Qualcuno mi sa dire qualcosa a riguardo di questo trattorino? Qui nei dintorni non ce n'è neanche uno. E' affidabile? taglia e raccoglie bene? ha dei difetti particolari?
P.S. Non ho trovato dati riguardanti al motore, è un mono o bicilindrico?
Sempre alla ricerca di un trattorino per prati "rustici", alzando un pò il tiro ho trovato un honda 2417, un john deere LR 175 HYDRO e uno0 snapper (lt 200?) sui 20 cv. A parità di condizioni e prezzo quale sarebbe migliore? L'honda mi piace parecchio, ma è affidabile? Altrimenti altri consigli di modelli da provare a cercare?
Honda, per esperienza con alcuni suoi modelli è di qualità alta e affidabile, jd, non altrettanto, tuttavia conoscendo bene gli areali che si possono presentare attorno ad una cascina, non li vedo indicati come tipologia di modelli, al tuo posto punterei piu in alto verso una tipologia tipo il bcs matra 205, oppure un gianni ferrari, spendi di piu ma sono piu versatili e maneggevoli, puoi agganciarci al caso anche spazzatrici e altro.In particolare per averla in uso e sentito altri utilizzatori, la piu versatile è bcs , anche se non è esente da difetti, sapendola usare con tecnica giusta ho tagliato prati di primo taglio con erbe alte oltre un metro.
Grazie mille per la dritta, diciamo che l'utilizzo principale sarebbe tagliare del prato "normale" mi allettava la possibilità di poter allargare un pò il raggio d'azione della macchina se per esempio l'erba non fosse eccessivamente alta. Guarderò un pò se trovo qualcosa di usato a prezzo appetibile, perchè essendo una comodità/sfizio, non vorrei spendere troppo, altrimenti punterò a un trattorino normale, e per le aree più ampie e disconnesse utilizzerò ancora uno dei trattori con trincia posteriore presenti in azienda con cui puliamo le vigne.
Salve, sono un nuovo iscritto al forum e vorrei inaugurare il mio primo post chiedendovi un consiglio: ho circa 7000/8000 mq di terreno pianeggiante attorno alla casa che faccio fresare circa 3 volte l'anno, adesso vorrei però attrezzarmi e rasare l'erba spontanea, molta gramigna, con un trattorino rasaerba. A tal proposito avrei individuato alcuni modelli a scarico laterale in base le caratteristiche che penso si adattino alla mia situazione e ovviamente anche al budget disponibile non elevatissimo. Il limite massimo è di 2.000 euro.Quali di questi mi consigliate?
1) Mcculloch M14597H (circa 1.600 euro)
2) CastelGarden XD-150HD (circa 1.600 euro)
3) John Deere X125 (circa 2.300,00)
4) Snapper ELT2246 ( circa 2.200 euro)
Su un paio di proposte ho sforato il budget e quindi se questi modelli non sono enormemente superiori li scarterei.
Considerate inoltre, che nonostante abbia circa 8000mq di terreno, potrei lavorarlo tranquillamente in due volte distinte, visto che l'erba cresce in maniera diversa in due aree distinte.
E ancora, mi consigliate un trattorino meccanico o idrostatico?
Grazie in anticipo per i consigli che mi darete.
Salve, sono un nuovo iscritto al forum e vorrei inaugurare il mio primo post chiedendovi un consiglio: ho circa 7000/8000 mq di terreno pianeggiante attorno alla casa che faccio fresare circa 3 volte l'anno, adesso vorrei però attrezzarmi e rasare l'erba spontanea, molta gramigna, con un trattorino rasaerba. A tal proposito avrei individuato alcuni modelli a scarico laterale in base le caratteristiche che penso si adattino alla mia situazione e ovviamente anche al budget disponibile non elevatissimo. Il limite massimo è di 2.000 euro.Quali di questi mi consigliate?
