Originalmente inviato da sam85
Visualizza messaggio
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Trattorini rasaerba
Collapse
X
-
-
La promozione prevede la dotazione di un piatto da 103cm a 5.650 euro... poi dipende dal concessionario, io non sono rigido sui prezzi e cerco sempre di combinare il cliente con un ulteriore sconto, in questo caso di 500 euro e con il piatto di taglio da 112 cm.
Sono d'accordo con te per quanto riguarda il motore, Briggs & Stratton e Kawasaki sono due mondi diversi anche se tutti e due dovessero essere bicilindrici.WHY STAY ORDINARY
Commenta
-
Originalmente inviato da Andrew80 Visualizza messaggiocomprato rider Husqvarna 15 V2 awd (molto simile a quello postato da Sam anche perchè Jonsered è un marchio dell' Husqvarna), in pratica motore bicilindiro a V della kawasaki, 15 cavalli, trazione integrale. Le lame sono professionali, cioè flottanti e con le ruote di supporto davanti alle lame pivottanti, e nn fisse come il frontrider della Jonsered.ne sono contentissimo x tutti gli aspetti. se vi servono info piu dettagliate sono a vostra disposizione! :-)comunque per info il mio Rider del 2002 un 13cv bicilindrico è stato valutato molto bene all'incirca 3500 euro e quindi la macchina nuova l'ho pagata all'incirca 2400... però quei 2 cv in più si sentono e come motore idraulico per l'avanzamento è stato migliorato la mia macchina è a sola trazione posteriore ma con la zavorra montata sul culetto và che è un piacere......
Ultima modifica di Toxi 82; 16/05/2007, 09:46.
Commenta
-
Si c'è la possibilità ma non è un cestello bensì un sacco-rimorchio e cioè te lo tiri dietro ed è dotato di raccoglitore dell'erba tagliata il problema è che non puoi usare la testata Biochip ma quella con scarico centrale post...
Spazzatrice:
Altezza regolabile. Scaricabile dal posto di guida. Larghezze di lavoro 82 e 96 cm.
Commenta
-
Originalmente inviato da Toxi 82 Visualizza messaggioSi c'è la possibilità ma non è un cestello bensì un sacco-rimorchio e cioè te lo tiri dietro ed è dotato di raccoglitore dell'erba tagliata il problema è che non puoi usare la testata Biochip ma quella con scarico centrale post...... basta togliere il tappo e la macchina scarica posteriormente anche con piatto mulching
Originalmente inviato da Andrew80 Visualizza messaggioah però, fai dei bei sconti Sam!Prima di prendere il mio ho provato il 13 cv monocilindirco e credo proprio che per un rider 4x4 siano veramente troppo pochi! ciao gente
a differenza della sola trazione posteriore che alla stessa prova tentava di slittare.
X Johndin
La spazzolatrice è una figata unica, puoi raccogliere l'erba quando cresce troppo e non puoi fare mulching, spazzolando il prato in una maniera veramente incredibile, inoltre in autunno puoi solamente trainarla con l'apparato di taglio del frontrider sollevato e raccogliere totalmente e velocemente le foglie che cadono dagli alberi.
Quest'anno di queste spazzolatrici ne ho vendute un casino e fra questa settimana e la prossima ne devo consegnare altre due, inoltre il costo è abordabilissimo...Ultima modifica di sam85; 16/05/2007, 20:07.WHY STAY ORDINARY
Commenta
-
Originalmente inviato da sam85 Visualizza messaggioColto in castagna... basta togliere il tappo e la macchina scarica posteriormente anche con piatto mulching
Non credere che siano pochi, ho provato personalmente al meeting Jonsered l'FR2113 MA 4X4 con motore Briggs mono da 12,5cv trainando un asse di legno a terra con tre persone sopra dal peso di circa 80kg l'una e non ha minimamente calato le orecchiea differenza della sola trazione posteriore che alla stessa prova tentava di slittare.
quindi se un mezzo del genere sforzasse a tirare 240kg...............
