MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Trattorini rasaerba

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Primo post a questo forum, ho una corte di 5000 mq divisa in 2 livelli abbastanza pianeggianti, le due aree sono raccordate da poche decine di mq con un dislivello massimo del 20% (con 6/8 passi si scende di 1,20 e 1,60 mt) la parte alta dovrebbe essere tenuta pulita vista la prossimità della zona dedicata ad orto così come la zona di raccordo, la parte bassa (ripresa nella foto) richiede una maggiore cura e attenzione vista vista la destinazione a giardino. Dopo 4 ore di trincia da 80 cm per ottenere il risultato nella foto (circa 1000mq) mi sono deciso all'acquisto di un trattorino, ho scorso tutti i post di questo forum e dopo attenta riflessione sarei orientato verso un front rider da utilizzare preferibilmente per il mulcing e all'occorrenza per una sporadica raccolta. Visti i 12 ulivi a croce bassa questa soluzione dovrebbe preferirsi al trattorino tradizionale permettendo un migliore accesso in prossimità degli stessi. Nel resto del giardino ci sono un'altra decina di piante queste però con chioma alta e quindi meno impegnative. Per quanto riguarda i cv penso che 15/17 possano bastare così come dovrei poter evitare i modelli a trazione integrale. Potete darmi un consiglio.

    Questo il link della foto


    Aggiungo i prezzi di alcuni trattorini che stavo valutando, premetto che non ho ancora verificato offerte e disponibilità di mercato per i frontrider per i quali aspetto suggerimenti.

    Viking MT 5097 G 2700€
    Snapper LT 200 3300€
    JD X140 3100€

    Grazie anticipate.
    Ultima modifica di Actros 1857; 04/06/2008, 17:21.

    Commenta


    • Gianni Ferrari: GT o PG

      Ciao Sam,
      vista la pioggia di oggi sul bresciano sn riuscito ad andar dal concessionario GF per un preventivo dettagliato di un trattorino tagliaerba per me.
      Il dilemma resta con turbina di aspirazione (pg200) o carica diretta (gt 270)?
      Mi ha presentato entrambe e fatto il prezzo ma vorrei un consiglio da un esperto come te.
      Scielto con ribaltamento alto,disel e con omologaz stradale ho questi 2 prezzi:
      GT 270 d 4wd con piatto da 130 rc 15500 €

      PG 200 d 2wd con piatto da 130 rc 15970€
      Il mio TG 18 benz ha circa 200h e me l'ha valutato 2000€ al max
      Che dici? GT sembra bello ma senza turbina ho paura si intasi cn bagnato, mentre PG nn dovrebbe aver problemi e la differenza in € è poca, ma 20 caval disel nnè poco?Dice che Kubota d722 è fenomenale e nn val la pena del 27 cav disel.Sarà vero?
      Ti ringrazio per i prezziosi consigli e ti tengo informato
      CIAO

      Commenta


      • Originalmente inviato da agiampaoli Visualizza messaggio
        Primo post a questo forum, ho una corte di 5000 mq divisa in 2 livelli abbastanza pianeggianti, le due aree sono raccordate da poche decine di mq con un dislivello massimo del 20% (con 6/8 passi si scende di 1,20 e 1,60 mt) la parte alta dovrebbe essere tenuta pulita vista la prossimità della zona dedicata ad orto così come la zona di raccordo, la parte bassa (ripresa nella foto) richiede una maggiore cura e attenzione vista vista la destinazione a giardino. Dopo 4 ore di trincia da 80 cm per ottenere il risultato nella foto (circa 1000mq) mi sono deciso all'acquisto di un trattorino, ho scorso tutti i post di questo forum e dopo attenta riflessione sarei orientato verso un front rider da utilizzare preferibilmente per il mulcing e all'occorrenza per una sporadica raccolta. Visti i 12 ulivi a croce bassa questa soluzione dovrebbe preferirsi al trattorino tradizionale permettendo un migliore accesso in prossimità degli stessi. Nel resto del giardino ci sono un'altra decina di piante queste però con chioma alta e quindi meno impegnative. Per quanto riguarda i cv penso che 15/17 possano bastare così come dovrei poter evitare i modelli a trazione integrale. Potete darmi un consiglio.

        Questo il link della foto


        Aggiungo i prezzi di alcuni trattorini che stavo valutando, premetto che non ho ancora verificato offerte e disponibilità di mercato per i frontrider per i quali aspetto suggerimenti.