1) Mcculloch M14597H (circa 1.600 euro)
2) CastelGarden XD-150HD (circa 1.600 euro)
3) John Deere X125 (circa 2.300,00)
4) Snapper ELT2246 ( circa 2.200 euro)
Su un paio di proposte ho sforato il budget e quindi se questi modelli non sono enormemente superiori li scarterei.
Considerate inoltre, che nonostante abbia circa 8000mq di terreno, potrei lavorarlo tranquillamente in due volte distinte, visto che l'erba cresce in maniera diversa in due aree distinte.
E ancora, mi consigliate un trattorino meccanico o idrostatico?
Grazie in anticipo per i consigli che mi darete.
e mi ci trovvo assai bene. E' un bicilindrico, 650 cc, 18 cavalli con raccolta.Ioi ti consiglierei il JD, quanto al castel garden, ho avuto il mio primo decespugliatore su tre di quella marca, il secondo era cinese e l'attuale è uno Steehl, e quello era una vera ciofeca. Certo lo Steehl è una bomba, parte sempre non si ferma mai ed è una furia, ma . . . 520.00 euro.
Mi sto orientando seriamente verso un mcculloch m200117h, un bicilindrico da 20cv a scarico laterale, spero ovviamente di non fare una sciocchezza, infatti molti di voi non apprezzano il marchio, anche se credo che ci siano molti pregiudizi...
Un'altra alternativa potrebbe essere lo snapper ELT2246, ma saliamo un pò di prezzo!
Sinceramente non vedo altre alternative, anche perchè non vorrei confondermi ulteriormente.
Il JD X125 che avevo considerato, costa anch'esso un pò di più e poi è anche monocilindrico e mi pare di aver capito che sono trattorini assemblati simili a molti altri...
Ho acquistato un pacchetto di attrezzature da un giardiniere che ha chiuso, fra le tante c'è un trattorino TORO 71218, sbiellato e......
Insomma, ricambi per un totale di circa 1000€ + iva.
E' del 1998, ma a parte il motore che andrebbe messo tutto nuovo causa mancanza di ricambi, il resto è a posto.
Telaio OK, piatto OK, lame OK (era fermo da anni), sterzo senza giochi.
Anche se comunque questo pezzo mi è stato dato nel mucchio, l'ho preso per fargli un po' di spazio, non so se vale la pena sistemarlo.
Secondo Voi?
Non è che a qualcuno serve un trattorino ....... modello "flinstones"?
Ciao a tutti,
sono nuovo ed è da qualche giorno che leggo questo forum per informarmi prima di un acquisto. Ho circa 7000mq di giardino che sto cercando di abbellire con il passare del tempo. Per adesso ho fatto livellare il terreno, ho piantato poco meno di un centinaio di alberi, adesso sto mettendo giù cespugli aiuole e prevedendo passetti pedonali. Inzomma nel poco tempo che ho mi sto costruendo il giardino. Per adesso il prato è con erba spontanea e credo che prima di qualche anno non riuscirò a fare un impianto irrigazione e piantare un vero prato.
Arrivo al dunque: fino ad ora ho tagliato il prato con decespugliatore e motocoltivatore+trincia ma comincia a starmi stretto, ho bisogno di tagliare i tempi.
Guardando e chiedendo in giro mi hanno consilìgliato un Castelgarden PTC220Hd per circa 3500€ ma ho anche guardato per un taglio frontale (GF) e l'unico alla mia portata è il TG TECH usato. Ne avevo trovato uno e mi ero quasi convinto ma ho letto che ha un sacco di problemi, anche se nessuno ha mai puntualizzato sui problemi (se fosse solo la questione del ribaltabile (vite che si rompe) ho la possibilità di sistemarmela).