Commenta
-
Originalmente inviato da sam85 Visualizza messaggioColto in castagna... basta togliere il tappo e la macchina scarica posteriormente anche con piatto mulching
Commenta
-
Originalmente inviato da TurboStar Visualizza messaggiocaro sam,io ho uno snapper rider da 8.5 cv e ci tiro anche 3-4 quintali di materiale sul rimorchio,anche con lieve pendenza,senza che il motore cali minimamente di giri,semmai ne sta risentendo la trasmissionequindi se un mezzo del genere sforzasse a tirare 240kg...............
Originalmente inviato da Toxi 82 Visualizza messaggioMa stiamo parlando dello stesso piatto???? visto che il mio è identico a quello montato dalla sottomarca dell'Husqvarna...... dimmi dove devo procedere con il flessibile per far un buco
Se metti il piatto in posizione di manutenzione (quindi piatto in verticale), fra le due lame posteriori trovi il tappo in lamiera fissato (in base al modello del piatto) o con un galleto al centro, oppure con tre viti disposte in modo triangolare.
Una volta tolto il tappo fai scarico posteriore...WHY STAY ORDINARY
Commenta
-
La spazzolatrice è una figata unica, puoi raccogliere l'erba quando cresce troppo e non puoi fare mulching, spazzolando il prato in una maniera veramente incredibile, inoltre in autunno puoi solamente trainarla con l'apparato di taglio del frontrider sollevato e raccogliere totalmente e velocemente le foglie che cadono dagli alberi.
Quest'anno di queste spazzolatrici ne ho vendute un casino e fra questa settimana e la prossima ne devo consegnare altre due, inoltre il costo è abordabilissimo...[/quote]
Sam quanto costa una spazzatrice? ti lascio la mia mail se ti va di rispondere
NdM niente indirizzi mail in pubblico. Utilizzate gli MP
ciao e grazieUltima modifica di Actros 1857; 17/05/2007, 18:54.
Commenta
-
Ciao a tutti, sono nuovo e mi intrometto.... :-) Premetto che non sono un esperto di mezzi agricoli, nella vita faccio tutt'altro. Però ho una casa con molto terreno che richiede molti lavori diversi (taglio erba e alberi, manutenzione rive e zone impervie, trasporto legna, raccolta frutta...). Mi sto interessando all'acquisto di un mezzo che faciliti tutto ciò, ben conscio che la macchina che fa tutto, se esiste, costa più di quanto mi possa permettere. Cercando il mezzo più versatile mi sono imbattuto in piccoli trattori, quad agricoli e altro, ma non so bene da dove cominciare :-)
Al momento (per rientrare in topic) stavo valutando se con una spesa relativamente contenuta (diciamo nei 2000 euro o giù di li) non fosse possibile prendere una macchina dedicata al taglio dell'erba. Il mulching, se non ho capito male, permette di evitare la raccolta (e per me è abbastanza importante). Quale sarebbe il mezzo più adatto? Qual'è l'altezza massima dell'erba per poterla tagliare senza necessità di raccolta?
Magari sto chiedendo l'impossibile ma so di non sapere, quindi non esitate a trattarmi come un incompetente perchè lo sono! :-)
Ogni consiglio è apprezzato!
Grazie a tutti
Commenta
-
ciao perpex,
premetto che devi prendere le mie informazioni come quelle di un appassionato che non è del settore!
(quindi opinabili e non sicure al 100 % ma se ti posso essere utili!)
Taglio erba:
con 2000 € circa porti a casa un trattorino tagliaerba + che decente tra i 13,5 e 18,5 cavalli tieni presente che molte marche "NOBILI" hanno delle sottomarche che costano meno (su ebay mi pare di aver visto qualcosa di molto interessante Partner tra i 1400 € a 2700 €) o sempre per la stessa cifra se vai sull'usato trovi di sicuro ... solo stai attento che se prendi da privati o ti intendi qualcosina o poi ti costa un capitale fare la manuntenzione... il mulching dipende se il tuo terreno è soleggiato è fattibile, nel mio caso essendo un terreno umido ai piedi di un monte mi cresceva il muschio sotto l'erba sminuzzata.
