x che nessuno risponde? avrei trovato anche un jd x300r con lama x la neve e catene, 20 ore di lavoro a 3500 euro che dite? meglio questo o x165?
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Trattorini rasaerba
Collapse
X
Collapse
-
Quando lo avrai utilizzato per un pò di ore facci sapere come va in modo che qualche altro utente che domanderà informazioni su quel modello saprà a cosa andrà ad acquistare.......
In questo caso sei stato sfortunato che nessun'altro che bazzica il forum non ha mai usato il trattorino in questione e dunque non poteva darti impressioni in merito.
Speriamo che tu riceva aiuto in qualche altra occasioneGAAAASSSSSSSSSSSSSS
Commenta
-
Originalmente inviato da Traiano Visualizza messaggioPrimo taglio con Etesia BAHIA, erba alta 15-20 cm bagnata, raccolta impeccabile, mi diverto a prendere confidenza con il mezzo, motore ronza bene, estrema manegevolezza, taglio circa 2000 mq e finisco la benzina. Riavvio senza benzina faccio pochi metri e stop. Benzina fresca e nel pomeriggio provo a completare, il motore si avvia con difficoltà, singhiozza, percorre 20-30 metri si spegne, lo riavvio 30 metri e stop, toccando i pedali o innestando lama "soffoca".
Come se non passasse benzina o meglio ingolfato., il filtro aria sembra ok, a spinta si muove con difficolta come se fosse frenato, è normale per un idro? Spero sia il carburatore, non la pompa idro! Potrebbe essere la candela?
Domani provo a pulirlo, se qualcuno mi da qualche suggerimento è ben gradito.
Commenta
-
Buonasera a tutti.
Sono nuovo del forum per cui scusatemi se la domanda che sto per porvi è già stata oggetto di discussione.
Ho un giardino di circa 2000 mq in leggera pendenza con qualche albero. Fino ad ora ho sempre tagliato l'erba con un tradizionale rasaerba a motore. Tutto sommato l'operazione è abbastanza gradevole, peccato che porti via troppo tempo per le mie esigenze. Ora mi sono convinto ad acquistare un trattorino rasaerba ma non ho intenzione di spendere molto.
Ho trovato sul web in offerta un trattorino Mc Culloch 11,5 hp, idrostatico, con sacco di raccolta posteriore, larghezza di taglio 77 cm., al prezzo di circa € 1.500.
Vorrei sapere se pensate ne valga la pena o se mi consigliate altro. Grazie
Commenta
-
Originalmente inviato da algalex Visualizza messaggioBuonasera a tutti.
Sono nuovo del forum per cui scusatemi se la domanda che sto per porvi è già stata oggetto di discussione.
Ho un giardino di circa 2000 mq in leggera pendenza con qualche albero. Fino ad ora ho sempre tagliato l'erba con un tradizionale rasaerba a motore. Tutto sommato l'operazione è abbastanza gradevole, peccato che porti via troppo tempo per le mie esigenze. Ora mi sono convinto ad acquistare un trattorino rasaerba ma non ho intenzione di spendere molto.
Ho trovato sul web in offerta un trattorino Mc Culloch 11,5 hp, idrostatico, con sacco di raccolta posteriore, larghezza di taglio 77 cm., al prezzo di circa € 1.500.
Vorrei sapere se pensate ne valga la pena o se mi consigliate altro. Grazie
La casa madre è la stessa (mcculloch è di husqvarna), ma la fascia di prodotto è un po' superiore e l'assistenza è decisamente gestita meglio.Più lavoro e meno ferie
Commenta
-
aiuto per scegliere
ciao, sono un assoluto profano in materia ma mi trovo a dover acquistare un trattorino tagliaerba. Devo tagliare circa 2000 mt di prato pianeggiante, non ben livellato e di terreno molto duro.
girando tra i rivenditori della mia zona mi soo stati proposti uno Snapper elt12538 a circa 1800 euro e un JD X125 a 2400. Ad occhio, da profano, mi sembra fatto meglio il JD, maggiore percezione di qualità, ad esempio nell'avantreno. Snapper mi sembra ben quotato nei giudizi sul forum ma non ho altre informazioni. A livello di spese di manutenzione cosa mi consigliate?
grazie
Commenta
-
tanto mulghine e raccolta 3 volte l'anno
ciao,
sono un nuovo iscritto, fino ad ora ero "silente".
