MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Trattorini rasaerba

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da Robbier Visualizza messaggio
    Per le foglie puoi sempre applicare una spazzatrice a traino. Non ne ho testato personalmente l'efficacia, ma dicono funzioni a dovere. Ciao
    Già provata, non male ma l'efficacia" dell'aspirapolvere" come lo chiamo io è insuperabile, per esempio con gli aghi di pino la spazzolatrice non ce la fa, mentre con l'aspirazione di una lama ben caricata da 75 cm vien su tutto, rametti triturati e pigne compresi.

    Commenta


    • Salve: possiedo un giardino di 3000mq e sto valutando la possibilità di tagliarlo con un trattorino da acquistare nuovo. Ho individuato tre modelli che mi interesserebbero ( diversi per caratteristiche e prezzo ma ugualmente validi )..
      Questi sono:
      Honda HF 2315 turbo fan
      Grillo fd220 r
      Gianni ferrari GTM ( di cui non conosco il prezzo ..quanto sarà? )

      Istintivamente preferirei l'Honda perché reputo abbia il miglior motore.. invece il Grillo mi stuzzica per la posizione del piatto frontale con la possibilità della raccolta (per me é un must ) però il motore B&S lo trovo un gradino sotto al GCV dell'Honda..secondo voi? ..l'intek avs é affidabile?
      Il gianni Ferrari invece reputo sia una garanzia di affidabilità.. però: quanto cosa?

      Per concludere: vorrei una macchina che durasse almeno un 12 anni tenendo conto che la userei attorno alle 60 ore annuali nella mia proprietà privata e sempre da me.. ho delle leggere pendenze: sull'Honda e Ferrari non ho dubbi che le possano affrontare senza sforzo( e quindi future rotture)..ma il Grillo? ..grazie

      Commenta


      • Io ho il grillo fd 280, se non sai metterci le mani e non hai un pò di ingegno da migliorare certe soluzioni discutibili lo sconsiglio. I materiali sono buoni però certe soluzioni progettuali ne limitano l affidabilità.. l'importante è conoscerne i punti deboli e controllarli altrimenti rimani a piedi. Il 220 non lo conosco ma credo siamo lì..

        Ps. Tieni conto che io mediamente sfalcio quasi 10 volte la tua superficie. Ho montato il kit mulching e ha una resa oraria di circa 4000 m ora in media e un consumo di 3 litri ora

        Commenta


        • Originalmente inviato da Robbier Visualizza messaggio
          Io ho il grillo fd 280, se non sai metterci le mani e non hai un pò di ingegno da migliorare certe soluzioni discutibili lo sconsiglio. I materiali sono buoni però certe soluzioni progettuali ne limitano l affidabilità.. l'importante è conoscerne i punti deboli e controllarli altrimenti rimani a piedi. Il 220 non lo conosco ma credo siamo lì..
          un po quello che temevo insomma..di che tipo di modifiche parli? ..ho specificato la natura da "privato" del lavoro che andrebbe a svolgere proprio perché magari quello che é scomodo per un professionista io magari Nn me ne accorgerei.. ben vengano le tue esperienze quante ore gli daresti a una macchina del genere? ( anche se non so se si può ragionare così )
          I consumi penso siano accettabili (sicuramente peggio dell'Honda ) ...a me sopratutto interessa che sia affidabile come motore: non penso sia bello spendere per poi trovarsi a piedi a causa di un propulsore scarso..

          Commenta


          • Originalmente inviato da michele.ce Visualizza messaggio
            un po quello che temevo insomma..di che tipo di modifiche parli? ..ho specificato la natura da "privato" del lavoro che andrebbe a svolgere proprio perché magari quello che é scomodo per un professionista io magari Nn me ne accorgerei.. ben vengano le tue esperienze quante ore gli daresti a una macchina del genere? ( anche se non so se si può ragionare così )
            I consumi penso siano accettabili (sicuramente peggio dell'Honda ) ...a me sopratutto interessa che sia affidabile come motore: non penso sia bello spendere per poi trovarsi a piedi a causa di un propulsore scarso..
            Modifiche alla parte meccanica passaggi cinghie, sgancio portellone posteriore, tiraggio cinghie carter copricinghie che toccano, cablaggi malfatti eccetera.. di contro il piatto è robusto, come pure i mozzi portalame.. il motore, il mio monta un vanguard 16 cv bicilindrico.. come durata credo che non abbia problemi ad arrivare a 1500-2000 ore con la giusta manutenzione. Ce l ho da quasi un anno quindi oltre alla cinghia pto e alle lame non ho cambiato.