Come idea (avendo i tuoi stessi problemi, cioè nella vita faccio altro) avevo puntato su un trattorino piccolo tipo giapponese (iseki o kubota) e poi prendere gli accessori man mano ... ma si parte dai 3500 € (trattorino .. ino ino! usato) + 1000 € e di trinciaerba a traino (cosi tagli l'erba ma non la raccogli !!!) ... il prezzo ovviamente lievita se ti serve maggior potenza...
io attualmente mi spezzo la schiena con bcs e raccolta mano con rastrello... trasporto di piante ect ect tutto a mano perchè penso di optare per un trattorino ino ino ... altra possibilita che trovi un tagliaerba da poco... sapendo che è solo un tamponare in previsione di una spesa + seria!Ultima modifica di Ruspante; 23/05/2007, 10:11.
Commenta
-
ciao Ruspante, grazie dei consigli. Il campo per cui mi interessa il tagio erba è soleggiato, non ho problemi in quel senso. Più che altro mi interessava sapere quanto può essere alta al max l'erba per il taglio senza raccolta. Non credo si possa fare con l'erba alta 80cm... o no? Se si potesse affrontare anche erba alta potrei effettivamente muovermi su un trattorino rasaerba ad hoc e pensare in un secondo momento ad un mezzo adatto agli altri lavori. Ma, in sostanza, se rischio comunque di aver bisogno un mezzo che faccia la raccolta tramite cassone o simili, ovviamente mi converrebbe muovermi da subito verso una macchina più completa con possibilità di aggiungere accessori diversi anche, ad esempio, per trasporto legna.
Grazie!!
Commenta
-
con l'erba di 80cm di altezza ti serve un piccolo trattorino dotato di trinciasarmenti.... perchè il taglio muching o biochip richiede un intervento ogni 3-4gg ogni volta che l'erba cresce di pochi cm visto che questa te la sminuzza e non penso che tu voglia farla morire creando una pacciamatura....perchè altrimenti è quello che succede.... ti converrebbe prendere un trattorino con sacco racoglierba e basta in commercio nè trovi parecchi ma nuovi e validi costano almeno il doppio di quanto tu hai preventivato di spendere.... dipende da quanti mq hai di giardino e se non vuoi andare in palestra tutto è possibile....
Commenta
-
Perpex,
come leggi qualche osservazione + autorevole è arrivata, (grazie toxi ehehehe)
l'erba alta 80 cm? io avevo provato con uno tagliaerba a spinta in quanto la lama taglia nello stesso modo dei trattorini tagliaerba classico, ma in pratica si stracciava l'erba e faticava, il sacco era pieno ogni 3 x 2 ... sicuramente anche con il trattorino non penso tu possa far crescere l'erba a 80 cm ... in questi giorni forse metterò le mani su un usato e ti farò sapere ciaoo
Commenta
-
consigli preziosi, grazie!
anche perchè ho capito che devo muovermi da subito su un mezzo più completo e costoso, in maniera da gestire la raccolta dell'erba con un contenitore abbastanza capiente (il prato in questione è di circa 60x30, con il trattorino bisognerebbe svuotare il sacco una marea di volte). Di palestra in natura ne facico già abbastanza :-)
Grazie!!!!
Commenta
-
Originalmente inviato da sam85 Visualizza messaggioToxi 82, allora hai trovato sto tappo mulching nel tuo piatto frontale biochip???anche perchè taglio il giardino in un oretta intansa e quindi non vorrei mai perdere troppo tempo....
Commenta
-
trattorini dalla Germania?
forse esiste un già un 3d ma proprio non lo trovo(mi scuso nel caso già vi sia un theard aperto)... parlando con un amico siamo incappati nel discorso rasaerba e lui sosteneva che le offerte provenienti dalla Germania e Austria sono molto convenieti (provato sulla sua pelle)... mi sono interessato e ... scopro che la differenza di prezzo dai trattorini rasaerba venduti in Italia è abissale, come mai?