Consigli impagabili, che in effetti pian piano vorrei anche io ricambiare.
Di questo 3rd ne approffitto invece per chiedere un consiglio, dopo aver letto tutte le pagine ho maturato queste idee:
1) faro` mulching: trovo coerente non perder tempo a raccogliere un'erba che puo` contribuire a non innaffiare il prato
2) il mio "prato" e` di campagna, circa 2500 mq, non pretendo e non sara` mai "inglese", mi piace rustico, l'ho pero` livellato; di questi ne ho piantati circa i 3-400 mq piu` in vista
3) 2-3 volte l'anno vorrei aver un metodo veloce di raccogliere le foglie, pensavo al trattorino con raccolta per questo motivo; ovviamente non mi fa problemi aspettare che si asciughino x favorire il lavoro del trattorino
Ho raggiunto, sulla base dei vostri consigli e budget, questo insieme di alternative:
john deere X125 = 2300 E (scarico lat)
snapper ELT18538 = 2200 (scarico lat)
snapper ELT16538RD = 2800 (scarico post con cesto)
toro DH140 = ??? (scarico post con cesto)
toro DH210 = ??? (scarico post con cesto)
Toro ha di buono che si passa dal mulching alla raccolta al volo (mettendo un tappo come spiegato nel manuale), ma non riesco a recuperare un costo in rete.
Snapper e john deere con scarico laterale consentono di dilazionare l'acquisto della cesta (fino all'inverno non ho il problema foglie), ma senza turbo ventola, seppure con pazienza, potro` raccogliere foglie di platano, noci, etc ?
Scarico posteriore di snapper innalza il costo, certo se vale la pena ...
Per completare lo scenario: ho 1 platano (foglie infami che perde in 3 mesi), tanti salici contorti (foglie piccole e tenere), e noci, ciliegi, etc.
Ah dimenticato ... la soglia dei 3000, beh non vorrei sforarla.
Che dite ? Mi potreste dare un altro consiglio ?
gino
Commenta
-
salve sono nuovo del forum e avrei bisogno di 1 consiglio
salve a tutti sono nuovo del forum e del settore, visto che ho piantato l'anno scorso il mio prato da 1000 mq scarsi di fronte alla mia villetta ed avevo sotto mano solamente un tosaerba a traino della honda 150 ..... col cestello dietro è stata una odissea senza fine x tutta l'estate visto ke ogni striscia di taglio del giardino dovevo scaricare kg e kg di erba ..... a confronto ulisse nell'odissea ha fatto una passeggiata...
a questo proposito x quest'anno volevo comprare un trattorino, ho visto i rivenditori vicino casa e mi hanno proposto un paio di alternative usate intorno i 1500 e 1400 euro, ed una nuova da oltre 2000 euro....
visto che ho anche altri 1500 mq di terreno pieno di alberi che volevo tagliare erba senza raccolta giusto per passaggio cercavo un trattorino per cui possa farci ambedue i lavori, infatti ho dato un'occhiata in giro x siti e siti ma ci sono di tutte le dimensioni e prezzi, ma visto che ho un badget limitato ed una esperienza pari a 0 vorrei sapere che cosa mi consigliereste per un'impresa la mia da principiante, visto anche il budget intorno i 1500 euro volevo sapere che macchina scegliere, ma soprattutto che sistema di taglio e smaltimento si preferisce con giardini cosi piccoli.....il muching?? o la raccolta??? un cesto che si svuota facilmente senza dover scendere?? soffione laterale o posteriore?? lama unica o bilama??? lama frontale o posteriore???cilindrata??? infine se prendo un trattorino rider rasaerba McCulloch Mowcart 66 tosaerba mot. Briggs&Stratton 950, cambio 3+1, MULCHING DI SERIE al costo di 900 euro potrebbe fare al caso mio essendo un prato piccolo??? scusate le troppe domande ma sono proprio ignorante in materia...grazie 1000 aspetto risposte
Commenta
-
Originalmente inviato da icemangino Visualizza messaggiociao,
3) 2-3 volte l'anno vorrei aver un metodo veloce di raccogliere le foglie, pensavo al trattorino con raccolta per questo motivo; ovviamente non mi fa problemi aspettare che si asciughino x favorire il lavoro del trattorino
...