            Commenta


            • Mmmh....secca dover mettere mano dopo aver speso circa 5000(?) euro.... per le modifiche a carter e cablaggi non ho problemi..ma le pulegge? Intendi che le hai sostituite con delle altre completamente diverse? ...Robbie: hai sostituito la cinghia pto per usura? É normale per un solo anno? Mi auguro che sia per le molte ( spero felici ) ore che ci hai passato sopra..altrimenti vorrebbe dire che davvero bisogna apportare modifiche al sistema della cinghia......per caso conosci il prezzo del gianni Ferrari? Sia il GTM che GTS visto che penso che i prezzi in internet tipo eBay non siano molto affidabili

              Commenta


              • Originalmente inviato da michele.ce Visualizza messaggio
                Salve: possiedo un giardino di 3000mq e sto valutando la possibilità di tagliarlo con un trattorino da acquistare nuovo. Ho individuato tre modelli che mi interesserebbero ( diversi per caratteristiche e prezzo ma ugualmente validi )..
                Questi sono:
                Honda HF 2315 turbo fan
                Grillo fd220 r
                Gianni ferrari GTM ( di cui non conosco il prezzo ..quanto sarà? )

                Istintivamente preferirei l'Honda perché reputo abbia il miglior motore.. invece il Grillo mi stuzzica per la posizione del piatto frontale con la possibilità della raccolta (per me é un must ) però il motore B&S lo trovo un gradino sotto al GCV dell'Honda..secondo voi? ..l'intek avs é affidabile?
                Il gianni Ferrari invece reputo sia una garanzia di affidabilità.. però: quanto cosa?

                Per concludere: vorrei una macchina che durasse almeno un 12 anni tenendo conto che la userei attorno alle 60 ore annuali nella mia proprietà privata e sempre da me.. ho delle leggere pendenze: sull'Honda e Ferrari non ho dubbi che le possano affrontare senza sforzo( e quindi future rotture)..ma il Grillo? ..grazie
                Salve,
                Per quel poco che posso dire io il grillo è piu che ottimo se hai qualcuno che ti fa già le modifiche
                Ieri è stato collaudato oltre che come motore anche come robustezza del telaio e posso dire che è resistente..
                8000mq a tutta manetta senza mai fermarmi con erbe alte e va ancora

                Commenta


                • Le pulegge non erano ben allineate la prima cinghia l'ho cambiata a 60 ore circa mi pare comunque dopo 2 mesi di uso.. poi il mio ha il disinnesto a tensione cinghia e quindi ogni volta che stacchi attacchi la cinghia subisce un certo sfregamento.. il nuovo modello ha la frizione elettrica quindi cinghia sempre in tensione.. il Gianni gts dovrebbe stare sugli 8000 ivato da scontare mentre quello a gasolio altri 2000 in più circa.. il gtm credo stia sui 6000 ma non ricordo bene comunque è un ventrale con tutti i suoi contro..
                  Il mio l' ho pagato 5000 ivato e quando lo prende in mano la dolce metà sembra che abbia un ferrari, 2 ore con lei sono 50 di normale uso

                  Commenta


                  • 60 sono nella norma e vanno benissimo penso
                    Comunque se questi sono i "problemi" del grillo va bene per me: me li possono ben risolvere "in casa" .. Mi avete rassicurato sul motore: sono sempre più convinto.. il GTS é bello ma sinceramente mi sembra esagerato per quello che devo farne; sia come prezzo che come potenzialità.. ..per 5000 penso che tu sia riuscito a strappare un buono sconto

                    Come vi trovate con la raccolta?

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da michele.ce Visualizza messaggio
                      Questi sono:
                      Honda HF 2315 turbo fan
                      Grillo fd220 r
                      Gianni ferrari GTM ( di cui non conosco il prezzo ..quanto sarà? )

                      Istintivamente preferirei l'Honda perché reputo abbia il miglior motore.. invece il Grillo mi stuzzica per la posizione del piatto frontale con la possibilità della raccolta (per me é un must ) però il motore B&S lo trovo un gradino sotto al GCV dell'Honda..secondo voi? ..l'intek avs é affidabile?
                      Questo Honda l'ha avuto un amico: poco soddisfatto.
                      I motori serie GC non sono poi cosi buoni e in pendenza la macchina era ferma.
                      Lavorare con un frontale è un'altra dimensione.
                      C
                      Ultima modifica di castagnetto; 07/08/2012, 12:10.