        Viking MT 5097 G 2700€
        Snapper LT 200 3300€
        JD X140 3100€

        Grazie anticipate.
        Ciao, bella domanda ma la risposta e' alquanto difficoltosa per la differenza sostaziale tra le tre macchine, il Viking ha :il piatto a scarico centrale da 95 cm con raccolta posteriore , il motore da 13,5cv e la trasmissione meccanica da 5 + 1 .Lo Snapper ha:il piatto a scarico centrale da 102 con raccolta ,il motore da 19,5cv monocilindrico la trasmissione idrostatica e il John Deere x140 ha il piatto a scarico laterale da 122 con kit mulching, il motore da 22 cv bicilindrico e la trasmissione idrostatica. Se vuoi una buona macchina idrostatica con raccolta e mulching devi andare sul Viking MT6112 K ,con piatto da 110 a scarico centrale e motore Kawasaki da 15 cv bicilindrico, se ti interessa in prevalenza il mulching puoi anche vedere il John Deere x 120 che ha il piatto a scarico laterale da 107 e mulching , il motore da 19,5 cv e la trasmissione idrostatica , ad un prezzo inferiore al x140 prendi anche la raccolta con le lame alto lancio.
        www.favaroflavio.com

        Commenta


        • Originalmente inviato da peo3 Visualizza messaggio
          ciao a tutti sono un nuovo utente...appena registrato, vi seguo da tempo e volevo partecipare alla vostra discussione, facendo i complimenti a sam 85 per la sua preparazione.
          Concordo con quello che hai detto, gli etesia sono altamente professionali, ma non hanno il piatto frontale, e su macchine del genere(vedi etesia 124 in primis) è un grave handicap...
          Ciao peo, beh che dire, ti ringrazio molto per i complimenti, ma limitali o potrei montarmi la testa ... Comunque grazie veramente . Magari anche Etesia in futuro proporrà le sue macchine in versione frontale, non si sa mai... Intanto però Gianni Ferrari e Grillo fanno da padrone al mercato.

          Originalmente inviato da agiampaoli Visualizza messaggio
          Primo post a questo forum, ho una corte di 5000 mq divisa in 2 livelli abbastanza pianeggianti, le due aree sono raccordate da poche decine di mq con un dislivello massimo del 20% (con 6/8 passi si scende di 1,20 e 1,60 mt) la parte alta dovrebbe essere tenuta pulita vista la prossimità della zona dedicata ad orto così come la zona di raccordo, la parte bassa (ripresa nella foto) richiede una maggiore cura e attenzione vista vista la destinazione a giardino. Dopo 4 ore di trincia da 80 cm per ottenere il risultato nella foto (circa 1000mq) mi sono deciso all'acquisto di un trattorino, ho scorso tutti i post di questo forum e dopo attenta riflessione sarei orientato verso un front rider da utilizzare preferibilmente per il mulcing e all'occorrenza per una sporadica raccolta. Visti i 12 ulivi a croce bassa questa soluzione dovrebbe preferirsi al trattorino tradizionale permettendo un migliore accesso in prossimità degli stessi. Nel resto del giardino ci sono un'altra decina di piante queste però con chioma alta e quindi meno impegnative. Per quanto riguarda i cv penso che 15/17 possano bastare così come dovrei poter evitare i modelli a trazione integrale. Potete darmi un consiglio.

          Questo il link della foto
          http://img206.imageshack.us/my.php?i...img2935lv3.jpg
          Ciao, io nella tua situazione, (anche se la foto non riesco a vederla...) vedrei bene l'FR-2213MA della Jonsered o il 13 C della Husqvarna. Anche se monta un motore da 12,5 hp, non ha assolutamente paura gestire 1000 m2 e superare il raccordo in dislivello del 20%. Eventualmente c'è la versione da 15,5 hp, ma non so fino a che budget di spesa ti sei prefissato...

          Originalmente inviato da FERO Visualizza messaggio
          Ciao Sam,
          vista la pioggia di oggi sul bresciano sn riuscito ad andar dal concessionario GF per un preventivo dettagliato di un trattorino tagliaerba per me.
          Il dilemma resta con turbina di aspirazione (pg200) o carica diretta (gt 270)?
          Mi ha presentato entrambe e fatto il prezzo ma vorrei un consiglio da un esperto come te.
          Scielto con ribaltamento alto,disel e con omologaz stradale ho questi 2 prezzi:
          GT 270 d 4wd con piatto da 130 rc 15500 €

          PG 200 d 2wd con piatto da 130 rc 15970€
          Il mio TG 18 benz ha circa 200h e me l'ha valutato 2000€ al max
          Che dici? GT sembra bello ma senza turbina ho paura si intasi cn bagnato, mentre PG nn dovrebbe aver problemi e la differenza in € è poca, ma 20 caval disel nnè poco?Dice che Kubota d722 è fenomenale e nn val la pena del 27 cav disel.Sarà vero?
          Ti ringrazio per i prezziosi consigli e ti tengo informato
          CIAO
          Ciao, mi torna strano qualcosa ... o il tuo conce si è sbagliato sul piatto di taglio del GT, oppure da stamattina è disponibile pure il 130. Sul GT, è disponibile solamente il piatto da 126 cm versione normale, mentre sul PG, si può installare sia il 126, sia il 130 a rotazione contraria, quindi non vedo come sia stato possibile che ti abbia fatto il preventivo per entrambe le macchine in versione 130 R.C.
          Discorso raccolta, mettiti il cuore in pace che in situazioni di erba alta e/o bagnata, il PG raccoglie meglio, ed è naturale dato la presenza della turbina.
          Versioni, con che ruote te lo ha allestito il PG ? 20" o 23" ? (ci sono 400 €uroni di differenza...)
          Hai pendenze da superare per giustificare il 4x4 sul GT ?
          I prezzi sono Iva compresa o esclusa ?

