MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Trattorini rasaerba

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • per lo spazio in quella zona non ho problemi. La domanda è: funzionano? o meglio raccolgono davvero?

    ormai sono prossimo all'acquisto,
    Vi ringrazio tutti per l'aiuto

    Commenta


    • kubota gr1600-II

      devo aquistare un nuovo trattorino rasaerba, ho guardato varie narche ma la piu interessante è la kubota con il modello gr 1600- II ...cosa ne pensate? indicativamente qual'è il suo prezzo ?

      Commenta


      • Buongiorno,
        mi sono appena iscritto a questo utilissimo forum, che seguo comunque già da qualche mese.
        Infatti anch’io, come altri, mi trovo a fronteggiare il dilemma su quale sia il trattorino rasaerba più idoneo alle mie esigenze.

        Dopo aver letto, più volte, i vostri post, dopo aver navigato per internet a chiedere informazioni alle varie case produttrici (che giustamente tirano acqua al proprio mulino) e, dopo aver visionato i video disponibili su “youtube”, sono arrivato a stilare una personalissima lista di prodotti che reputo, per me, più “idonei”. La lista è stata ottenuta valutando non solo la tipologia di terreno (2 ettari circa in pendenza -che non saprei quantificare ma a tratti elevata-, con piante di olivo -100 circa-, da frutta sparse un po’ a caso, con seminativo e un piccolo bosco) su cui il mezzo si dovrà cimentare, ma anche della ipotetica qualità/affidabilità del mezzo e della capillarità, sul territorio, dell’assistenza tecnica.
        Detto questo, vorrei conoscere da voi e, in particolare, da MaxB, i cui post leggo sempre con molta attenzione, per quali motivi comprereste (o non comprereste) ciascuno dei seguenti modelli:

        CANYCOM CM226
        AS motor 940 SHERPA
        NIGATA NT 1080
        ETESIA attila 98

        Sono curioso di conoscere la vostra opinione.
        Un grazie a tutti per l’aiuto
        Ultima modifica di 68ragno; 14/10/2011, 14:12.

        Commenta


        • Kubota

          Allora, dopo un'analisi di alcuni mesi reputo Kubota sopra tutti!
          Per quanto riguarda il gr1600, e' un ottimo trattorino, io mi sono orientato verso il fratello maggiore GR2120, il nuovo modello rispetto al GR2100-II, perché?
          Il 2120 ha 4 ruote motrici, il sacco di raccolta da 450 lt, piatto da 1,2 mt con 3 lame (il 1600 ne ha 2); certamente per il mio impiego basterebbe il 1600 ma 20 cm in più di piatto può essere più rapido e farmi risparmiare tempo! 21 cavalli!
          Prezzi? Il 1600 si compera intorno ai 6500€, il 2120 attorno ai 9000€.

          Se avete notizie in più, vi prego di farmelo sapere.
          Ciao

          Commenta


          • Salve Godego
            i prezzi che hai indicato per il 1600 kUbota e per il 2120 sono compreso IVA ?

            La ringrazio per l'attenzione
            saluti

            Commenta


            • Originalmente inviato da 68ragno Visualizza messaggio
              Buongiorno,
              mi sono appena iscritto a questo utilissimo forum, che seguo comunque già da qualche mese.
              Infatti anch’io, come altri, mi trovo a fronteggiare il dilemma su quale sia il trattorino rasaerba più idoneo alle mie esigenze.

              per quali motivi comprereste (o non comprereste) ciascuno dei seguenti modelli:

              CANYCOM CM226
              AS motor 940 SHERPA
              NIGATA NT 1080
              ETESIA attila 98
              Se il budget non è un grosso problema prendi il canycom. Oppure in seconda istanza l'etesia (che altri non sarebbe che un Orec)
              O meglio ancora se trovi l'rm 94 della orec prendilo in condiderazione. Sono tutte macchine valide, anzi validissime. Gli tri due che hai citato non li conosco ma ad occhio non credo siano da scartare del tutto.

