MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Trattorini rasaerba

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da mimusk Visualizza messaggio
    I raggio zero hanno in pratica un solo asse con ruote indipendenti e questo gli consente di girare come trottole senza avanzare, il loro piatto è però un pò più arretrato rispetto ad un frontale a causa delle grosse ruote pivotanti . I frontali invece hanno 2 assali e , nonostante il passo corto, non possono competere in maneggevolezza con un raggio zero ( il Grillo citato ha infatti un raggio di 35 cm ).
    Stupidamente non avevo fatto caso che sti zero-turn sembrano dei rider vitaminizzati con posto di guida arretrato sopra al motore. Magari frontalmente arrivano con qualche difficoltà in più rispetto a dove arriva un frontale puro ma, come già detto da mimusk, credo non abbiano rivali per la manegevolezza. Mi piacerebbe averne uno fra le mani solo per capire quanto apprendistato è necessario per far andare il mezzo dove si vuole utilizzando le leve...

    Commenta


    • Originalmente inviato da fendtfan Visualizza messaggio
      Mi piacerebbe averne uno fra le mani solo per capire quanto apprendistato è necessario per far andare il mezzo dove si vuole utilizzando le leve...
      Per essere padroni del mezzo bastano pochi minuti : le due leve comandano le ruote separatamente con una precisione millimetrica anche a bassissima velocità per cui , rallentando, puoi girare attorno ad un filo d'erba sfiorandolo senza nessuna difficoltà. Se fai lavorare una ruota in retromarcia e l' altra in avanti invece la macchina gira su se stessa tagliando l' erba che hai di fianco oppure può fare la conversione di marcia in uno spazio pari alla sua lunghezza.

      Commenta


      • Trattorino o rider?

        Buongiorno a tutti mi sono appena iscritto su questo forum che leggo già da qualche tempo.
        Volevo chiedere se per tagliare circa 1500 mq di prato poco inclinato in più parti diviso da selciato, stradine e piante va bene un trattorino Oleomac om106J/15.5 h che mi hanno proposto nuovo a 2500 euro.
        Grazie
        Bruno

        Commenta


        • Domanda ai piú esperti: ho trovato in rete un John Deere LX188, idrostatico, motore 17hp Kawasaki raffreddamento a liquido a 1900 euro, è una serie vecchia, ma mi sembra messo molto bene, come sono a livello di qualità e soprattutto di affidabilità? Mi attira il raffreddamento a liquido e mi sembra molto robusto a vederlo, si you tube ho visto anche dei kit per trasformarlo in raccolta del tagliato, sapet cosa costano e se si s trovano ancora o devo cercare per forza sull'usato?

          Grazie delle eventuali risposte

          Commenta


          • Sono un operatore del verde ed ho avuto modo di utilizzare diversi tosaerba e trattorini.
            Volevo segnalare una macchina ECCEZIONALE.
            ENCORE PRO 32
            Acquistata oltre 10 anni fa' a Roma, è stata utilizzata per 30-40 giorni l'anno, nelle situazioni piu' difficili e in lavori molto pesanti.
            Ha "tosato" di tutto. Anche tavole, Pietre, bottiglie, plastica, cavi metallici, prati alti 60 cm. e molto altro.
            Mai danni seri.
            Dopo 7 anni di duro lavoro abbiamo cambiato le lame. Le cinghie ogni 3-4 anni. Per il resto e' stata fatta la normale manutenzione.
            Oggi, rimane il nostro tosaerba piu' affidabile e preferito.
            Abbiamo avuto dei trattorini di note marche italiane (modelli non professionali), ma dopo pochi anni di lavoro, sono andati in pensione.

            Ringrazio l'Azienda di Roma (Quattrini. Non so' se esiste ancora - probabilmente non trattano piu' questa marca) che me lo ha consigliato e fornito ed i costruttori per aver inventato un attrezzo cosi' robusto ed affidabile.
            Oggi la macchina si sara' sicuramente evoluta con dei nuovi modelli.
            La consiglio, soprattutto agli operatori professionali per andare tranquilli in tutte le situazioni.