(non è una polemica ma solo per capire se c'è e dove è la fregatura) mi chiedo se dipenda dalla qualità dei materiali usati per la costruzione?
telaio?
lame?
supporti?
oppure è perchè il mercato è molto + florido in germania e quindi il trattorino non è visto come una cosa in più ma come un normale utensile da lavoro?
il motore usato è sempre il BRIGGS & STRATTON
altro riscontro su ebay (spero si possa citare)
ora non conoscendo il tedesco non posso esserne sicuro al 100 %...e non so se comprando in Germania poi bisogna pagare delle tasse per la consegna/dogana (oltre al costo di spedizione)... cmq mi piacerebbe csoa ne pensate?
Commenta
-
Originalmente inviato da T.D.K.12 Visualizza messaggioIo ho comprato un rasaerba Kubota GR 1600 a diesel.
Ho speso 6500 euro.
Secondo voi è un buon acquisto?Ultima modifica di Actros 1857; 04/06/2007, 14:16.Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Originalmente inviato da T.D.K.12 Visualizza messaggioIo ho comprato un rasaerba Kubota GR 1600 a diesel.
Ho speso 6500 euro.
Secondo voi è un buon acquisto?
Anche il prezzo non mi sembra male considerando il motore...Ultima modifica di Actros 1857; 04/06/2007, 14:15.WHY STAY ORDINARY
Commenta
-
Ciao, visto che mi deve arrivare ancora a casa ho preso un catalogo che parla del GR 1600
Alcuni dati:
è un 2 cilindri diesel raffreddato a liquido,cv 13.5,serbatoio 18 litri,è lungo 2.460m, largo 1.110m, alto 1.190m, ha trasmissione idrostatica con presa di forza, velocità 10Km/h,cesto raccogli erba 350 litri di capacità,larghezza di taglio fino a 107 cm con altezza dai 2.5 ai 10.5 cm di taglio.
Per l'inserimento PTO=multidisco meccanico in bagno d'olio, meccanismo piatto di taglio= albero cardanico( giunto a u)
Commenta
-
Originalmente inviato da sam85 Visualizza messaggioMa 6.500 €uro è I.V.A. compresa oppure + I.V.A. ???
Commenta
-
Originalmente inviato da T.D.K.12 Visualizza messaggioCiao! 6500 euro I.V.A. compresa.WHY STAY ORDINARY
Commenta
-
Originalmente inviato da Esa.gamma Visualizza messaggioSalve a tutti sono mi da poco iscritto in questo forum, e volevo chiedervi un cosiglio:
Possiedo un giardino con circa 30000 mq di prato (ex cava), in parte in pendenza, (anche elevata), in parte in piano, con parecchie piante, sto valutando l' idea di sostituire l' attuale JD F525, con un altra macchina meglio se diesel...
Sono indeciso se prendere un altra taglierba frontale, oppure un trattore con presa di forza frontale...
Voi cosa mi consigliate?
Andrea
Commenta
-
Vecchissimo trattore tagliaerba con motore B&S 7hp
Vi prego ho bisogno di qualsiasi tipo di informazioni riguardo ad un trattorino rasaerba di nome scarabeo con motore briggs & stratton 7 hp (il motore è del 1973 ) però non riesco a risalire alla marca.
Lo sto restaurando e mi mancano dei pezzi che devo reperire.
Enzo
P.S: messaggio per DAVIDEMI .............forse era come quello che avevi tu che non raccoglieva???
Commenta
-
Sono un nuovo utente e saluto tutti.
Ho un campo incolto pianeggiante di circa 2500 mq e ho bisogno di ripulirlo di tanto in tanto dalle erbacce (occasionalmente anche un po alte) e qualche rovo.
Volevo comprare un rasaerba tradizionale (sono orientato verso il Mc culloch 6053- motore BS 6,5 hp) ma girovagando su internet sto valutando l'alternativa di un c.d. "falciatutto", di potenza analoga ma un po più costoso.
Poichè del "falciatutto" non so nulla, nè l'ho mai visto all'opera vorrei avere qualche info a suo proposito (funzionamento, vantaggi/svantaggi rispetto al rasaerba).
Grazie.
Palmares
Commenta
Commenta