              Commenta


              • bonasera, mi permetto di riportarti la mia esperienza.
                anch'io dovevo tener pulito un paio di ettari di noceto con alcuni tratti di forte pendenza e tre anni fà ho acquistato un Orec rm94 cambio meccanico.
                pur costando molto meno dei "mostri" che hai citato mi trovo benissimo, è molto maneggevole, non si ferma davanti a niente e ti dà sempre la sensazione di lavorare in sicurezza (cosa secondo me importantissima non essendo un agricolo professionista!).
                come ha detto Max.B. in altri post l'unico difetto consiste nel fatto che essendo giapponese è stato dimensionato un pò piccolo per le stature europee (sopra il 1.80).
                questo chiaramente lo dico da privato senza voler minimamente sminuire come premesso la sicuramente superiore potenza e motricità degli altri.
                se ti può essere utile ti dico che 2 ha io li faccio in circa una giornata di lavoro passando "incrociato" tra le file per non lasciare l'interfila inerbita, i tempi si dimezzano se ciò non ti interessa.
                ciao, gallamini.

                Commenta


                • Grazie,
                  siete stati preziosissimi.
                  Anche per me il canycom sarebbe la prima scelta se non fosse per il prezzo.
                  L'AS 940 sherpa, che comunque costa circa come il canycom 226, mi piace molto perchè ha poca plastica e molto "ferro", oltre che molti cavalli e 4 ruote motrici.
                  L'etesia mi dicono sia un Orec "migliorato" (anche se nessuno mi sa dire in che senso) mentre penso che il miglior compromesso qualità prezzo sia il Nigata (anche se pure lui di listino è molto caro): la scelta sarebbe presto fatta per quest'ultima macchina (trovata con lo sconto maggiore), peraltro motorizzata kawasaki, se non fosse che nel web ci sono pochissimi pareri (uno?) dai suoi utilizzatori.
                  Vi terrò informati sulla decisione finale
                  Ancora grazie

                  Commenta


                  • malcing

                    chiedevo per cortesia un consiglio, io possiedo un trattorino marca white molto vecchio ma eccezionale motore tratton 16 cv funziona benissimo, solo che mi sono arcistufato di portare via l'erba falciata.
                    Il rivenditore mi ha consigliato che basta creare in tappo nello scarico dell'erba falciata e cambiare le lame e con una minima spesa e cosi trasformato per il mulcing, ma sara veto?

                    aggiungo per il trattorino in oggetto non esistono kit di trasformazione

                    grazie

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da fmalmassari Visualizza messaggio
                      chiedevo per cortesia un consiglio, io possiedo un trattorino marca white molto vecchio ma eccezionale motore tratton 16 cv funziona benissimo, solo che mi sono arcistufato di portare via l'erba falciata.
                      Il rivenditore mi ha consigliato che basta creare in tappo nello scarico dell'erba falciata e cambiare le lame e con una minima spesa e cosi trasformato per il mulcing, ma sara veto?

                      aggiungo per il trattorino in oggetto non esistono kit di trasformazione

                      grazie
                      In termini mooooolto poveri ed approsimativi ti hanno detto circa il vero.
                      Intanto occorre vedere se esistono lame mulching per il trattorino, fare un tappo per lo scarico sarebbe il meno, per avere un buon risultato andrebbe modificato anche il piatto.
                      Ma ti hanno poi informato del fatto che l'erba la devi tagliare più spesso?
                      Più lavoro e meno ferie

                      Commenta


                      • allora, stiamo parlando di un trattorino prodotto dalla mtd a marchio white, li vendevamo anche noi ai tempi, li conosco bene. Quel lavoro non lo puoi fare, o meglio, ci puoi mettere una bella lamiera sullo scarico e poi far finta di fare il mulching, ma non è affatto così. vere lame mulching per quella macchina non esistono. il piatto è tutto diverso da quelli attuali e non è assolutamente in grado di gestire i flussi di aria per trituare bene l'erba. lascia perdere, oppure sostituisci la macchina che hai con una più attuale

                        Commenta


                        • Ciao a tutti, vi aggiorno sul mio acquisto:
                          Alla fine l'ha spuntata lo Snapper nxt:
                          mi hanno fatto un super sconto, 2700€ compreso kit multching, cos'ì praticamente a pari prezzo del 18cv ho preso l'ultimo modello con 23cv bicil. e piatto 3 lame da 120 con regolazione altezza elettrica.