            Commenta


            • Originalmente inviato da angelofalcone Visualizza messaggio
              Sono un operatore del verde ed ho avuto modo di utilizzare diversi tosaerba e trattorini.
              Volevo segnalare una macchina ECCEZIONALE.
              ENCORE PRO 32
              Acquistata oltre 10 anni fa' a Roma, è stata utilizzata per 30-40 giorni l'anno, nelle situazioni piu' difficili e in lavori molto pesanti.
              Ha "tosato" di tutto. Anche tavole, Pietre, bottiglie, plastica, cavi metallici, prati alti 60 cm. e molto altro.
              Mai danni seri.
              Dopo 7 anni di duro lavoro abbiamo cambiato le lame. Le cinghie ogni 3-4 anni. Per il resto e' stata fatta la normale manutenzione.
              Oggi, rimane il nostro tosaerba piu' affidabile e preferito.
              Abbiamo avuto dei trattorini di note marche italiane (modelli non professionali), ma dopo pochi anni di lavoro, sono andati in pensione.

              Ringrazio l'Azienda di Roma (Quattrini. Non so' se esiste ancora - probabilmente non trattano piu' questa marca) che me lo ha consigliato e fornito ed i costruttori per aver inventato un attrezzo cosi' robusto ed affidabile.
              Oggi la macchina si sara' sicuramente evoluta con dei nuovi modelli.
              La consiglio, soprattutto agli operatori professionali per andare tranquilli in tutte le situazioni.
              7 anni le lame? quante ore ci fate all'anno?

              Commenta


              • Originalmente inviato da Macse68 Visualizza messaggio
                Domanda ai piú esperti: ho trovato in rete un John Deere LX188, idrostatico, motore 17hp Kawasaki raffreddamento a liquido a 1900 euro, è una serie vecchia, ma mi sembra messo molto bene, come sono a livello di qualità e soprattutto di affidabilità? Mi attira il raffreddamento a liquido e mi sembra molto robusto a vederlo, si you tube ho visto anche dei kit per trasformarlo in raccolta del tagliato, sapet cosa costano e se si s trovano ancora o devo cercare per forza sull'usato?

                Grazie delle eventuali risposte
                Nessuno conosce questo modello? I ricambi saranno reperibili per diversi anni o mi conviene cercare qualcosa di piú fresco? È davvero messo bene pur essendo del 1995, molti mi dicono meraviglie dei motori Kawasaki, questa macchina mi sembra molto piú robusta delle ultime, motivo per cui sono fortemente incuriosito e poi il proprietario mi ha detto anche che il prezzo è trattabile...

                Commenta


                • Ciao a tutti, dopo 2 stagioni posso fare un breve report di come mi trovo con il mio Ethesia Bahia con motore B&S.
                  Lo uso per il mio giardino di oltre 4000mq e sono molto soddisfatto.
                  Ha avuto un problema dopo 2 volte che lo usavo, subito risolto dal venditore. Era solo un problema elettrico, avendo tantissime sicurezze penso che possa succedere.
                  E' molto robusto e progettato in maniera da rendere la manutenzione e gli eventuali interventi molto rapidi. Anche per un non addetto ai lavori come me, basta poco per fare tutto. Raccolta ottima, anche con erba alta. Se un pò bagnata a volte serve munirsi di bastone per sbloccare il tappo di erba che si crea nel condotto al cesto, nonostante le dimensioni generose. Mulching: non cambio la lama, e l'inserimento del tappo mulching non è velocissimo, ma dopo un pò ci si prende la mano e l'operazione richiede pochi minuti. In ogni modo il mulching, non è il suo forte. Ma credo appunto per il fatto di non cambiare la lama.
                  Ottima trasmissione idrostatica, velocità e manovrabilità. Insomma per questi 2 anni ha fatto egregiamente il suo lavoro.
                  Non so se tutti i trattorini ne sono dotati, in ogni modo, ha anche le vitine di sicurezza: una vera genialata che mi hanno salvato quando dei muratori avevano lasciato il gancio d'acciaio di una gru nell'erba e ci sono finito sopra!!! tanto rumore e spavento, ma risolto tutto con 2 vitine in dotazione. Senza avrei piegato sicuramente l'albero ecc.
                  Prezzo: 3000€ 2 anni fa.

