MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Trattorini rasaerba

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Rasaerba con lubrificazione forzata

    Qualcuno ha delle notizie o feedback sui rasaerba WEIBANG con motore Kawasaki FJ180V ?

    Commenta


    • Originalmente inviato da agiampaoli Visualizza messaggio
      Qualcuno ha delle notizie o feedback sui rasaerba WEIBANG con motore Kawasaki FJ180V ?
      Sono in distribuzione da poco tempo, per cui ci sono ancora pochissime macchine in giro che lavorano. Il motore in se è una garanzia e non ha bisogno di presentazioni. Le macchine le ho viste al opera la scorsa stagione e mi sono sembrate più che discrete. Sia come costruzione sia come capacità di taglio.

      Commenta


      • Come sono i trattorini Partner

        Ciao a tutti ho intenzione di acquistare un trattorino Partner da 18 cv del marchio HUSQVARNA gruppo ELECTROLUX, idrostatico con mulching e scarico laterale a 1879 euro compreso un rimorchietto, lo dovrò usare su un terreno di 5000 metri di cui circa 2000 a giardino e gli altri a terreno iuncolto.
        Volevo sapere se sono abbastanza affidabili e se l'assistenza è buona grazie.

        Commenta


        • Originalmente inviato da luca.carbon Visualizza messaggio
          Ciao a tutti ho intenzione di acquistare un trattorino Partner da 18 cv del marchio HUSQVARNA gruppo ELECTROLUX, idrostatico con mulching e scarico laterale a 1879 euro compreso un rimorchietto, lo dovrò usare su un terreno di 5000 metri di cui circa 2000 a giardino e gli altri a terreno iuncolto.
          Volevo sapere se sono abbastanza affidabili e se l'assistenza è buona grazie.
          Pur essendo vero che queste macchine hanno lo scarico laterale, bisogna però tenere conto che sono apparati di taglio pensati per le esigenze di taglio americane(questa macchina è prodotta negli usa).
          Se tagli su prato verde bene, se lavori prevalentemente sul incolto però(3000 su 5000) per il primo anno tutto bene, poi inizierà a far fuori cinghie di trasmissione e cuscinetti dei mozzi portalama.
          Vibrazioni e rumori non ti dovranno impensierire perchè saranno quasi la regola su queste macchine.
          Costano poco perchè vengono prodotti veramente al ingrosso e perchè hanno beneficiato del cambio dollaro/euro. Non sono male ma non sono nemmeno il massimo. Il motore è quello che durerà di più.

          Commenta


          • Salve a tutti, sono nuovo del forum
            quindi un cordiale saluto.
            Dovrete scusare la mia ignoranza agricola.
            Dispongo di un campetto con alcune piante (no pratino inglese) che adesso pulisco usando un trincia stocchi a mano con una larghezza di 60 cm oppure usando un decespugliatore.
            Mi sarebbe venuta la voglia di un trattorino rasa erba
            Nella mia città di Lucca molti usano i Jhon deere che ha anche un mio amico.
            La cosa che non riesco a capire è che quelli a 2 lame dice il mio amico, che le lame si sfiorano e che quindi si consumano rapidamente lasciando al centro del taglio una riga di erba non tagliata.
            Ma esistono anche quelli con lame che si intersecano con trazione con cinghia dentata ?
            Non so se mi sono spiegato.

            Commenta


            • Originalmente inviato da pipiella Visualizza messaggio
              La cosa che non riesco a capire è che quelli a 2 lame dice il mio amico, che le lame si sfiorano e che quindi si consumano rapidamente lasciando al centro del taglio una riga di erba non tagliata.
              Questa cosa non è strana, è stranissima.
              è impossibile che un apparato di taglio sia concepiuto in modo che le lame lavorino in condizioni con contatto costante. Oltretutto ci sarebbe una forte rumorosità continua da sfregamento metallico.
              Secondo me si tratta di un'altra cosa. Stiamo per caso parlando di un apparato di taglio mulching?
              Ma esistono anche quelli con lame che si intersecano con trazione con cinghia dentata ?
              Certamente, i più diffusi in assoluto in italia sono quelli prodotti dal gruppo ggp(ex castelgarden)

              Commenta


              • Ok intanto grazie della risposta.
                Cerco di spiegarmi meglio
                Si tratta di un mulching
                Quello che voglio dire è che ha un apparato falciante da 120 cm con 2 lame da 60, quindi quando si consumano rimane una riga nel centro.
                Quello che voglio dire è che mi sembra di aver visto sul sito della jhon deere che esistono dei trattorini con delle lame che sembrano più lunghe, per ex. 65 cm l’una ma, con taglio totale di 120cm disposte a 90 gradi tra di loro in maniera che quando ruotano con evidentemente trazione con cinghia dentata non si incontrano mai e quindi una lama passa sopra dove ha già tagliato l'altra.