Mi sono anche informato da un rivenditore che mi ha sconsigliato: motore ottimo (Kohler 18cv)ma centraline e collettore di scarico che si rompono quasi annualmente!
tg tech fuori produzione da oltre tre anni ormai. ha senso spendere soldi per una macchina obsoleta? affidabilità non è mai stata il suo forte. se lo trovi usato accertati che la centralina sia stata cambiata, che il sistema di scarico sia integro e che la trasmissione alle lame non abbia gioco. ci sono clienti che tra acquisto della macchina e guasti vari nel giro di 5 anni hanno speso come per comprare un prodotto di fascia superiore, mentre invece si ritrovano in mano una macchina che lavora si molto bene, ma che non gli offre alcuna garanzia di affidabilità per l'immediato futuro.
Dal momento che hai una superficie estesa, riccamente piantumata e con alta densità di oggetti vari al suo interno ti consiglio di depennare le macchine a raccolta e orientarti invece verso dei rider frontali mulching. Tipo husqvarna, jonsered o stiga. Sono il tipo di macchina ideale per i llavoro che devi svolgere.
Circa 1 mese fa ho acquistato un trattorino tagliaerba, un alpina skipper con larghezza di taglio 122 cm e 22 hp, il motore è un Briggs e Stratton v Twin Intek, l'ho acquistato al prezzo di 1.500 € con motore revisionato. Il trattorino è dotato sia di sacco per la raccolta che di convogliatore per l'utilizzo senza sacco, al momento ha lavorato circa 10 hr e mi sembra che non abbia particolari problemi, l'unico appunto un consumo di benzina che si aggira sui 5lt/hr al massimo sotto sforzo.
Con il trattorino taglio circa 5500 mq di giardini (con raccolta) e quasi altrettanti di prati con erba spontanea (senza raccolta).
Confermate un consumo del genere per il bicilindrico briggs e stratton??
Io ho un 14 CV Briggs e Stratton v Twin, taglio 105 cm e ho pensato bene di attaccare un tubo "sempre diretto" dalla cisterna della benzina!!!
Non te la prendere, credo proprio siano così. Mai più benzina!
Io ho un trattorino piatto frontale da 90 cm con motore briggs bicilindrico 16CV che ha 10 anni abbondanti ed il suo consumo si aggira intorno ai 2 litri l'ora.
alpina skipper con larghezza di taglio 122 cm e 22 hp, il motore è un Briggs e Stratton v Twin Intek, l'ho acquistato al prezzo di 1.500 € con motore revisionato. ......... un consumo di benzina che si aggira sui 5lt/hr al massimo sotto sforzo.
Confermate un consumo del genere per il bicilindrico briggs e stratton??
no, è un consumo anomalo. bisognerebbe anzitutto sapere se quel motore è stato sottoposto al aggiornamento del caburatore e collettore di aspirazione. In caso contrario il sintomo più evidente lo rilevi quando gira al minimo. Devi scaldare bene il motore e poi portare i giri al regime minimo. Se dopo una ventinia di secondi il motore inizia a borbottare e ad emettere del fumo nero allora è quello. Va sostituito carburatore e collettore di aspirazione. Le prime versioni infatti avevano dei problemi di deformazione dovute dal assorbimento del calore durante il funzionamento, calore che andava a deformare le superfici di appoggio del manicotto di aspirazione, costruito in materiale plastico. Inoltre c'erano dei problemi sul allineamento del galleggiante del carburatore.
no, è un consumo anomalo. bisognerebbe anzitutto sapere se quel motore è stato sottoposto al aggiornamento del caburatore e collettore di aspirazione. In caso contrario il sintomo più evidente lo rilevi quando gira al minimo. Devi scaldare bene il motore e poi portare i giri al regime minimo. Se dopo una ventinia di secondi il motore inizia a borbottare e ad emettere del fumo nero allora è quello. Va sostituito carburatore e collettore di aspirazione. Le prime versioni infatti avevano dei problemi di deformazione dovute dal assorbimento del calore durante il funzionamento, calore che andava a deformare le superfici di appoggio del manicotto di aspirazione, costruito in materiale plastico. Inoltre c'erano dei problemi sul allineamento del galleggiante del carburatore.