          Dimenticavo... il GT ce l'ha in pronta consegna ? altrimenti hai voglia di tagliare l'erba... (1 mese e mezzo fa i tempi d'attesa erano di 3 mesi)
          WHY STAY ORDINARY

          Commenta


          • Ciao Sam e Chainsawcarver,
            grazie per la risposta immediata, comunque:

            x Sam
            Le 4 ore sono state impiegate solo per i 1000 mq che sono visibili nella foto però me ne rimangono altri 4000 mq da tagliare, forse non sono stato molto chiaro nell'esposizione, mentre per il budget vorrei rimanere tra i 3 e 4000 €.

            x Chainsawcarver
            Valuterò quindi anche il JD X120 ma che cosa intendi per "lame ad alto lancio" sono di serie o sono opzionali come la raccolta e se si che quanto verrebbe nella configurazione da te suggerita.

            PS:
            Se mi spiegate come pubblicare le icone delle foto vi sarei grato, quando provo a caricare la URL della foto mi da errore.......

            Sono un neofita dei forum ma comunque siete forti e tosti. Ciao e grazie a tutti.

            Provate questo nuovo link della foto e fatemi sapere come va.

            Unlimited space to host images, easy to use image uploader, albums, photo hosting, sharing, dynamic image resizing on web and mobile.
            Ultima modifica di agiampaoli; 05/06/2008, 11:56. Motivo: Aggiunta link allegato

            Commenta


            • PG gianni ferrari

              Ciao,effettivamente anche a me son venuti alcuni dubbi guardando il deplian che mi ha lasciato il conces:
              Mi ha fatto il prezzo del PG da 20 diesel kubota che dice sia il migliore e qui sul deplian è segnato per piatto da 112 standard e ruote ant da 20 con ribaltamento a 185 cm...son un po tante le cose che nn tornan!
              Prezzo mi pareva buono(iva da aggiungere)ma nn è che me lha fatto "vantaggioso" perchè è il più piccolo di motore tanto più che se me lo da con piatto da 130 risulta sotto dimensionato???
              Ma la differenza di ruote comporta solo quei 5 cm in più per il ribaltamento alto(arriverei a 190 ideale per le mie sponde)o da altre differenze sostanziali?
              GT lo avrebbe già ordinato e in arrivo 4wd e quindi mi ha proposto quello dicendo che 4wd era meglio nn solo per salite ma sopratt per nn rovinare troppo il prato in sterzata anche se mi pare un controsenso comunque siamo molto più propensi per PG.
              Mi consigli magari di vedere per il PG 270d(eviteri benz)per poter portare ruote ant da 23, ribaltamento a 190(ho le sponde del camion a 180) , piatto da 130 RC?
              Che dici dei prezzi?il mio me lo valuta max 2000!
              Ti ringrazio davvero tanto e buona giornata

              Commenta


              • Originalmente inviato da agiampaoli Visualizza messaggio
                Ciao Sam e Chainsawcarver,
                grazie per la risposta immediata, comunque:

                x Sam
                Le 4 ore sono state impiegate solo per i 1000 mq che sono visibili nella foto però me ne rimangono altri 4000 mq da tagliare, forse non sono stato molto chiaro nell'esposizione, mentre per il budget vorrei rimanere tra i 3 e 4000 €.

                x Chainsawcarver
                Valuterò quindi anche il JD X120 ma che cosa intendi per "lame ad alto lancio" sono di serie o sono opzionali come la raccolta e se si che quanto verrebbe nella configurazione da te suggerita.

                PS:
                Se mi spiegate come pubblicare le icone delle foto vi sarei grato, quando provo a caricare la URL della foto mi da errore.......

                Sono un neofita dei forum ma comunque siete forti e tosti. Ciao e grazie a tutti.

                Provate questo nuovo link della foto e fatemi sapere come va.

                http://profile.imageshack.us/user/ag...img2935lv3.jpg
                Ciao, quando vendo l'x120 con la raccolta, considero anche le lame ad alto lancio .La macchina completa di tappo + lame mulching, raccolta a 2 sacchi e lame altolancio viene 3000,00 euro ivata e scontata.
                P.S il motore Briggs da 19,5 cv qui montato ,ha il filtro dell'olio e la lubrificazione forzata.
                Per inviare foto io le carico su TinyPic.com .
                www.favaroflavio.com

                Commenta


                • Originalmente inviato da FERO Visualizza messaggio
                  Ciao,effettivamente anche a me son venuti alcuni dubbi guardando il deplian che mi ha lasciato il conces:
                  Mi ha fatto il prezzo del PG da 20 diesel kubota che dice sia il migliore e qui sul deplian è segnato per piatto da 112 standard e ruote ant da 20 con ribaltamento a 185 cm...son un po tante le cose che nn tornan!
                  Il kubota è un gran motore, ma la versione più venduta in assoluto è il 270D, per le dimensioni della macchina, quest'ultimo a mio parere è più adatto. Il 200D, viene allestito normalmente con il piatto da 112, però è possibile applicare sia il 126 e il 130RC. Quando a listino è presente la parola "Possibile" al posto del prezzo, vuol dire che l'accessorio si può applicare, ma non è proprio consigliabile. L'elevazione del 200D e del 220D, è a 185cm, mentre per il 270D, l'elevazione è a 190cm.