                Commenta


                • Originalmente inviato da pipiella Visualizza messaggio
                  Si tratta di un mulching
                  Perdonami ma non ritengo tecnicamente possibile che sia stato costruito deliberatamente per avere un contatto di sfregamento continuo delle due lame.
                  Vedrei piuttosto la spiegazione nel fatto che è un mulching.

                  Con toro abbiamo lottato inutlmente per anni contro il problema della riga di erba non tagliata lasciata in mezzo.
                  Molti nostri utenti credevano che dipendesse da lame troppo corte o consumate. Ma in realtà il problema risiedeva altrove.
                  Il fatto è che questi apparati di tagli mulching americani vanno spesso in crisi sulla nostra erba.
                  Il sistema non riesce a smaltire l'erba triturata e la scaglia contro la volta interna del piatto. Quando l'accumulo di erba diventa molto consistente i flussi di aria elicoidali che permettono il mulching vengono alterati, generando un "soffio" verso il suolo che si concentra nella parte centrale del piatto. Questo soffio schiaccia al sulo una riga di erba, impedendone il taglio. Una volta passato il trattorino resta la inestetica riga.

                  Per rimediare parzialmente ci sono due soluzioni:
                  1)ridurre la velocità di avanzamento
                  2)alzare di una tacca l'apparato di taglio

                  Oppure verificare che i giri del motore non siano stati incrementati. Questi sistemi per funzionare bene richiedono un regime motore tra i 2850 e i 3000 rpm massimo.

                  Come detto al inizio ritengo molto improbabile se non impossibile che le lame lavorino in aderenza. Mi piacerebbe vedere alcune foto di questo apparato di taglio.

                  Esistono vari apparati di taglio a lame intersecanti. Ma anche questi sistemi hanno i loro punti deboli. Sopratutto quelli con la trasmissione mediante cinghia a doppia dentatura. Basta che il sistema perda la sincornia anche di poco e le lame entrano in collisione tra loro, con pesanti danni per tutto l'apparato.

                  Commenta


                  • Ok grazie ho capito.
                    In buona sostanza questi jhon deere sono affidabili?
                    Io li utilizzerei appunto per il mulching ?

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                      Pur essendo vero che queste macchine hanno lo scarico laterale, bisogna però tenere conto che sono apparati di taglio pensati per le esigenze di taglio americane(questa macchina è prodotta negli usa).
                      Se tagli su prato verde bene, se lavori prevalentemente sul incolto però(3000 su 5000) per il primo anno tutto bene, poi inizierà a far fuori cinghie di trasmissione e cuscinetti dei mozzi portalama.
                      Vibrazioni e rumori non ti dovranno impensierire perchè saranno quasi la regola su queste macchine.
                      Costano poco perchè vengono prodotti veramente al ingrosso e perchè hanno beneficiato del cambio dollaro/euro. Non sono male ma non sono nemmeno il massimo. Il motore è quello che durerà di più.
                      Ti ringrazio della risposta io sicuramente non ne farò un uso assiduo quindi penso che vadino bene, poi per i ricambi non ci dovrebbero essere problemi visto che sono del gruppo husqvarna

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da pipiella Visualizza messaggio
                        Ok grazie ho capito.
                        In buona sostanza questi jhon deere sono affidabili?
                        Io li utilizzerei appunto per il mulching ?
                        Non si può certamente dire che le macchine JD non siano affidabili.
                        Certo non sono più quelli di una volta, ma questo discorso vale anche per toro, mtd ecc.
                        Sicuramente acquistando JD hai un livello di servizio post vendita eccellente.

                        Commenta


                        • ok, grazie
                          nella mia zona non c'è molta sceta.

