MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Trattorini rasaerba

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Consiglio a buon mercato

    Ciao a tutti! Vi auguro una splendida primavera con tanto tanto sole! (anche se per ora qui si vede solo tanta tanta acqua!)
    E quindi tanta acqua=tanta erba...ma non ce la faccio più...il tosaerba mi sta uccidendo
    Ho pochi soldi (che novità di questi tempi eh?) e vorrei tanto che mi diceste che sto trattorino da circa 870 euro và benissimo...ma tant'è...ditemi pure la cruda verità...posso farcela )
    http://www.mcculloch.com/it/products...rs/mowcart-66/

    Commenta


    • Originalmente inviato da lilietta Visualizza messaggio
      Ciao a tutti! Vi auguro una splendida primavera con tanto tanto sole! (anche se per ora qui si vede solo tanta tanta acqua!)
      E quindi tanta acqua=tanta erba...ma non ce la faccio più...il tosaerba mi sta uccidendo
      Ho pochi soldi (che novità di questi tempi eh?) e vorrei tanto che mi diceste che sto trattorino da circa 870 euro và benissimo...ma tant'è...ditemi pure la cruda verità...posso farcela )
      http://www.mcculloch.com/it/products...rs/mowcart-66/
      se vuoi sentirti dire che va bene, non posso far altro che assecondare il tuo desiderio: va benissimo.

      se invece devo darti un consiglio a tono, da esperto, prima di tutto avrei bisogno di sapere esattamente cosa intendi fare, quanti metri hai da tagliare, piano? pendenza? che frequenza di tagli che pensi di attuare?

      Commenta


      • Ciao a tutti, sono nuovo del forum e di questo mondo, e avrei immensamente bisogno di una vostra consulenza...
        Ho un Prato di circa 6000mq in piano senza alberi, un budget di circa 2500€ e molta poca esperienza.
        Inizialmente ero indirizzato ad un mezzo nuovo, ma valuto anche macchine usate se in buone condizioni.
        Mi hanno proposto un ariens 1744 del 2008, a 2800-2900 con sei mesi di garanzia.
        Mi hanno spiegato i pro e i contro del mulcing ( o come si scrive) e sinceramente non so che pesci prendere.
        Cosa ne pensate?
        Stando nel nuovo avevo visto lo snapper elt18538 oppure un John deere x125 x il mio budget..
        E soprattutto cosa mi consigliate?
        Aspetto con ansia vostre indicazioni.
        Per ora grazie mille.
        Cris
        Ultima modifica di Crisalex; 21/04/2012, 10:12.

        Commenta


        • 6000 mq non e poco ma devi raccoglierla o fai mulching

          Commenta


          • salve, è la mia prima volta. possiedo 4500 mq di terreno e vorrei acquistare un trattorino tagliaerba. Nella mia città m0hanno proposto un jd x 110 a 2300 euro, un oleomac tornado da 18.5cv a 2450 euro e uno snapper sempre con lo stesso motore a 2300euro. hanno tutti lo stesso motore, cambio idrostatico e kit mulching. vi prego aiutatemi! grazie

            Commenta


            • Eccomi di nuovo a fare un resoconto sulle e prime 20 ore di lavoro passate col Canycom CM 226; per ora devo dire che è davvero una gran macchina, sperando che le performance finora avute si mantengano nel tempo.
              Sto utilizzando il trattorino in condizioni davvero gravose (almeno tali le definirei), trinciando anche in pendenza in salita andane di potatura di olivi, con risultati davvero insperati.
              Vorrei poi fare un paio di considerazioni di carattere generale che credo possano tornare utili a chi si accinge a comprare un rider falciatutto: sul canycom sto apprezzando molto la presenza 1) di un sistema frenante sulle ruote (anteriori) e 2) la leva a pedale per la trasmissione idrostatica; quest'ultima caratteristica si rivela molto importante nelle lavorazioni "in costa" (credo si dica così) potendo avere sempre una mano libera (l'altra sul volante) per aggrapparsi ai sostegni della macchina per meglio controbilanciare la pendenza verso valle (spero di essermi spiegato).
              Un saluto a tutti
              Ultima modifica di 68ragno; 24/04/2012, 05:58.