                  Ciao a tutti

                  Commenta


                  • Risposta per Robbier:
                    con le lame originali (che all'acquisto erano usate ma in buone condizioni), tosando mediamente 200 ore l'anno (prati tosti: gramignone su aiuole stradali), abbiamo lavorato per 5 anni senza problemi,(una volta la lama si e' piegata ed abbiamo dovuto imbullonarla facendo una piccola modifica) per altri due anni abbiamo aggiunto con la saldatrice uno spessore di ferro che veniva successivamente limato.
                    Oggi sono conservate come lame di riserva.
                    Da un'anno abbiamo le lame nuove (sempre originali) che dopo 90 ore di Cynodon, sono in ottime condizioni e dovremmo limarle a breve.
                    Saluti

                    Commenta


                    • trattorino per uso privato

                      Salve a tutti, premetto che forse sto sbagliando nel scrivere in questa discussione ma volevo chiedere a voi che nel campo dei trattorini tosaerba siete esperti se mi potete indicarmi dei modelli validi con delle specifiche che solo: 1) possibilmente con lama taglio frontale 2) sollevatore del cassone posteriore 3) che faccia tra i 7/8000 mq/h..... spero di non essere troppo esigente e a chiunque mi aiuti i miei ringraziamenti più sincere

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da devilfabio88 Visualizza messaggio
                        Salve a tutti, premetto che forse sto sbagliando nel scrivere in questa discussione ma volevo chiedere a voi che nel campo dei trattorini tosaerba siete esperti se mi potete indicarmi dei modelli validi con delle specifiche che solo: 1) possibilmente con lama taglio frontale 2) sollevatore del cassone posteriore 3) che faccia tra i 7/8000 mq/h..... spero di non essere troppo esigente e a chiunque mi aiuti i miei ringraziamenti più sincere
                        Osteria, macchinone.
                        Ovviamente diesel, il benzina è improponibile.
                        Il più grande di Husqvarna non raccoglie e fa circa 5000 mq/h, quindi la escludo.
                        Gianni Ferrari Turbo 1 o 2 direi che va bene, sono macchine che passano i 30000 € + iva, quindi fatti fare più preventivi
                        Più lavoro e meno ferie

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da devilfabio88 Visualizza messaggio
                          specifiche che solo: 1) possibilmente con lama taglio frontale 2) sollevatore del cassone posteriore 3) che faccia tra i 7/8000 mq/h..... spero di non essere troppo esigente e a chiunque mi aiuti i miei ringraziamenti più sincere
                          Ma è per un diorama?................................................
                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                            Ma è per un diorama?................................................
                            Non ho capito la battuta.....comunque no non per un diorama la mia richiesta mi è stata posta da un mio amico che nei momenti liberi si offre per taglio erba, taglio siepi e cosi via....mi ha anche mostrato un preventivo di un Grillo ( scusate la marchetta ) con un preventivo che si aggira sui 30000 euri quindi presumo che se anche vado sull'usato non cui siano problemi....diciamo che voglia abbassare il prezzo d'acquisto secondo voi cosa dovrebbe rinunciare il mio amico?

                            Commenta


                            • Così su due piedi alla quantità di erba oraria
                              Più lavoro e meno ferie

                              Commenta


                              • Ipotizziamo una macchina sui 5 10 mila euro nuova o usata su che quantità d'erba ci aggiriamo più o meno? E domanda più impegnativa: esiste una macchina che stia all'interno della cifra indicata prima, con cassone sollevabile e con un alto numero di mq di taglio all'ora? grazie

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da devilfabio88 Visualizza messaggio
                                  esiste una macchina che stia all'interno della cifra indicata prima
                                  Io non ho trovato nessuna cifra.

                                  Comunque mi viene in mente il BCS Matra 205

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da devilfabio88 Visualizza messaggio
                                    Non ho capito la battuta.....comunque no non per un diorama la mia richiesta mi è stata posta da un mio amico che nei momenti liberi si offre per taglio erba, taglio siepi e cosi via....mi ha anche mostrato un preventivo di un Grillo ( scusate la marchetta ) con un preventivo che si aggira sui 30000 euri quindi presumo che se anche vado sull'usato non cui siano problemi....diciamo che voglia abbassare il prezzo d'acquisto secondo voi cosa dovrebbe rinunciare il mio amico?
                                    Cioè vuol fare un'attività con importanti mezzi professionali(nei momenti liberi) ad uso specifico,ma non conoscendo i mezzi si affida ad un amico che non li conosce?
                                    Per questo ti chiedevo se era per un diorama,di solito chi utilizza certi mezzi sà cosa gli serve e cosa si può permettere .
                                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                      Cioè vuol fare un'attività con importanti mezzi professionali(nei momenti liberi) ad uso specifico,ma non conoscendo i mezzi si affida ad un amico che non li conosce?
                                      Per questo ti chiedevo se era per un diorama,di solito chi utilizza certi mezzi sà cosa gli serve e cosa si può permettere .
                                      lui sa quello che gli serve infatti sul mio primo post ho descritto le tre caratteristiche sa anche la fascia del prezzo che vorrebbe spendere ma non sa se ci siano mezzi con tutti questi accorgimenti...il mio grido d'aiuto a voi è nata da una mia idea di chiedervi un consiglio....lui sa che io non me ne intendo, ma essendo un suo amico mi ha chiesto comunque un'aiuto e io cercherò di darglielo...
                                      Ultima modifica di Actros 1857; 25/10/2012, 07:28.