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da michele.ce Visualizza messaggio
                        60 sono nella norma e vanno benissimo penso
                        Comunque se questi sono i "problemi" del grillo va bene per me: me li possono ben risolvere "in casa" .. Mi avete rassicurato sul motore: sono sempre più convinto.. il GTS é bello ma sinceramente mi sembra esagerato per quello che devo farne; sia come prezzo che come potenzialità.. ..per 5000 penso che tu sia riuscito a strappare un buono sconto

                        Come vi trovate con la raccolta?

                        La raccolta è buona, a patto di non andare su erba alta e bagnata, considera però che sto parlando del fd 280 quindi 2 lame più un piccolo acceleratore di flusso, mentre il 220 ha una sola lama, per una raccolta ottimale tenere spesso pulita la griglia di deflusso aria nella parte alta del cassone perché soprattutto sul secco tende a tapparsi.. poi ovviamente quando prendi mano senti dal rumore come regolarti con la velocità di avanzamento..

                        Commenta


                        • Con questo mi cade un mito: ho sempre avuto una fiducia massima sugli o Honda

                          Quello della potenza e un problema che mi pongo perché io prenderei il modello della grillo da 13cv..(16 psicologicamente mi sembrano tanti....tra l'altro: quanta differenza di prezzo c'é con il fd 220 vanguard da 16? ). La potenza base é sottodimensionata o adeguata? ..
                          Invece : ha senso acquistare un usato gianni Ferrari di categoria superiore tipo TG/GTS oppure dall'usato meglio stare alla larga? ..di sicuro non lo comprerei nuovo, dopotutto ho "solo" 3000 mq e Sarebbe come se mi comprassi un escavatore per piantare i fiori nel vaso: sarebbe esagerato

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da michele.ce Visualizza messaggio
                            Con questo mi cade un mito: ho sempre avuto una fiducia massima sugli o Honda

                            Quello della potenza e un problema che mi pongo perché io prenderei il modello della grillo da 13cv..(16 psicologicamente mi sembrano tanti....tra l'altro: quanta differenza di prezzo c'é con il fd 220 vanguard da 16? ). La potenza base é sottodimensionata o adeguata? ..
                            Invece : ha senso acquistare un usato gianni Ferrari di categoria superiore tipo TG/GTS oppure dall'usato meglio stare alla larga? ..di sicuro non lo comprerei nuovo, dopotutto ho "solo" 3000 mq e Sarebbe come se mi comprassi un escavatore per piantare i fiori nel vaso: sarebbe esagerato
                            Penso che 13,5 cv per 86 di taglio siano sufficienti, ovviamente un gts è un altro pianeta ma è anche un pò più ingombrante.. un buon usato del gts sicuramente sarebbe preferibile in termini di comfort e affidabilità, a patto di trovare un buon affare, spesso si trovano macchine a fine vita.. altra cosa da prendere in considerazione è la garanzia. Certo se trovi un gts seminuovo alla stessa cifra non avrei dubbi..

                            Commenta


                            • Il buon affare mi piacerebbe ..con quante ore si considera a fine vita una macchina di questa categoria? 2500 ore? Io non ne ho la minima idea . ...quindi un gianni Ferrari verrebbe quanto con poche ore? ( immagino che non esistano i listini dell'usato come per le auto ) comunque sono ormai convinto nella scelta della categoria di front rider come il grillo..
                              Grazie per i consigli su come tenere al meglio il sistema di raccolta Robbier: penso che siccome l'erba non verrà mai tagliata ad altezze critiche non avrò problemi a raccogliere anche senza il sistema di aspirazione aggiuntivo del 280..
                              Ultima modifica di michele.ce; 07/08/2012, 13:30.