                  Originalmente inviato da FERO Visualizza messaggio
                  Prezzo mi pareva buono(iva da aggiungere)ma nn è che me lha fatto "vantaggioso" perchè è il più piccolo di motore tanto più che se me lo da con piatto da 130 risulta sotto dimensionato???
                  Il 200D, con il 130RC, non sarebbe proprio il massimo... appendi di più per il collo il motore, e in caso di erba tanto alta, lo spremeresti di più ancora.

                  Originalmente inviato da FERO Visualizza messaggio
                  Ma la differenza di ruote comporta solo quei 5 cm in più per il ribaltamento alto(arriverei a 190 ideale per le mie sponde)o da altre differenze sostanziali?
                  Qui non saprei, le ruote anteriori se sono più grandi, teoricamente dovrebbero abbassarmi ulteriormente la parte posteriore... Forse ha il sistema a parallelogramma un pò più lungo.

                  Originalmente inviato da FERO Visualizza messaggio
                  GT lo avrebbe già ordinato e in arrivo 4wd e quindi mi ha proposto quello dicendo che 4wd era meglio nn solo per salite ma sopratt per nn rovinare troppo il prato in sterzata anche se mi pare un controsenso comunque siamo molto più propensi per PG.
                  Non mi sembra che il GT monti il sistema HTC, presente invece sul PG300DW, che impedisce lo slittamento delle ruote in fase di sterzata. In ogni caso, il 2 ruote motrici rovina meno il manto erboso, se non fosse presente questo sistema. Se propendete meglio per il PG, ottima scelta...

                  Originalmente inviato da FERO Visualizza messaggio
                  Mi consigli magari di vedere per il PG 270d(eviteri benz)per poter portare ruote ant da 23, ribaltamento a 190(ho le sponde del camion a 180) , piatto da 130 RC?
                  Che dici dei prezzi?il mio me lo valuta max 2000!
                  Io preferisco senza ombra di dubbio il 270D con 130RC, i prezzi a listino parlano di € 19.410 + Iva con omologazione stradale. I sconti, te li fa il tuo conce... per la valutazione del tuo usato, potrebbe anche andare bene, ma bisognerebbe visionare accuratamente la macchina. Ciao e a presto
                  WHY STAY ORDINARY

                  Commenta


                  • SAM ti ringrazio moltissimo , sei stato davvero precisissimo e di grande aiuto, probabilmente ancora questo fine settimana ripasso dal concessionario poi ti faccio saper cm va!
                    Grazie e buona serata

                    Commenta


                    • Ciao un aggiornamento, mi hanno offerto un rider Toro Z420 a 4000 € ivato, mi hanno al contempo sconsigliato il raccoglitore con alimentazione laterale e mi hanno consigliato per l'estemporanea raccolta una spazzatrice trainata a circa 200 €. Il rivenditore aveva anche Husqvarna ma mi ha consigliato Toro perchè a suo parere è più robusta. Che cosa ve ne pare ?

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da agiampaoli Visualizza messaggio
                        Ciao un aggiornamento, mi hanno offerto un rider Toro Z420 a 4000 € ivato, mi hanno al contempo sconsigliato il raccoglitore con alimentazione laterale e mi hanno consigliato per l'estemporanea raccolta una spazzatrice trainata a circa 200 €. Il rivenditore aveva anche Husqvarna ma mi ha consigliato Toro perchè a suo parere è più robusta. Che cosa ve ne pare ?
                        Le spazzatrici posteriori le avevamo anche noi, ma raccoglievano soltanto l'erba bassa e asciutta, le raccolte laterali non raccoglievano fino all'arrivo delle lame ad alto lancio abbinate ad un piatto che scarica in diagonale verso l'alto, mentre in passato scaricavano lateralmente verso il basso rendendo la vita molto complicata alla lama che doveva lanciare l'erba nel sacco.
                        www.favaroflavio.com

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da agiampaoli Visualizza messaggio
                          Ciao un aggiornamento, mi hanno offerto un rider Toro Z420 a 4000 € ivato, mi hanno al contempo sconsigliato il raccoglitore con alimentazione laterale e mi hanno consigliato per l'estemporanea raccolta una spazzatrice trainata a circa 200 €. Il rivenditore aveva anche Husqvarna ma mi ha consigliato Toro perchè a suo parere è più robusta. Che cosa ve ne pare ?
                          Toro, sicuramente è un gran marchio e molto riconosciuto nell'ambito del golf, sicuramente non sbagli in qualità a comprarla. Spazzatrice a 200 € ??? com'è fatta, di lamierino dei barattoli della coca-cola usati ?? Se vuoi una spazzatrice seria che raccolga veramente bene, devi spendere all'incirca sui 600 €uroni...