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da devilfabio88 Visualizza messaggio
                                        [
                                        lui sa quello che gli serve infatti sul mio primo post ho descritto le tre caratteristiche sa anche la fascia del prezzo che vorrebbe spendere ma non sa se ci siano mezzi con tutti questi accorgimenti...il mio grido d'aiuto a voi è nata da una mia idea di chiedervi un consiglio....lui sa che io non me ne intendo, ma essendo un suo amico mi ha chiesto comunque un'aiuto e io cercherò di darglielo...
                                        Succede sempre così,anchio se devo acquistare un mezzo per la mia azienda agricola chiedo al mio amico che fa l'idraulico.....
                                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                          Succede sempre così,anchio se devo acquistare un mezzo per la mia azienda agricola chiedo al mio amico che fa l'idraulico.....
                                          allora partiamo da zero perché mi sa che scrivo una cosa ma vorrei dirne un'altra. Dovevo andare ad una fiera dalle mie parti e chiedere vari preventivi ad eventuali espositori.....non c'era nessuno allora non mi sono perso d'animo e mi son detto: proviamo a chiedere aiuto e consigli vari sul forum MMT confidando in un vostro aiuto....però se non mi sbaglio vengo solo preso in giro e il bello è che non capisco il perché. Questa richiesta è solo frutto di una mia idea, il mio amico non mi ha detto: " vai e scegli te il mezzo" ma mi ha detto: "se trovi qualcosa di interessante con quello che ti ho chiesto fammi sapere". io faccio l'operaio non so un ca**o di giardini e tosaerba per quello che vi ho chiesto aiuto se no avrei fatto tutto da solo...scusate lo sfogo ma a una richiesta d'aiuto c'è qualcuno che fa lo spiritoso

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da devilfabio88 Visualizza messaggio
                                            per quello che vi ho chiesto aiuto se no avrei fatto tutto da solo...scusate lo sfogo ma a una richiesta d'aiuto c'è qualcuno che fa lo spiritoso
                                            Sapere da cosa è originata una richiesta,cosa ne sà chi chiede,cosa può non essere stato detto,è fondamentale per chi deve dare una risposta che abbia un fondamento.
                                            Purtroppo il tuo "non sapere" ti impedisce di vedere ciò che non sai.
                                            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                              Sapere da cosa è originata una richiesta,cosa ne sà chi chiede,cosa può non essere stato detto,è fondamentale per chi deve dare una risposta che abbia un fondamento.
                                              Purtroppo il tuo "non sapere" ti impedisce di vedere ciò che non sai.
                                              allora Mefito parliamoci chiaro....ho 200.000 mq di erba da tagliare( per essere precisi sono tutte ville con campi e campi di erba ) chiaramente una macchinetta a mano non è fattibile...lo scarico posteriore idraulico è per evitare su e giù dal rimorchio o dal furgone...la lama frontale non è obbligatoria però mi sembra che le macchine professionali (non dico tutte) non abbiano la lama sotto il mezzo ma frontalmente.....i mq/h richiesti dal mio amico non so il perché ma lui cerca tra i 7/8000 mq/h. Cosa devo sapere o cosa deve sapere il mio amico per poter avere delle risposte esaustive anche da parte Vostra ( mi rivolgo sempre a Lei signor Mefisto)? mi sembra che più darmi una mano Lei abbia voglia di prendermi per il c*lo

                                              Commenta


                                              • Cee sono tanti preparati qui, io non sono tra questi, vedrai che troverai la risposta a quello che cerchi