Toro ha di buono che si passa dal mulching alla raccolta al volo (mettendo un tappo come spiegato nel manuale), ma non riesco a recuperare un costo in rete.
......
Per completare lo scenario: ho 1 platano (foglie infami che perde in 3 mesi), tanti salici contorti (foglie piccole e tenere), e noci, ciliegi, etc.
Ah dimenticato ... la soglia dei 3000, beh non vorrei sforarla.
..
gino
quindi la scelta ricade sui modelli a raccolta (peccato mi piace il JD):
snapper ELT16538RD = 2800 (scarico post con cesto)
toro DH140 = ??? (scarico post con cesto)
toro DH210 = ??? (scarico post con cesto)
mi serve solo capire se il mulching lo fanno egualmente bene.
Ho ragionato anche su un biotrituratore a 4T solo per le foglie, ma tengono poco e cmq con la raccolta risolvo anche il fatto che se mi scappa l'erba potrei sempre tentare di raccoglierla .. e portarla via col camion ;-)
Saluti,
gino
Commenta
-
Originalmente inviato da icemangino Visualizza messaggioho riletto ancora, abbandono definitivamente lo scarico laterale, pensare di raccoglier le foglie con quello la vedo dura.
quindi la scelta ricade sui modelli a raccolta (peccato mi piace il JD):
snapper ELT16538RD = 2800 (scarico post con cesto)
toro DH140 = ??? (scarico post con cesto)
toro DH210 = ??? (scarico post con cesto)
mi serve solo capire se il mulching lo fanno egualmente bene.
Ti dirò che sono entrambe ottime marche, entrambe garantiscono un elevato standard qualitativo e per entrambi puoi contare su reti di assistenza capillari su tutto il territorio nazionale. Personalmente, ma solo per esperienza diretta di lavoro, comprerei toro.
Commenta
-
Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggioTi dirò che sono entrambe ottime marche, entrambe garantiscono un elevato standard qualitativo e per entrambi puoi contare su reti di assistenza capillari su tutto il territorio nazionale. Personalmente, ma solo per esperienza diretta di lavoro, comprerei toro.
vuoi le scelte tecniche, la chiarezza del sito che mette gia` a disposizione i manuali, particolari curati (assale in ghisa), etc mi ispira molto piu` toro anche a me.
Avevo solo il dubbio che macchine del genere fossero meno performanti nella parte mulching, o meglio lo potessero far peggio di quelle a scarico laterale di cui snapper ha inaugurato un' epoca.
Per altro ho come l'impressione che il laterale sia un qualcosa di datato ... sempre piu` non abbiamo tempo, e il fatto di poter fare raccolta non e` un di cui, aver quella sacca aggiustata alla meno peggio nei laterali (senza ventola e nulla), mi pare una presa in gir per i clienti.
Saluti,
gino
Commenta
-
Originalmente inviato da ca Visualizza messaggioIo possiedo un trattorino della Toro il 13.32 motore 13cv con sistema mulching ce qualcuno che mi sa dire se è una buona macchina.
Commenta
-
trattorino rasaerba castelgarden 4wd
salve a tutti, scrivo questo post per condividere le mie impressioni sul trattorino rasaerba castelgarden xht220 4wd
fin'ora ho sempre avuto un trattore grande (solaris 45 con benna e fresa) e un trattorino rasaerba (toro xl320 meccanico) adesso avendo deciso di vendere il solaris a causa delle pochissime ore di lavoro aho dato dentro anche il toro e ho preso questo che sembrava essere un gran jolly (alla fine io devo tenere pulito il terreno e il solaris aveva lavorato 200 ore in 10 anni) ho cominciato subito ad usarlo e devo dire che se non si rompe (mi piacerebbe sapere se è full made in italy o se è assemblato a castelfranco con provenienza cinese tipo la dr) è davvero ottimo.
22 cv di potenza con motore bicilindrico ottima trazione anche sui terreni più sconnessi (sempre di prato si parla ma non fresato e livellato, pieno di buche e di avvallementi tipo solchi fatti col solaris e mai spianati) anche col carrello ieno di legna sale senza problemi taglia l'erba non curata benissimo e il piatto lame è ben protetto dalle ruotine regolabili. il mio dubbio è l'affidabilità, mia zia on uno snapper sta vedendo i sorci verdi.