              Commenta


              • Originalmente inviato da superferdi76 Visualizza messaggio
                salve, è la mia prima volta. possiedo 4500 mq di terreno e vorrei acquistare un trattorino tagliaerba. Nella mia città m0hanno proposto un jd x 110 a 2300 euro, un oleomac tornado da 18.5cv a 2450 euro e uno snapper sempre con lo stesso motore a 2300euro. hanno tutti lo stesso motore, cambio idrostatico e kit mulching. vi prego aiutatemi! grazie
                mi sembrano tutti prezzi abbastanza corretti. il fatto è che sono tutti i tre buoni prodotti, al limite potresti stare sullo snapper o sul oleo mac. il jd mi sembra un po' piccino per il tuo prato.

                Commenta


                • grazie per la tempestiva risposta, Sono un po' profano e sarei andato sicuramente sul jd conoscendo il blasone del marchio.Pensi che oleo mac sia un bel prodotto? perchè nella mia città c'è la concessionaria e ciò potrebbe farmela preferire. grazie

                  Commenta


                  • mah si, non è una cattiva macchina, se poi hai l'assitenza sotto casa tanto meglio

                    Commenta


                    • il concessionario a viterbo c'è da sempre e m'ha proposto il terzo anno di garanzia compreso nel prezzo....speriamo bene! grazie mille per i consigli e se hai qualcosa di meglio su questo badget ti ascolto volentieri. ciao

                      Commenta


                      • un anno supplementare di garanzia è un piccolo lusso che accetterei volentieri al posto tuo.

                        Commenta


                        • ciao, scusa se ti disturbo ancora, il venditore dello snapper oggi m'ha proposto un VICTA con motore 20 cv B e S e piatto da 117, a 2300 euro messo in campo e secondo lui è un buon mezzo. data la tua grande competenza non è che mi sai dire qualcosa? grazie mille . ciao

                          Commenta


                          • nessuno di voi ha esperienza o conosce i trattorini VICTA?ciao e grazie

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da superferdi76 Visualizza messaggio
                              nessuno di voi ha esperienza o conosce i trattorini VICTA?ciao e grazie
                              mia zia ha uno snapper idrostatico da 23 cv, non so esattamente che modelli sia, l'ho usato più di qualche volta e ti posso dire che:
                              come telaio è leggerino, risente molto delle buche e sembra che si smonti ad ogni avvallamento, il moptore è indiscutibilmente ottimo, ottima affidabilità,a 0 manutenzione (o quasi) iltrattore in questione ha avuto delle grossissime noie elettriche, in quanto una parte della treccia era stata mal fissata dalla fabbrica ed è stata risucchiata e tranciata dalla cinghia delle lame e da allora iè stata un'odissea per la riparazione, alla fine ho preteso e ottenuto la sostituzione di tutta la treccia, e adesso sembra andare bene.
                              le hanno fatto sostituire 4 batterie un regolatore di tensione, un volano eppure dopo 3 ore di uso la batteria era a terra ( e bruciata) per carità l'assistenza è stata incapace e scansafatiche, ma anche il passaggo dei cavi non è dei migliori.
                              adesso ha un problema coll'idrostatico, fatica notevolmente a camminare a marcia indietro.
                              comunque rispetto al mio castelgarden (ma anche al toro 13cv che avevo prima) non c'è paragone

                              Commenta


                              • qualcuno si è mai ribaltato con il rider snapper??????

                                Commenta


                                • io ho un rider snapper quello fatto a go-kart
                                  Non mi sono mai ribaltato anche perché lo uso sul pari.
                                  Ma avendo un baricentro piuttosto basso, bisogna proprio andare sullo sconnesso forte.
                                  Come mai questa domanda?
                                  Non è che per caso ti sei ribaltato?