                              Commenta


                              • Diciamo che 2500 ore una macchina così è a fine vita praticamente però è tutto da vedere, l'usato va preso in considerazione singolarmente.. io comunque non prenderei mai una macchina di questa categoria con più di 3-400 ore.. alla fine se la usi 60 ore annue, che comunque saranno anche meno forse con 3000 metri.. in 10 anni arriveresti forse a 600 ore a farla larga non credo il grillo abbia problemi a farle visto che c'è chi sfalcia un ettaro con un trattorino cinese

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da Robbier Visualizza messaggio
                                  Diciamo che 2500 ore una macchina così è a fine vita praticamente però è tutto da vedere, l'usato va preso in considerazione singolarmente.. io comunque non prenderei mai una macchina di questa categoria con più di 3-400 ore.. alla fine se la usi 60 ore annue, che comunque saranno anche meno forse con 3000 metri.. in 10 anni arriveresti forse a 600 ore a farla larga non credo il grillo abbia problemi a farle visto che c'è chi sfalcia un ettaro con un trattorino cinese

                                  mi confermi quello che pensavo ...l'idea è proprio prendere una macchina leggermente sovradimensionata proprio per andare sul sicuro.. a fine stagione andrò un pò da vari rivenditori vicini a me a vedere che prezzi fanno per i grillo...penso che il GTR della gianni potrebbe essere l'altro modello da considerare oltre al grillo...anche quello per me sarebbe perfetto.. il prezzo penso sia una media fra GTM e GTS (i cui prezzi mi sono stati indicati più sopra) ..proprio a questo proposito non capisco bene come funziona la rete di vendita dei ferrari: sul sito trovo solo i nominativi dei responsabili per zona.. vuol dire che vengono i rappresentanti a casa tua? e per i ricambi e (si spera mai ) interventi in officina come funziona?

                                  per l'usato penso che considererò degli ''ex-prove'' ...ho visto che vengono venduti con una 50ina di ore comunque senza mai superare le 250 massimo 300 come consigliati da Robbier ( preparatissimo ) ..appunto facendone per esagerazione 60h/anno mi potrebbe durare un bel pò di tempo e la spesa iniziale appare minima ammortizzandola con un uso così prolungato (minimo 15 anni..forse di più: lì a creare problemi potrebbero essere più le parti gommate e simili a causa del normale invecchiamento che non le strutture meccaniche interne come motore e scocca).

                                  Commenta


                                  • mi potete dare un consiglio

                                    quale trattorino è migliore tra john deere x125 e john deere x300 e che differenza c'è tra i due

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da Ghiddo94 Visualizza messaggio
                                      quale trattorino è migliore tra john deere x125 e john deere x300 e che differenza c'è tra i due
                                      Speriamo che qualcuno ti aiuti..... ti ho messo il post credo nella sezione più giusta....
                                      GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
                                        Speriamo che qualcuno ti aiuti..... ti ho messo il post credo nella sezione più giusta....
                                        ok, intanto grazie per avermi spostato il post

                                        Commenta


                                        • Ciao .. sicuramente tra i due l'X300 è il migliore..
                                          da quanto ne so sono due trattorini profondamente diversi anche se della stessa marca.. innanzitutto nella costruzione(e progettazione) x125 si differenzia dal 300 perchè il primo viene assemblato con molta componentistica di terze parti ( non mi ricordo se anche McCulloc e CastelGraden ) e tutti i vari sistemi (sterzo, pulegge....) sono in termini assoluto inferiori al secondo... anche il motore è diverso: B&S per il 125 e Kawasaki per il 300; con tutti i distinguo è da ritenere superiore il kawasaki sia per potenza con 12.2 kw contro 9.8kw sia perchè è un bicilindrico anzichè un monocilindro con il briggs&stratton.. penso non sia il tuo caso, visto che l'x125 non lo prevede, ma il sistema di raccolta dell'erba è molto più efficiente sull' x300 che vanta anche una specie di ulteriore ''ventola'' di aspirazione dell'erba verso il cesto.. per concludere: in definitiva sono tutti e due dei trattorini molto validi
                                          erto un motivo c'è se uno costa quasi il doppio dell'altro,,quindi
                                          dipende che uso ne devi fare.. infatti in rapporto a questo sia il 125 che il 300 possono durarti molto..se sono sottodimensionati meno
                                          dopo questi discorsi comunque John Deere è sempre John Deere

                                          Commenta


                                          • Ciao a tutti, settimana scorsa ho venduto il mio x 300 r dalla disperazione, non lo consiglio a nessuno!!!!come sostituto ho preso un iseki sXg 15, qualcuno di voi lo conosce?avrei bisogno di sapere dei dettagli.grazie, piuttosto dell x125 valutate l'x 155 r me ne hanno parlato molto bene.

                                            Commenta


                                            • io ho un sg 17 ti garantisco che e una macchina buonissima unica pecca sono le cinghie e cuscinetti che per un uso professionale sono sottodimensionati ma e davvero un ottima macchina.