[YT]http://www.youtube.com/watch?v=jIFQ3M6JyDM[/YT]
Commenta
-
Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggioti troverai bene con quella macchina. ormai hanno risolto tutti i piccoli problemi che avevano le versioni precedenti.
Commenta
-
oggi il primo inconveniente.
stavo riportando su col carrelletto le potature delle olive quando ho deciso di ftaglizre anche l''erba (sai comè con quello che costa la benzina) invece un ramoscello aveva pensato bene di infilarsi proprio sotto la cinghia e l'ha scalzata dalla sede.
con un lavoretto da 5 minuti l'ho rimessa a posto, però un po' mi preoccupa sta cosa l'altro non aveva mai avuto inconvenienti del genere, anche se a dirla tuta, non ho mai usato per questo genere di lavoro...
Commenta
-
Buonasera, scrivo per un dubbio sul mio nuovo acquisto, il timecutter zs 3200 della Toro.Succede che una volta avviato il motore se tento di portare al centro le leve della trazione il motore si spegne (sembra che intervenga una sicurezza) ;dopo 1 o 2 minuti a motore acceso il trattorino va regolarmente. Ho letto le istruzioni e studiato lo schema elettrico ma non ho trovato nulla circa una ipotetica sicurezza sulla temperatura di esercizio del motore nè alcuna raccomandazione di scaldare il motore: sarà normale o devo rivolgermi all' assistenza?
Grazie molteUltima modifica di mimusk; 04/04/2012, 20:26.
Commenta
-
Cinghia trazione trattorino John Deere LT155
Ho un trattorino John Deere LT155, durante la sostituzione della cinghia dell'apparato falciante ho notato che anche la cinghia della trazione idrostatica è parecchio crepata.
Come si fa a sostituirla ?
Nel libretto di istruzioni non lo spiega, e sinceramente non ho capito come si possa fare.
Grazie
Commenta
-
Trattorino JD o Husqvarna?
Vorrei acquistare un trattoriano con scarico laterale per tagliare un prato di circa 800 1000 mq rustico, assolutamente non inglese, anche se spianato.
Sono indeciso tra:
- Husqvarna LTH 126 (sui 1800 Euro)
- John Deere X125 ( un po' + caro, forse; ma non conosco il prezzo)
Che mi consigliate?
Come prezzo non vorrei superare i 2500 Euro
Grazie
Commenta
-
Occorrerebbe almeno un supporto per mantenere sollevato il trattorino in sicurezza, pazienza ed alcuni attrezzi.
In alcuni modelli potrebbe essere necessario smontare parte del piatto per comodità.
Per il resto basta avere una buona dose di manualità e segnarsi esattamente il giro della cinghia.Più lavoro e meno ferie
Commenta
-
Originalmente inviato da carrera Visualizza messaggiociao a tutti.
mi rivolgo soprattutto a sam85,ma altre risposte-consigli si accettano.
sto per aquistare un pg 270 gianni ferrari,anno dicembre 2010,530 ore lavoro,scarico alto,piatto 126,omologazione stradale...a 13000 euro che ne dite?
le ore di lavoro possono voler dire tanto o poco a seconda di come è stata tenuta, se il programma di manuitenzione ordinaria è stato rispettato ecc. comunque la macchina oggi di listino costa sui 20.000+iva (2wd, giusto?) e il kit omologazione 1000 +iva. considerando il torneo di calamento braghe perenne che i concessionari GF fanno, la porteresti a casa sui 19.000 tutto compreso, probabilmente anche immatricolata.
6000 euro di risparmio non sono male, a patto che sia in buone condizioni.
Prima di comprarla controlla:
-stato piatto e trasmissioni piatto, assenza di rumorosità e giochi.
-fumosità del motore a freddo e accellerando repentinamente
-integrità del cesto raccoglierba
-funzionalità delle utenze oleodinamiche (soll.to piatto, cesto, idroguida ecc.)
- assenza di perdite olio, sopratutto sotto la zona motore
- integrità del radiatore motore e di quello dell'olio.
Commenta
Commenta