                          La consegna la potrebbero già fare ma la rimando credo a dicembre perchè sto facendo dei lavori e attualmente non so dove riporlo.
                          Appena ce l'ho vi racconto di come va, nel frattempo voglio ringraziare tutti per i consigli, da persona non del settore è un utilissimo strumento.

                          GRAZIE.

                          Commenta


                          • Visto che ormai la stagione è finita, ti suggerirei se riesci ad accordarti con il venditore di far partire la garanzia da Marzo prossimo. Naturalmente lo paghi adesso ma almeno guadagni quasi sei mesi di garanzia...

                            Se puoi ragionarci con il venditore già da un buon affare beneficeresti anche un'altro valore aggiunto.
                            GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                            Commenta


                            • Già, ci avevo già pensato. In settimana lo vado a pagare, poi lo ritirerò tra un pò di tempo. Nell'occasione proverò a sentire se può farmi il favore

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
                                Visto che ormai la stagione è finita, ti suggerirei se riesci ad accordarti con il venditore di far partire la garanzia da Marzo prossimo. Naturalmente lo paghi adesso ma almeno guadagni quasi sei mesi di garanzia...
                                Se puoi ragionarci con il venditore già da un buon affare beneficeresti anche un'altro valore aggiunto.
                                Buon suggerimento, ma....

                                Originalmente inviato da tavio Visualizza messaggio
                                Già, ci avevo già pensato. In settimana lo vado a pagare, poi lo ritirerò tra un pò di tempo. Nell'occasione proverò a sentire se può farmi il favore
                                ....Se lo paghi adesso ed emette lo scontrino fiscale, la garanzia decorre da quella data.... tienilo presente.

                                Ciao
                                Ultima modifica di mario.sa; 06/11/2011, 06:57.

                                Commenta


                                • Ieri mi è stto consegnato il Canycom 226, che infine ho acquistato.
                                  L'ho provato (e malatrattato) subito, per circa 3 ore.
                                  Mi pare proprio una buona macchina: mi sono arrampicato e "scapicollato giù" per belle pendenze, con erba alta e bagnaticcia. La macchina pare molto stabile e potente.
                                  Purtroppo, a fine giornata, ho forato una delle gomme anteriori.........forse ho preteso troppo nel voler eliminare dei rovi sotto un albero di fichi.
                                  A tal proposito vorrei chiedere, a chi è più esperto, quali bulloni devo allentare per togliere la ruota, dal momento che ce sono due serie, ciascuna con elementi: la prima serie è disposta intorno al mozzo, ed avvita al cerchio una sorta di borchia coprimozzo; la seconda, con bulloni a testa più grande, è invece disposta sulla periferia del cerchio. Sul libretto di uso e manutenzione, dove non si lesinano dettagli per la manutenzione del motore, non si dice invece nulla circa lo smontaggio delle ruote, cosa che mi fa muovere con una certa cautela. Suggerimenti?
                                  Un saluto a tutti

                                  Commenta


                                  • Trovato la risposta alla mia domanda:
                                    i 4 bulloni intorno al mozzo fissano la ruota a questo, i 4 bulloni periferici servono invece per tenere unite le due metà che costituiscono il cerchione; svitando questi, il cerchione si separa in una metà esterna e in una metà interna, semplficando così la rimozione del copertone.