                          Originalmente inviato da chainsawcarver Visualizza messaggio
                          Le spazzatrici posteriori le avevamo anche noi, ma raccoglievano soltanto l'erba bassa e asciutta, le raccolte laterali non raccoglievano fino all'arrivo delle lame ad alto lancio abbinate ad un piatto che scarica in diagonale verso l'alto, mentre in passato scaricavano lateralmente verso il basso rendendo la vita molto complicata alla lama che doveva lanciare l'erba nel sacco.
                          Le spazzatrici che tuttora vendiamo, svolgono il loro lavoro alla grande !!! molto ben fatte e soprattutto molto efficienti nella raccolta, che sia erba asciutta, bagnata, bassa, alta e foglie.
                          Per quanto riguarda la raccolta laterale, sinceramente resto un pò scettico, quando l'erba è umida e altina, l'effetto è uguale alla raccolta centrale?
                          WHY STAY ORDINARY

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da sam85 Visualizza messaggio
                            Toro, sicuramente è un gran marchio e molto riconosciuto nell'ambito del golf, sicuramente non sbagli in qualità a comprarla. Spazzatrice a 200 € ??? com'è fatta, di lamierino dei barattoli della coca-cola usati ?? Se vuoi una spazzatrice seria che raccolga veramente bene, devi spendere all'incirca sui 600 €uroni...



                            Le spazzatrici che tuttora vendiamo, svolgono il loro lavoro alla grande !!! molto ben fatte e soprattutto molto efficienti nella raccolta, che sia erba asciutta, bagnata, bassa, alta e foglie.
                            Per quanto riguarda la raccolta laterale, sinceramente resto un pò scettico, quando l'erba è umida e altina, l'effetto è uguale alla raccolta centrale?
                            Ti riferisci a INGERSOLL by FEMA ?
                            Il problema delle spazzole e' che devi avere il piatto a scarico posteriore , se no devi passare due volte...
                            La raccolta laterale la stiamo vendendo in questi giorni che piove un giorno si e l'altro anche rendendo difficile il mulching e non si intoppa.
                            www.favaroflavio.com

                            Commenta


                            • Tra le varie proposte penso di scegliere tra queste 3,
                              jd x120, toro z420, e Husqvarna 16 awd.
                              I costi sono abbastanza differenti, rispettivamente 3k, 4k e 5k euroni....

                              Per il 2° e 3° è obbligatoria una spazzatrice (ditemi a questo punto quali sono quelle che funzionano bene visto che non voglio lattine)

                              Tra le tre sarei orientato verso il 16 AWD frontale che ha una maggior penetrazione sotto agli arbusti e gli ulivi bassi (ma è poi così leggerino) e poi la trazione AWD dovrebbe aiutarmi sullo scosceso che seppur non esteso c'è.

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da chainsawcarver Visualizza messaggio
                                Ti riferisci a INGERSOLL by FEMA ?
                                Il problema delle spazzole e' che devi avere il piatto a scarico posteriore , se no devi passare due volte...
                                No, mi riferisco a quelle originali Husqvarna/Jonsered. E' vero che per raccogliere con le spazzole, l'ideale sarebbe proprio il scarico posteriore...
                                WHY STAY ORDINARY

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da Andrew80 Visualizza messaggio
                                  Ciao Sam! hai detto bene, ottimo motore (per i primi tagli ha un limitatore di giri per fare un rodaggio serio)e grande trazione, l'ho provato in salita e discesa dopo un temporale di 2 ore e ha superato le mie più rosee aspettative.
                                  CIAO, anche io ho la tua stessa macchina con il piatto di 103 (non l'XP) ma cosa sono le lame professionali?
                                  Io ho le sue standard.
                                  Cmq la macchina è esagerata!!! io ho 1.5ha di terra e il 75% in pendanza, ma questo sale da far paura... e anche con il traino, io ho tirato circa 400Kg anche in salita e va che è una bomba!!!
                                  Mi piacerebbe che si potesse montare il piatto trincia come sul mod. 21 ma non credo che sia possibile... CIAO
                                  Originalmente inviato da maxduke Visualizza messaggio
                                  Dopo questa prova i trattorini mi hanno appassionato e il mio rivenditore mi ha proposto un Husqvarna Rider Proflex 21 AWD, dovrei provarlo la prossima settimana e se supera il test salita è un'ottimo candidato. Ho anche letto in questa discussione di utenti soddisfatti.

                                  Ho due perplessità: il prezzo è altino 12.900 e penso sia un prezzo già buono come il mio rivenditore mi ha sempre fatto ed inoltre aggiungendo altri 1.500 potrei dotarlo anche di turbina per la neve e quindi sostituire quella manuale che utilizzo ora. Ma navigando ho trovato uno che lo vende nuovo a 10.600, come mai queste differenze su un marchio così quotato?
                                  Leggendo il manuale che è scaricabile dal sito Husqvarna dicono di non utilizzarlo in pendenze superiori ai 10°, non è un pò pochino per un AWD?

                                  Ringrazio chi mi vorrà esprimere la sua opinione e darmi consigli.

                                  Io ho il 15AWD e salgo veramente dappertutto...mi immagino il 21AWD....
                                  Ultima modifica di Actros 1857; 09/06/2008, 11:35.