Allora anche il mio che avevo aveva lo stesso problema, il consumo era sui 4 litri ora su erba normale però non borbottava al minimo anche se era un pò irregolare. Il motore era l'intek 22cv bicilindrico. quello che ho ora che ha 16 cv consuma un pieno poco piu per rasare un ettaro piu o meno e ci metto 2.5 ore il pieno è di 8 litri mi pare
Ho rifatto delle prove, però non su erba alta come l'altra volta, e con 5 litri ho lavorato circa 2 ore mezzo circa. Giovedì scorso, quando tagliavo l'erba ad una signora che abita vicino a casa mia, ho preso una catena che la signora usa per chiudere il cancello, mi sono accorto subito che una lama non girava, così mi sono fermato e sono tornato casa; questa mattina ho smontato il "carter" della cinghia che collega le due lame, e purtroppo l'ho trovata strappata, sono andato dal meccanico di fiducia e l'ho pagata la bellezza di 50,000 €...e pensare che la cinghia che si è rotta aveva meno di 10 ore di lavoro.
Il consumo dell'altro post era riferito ad un utilizzo non proprio da trattorino, l'erba era abbastanza alta e sotto c'era l'erba tagliata in precedenza (con una BCS 701).
Appena inizia la brutta stagione ho da tagliare pure un giardino da circa 4000 mq (durante l'estate utilizzano ambrogio), con la tagliaerba a "spinta" una mountfield con motore honda gcv 190, utilizzando il mulching impiegavo 3 ore, con la raccolta passavo alle 5 anche 6 a seconda della quantità di erba.
Salve a tutti e complimenti per questo bellissimo (e soprattutto utilissimo..) forum.
Vi espongo il mio dubbio:
Abito nelle colline di Capannori (prov. di Lucca) ed ho un prato di circa 7000mq, quasi totalmente in pendenza con salite fino al 20/30%.
Da 3 anni ho un Jhon Deere X300R, ma da un po' di tempo ha seri problemi a montare le salite; quelli dell'assistenza dopo avermelo preso hanno detto che ha il blocco del cambio usurato e per sostituirlo servirebbero più di 1000 euro.. Quello che vi chiedo è se mi conviene effettuare una riparazione su una macchina che probabilmente è sottodimensionata per la mia superficie e che probabilmente mi verrebbe a costare dell'altro in futuro e quindi puntare su qualcosa di più affidabile, oppure pensate che questo Jhon Deere sia sufficiente per me?
Prima di pensare a cambiare macchina intanto questo è il primo nodo sa sciogliere!
Grazie mille!!!
Alla fine che hai fatto? hai cambiato trattorino o hai riparato?
Mi sto orientando seriamente verso un mcculloch m200117h, un bicilindrico da 20cv a scarico laterale, spero ovviamente di non fare una sciocchezza, infatti molti di voi non apprezzano il marchio, anche se credo che ci siano molti pregiudizi...
Un'altra alternativa potrebbe essere lo snapper ELT2246, ma saliamo un pò di prezzo!
Sinceramente non vedo altre alternative, anche perchè non vorrei confondermi ulteriormente.
Il JD X125 che avevo considerato, costa anch'esso un pò di più e poi è anche monocilindrico e mi pare di aver capito che sono trattorini assemblati simili a molti altri...
Sono quasi deciso per il mcculloch bicilindrico M200117 (20cv), con 8000 mq di terreno credo ci sia necessità di una potenza adeguata. Avrei pensato ad un'alternativa di pari prezzo, ma meno potente e monocilindrico, lo snapper 18538, (18CV), oppure lo snapper 2246, bicilindrico però 400 euro più caro del mcculloch.
Voi cosa fareste al mio posto? E' vero che il motore bicilindrico è da preferire perchè più affidabile e perfomante?
