno non è proprio del tutto regolare ed ha degli avvallamenti , cosa ne pensate potrei avere dei problemi di slittamento o altro ? leggendo le varie discussioni ho riscontrato che siete dei veri professionisti . grazie

                                    Commenta


                                    • ragazzi complimenti per il forum, siete così chiarificatori che mi sono iscritto per porvi una domanda.


                                      leggevo di questi motori emak...
                                      a me il negozio ha detto che il trattorino EF 98 L/14,5 K H monta un motore emak..stimolato da me sul fatto che sia cinese ha risposto che invece è un kohler lombardini rimarcato emac..un po quello che fa jd con i bs. a voi risulta?
                                      grazie.

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da chamaruco Visualizza messaggio
                                        r
                                        leggevo di questi motori emak...
                                        a me il negozio ha detto che il trattorino EF 98 L/14,5 K H monta un motore emak..stimolato da me sul fatto che sia cinese ha risposto che invece è un kohler lombardini rimarcato emac.
                                        ennesima boiata di chi non sa oppure ha paura a dire la verità.
                                        i motori emak sono progettati in italia e realizzati in cina. comunque vanno benissimo, fin troppo bene per quel che costano.

                                        Commenta


                                        • Grazie per la risposta.
                                          Allora potresti aiutarmi?
                                          Ho stretto il cerchio su questo oleomac e un jd x125.
                                          Ho 1000mq e qualche greppettino carrabile e da rasare

                                          Commenta


                                          • alla fine ho preso olemac. la garanzia 3 anni mi ha ispirato

                                            Commenta


                                            • consigli per gli acquisti

                                              Buongiorno a tutti. Sono all’acquisto di un trattorino per uso personale dilettantistico. Devo rasare l’erba di un terreno pianeggiante di circa 2000mq, dove tengo un prato rustico. Quindi opterei per un trattore a scarico laterale con mulching. I rivenditori della zona in cui abito (che fanno anche assistenza) mi hanno proposto i seguenti modelli a poco meno di 2000 euro:
                                              STIGA Tornado 2098
                                              SNAPPER ELT 12538
                                              EFCO 98L/14.5 KH;
                                              E questi altri a poco più di 2000 euro:
                                              CUB CADET CC 714 HF
                                              HUSQUVARNA LT 154
                                              Cosa mi consigliate?
                                              Se poi ritenete ci sai qualche modello che mi son perso e che vada meglio su questa gamma di prodotti/prezzo non esitate a dirmelo.
                                              Saluti e grazie.
                                              Stefano

                                              Commenta


                                              • come leggi sopra io ho preso l'olemac 98L/14.5 KH; che tu hai trovato come efco ma è lui..
                                                la mia alternativa era il john deere..x125.ma avrei avuto bisogno di un altro migliaio di euro...ci compro una motozzappa..nella differenza

                                                Commenta


                                                • qualcuno sa se i rider della snapper (in particolare RX11528) sono dodati di gancio per il traino di un carrello?
                                                  Ultima modifica di trattorinogreen; 11/05/2014, 22:43.

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da chamaruco Visualizza messaggio
                                                    come leggi sopra io ho preso l'olemac 98L/14.5 KH; che tu hai trovato come efco ma è lui..
                                                    la mia alternativa era il john deere..x125.ma avrei avuto bisogno di un altro migliaio di euro...ci compro una motozzappa..nella differenza
                                                    Scusa ma tra l'X125 e l'Efco 98L/14.5 ci sono si e no 2/300 euro di differenza, perché dici di aver risparmiato 1000 euro? Hai valutato ad un prezzo simile anche i riders Snapper da 17,5 hp o l'espx17542?

                                                    Commenta


                                                    • Qui in toscana, ma ho fatto un salto anche alla sede di perugia, il jd non scendeva sotto i 2600
                                                      L'olemac è venuto via a 1700 e mi ha ripreso ad un ottimo prezzo un rider mcculloch che alla jd non riuscivano neanche a valutare...quando si dice la buona volontà...

                                                      Commenta


                                                      • I JD sono spesso sovraprezzati, ma come per altri acquisti, non bisogna fermarsi al primo concessionario. Personalmente, in Toscana, ho girato diversi concessionari, e il prezzo alla fine è sceso. Mi sarebbe piaciuto anche lo Snapper e alcune marche che avete indicato, ma nella mia zona, non c'erano concessionari o bisognava fare più di 150 Km.

                                                        Commenta


                                                        • Ne ho girati 3 di conce jd..non credo deponga a loro favore questa tecnica di vendita..e parlo da venditore. Comunque non è una buona premessa. Il rivenditore oleomac mi ha ispirato più fiducia.

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da Numbersix Visualizza messaggio
                                                            Salve a tutti!
                                                            Possiedo da Agosto scorso un John Deere LR135 automatic, comperato usato ma in ottime condizioni. Lo uso per tagliare l' erba su due appezzamenti di circa 1500 mq. L' uno, in uno con raccolta. Dove non intendevo raccogliere ho dovuto costruire un parasassi perchè espelleva l'erba e detriti vari con tale forza da mandarla in giro per vari metri. Fin qui tutto perfetto.
                                                            Da circa un mese ho ovviamente ripreso ad usarlo, e..... Sorpresa! Non raccoglie più! Dopo circa un paio di minuti di taglio il canale d' uscita si riempie d'erba fino a trasformarsi in un tappo mulching. Ho provato a varie altezze, velocità, avanti, indietro, con sacco, senza, con parasassi. Niente. Intasamento assicurato dopo pochi metri. Naturalmente ho controllato lame e carter, sembra tutto a posto, o perlomeno è tutto uguale allo scorso anno quando funzionava tutto.
                                                            Per ora lo uso con questa specie di mulching improvvisato, ma dove dovrei raccogliere lascia degli inestetici grumi di erba masticata (tantissimi), e dove non mi interessa la raccolta gli sforzi aumentano considerevolmente per niente.
                                                            Grazie a tutti anticipatamente per l'interessamento!
                                                            Erba secca causa vento di questi giorni, altezza taglio pochi centimetri, ed il problema persiste.
                                                            Sembra proprio che l' erba non scivoli nel canale di scarico, comincia a depositarsi sul fondo del canale, e poi aumenta di spessore fino a bloccare tutto.
                                                            Qualche guru?

                                                            Commenta


                                                            • Ciao Numbersix, non sono un meccanico ma avrei un'ipotesi
                                                              Se le lame (normalmente affilate) e il carter sono a posto, mi viene in mente solo un problema di slittamento per cui sotto carico la lama perde giri. Dal rumore durante il lavoro, ti pare plausibile? Cioè motore a regime costante ma rumore dell'apparato di taglio che varia come se rallentasse?

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X