                                  Commenta


                                  • Io ho provato la gt 300 dw gianni ferrari ed è presente il sistema htc, mi è stato detto dal concessionario che in sett /ottobre uscirà un nuovo modello piu' piccolo 4wd sempre con piatto frontale e anche questo monterà lo stesso sistema....

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da dreiwone Visualizza messaggio
                                      Mi piacerebbe che si potesse montare il piatto trincia come sul mod. 21 ma non credo che sia possibile...

                                      Io ho il 15AWD e salgo veramente dappertutto...mi immagino il 21AWD....
                                      Ciao, la trincia e gli altri accessori si possono montare solo sulla serie Pro.
                                      Comunque la trincia il mio rivenditore me l'ha sconsigliata e mi ha detto che avrei fatto tutto con il piatto lame ed infatti togliendo il tappo mulching ho tagliato erba alta 60 - 90 cm con rovi, chiaramente si trattava di un caso particolare e dovevo andare molto lento e ripassare a volte però l'ho tagliata.
                                      Molto interessante è la turbina da neve, questo inverno con neve già bagnata la sparava a 10m di distanza senza problemi.

                                      La Pro Flex 21 AWD è il miglior acquisto che abbia mai fatto per rasare il prato, ora ho più di 50 ore e riesco a sfruttarla bene, taglio alla perfezione i miei 30.000 metri (gran parte in salita) in circa 5 ore con tutte le rifiniture intorno a siepi ed alberi. Grazie Husqvarna!!!

                                      Commenta


                                      • Ma affidatevi ad un john deere x110

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da matteo.t Visualizza messaggio
                                          Ma affidatevi ad un john deere x110
                                          Se mi metto a ridere, mi sembra di prendere per il c*lo la gente, ma non ci mancava molto...
                                          Ma come fai a dire na cavolata del genere?? che ha di straordinario sto X110 ?? è un banalissimo AYP, azienda americana che costruisce trattorini per quasi tutti: Husqvarna, Jonsered, Partner, McCulloch, Crastman, ecc., senza contare che oltre tutto vengono importati da piccole aziende con nomi personalizzati.
                                          Una semplice macchina con piatto centrale e scarico laterale, i frontrider Husqvarna/Jonsered sono tutt'altro mondo, dove è impossibile batterli per maneggevolezza e praticità, confrontandoli con una macchina a piatto centrale.
                                          Per la cronaca, come fai a fare una pulizia accurata del piatto con l'X110 ?
                                          WHY STAY ORDINARY

                                          Commenta


                                          • Ciao a tutti, ho notato su internet che adesso la Ma-tra BCS viene venduta anche con i colori jcb e relativo marchio, oltre che le solite colorazioni ferrari,pasquali. Avete notizie al riguardo?

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da matteo.t Visualizza messaggio
                                              Ma affidatevi ad un john deere x110
                                              Se puoi prova un Raider e poi mi dirai.

                                              Commenta


                                              • Qualcuno di voi conosce trattorini marchio MTD di cui fanno parte anche Bolens,Cut cadet e Yard-Man....sono macchine affidabili?

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da Deutz Visualizza messaggio
                                                  Qualcuno di voi conosce trattorini marchio MTD di cui fanno parte anche Bolens,Cut cadet e Yard-Man....sono macchine affidabili?
                                                  L'MTD e' una delle maggiori produttrici di trattorini tosaerba economici per la grande distribuzione. Sono macchine semplici ma abbastanza delicate.
                                                  www.favaroflavio.com

                                                  Commenta


                                                  • trattorino partner

                                                    saluto tutti i partecipanti .sono offranci
                                                    seguo da diverso tempo le varie discussioni in questo settore.
                                                    possiedo un trattorino 20 hp della partenr bi cilindrico ,idrostaticoa scarico centrale,tale P18H107RB.
                                                    LA macchina ha 2 anni e" lavora "circa 3 mila metri al taglio.
                                                    Ora ha un problema ,ad alti giri tende ad "affogare ",qualche tempo fa saltuarialmente ,ora sempre +spesso.
                                                    .dunque ,i miei interventi sono stati: controllato pulizia del filtro aria(in ordine )sostituzione del filtro mandata carburatore ,con esito negativo.ho controllato la pompa senza carico ad alti giri sembrerebbe regolare .
                                                    adesso proverei a "mettere" le mani al carburatore, nei getti ,cosa che non ho mai fatto.
                                                    non sono molto esperto ,ma proprio sprovvisto nenche.
                                                    pensate sia la causa del mio fastidio....ringrazio tutti per l aiuto e la pazienza ,,,cordiali saluti franco

                                                    Commenta


                                                    • trattorino tosaerba

                                                      Salve a tutti!
                                                      Potete consigliarmi? Ho un pratone pianeggiante di c.ca 7.000 mq a erba (prato inglese) e vorrei comperare un trattorino con traccolta dell'erba. Ho una persona che viene a tagliare il prato regolarmente, ma poichè prossimamente dovrà assentasi per qualche mese, volevo cogliere l'occasione di prendere un mezzo che mi consenta in futuro di sopperire alle sue assenze. Non vorrei però spendere tantissimo considerando che comunque sarebbe sempre un "tappabuchi" e non il mezzo che verrebbe usato costantemente.
                                                      Grazie a chi vorrà aiutarmi Ombra