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da devilfabio88 Visualizza messaggio
                                                  ....ho 200.000 mq di erba da tagliare( per essere precisi sono tutte ville con campi e campi di erba ) chiaramente una macchinetta a mano non è fattibile...
                                                  Ville con campi e campi d'erba dice tutto e dice nulla...
                                                  lo scarico posteriore idraulico è per evitare su e giù dal rimorchio o dal furgone...
                                                  E quello è giusto. il tuo "amico" dovrà porre attenzione all'altezza di scarico...se poi non ci arrivi a scaricare sul furgone hai preso un accessorio inutile.
                                                  la lama frontale non è obbligatoria però mi sembra che le macchine professionali (non dico tutte) non abbiano la lama sotto il mezzo ma frontalmente.....
                                                  Assolutamente sbagliata come considerazione. La scelta tra un front rider ed un "piatto ventrale" dipende dalla morfologia del prato e dai vari ostacoli presenti. Non lo si sceglie certo "perchè gli altri lo usano tutti"
                                                  i mq/h richiesti dal mio amico non so il perché ma lui cerca tra i 7/8000 mq/h.
                                                  Forse per metterci meno tempo a tagliare????
                                                  Io più che la resa oraria guarderei ingombri, tipo di trazione, tipo di sterzatura, motorizzazione, capacità cesta e visto che è un giardiniere "della domenica" il prezzo. Perchè con 20mila metri, anche se per 10 tagli/anno certo non ce lo ammortizzi tanto velocemente.
                                                  Cosa deve sapere il mio amico per poter avere delle risposte esaustive anche da parte Vostra
                                                  Se non lo sa lui che è il giardiniere e che conosce la situazione dei terreni...
                                                  ACTROS
                                                  "CB COMINO"

                                                  Commenta


                                                  • 20 ha è una bella dimensione.. chi sfalcia certe superfici (oltre all'attività di giardinaggio) non lo fa di certo nel tempo libero e con un solo trattorino usato da 10000 euro. Se ti si rompe che sta fermo 15 giorni sei fregato! Altra cosa da considerare è lo smaltimento dell'erba raccolta, cercare di fare mulching almeno in parte sarebbe una buona cosa! Tieni conto che gli 8000 metri dichiarati sono il massimo che la macchina raggiunge senza tenere conto dei tempi di scarico.

                                                    Commenta


                                                    • Scusate, secondo voi è possibile utilizzare una cinghia per il piatto del mio trattorino con uguale lunghezza all'originale, ma leggermente più larga? L'originale ha il lato superiore di 13mm contro i 15,8mm, mentre la base inferiore ha meno differenza, 8mm l'originale contro i 9,5mm. Potrebbe essere un problema?

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da giuseppe0306 Visualizza messaggio
                                                        Scusate, secondo voi è possibile utilizzare una cinghia per il piatto del mio trattorino con uguale lunghezza all'originale, ma leggermente più larga? L'originale ha il lato superiore di 13mm contro i 15,8mm, mentre la base inferiore ha meno differenza, 8mm l'originale contro i 9,5mm. Potrebbe essere un problema?
                                                        Si, più che altro perchè da montata "diventa + corta", cioè non ti basta per il giro normale, perchè a causa della gola + stretta delle pulegge rispetto quella della ginghia fa aumentare il giro di circonferenza
                                                        Più lavoro e meno ferie

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggio
                                                          Si, più che altro perchè da montata "diventa + corta", cioè non ti basta per il giro normale, perchè a causa della gola + stretta delle pulegge rispetto quella della ginghia fa aumentare il giro di circonferenza
                                                          E se ne prendessi una di qualche cm più lunga? Insisto perché vorrei adottare una cinghia in Kevlar e le misure che ho trovato in vendita sono una 118 pollici che sarebbe come l'originale, ma se dovessero essere necessari qualche cm in più per via della larghezza maggiore ci sarebbe una lunga 120 pollici, circa 5cm più lunga. Potrebbe essere sufficiente?
                                                          Grazie

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da giuseppe0306 Visualizza messaggio
                                                            E se ne prendessi una di qualche cm più lunga? Insisto perché vorrei adottare una cinghia in Kevlar e le misure che ho trovato in vendita sono una 118 pollici che sarebbe come l'originale, ma se dovessero essere necessari qualche cm in più per via della larghezza maggiore ci sarebbe una lunga 120 pollici, circa 5cm più lunga. Potrebbe essere sufficiente?
                                                            Grazie
                                                            Potrebbe essere troppo, le cinghie sono abbastanza difficili da sostituire con una "simile"
                                                            Più lavoro e meno ferie

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggio
                                                              Potrebbe essere troppo, le cinghie sono abbastanza difficili da sostituire con una "simile"
                                                              Io credo che pochi cm in più o in meno non dovrebbero essere un problema, forse mi sbaglio, ma nel piatto c'è una sorta di molla che dovrebbe adattarsi ad una diversa lunghezza della cinghia.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X