Grazie
Sono quasi deciso per il mcculloch bicilindrico M200117 (20cv), con 8000 mq di terreno credo ci sia necessità di una potenza adeguata. Avrei pensato ad un'alternativa di pari prezzo, ma meno potente e monocilindrico, lo snapper 18538, (18CV), oppure lo snapper 2246, bicilindrico però 400 euro più caro del mcculloch.
Voi cosa fareste al mio posto? E' vero che il motore bicilindrico è da preferire perchè più affidabile e perfomante?
Grazie
sicuramente lo snapper, tutta la vita! piuttosto che il mucchulloch, il cui unico vantaggio è il prezzo basso.
Di solito non denigro la concorrenza, ma il lamierone verniciato di nero, così come tutti gli altri prodotti di questo marchio mi hanno esasperato. scarsa affidabilità, servizio di assistenza aprossimativo e mal gestito. con buona pace delle sviolinate di un famoso venditore internet...
Lo sanpper invece significa qualità, affidabilità e durata. eccezzioni a parte, ovviamente. non la vendo nel'ho mai venduta quindi parlo con la massima tranquillità.
Grazie per il tuo contributo. Per quanto riguarda invece l'aspetto motorizzazione? I monocilindro Vanno anche bene e sono anche affidabili rispetto ai bicilindrici?
Ultima modifica di giuseppe0306; 24/08/2011, 22:18.
Sono quasi deciso per il mcculloch bicilindrico M200117 (20cv), con 8000 mq di terreno credo ci sia necessità di una potenza adeguata. Avrei pensato ad un'alternativa di pari prezzo, ma meno potente e monocilindrico, lo snapper 18538, (18CV), oppure lo snapper 2246, bicilindrico però 400 euro più caro del mcculloch.
Voi cosa fareste al mio posto? E' vero che il motore bicilindrico è da preferire perchè più affidabile e perfomante?
Grazie
Il 20 cavalli Mcculloch è un ottima macchina, ovviamente ce nè di migliori ma il suo lavoro lo fa senza problemi. Niente a che vedere con decespugliatori/motocoltivatori/rasaerbe dello stesso gruppo.
Il 20 cavalli Mcculloch è un ottima macchina, ovviamente ce nè di migliori ma il suo lavoro lo fa senza problemi. Niente a che vedere con decespugliatori/motocoltivatori/rasaerbe dello stesso gruppo.
- nota per i lettori-
Ricordo che una affermazione del genere fatta da un rivenditore di trattorini Mc Culloch, ma a quanto pare non di motoseghe, rasaerba, motocoltivatori e decespugliatori dello stesso marchio, lascia il tempo che trova.
Devo decidermi in queste settimane e mi piacerebbe sapere a parte il marchio, se un monocilindrico da 18 cv possa competere con il bicilindrico da 20 cv. Considerate che ho circa 8000 mq di terreno e non di prato, ma erba spontanea, tipo gramigna. Quindi mi chiedevo se un bicilindrico fosse decisamente più perfomante e affidabile e quindi da preferire nel mio utilizzo.
Ultima modifica di giuseppe0306; 27/08/2011, 05:02.
Io opterei per il bicilindrico da 20 cv, avresti un mezzo più performante, più comodo da utilizzare e con meno vibrazioni; magari non il mcculloch.
Non voglio dire che sicuramente andresti a comprare un bidone, ma come ha scritto anche max, di solito " il lamierone verniciato di nero, così come tutti gli altri prodotti di questo marchio mi hanno esasperato. scarsa affidabilità, servizio di assistenza aprossimativo e mal gestito".
Considera che probabilmente sono l'ultimo dei meccanici arrivati, ma per quei pochi che ho visto effettivamente il marchio suddetto non brilla per affidabilità ed assistenza.