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da ike81 Visualizza messaggio
                                                Ciao a tutti, settimana scorsa ho venduto il mio x 300 r dalla disperazione, non lo consiglio a nessuno!!!!come sostituto ho preso un iseki sXg 15, qualcuno di voi lo conosce?avrei bisogno di sapere dei dettagli.grazie, piuttosto dell x125 valutate l'x 155 r me ne hanno parlato molto bene.
                                                quali problemi hai avuto dal x300r?

                                                l'sxg 15 è un ottimo prodotto, a parte le vibrazioni dovute dal suo motore 2 cilindri. dal punto di vista della raccolta sicuramente batte alla grande il john deere.

                                                Commenta


                                                • Grazie per la risposta Rufus, in settimana ti scrivo via mp.
                                                  Per i problemi dell x 300 r non saprei da che parte iniziare, da subito aveva dei problemi di raccolta, risolti con una modifica di jd ma che allo stesso tempo andavano ad influire sulla qualità di taglio, successivamente tramite un nuovo fornitore ho spremuto il massimo dalla macchina ma che rimaneva cmq sotto la media, quando curvi lascia peccati ovunque, su erba a steli devi andare adagio sennò è come se vai con le lame spente, e se l'erba è alta o bagnata (se alta e bagnata allo stesso tempo resta a casa che fai prima) produce un risultato orrendo, si impasta il piatto e sei fermo..anche i consumi di carburante sono elevati, forse la presenza di una ventola assorbe troppa potenza il che si traduce in un consumo di circa 5 e più litri per ora se si lavora un po seriamente, si sono rovinati i cuscinetti delle cinghie della trasmissione e sostituirli è stato un bel costo...dei pregi non saprei, forse va bene per un privato che taglia il suo bel pratino una volta la settimana, oppure pregio era il comfort e il pedale per alzare il piatto, particolare che non tutti hanno ed era comodo..ps altro difetto la ventola che dopo poche ore si consuma e la poca prestazione in raccolta crolla...insomma un buco nell'acqua...

                                                  Commenta


                                                  • Rasaerba frontali:nessuno che ha usato qualche snapper?
                                                    Da più di dieci anni utilizzo anche come trincia-stocchi su circa 1500 metri quadri un rider snapper(tipo quello di Forrest Gump tanto per essere chiaro) da 28 inch di lama senza avere avuto mai grossi problemi.
                                                    Il motore B&S sicuramente è meno evoluto degli Honda oltre ad essere anche decisamente più rumoroso ma funziona sempre.
                                                    Se i frontali sono costruiti alla stessa stregua dei vecchi rider credo siano praticamente indistruttibili.
                                                    Non ho però neanche una mezza idea di cosa possano costare...

                                                    Commenta


                                                    • Non mi risulta che la Snapper produca rasaerba frontali (quelli con 4 ruote dietro il piatto a sbalzo ) , forse ti riferisci agli "zero turn" ?

                                                      Commenta


                                                      • Esattamente quelli! Che poi li chiamino 'raggio di sterzata zero' va be....ma credo uno prenda un frontale proprio per questo motivo...

                                                        Commenta


                                                        • Non riesco a capire bene giusto per chiarire questo lo chiamo piatto frontale http://www.renaioli.net/Macchine-da-...a-FD-220-p-124 questo lo chiamo piatto ventrale come quello del film Forest Gump come dicevi http://www.delbroccosrl.it/snapper.htm.

                                                          Gli zero turn sono quelli, secondo me che riescono a far passare il retrotreno dove passa il piatto davanti, praticamente quando tu curvi e sei passato in un posto non devi preoccuparti del retrotreno perchè sicuramente passa.

                                                          Sbaglio?
                                                          GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                                          Commenta


                                                          • I raggio zero hanno in pratica un solo asse con ruote indipendenti e questo gli consente di girare come trottole senza avanzare, il loro piatto è però un pò più arretrato rispetto ad un frontale a causa delle grosse ruote pivotanti . I frontali invece hanno 2 assali e , nonostante il passo corto, non possono competere in maneggevolezza con un raggio zero ( il Grillo citato ha infatti un raggio di 35 cm ).

                                                            Commenta


                                                            • del film Forest Gump come dicevi http://www.delbroccosrl.it/snapper.htm.
                                                              Io ho quello vers. 15hp

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X