                                                      Commenta


                                                      • Sabato ho lavorato per tutto il pomeriggio (circa 4.5h) con un trattorino della Grillo, ovvero il modello FD220R.
                                                        La superficie lavorata era di circa 8500 metri quadrati.
                                                        Debbo dire che è la prima volta che mi capita di utilizzare un trattorino e diciamo che non ne sono rimasto molto soddisfatto.
                                                        - Motore:
                                                        L'erba non era altissima e perfettamente asciutta e non si notavano cali di regime evidenti da soffocarlo, ma per ottenere un taglio ed una velocità di avanzamento accettabile la leva del gas era sempre "a manetta". Il consumo è stato di un pieno per tutto l'arco di utilizzo. (non ho idea di quanto sia ma ad occhio siamo sui 10 litri)
                                                        - Trasmissione:
                                                        Si sente tanto la mancanza di una velocità di avanzamento "lepre" che permetta di recarsi al posto di scarico in tempi rapidi così da minimizzare i tempi morti. Manca anche il bloccaggio del differenziale che in alcuni casi mi ha obbligato a scendere e spostare di peso il mezzo perchè una delle sue ruote andava in stallo.
                                                        I pneumatici sono "leggeri" e si prestano facilmente a forature, tanto che il proprietario stava pensando all'opportunità dello riempimento degli stessi.
                                                        Anche con una bella zavorra alla guida di 100kg, le sue belle slittate le fa, ad esempio nell'inversione di marcia se si agisce velocemente sul pedale della retro le ruote posteriori vanno all'aria. Manovra che alla fine si utilizza per velocizzare ed alleggerire la sterzata.
                                                        Pur non essendo un "o" turning, una volta che ci hai preso la mano, alle piante fai la barba senza dover passare col trimmer...
                                                        - Cesto di raccolta:
                                                        Praticamente inesistente, 220 litri non danno il tempo di lavorare, il cicalino del troppo pieno interviene praticamente subito.
                                                        C'è da dire che l'erba non era proprio da prato inglese...ma anche per questo ci vorrebeb maggior velocità a vuoto...
                                                        Lo scarico è manuale senza sollevamento del cesto che ti obbliga a non riuscire ad ammucchiare bene il tutto perchè devi avanzare per completare lo scarico...
                                                        - Piatto di taglio:
                                                        Monolama, facilmente intasabile la bocca si lancio che costringe ad interrompere frequentemente il lavoro per coricarsi e "sturare" il tutto.
                                                        Infatti la prossima mossa sarà fargli acquistare l'accessorio "sportello" da mettere in fianco lato tubo di lancio. Anche perchè buona parte del prato la vuole tagliata senza raccolta (casa cesto) e il mulching è impensabile dati li lunghi intervalli di taglio.

                                                        Come punto a favore del Grillo debbo dire che il proprietario in quanto a manutenzione lascia molto a desiderare, infatti pur avendo l'attacco acqua per il piatto non lo usa mai...e che comunque il prato non è un tavolo da biliardo ma presenta numerose buche ed irregolarità, che concorrono a causare una non eccellente qualità di taglio.

                                                        Questo è quanto...mi riservo se mi ricapiterà, di rivalutarne al meglio il tutto...
                                                        ACTROS
                                                        "CB COMINO"

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                                                          Sabato ho lavorato per tutto il pomeriggio (circa 4.5h) con un trattorino della Grillo, ovvero il modello FD220R.
                                                          La superficie lavorata era di circa 8500 metri quadrati.
                                                          Debbo dire che è la prima volta che mi capita di utilizzare un trattorino e diciamo che non ne sono rimasto molto soddisfatto.
                                                          - Motore:
                                                          L'erba non era altissima e perfettamente asciutta e non si notavano cali di regime evidenti da soffocarlo, ma per ottenere un taglio ed una velocità di avanzamento accettabile la leva del gas era sempre "a manetta". Il consumo è stato di un pieno per tutto l'arco di utilizzo. (non ho idea di quanto sia ma ad occhio siamo sui 10 litri)
                                                          - Trasmissione:
                                                          Si sente tanto la mancanza di una velocità di avanzamento "lepre" che permetta di recarsi al posto di scarico in tempi rapidi così da minimizzare i tempi morti. Manca anche il bloccaggio del differenziale che in alcuni casi mi ha obbligato a scendere e spostare di peso il mezzo perchè una delle sue ruote andava in stallo.
                                                          I pneumatici sono "leggeri" e si prestano facilmente a forature, tanto che il proprietario stava pensando all'opportunità dello riempimento degli stessi.
                                                          Anche con una bella zavorra alla guida di 100kg, le sue belle slittate le fa, ad esempio nell'inversione di marcia se si agisce velocemente sul pedale della retro le ruote posteriori vanno all'aria. Manovra che alla fine si utilizza per velocizzare ed alleggerire la sterzata.
                                                          Pur non essendo un "o" turning, una volta che ci hai preso la mano, alle piante fai la barba senza dover passare col trimmer...
                                                          - Cesto di raccolta:
                                                          Praticamente inesistente, 220 litri non danno il tempo di lavorare, il cicalino del troppo pieno interviene praticamente subito.
                                                          C'è da dire che l'erba non era proprio da prato inglese...ma anche per questo ci vorrebeb maggior velocità a vuoto...
                                                          Lo scarico è manuale senza sollevamento del cesto che ti obbliga a non riuscire ad ammucchiare bene il tutto perchè devi avanzare per completare lo scarico...
                                                          - Piatto di taglio:
                                                          Monolama, facilmente intasabile la bocca si lancio che costringe ad interrompere frequentemente il lavoro per coricarsi e "sturare" il tutto.
                                                          Infatti la prossima mossa sarà fargli acquistare l'accessorio "sportello" da mettere in fianco lato tubo di lancio. Anche perchè buona parte del prato la vuole tagliata senza raccolta (casa cesto) e il mulching è impensabile dati li lunghi intervalli di taglio.