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da pipiella Visualizza messaggio
                                    io ho un rider snapper quello fatto a go-kart
                                    Non mi sono mai ribaltato anche perché lo uso sul pari.
                                    Ma avendo un baricentro piuttosto basso, bisogna proprio andare sullo sconnesso forte.
                                    Come mai questa domanda?
                                    Non è che per caso ti sei ribaltato?
                                    no non mi sono ribaltato anche perchè quando l'ho comprato mi hanno messo 9 kg di pesi davanti ( un accessorio in più niente di cui lamentarmi ) però ho letto in qualche forum americano che se parti in 5 con il sacco pieno e buttando il peso del tuo corpo indietro ( per fare le impennate ) c'è il rischio di ribaltarsi ... mi è venuto in mente ieri perchè ho tolto 3 kg di pesi davanti per sollevarlo più agevolmente ( inutile ) .
                                    cmq sono in piena pianura non penso neanche io di potermi ribaltare finchè non faccio il ganassa

                                    Commenta


                                    • Ok, io lo trovavo stabile anche perché non ho il sacco della raccolta, uso lo scarico laterale.
                                      Non ho capito il fatto dei 9k, ci vogliono quando si mette il sacco raccolta?
                                      Non è che cosi appesantito sforza di più?

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da pipiella Visualizza messaggio
                                        Ok, io lo trovavo stabile anche perché non ho il sacco della raccolta, uso lo scarico laterale.
                                        Non ho capito il fatto dei 9k, ci vogliono quando si mette il sacco raccolta?
                                        Non è che cosi appesantito sforza di più?
                                        se non sei in pianura e sei su terreni scoscesi penso che i pesi davanti ( usando il sacco) sono per sicurezza , non penso che con quei 9-6 kg in più cambi tanto visto che peso 110 kg io (massa grassa 23) ...per caso usi la lama gator?

                                        Parts lookup and repair parts diagrams for outdoor equipment like Toro mowers, Cub Cadet tractors, Husqvarna chainsaws, Echo trimmers, Briggs engines, etc.

                                        Commenta


                                        • no, uso lama normale, su un campo normale, non un pratino.

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da yuppie Visualizza messaggio
                                            però ho letto in qualche forum americano che se parti in 5 con il sacco pieno e buttando il peso del tuo corpo indietro ( per fare le impennate ) c'è il rischio di ribaltarsi
                                            non riesco ad immaginare quali siano le ragioni per cui partire da fermo in quinta. puoi incrementare le marce in movimento.

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                                              non riesco ad immaginare quali siano le ragioni per cui partire da fermo in quinta. puoi incrementare le marce in movimento.
                                              per fare le impennate se parti in 1 non riesci ad alzare il frontale .
                                              ho letto parecchio su siti usa a proposito della lama gator dell'oregon dicono che è ottima soprattutto perchè puoi fare raccolta e mulching senza cambiare lama visto che è 3 in 1 ..qualcuno l'ha provata??
                                              Attached Files

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da yuppie Visualizza messaggio
                                                per fare le impennate se parti in 1 non riesci ad alzare il frontale .
                                                ho letto parecchio su siti usa a proposito della lama gator dell'oregon dicono che è ottima soprattutto perchè puoi fare raccolta e mulching senza cambiare lama visto che è 3 in 1 ..qualcuno l'ha provata??
                                                la questione delle lame mi interessa, infatti il mio castelgarden non fa un buon mulching perchè ha le lame da raccolta, io ho un prato diviso in due grandi parti, la prima curata e rifinita, l'altra invece è a campo normale, mi piacerebbe lasciarmi la possibilità di raccogliere
                                                http://www.oregonchain.com/oep/pdfs/...rsalBlades.pdf qui ho trovato qualcosa.. mi chi mi da delle delucidazioni maggiori?
                                                grazie

                                                Commenta


                                                • sono buone lame, ma per le macchine castelgarden esistono apposite lame di nuova generazione che permettono di fare bene sia il mulching che la raccolta.