                          Commenta


                          • Buon giorno a tutti utenti del forum, possiedo un trattorino Westwood TI200 12HP ELETRIC START, motorizzato BRIGGS&STRATTON 12HP, mi sono trovato sempre bene con questo reattorino, traino rimorchi di terra e legna senza problema, taglio il prato e lo arieggio, il mio problema è il seguente: il motore non parte con la batteria, premetto che la batteria è carica! e quando giro la chiave si sente un rumore elettrico, ma il motorino d'avviamento non gira! cosa può essere?? posso intervenire io senza portarlo da un meccanico? grazie!

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da Alessio L. Visualizza messaggio
                              Buon giorno a tutti utenti del forum, possiedo un trattorino Westwood TI200 12HP ELETRIC START, motorizzato BRIGGS&STRATTON 12HP, mi sono trovato sempre bene con questo reattorino, traino rimorchi di terra e legna senza problema, taglio il prato e lo arieggio, il mio problema è il seguente: il motore non parte con la batteria, premetto che la batteria è carica! e quando giro la chiave si sente un rumore elettrico, ma il motorino d'avviamento non gira! cosa può essere?? posso intervenire io senza portarlo da un meccanico? grazie!
                              Ciao, prova a controllare che il pignone del motorino di avviamento, non sia incastrato nel volano, togli il coperchietto e dacci un'occhiata...
                              WHY STAY ORDINARY

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da Alessio L. Visualizza messaggio
                                Buon giorno a tutti utenti del forum, possiedo un trattorino Westwood TI200 12HP ELETRIC START, motorizzato BRIGGS&STRATTON 12HP, mi sono trovato sempre bene con questo reattorino, traino rimorchi di terra e legna senza problema, taglio il prato e lo arieggio, il mio problema è il seguente: il motore non parte con la batteria, premetto che la batteria è carica! e quando giro la chiave si sente un rumore elettrico, ma il motorino d'avviamento non gira! cosa può essere?? posso intervenire io senza portarlo da un meccanico? grazie!
                                dovresti provare ad attaccare la batteria direttamente al motorino(positivo a motorino,negativo a massa), se gira allora è il relè d'accensione, se non gira bisogna revisionare il motorino d'avviamento

                                contolla anche se hai olio nella testata, in tal caso il motore non riesce a girare perchè l'olio non si riesce a comprimere

                                poi controlla anche la batteria , a volte se fà cortocircuito un elemento segna sempre carica anche se è "andata"
                                Roberto .g.

                                Commenta


                                • grazie per le risposte, la batteria è stata cambiata lo scorso anno, poi altra cosa l'accensione ha iniziato a fare le bizze questo inverno con il freddo, allora lo accendevo manualmente scaldava, poi lo spegnevo e partiva con la chiave, poi nemmeno così è partito

                                  Commenta


                                  • Secondo me ti converrebbe un honda andrebbe benisimmo nn si fermano mai... poi logicamente dipende da cosa ci fai...........

                                    Commenta


                                    • Anche i motori Briggs &Stratton vanno benissimo.
                                      Alessio, il westwood è famoso perchè si fuma il solenoide di avviamento ogni pochi anni. Prova a sostituirlo e il problema dovrebbe sparire. Ovviamente sono d'accordo nel consigliarti di verificare stato di carica della batteria e che l'ingranaggio del motorino non sia piantato sulla corona del volano.
                                      Ultima cosa, il regolatore di tensione per la ricarica della batteria funziona bene?

                                      Commenta


                                      • salve a tutti.
                                        scusate,se mi intrometto in questa discussione,non so se ho sbagliato forum,è la prima volta che entro in "forum macchine".
                                        sto cercando lo schema elettrico della carica della batteria di motore 12,5 HP briggs & stratton magnetron.purtroppo il precedente proprietario del mio trattorino ha tolto tutto l'impianto elettrico, per cui la batteria non si ricarica automaticamente e si esaurisce ogni volta che taglio il prato. vi ringrazio dell'attenzione e se avete lo schema vi ringrazio due volte!!

                                        Commenta


                                        • Ma di che macchina si tratta ? come telaio intendo...
                                          WHY STAY ORDINARY

                                          Commenta


                                          • Sono stato a vedere de trattorini rider Snapper il modello 12hp e il modello 15hp
                                            quello che mi ha più impressionato rispetto ai jhon deere è che si può mettere in verticale quindi molto comodo sia per la pulizia lama che la manutenzione ed il motore in bella vista dietro.
                                            Mi è piaciuto particolarmente perché sembra più un attrezzo agricolo.
                                            Ha lo scarico laterale per lo scarico dell'erba, il venditore dice che in questo caso si può tagliare anche erba lunga.
                                            Io lo vorrei usare in un campo di 3000 metri ed in altri piccoli appezzamenti ma, sempre in campi non con erbina da giardino.
                                            Impressioni consigli?
                                            (il modello 12 hp 2000 euro il modello 15 hp 2750euro)

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da sam85 Visualizza messaggio
                                              Ma di che macchina si tratta ? come telaio intendo...