                                                          Come punto a favore del Grillo debbo dire che il proprietario in quanto a manutenzione lascia molto a desiderare, infatti pur avendo l'attacco acqua per il piatto non lo usa mai...e che comunque il prato non è un tavolo da biliardo ma presenta numerose buche ed irregolarità, che concorrono a causare una non eccellente qualità di taglio.

                                                          Questo è quanto...mi riservo se mi ricapiterà, di rivalutarne al meglio il tutto...

                                                          Premetto che attualemnte non ho rapporti di lavoro con la grillo.

                                                          Hai fatto un resoconto molto esauriente del prodotto, hai assolutamente ragione su quello che hai scritto, sono le stesse identiche impressioni che ho avuto io 2 anni fa quando ho provato la macchina.
                                                          In effetti i problemi di trazione, motricità e apparato di taglio e raccolta sono stati completamente risolti nel modello superiore, FD 280.
                                                          Per conto di un cliente abbiamo sostituito la puleggia condotta posta sul mozzo lama con una di nostra realizzazione di diametro ridotto, in questo modo abbiamo ottenuto una velocità periferica della lama maggiore, risolvendo in buona parte i problemi connessi alla raccolta. Ovviamente è stato necessario cambiare la cinghia.
                                                          Sul discorso della debolezza dei copertoni penso che molto dipenda dal tipo di fondo su cui si lavora. Se le condizioni sono particolarmente sfavorevoli è giusto pensare a riempire i pneumatici. Sconsiglio però riempimenti tipo gel perchè date le dimensioni qui le ruote verrebbero a pesare circa 45 kg. l'una. Il transassale idrostatico non resisterebbe a lungo. Molto meglio versare nel pneumatico 1/2 litro di liquido antiforo.
                                                          Infine mi permetto di osservare che per 8500 metri una macchina di questo tipo è decisamente sottodimensionata. Ma questo è un altro discorso.

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                                                            In effetti i problemi di trazione, motricità e apparato di taglio e raccolta sono stati completamente risolti nel modello superiore, FD 280 [...] Infine mi permetto di osservare che per 8500 metri una macchina di questo tipo è decisamente sottodimensionata. Ma questo è un altro discorso
                                                            Purtroppo a mio avviso il cliente è stato malconsigliato.
                                                            Io avrei optato per un modello maggiore magari anche usato ricondizionato.
                                                            Perchè il problema è sempre il costo...
                                                            Se le condizioni sono particolarmente sfavorevoli è giusto pensare a riempire i pneumatici. Sconsiglio però riempimenti tipo gel perchè date le dimensioni qui le ruote verrebbero a pesare circa 45 kg. l'una. Il transassale idrostatico non resisterebbe a lungo. Molto meglio versare nel pneumatico 1/2 litro di liquido antiforo.
                                                            Agli pneumatici è già stata applicata la camera d'aria, il terreno è abbastanza accidentato e il proprietario che finora l'ha usato non teneva mai curata la zona in cui forava.
                                                            Sabato invece me ne sono accorto quasi subito ed ho circoscritto la zona. La prossima volta sarà mia cura passarla a piedi prima...
                                                            Potresti eventualmente citare le caratteristiche del gel antiforo?
                                                            Ciao
                                                            ACTROS
                                                            "CB COMINO"

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                                                              Potresti eventualmente citare le caratteristiche del gel antiforo?
                                                              Ciao
                                                              Ti servo subito:

                                                              il sito del produttore: www.slime.com

                                                              Abbiamo scelto questa marca dopo averne provate tre.
                                                              Generalmente sono bottiglie da 1 lt. Se si vuol essere certi di fare le cose per bene si deve calcolare la quantità da mettere in un pneumatico con questa semplice formula:

                                                              Diametro X Larghezza X 0,55= ml. necessari.

                                                              Il prodotto sigilla istantaneamente forature fino a 6 mm. di diametro, non è un gel ma si trova sotto forma liquida.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X