                                                  Commenta


                                                  • Salve,
                                                    Originalmente inviato da icemangino Visualizza messaggio

                                                    ... mi ispira molto piu` toro anche a me.
                                                    ...
                                                    gino
                                                    cerco di riportare le mie esperienze. Alla fine ho acquistato il Toro DH200, modello dell'anno passato, ma macchina di fascia superiore rispetto al DH140. Differisce dal DH220 per esser un monocilindrico.

                                                    La particolarità di questa macchina che mi ha particolarmente attratto è di poter passare dal mulching alla raccolta senza scendere semplicemente mediante un pedale (quindi niente tappi, etc).

                                                    L'ho provata ieri e ho notato l'inconveniente che tagliando erba alta circa 40-50 cm, abbastanza folta, diciamo prato di campagna, si intasa il canale e quindi non arriva più erba nel raccoglitore, e quindi di fatto se non si ha occhio, la si perde tutta per terra; anzi a dirla tutta la si maciulla passandoci sopra.
                                                    Purtroppo come prima esperienza non può dirsi positiva (ho cercato di recuperare dopo con 2 ore di rastrello), mi sarebbe piaciuto un metodo che segnali questo, come viene segnalato il cesto pieno ...

                                                    La pulizia del canale non può dirsi agevole, nel senso che infilando completamente il braccio (a macchina spenta ...) non si giunge alla fine, occorre quindi poi "alzare" o inclinare di lato il trattorino.
                                                    Meditavo ora di costruirmi due corsie per alzare la parte anteriore del trattorino e pulire il piatto ... mi consigliano di usare spatole (un mestolo da cucina in legno) piuttosto che continui lavaggi con acqua.

                                                    Riguardo alla sicurezza di fermare le lame a marcia indietro, grazie ad una chiave a lato al sedile, è possibile disabilitarla per accelerare il taglio; diversamente occorre ogni volta togliere e reinserire le lame perché partano.

                                                    Saluti,
                                                    gino

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da icemangino Visualizza messaggio

                                                      L'ho provata ieri e ho notato l'inconveniente che tagliando erba alta circa 40-50 cm, abbastanza folta, diciamo prato di campagna, si intasa il canale e quindi non arriva più erba nel raccoglitore, e quindi di fatto se non si ha occhio, la si perde tutta per terra; anzi a dirla tutta la si maciulla passandoci sopra.
                                                      Purtroppo come prima esperienza non può dirsi positiva (ho cercato di recuperare dopo con 2 ore di rastrello), mi sarebbe piaciuto un metodo che segnali questo, come viene segnalato il cesto pieno ...
                                                      Non consideri un punto fondamentale.
                                                      40-50 cm di erba sono decisamente troppi, assolutamente.

                                                      Aggiungi poi il fatto che dopo le abbondanti piogge di qeust'ultimo periodo, l'erba è particolarmente grassa e pesante. Lo sforzo per la macchina è notevole. Il corretto utilizzo prevede tagli con prati a 10-15, diciamo massimo 20 cm. A 50 cm, salvo casi di ovvia necessità, siamo nell'ambito dello sfalcio più che del giardinaggio.

                                                      Commenta


                                                      • L' erba cresce e il trattorino mi ha mollato.Ciao sono Cecco e dopo avervi seguito per un pò adesso vi chiedo aiùto.Molti utenti del forum oltre che competenti sono anche rivenditori e quindi chi meglio di loro mi può consigliare?Esclusa l'ipotesi di prenderlo nuovo,per 2 motivi,1)crisi;2)sono contrario al consumismo. Ho un vecchio Simplicity 4211 regent con il cambio che ha problemi di innesto delle marce ,avanza a singhiozzo (ad esclusione della retromarcia)e ritengo che ciò sia dovoto al selettore rotto o usurato.Peerless,produttrice del cambio(5 marce) non vende ai privati quindi l'unico modo per riparare una macchina che ancora mi fa il suo polveroso lavoro dato che oltre al prato ornamentale ogni tanto ripulisco il frutteto è chiedere se esiste in giro nuovo o usato il ricambio( selettore) oppure un cambio anche da cannibalizzare ad un vecchio trattorino. HELP

                                                        Commenta


                                                        • Ciao Max,
                                                          Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                                                          Non consideri un punto fondamentale.
                                                          40-50 cm di erba sono decisamente troppi, assolutamente.