                                              si tratta di un trattorino westwood abbastanza vecchio forse 15 o 20 anni. per il resto va molto bene...

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da marcosanto Visualizza messaggio
                                                salve a tutti.
                                                scusate,se mi intrometto in questa discussione,non so se ho sbagliato forum,è la prima volta che entro in "forum macchine".
                                                sto cercando lo schema elettrico della carica della batteria di motore 12,5 HP briggs & stratton magnetron.purtroppo il precedente proprietario del mio trattorino ha tolto tutto l'impianto elettrico, per cui la batteria non si ricarica automaticamente e si esaurisce ogni volta che taglio il prato. vi ringrazio dell'attenzione e se avete lo schema vi ringrazio due volte!!
                                                Se è un 12, 5 hp di 15-20 anni dovrebbe/potrebbe essere un motore a valvole laterali, dovrebbe montare il regolatore giri a un solo filo. Di colore giallo. Se vuoi leggi il numero di matricola completo sul motore e postalo qui, sarò più preciso nel indicarti il materiale che ti occorre.

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                                                  Se è un 12, 5 hp di 15-20 anni dovrebbe/potrebbe essere un motore a valvole laterali, dovrebbe montare il regolatore giri a un solo filo. Di colore giallo.
                                                  Scusa Max, forse intendi il regolatore di tensione, il "quadrato" grigio posto vicino al motorino di avviamento, quello appunto ricarica la batteria... ce ne sono da 9 e da 16A
                                                  WHY STAY ORDINARY

                                                  Commenta


                                                  • si ma bisogna vedere che tipo di attacco hanno, quelli da 16 sono stati prodotti in due versioni.... e cmq su un 12,5 hp credo sia montato quello con fissaggio monovite....
                                                    però preferisco avere sempre i numeri del motore per controllare sul powerportal

                                                    Commenta


                                                    • grazie mille,guardo e poi vi faccio sapere.

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                                                        Se è un 12, 5 hp di 15-20 anni dovrebbe/potrebbe essere un motore a valvole laterali, dovrebbe montare il regolatore giri a un solo filo. Di colore giallo. Se vuoi leggi il numero di matricola completo sul motore e postalo qui, sarò più preciso nel indicarti il materiale che ti occorre.
                                                        eccomi, il mio briggs & stratton "magnetron" di 12.5 hp,
                                                        è modell 286707,
                                                        type 0138 01 code 91092311 synchro-balanced.
                                                        questi sono i dati che ho trovato.
                                                        se mi potete consigliare...tutte le informazioni che mi potete dare,
                                                        saranno preziosissime.

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da marcosanto Visualizza messaggio
                                                          eccomi, il mio briggs & stratton "magnetron" di 12.5 hp,
                                                          è modell 286707,
                                                          type 0138 01 code 91092311 synchro-balanced.
                                                          questi sono i dati che ho trovato.
                                                          se mi potete consigliare...tutte le informazioni che mi potete dare,
                                                          saranno preziosissime.
                                                          Per ora ti so dire che il motore è stato prodotto il 23 settembre del 1991. Lunedì appena la briggs riattiva il powerportal scarico tutti i dati.

                                                          Commenta


                                                          • Sono stato a vedere de trattorini rider Snapper il modello 12hp e il modello 15hp
                                                            quello che mi ha più impressionato rispetto ai jhon deere è che si può mettere in verticale quindi molto comodo sia per la pulizia lama che la manutenzione ed il motore in bella vista dietro.
                                                            Mi è piaciuto particolarmente perché sembra più un attrezzo agricolo.
                                                            Ha lo scarico laterale per lo scarico dell'erba, il venditore dice che in questo caso si può tagliare anche erba lunga.
                                                            Io lo vorrei usare in un campo di 3000 metri ed in altri piccoli appezzamenti ma, sempre in campi non con erbina da giardino.
                                                            Impressioni consigli?
                                                            (il modello 12 hp 2000 euro il modello 15 hp 2750euro)

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X