Detto ciò resterei comunque su di un 20 cv bicilindrico, data la metratura, e se hai la possibilità di avere un rivenditore "CON ASSISTENZA" di quel marchio vicino a casa, allora osa, magari ti va fatta bene e prendi un mezzo valido.
Ultima modifica di deggio; 27/08/2011, 05:54.
Motivo: aggiunta
Anch'io opterei per il bicilindrico 20 CV, attualmente ho un briggs 16CV ed avendo provato qualche altro motore monocilindrico, posso dire che è la scelta giusta anche dal mio punto di vista (utilizzatore finale).
tg tech fuori produzione da oltre tre anni ormai. ha senso spendere soldi per una macchina obsoleta? affidabilità non è mai stata il suo forte. se lo trovi usato accertati che la centralina sia stata cambiata, che il sistema di scarico sia integro e che la trasmissione alle lame non abbia gioco. ci sono clienti che tra acquisto della macchina e guasti vari nel giro di 5 anni hanno speso come per comprare un prodotto di fascia superiore, mentre invece si ritrovano in mano una macchina che lavora si molto bene, ma che non gli offre alcuna garanzia di affidabilità per l'immediato futuro.
Dal momento che hai una superficie estesa, riccamente piantumata e con alta densità di oggetti vari al suo interno ti consiglio di depennare le macchine a raccolta e orientarti invece verso dei rider frontali mulching. Tipo husqvarna, jonsered o stiga. Sono il tipo di macchina ideale per i llavoro che devi svolgere.
Grazie, mi hai definitivamente tolto l'idea tgtech dalla testa.
Il fatto dello scartare la raccolta però mi spaventa un pò; con il mulching ho letto che l'erba va tagliata non troppo alta, 1-2cm di ricrescita sono giusti. Il fatto è che causa lavoro mi capita di stare fuori 1-2 settimane e in primavera in un periodo di tempo così lungo l'erba diventa molto alta. In quel caso dovrei lasciarla sul prato a seccare.
Poi per lo smaltimento dell'erba tagliata ho predisposto una buca (5mx5m) in un angolo per farne del concime.
Prossimi giorni vado in giro per concessionari Jonsered, stiga, etesia, e snapper.
Saluto Giuseppe0306 che a quanto ho letto è nella mia stessa situazione.
Io ti suggerirei a questo punto una macchina che può fare entrambe le cose, anche perchè il problema non si presenta solo quando vai in ferie ma anche quando perdi un pò di giorni causa pioggia ( sicuramente in quei giorni non tagli).
Ecco che in queste occasioni ti potrebbe tornare utile la raccolta anche se non efficacissima.
Max Deggio ed altri sicuramente ti possono suggerire la macchina giusta per arginare le tue preoccupazioni-
Devo decidermi in queste settimane e mi piacerebbe sapere a parte il marchio, se un monocilindrico da 18 cv possa competere con il bicilindrico da 20 cv. Considerate che ho circa 8000 mq di terreno e non di prato, ma erba spontanea, tipo gramigna. Quindi mi chiedevo se un bicilindrico fosse decisamente più perfomante e affidabile e quindi da preferire nel mio utilizzo.
Credo di essere giunto ad un bivio:
1) Mcculloch M200117 bicilindrico da 20 cv a poco più di 2000 euro?
2) Snapper elt2246 bicilindrico 22cv a 2.400 euro?
Con lo snapper sono un bel pò fuori budget, ma in ogni caso vale la pena spendere 400 euro in più? Lo snapper è veramente così superiore in termini di affidabilità e robustezza rispetto al mcculloch? Non sono solo dei preconcetti?
Non metto in dubbio che Max ha dato la sua opinione negativa circa i mcculloch per via della sua esperienza diretta, ma nessun altro ha avuto invece esperienze positive riguardo a questo marchio? Magari le versioni di quest'anno sono migliori??
Nessun altro può portare la propria testimonianza?
Grazie
Commenta