                                                          Aggiungi poi il fatto che dopo le abbondanti piogge di qeust'ultimo periodo, l'erba è particolarmente grassa e pesante. Lo sforzo per la macchina è notevole. Il corretto utilizzo prevede tagli con prati a 10-15, diciamo massimo 20 cm. A 50 cm, salvo casi di ovvia necessità, siamo nell'ambito dello sfalcio più che del giardinaggio.
                                                          si. sono d'accordo, diciamo che era un'impresa disperata ... o così o con il decespugliatore ... ;-)
                                                          L'unica critica è che potevano pure metter una levetta, un sensore, che quando sente il canale pieno fa un beep, come lo hanno messo per il cesto pieno ... forse però quel che mi vuoi dire è un'altra cosa, è che nella pratica e normalità non arrivando mai ad un eccesso del genere, probabilmente il problema non si pone ... beh si probabilmente hai ragione.

                                                          Ora devo comprare un contaore (tipo quello che si usa con le moto da cross), in pratica un affare che per induzione ha un filo che si avvolge intorno alla pipetta della candela e misura le ore per capire quando si deve fare manutenzione.
                                                          gino

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da icemangino Visualizza messaggio
                                                            Ciao Max,

                                                            si. sono d'accordo, diciamo che era un'impresa disperata ... o così o con il decespugliatore ... ;-)
                                                            L'unica critica è che potevano pure metter una levetta, un sensore, che quando sente il canale pieno fa un beep, come lo hanno messo per il cesto pieno ... forse però quel che mi vuoi dire è un'altra cosa, è che nella pratica e normalità non arrivando mai ad un eccesso del genere, probabilmente il problema non si pone ... beh si probabilmente hai ragione.

                                                            Ora devo comprare un contaore (tipo quello che si usa con le moto da cross), in pratica un affare che per induzione ha un filo che si avvolge intorno alla pipetta della candela e misura le ore per capire quando si deve fare manutenzione.
                                                            gino
                                                            Se mettessero un sensore nel canale suonerebbe di continuo, dato che è sempre pieno di erba.
                                                            Più lavoro e meno ferie

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da cecchinotto Visualizza messaggio
                                                              L' erba cresce e il trattorino mi ha mollato.Ciao sono Cecco e dopo avervi seguito per un pò adesso vi chiedo aiùto.Molti utenti del forum oltre che competenti sono anche rivenditori e quindi chi meglio di loro mi può consigliare?Esclusa l'ipotesi di prenderlo nuovo,per 2 motivi,1)crisi;2)sono contrario al consumismo. Ho un vecchio Simplicity 4211 regent con il cambio che ha problemi di innesto delle marce ,avanza a singhiozzo (ad esclusione della retromarcia)e ritengo che ciò sia dovoto al selettore rotto o usurato.Peerless,produttrice del cambio(5 marce) non vende ai privati quindi l'unico modo per riparare una macchina che ancora mi fa il suo polveroso lavoro dato che oltre al prato ornamentale ogni tanto ripulisco il frutteto è chiedere se esiste in giro nuovo o usato il ricambio( selettore) oppure un cambio anche da cannibalizzare ad un vecchio trattorino. HELP
                                                              molto più semplicemente basta che vai dai rivenditore più vicino, con i numeri identificativi del cambio e ti fai procurare i ricambi necessari. non vendono ai privati proprio perchè ci sono i rivenditori specializati a far da tramite per le forniture di materiale.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X