                                    Commenta


                                    • fumo olio

                                      ho acceso oggi il mio snapper 12,5 ...e ha fatto un gran fumo ...era un pò che nn lo accendevo ...volevo sapere se era colpa dell'olio che forse era freddo oppure perchè deve essere cambiato ? il livello l'ultima volta era ok ...bisogna fare il cambio dell'olio ogni stagione vero?

                                      Commenta


                                      • la fumata ( era bianca?), indica che una parte di olio è finita in camera di combustione. Se stiamo parlando di un motore che ha un pò di anni non è anomalo, l'usura riduce la tenuta dei segmenti del pistone e quindi un po di lubrificante trafila verso la camera di combustione. è tipico dopo prolungati fermi macchina. se il motore funziona bene tieni ben sotto controllo livello olio e condizioni del filtro aria e non ti preoccupare d'altro.

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                                          la fumata ( era bianca?), indica che una parte di olio è finita in camera di combustione. Se stiamo parlando di un motore che ha un pò di anni non è anomalo, l'usura riduce la tenuta dei segmenti del pistone e quindi un po di lubrificante trafila verso la camera di combustione. è tipico dopo prolungati fermi macchina. se il motore funziona bene tieni ben sotto controllo livello olio e condizioni del filtro aria e non ti preoccupare d'altro.
                                          grazie della risp ...il trattorino è nuovo qst mi preoccupa un pò anche se per adesso nn mi ha dato problemi ....speriamo nn sia nulla ciao
                                          (la fumata era sul grigio e il motore ha fatto un gran casino poi tutto ok )
                                          Ultima modifica di yuppie; 03/12/2011, 17:27.

                                          Commenta


                                          • Buona sera,mi sono appena iscritto a questo forum, anche se lo seguo da un bel po'.Avrei una domanda da farvi per quanto riguarda un mio problema; mi occupo di manutenzione del verde, mi hanno proposto di sfalciare erba in un impianto fotovoltaico dove certamente non si puo' entrare con un decespugliatore. Io ho pensato ad un trinciaerba ( non uomo a bordo ), i Mq sono circa 4.000, con terreno piano, il mio rivenditore mi ha consigliato anche un trattorino dell' Alpina mod. One 102YH IDROSTATICO 18,5 Hp. motore della B&S. prezo 2.500,00 Euro. Sapete darmi una risposta se il trattorino puo' fare questo tipo di lavoro? O meglio un trinciaerba? Vi Ringrazio anticipatamente..

                                            Commenta


                                            • La domanda principale è:
                                              frequenza di taglio?
                                              Solitamente i terreni degli impianti non sono mai dei campetti da golf, sono più zone di guerra.
                                              Se si tratta di pochi sfalci anno forse ti converrebbe il noleggio: riusciresti a contenere le spese ed avere il mezzo giusto per il lavoro giusto.
                                              Più lavoro e meno ferie

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggio
                                                La domanda principale è:
                                                frequenza di taglio?
                                                Solitamente i terreni degli impianti non sono mai dei campetti da golf, sono più zone di guerra.
                                                Se si tratta di pochi sfalci anno forse ti converrebbe il noleggio: riusciresti a contenere le spese ed avere il mezzo giusto per il lavoro giusto.
                                                quoto in pieno... per pochi tagli noleggio e' ok

                                                Commenta


                                                • Grazie per l'aiuto... mi auguro di trovare chi li noleggia nella mia città..

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da danizzy Visualizza messaggio
                                                    .mi hanno proposto di sfalciare erba in un impianto fotovoltaico dove certamente non si puo' entrare con un decespugliatore.


                                                    mi spiace solo di non essermi accorto prima della tua domanda, questa macchina è stata creata appositamente per il lavoro descritto. evita trattorini o altro.

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                                                      http://www.ecotechitalia.com/Pagina%...to%20FV60.html

                                                      mi spiace solo di non essermi accorto prima della tua domanda, questa macchina è stata creata appositamente per il lavoro descritto. evita trattorini o altro.
                                                      Conosci il prezzo di questa macchina? può lavorare in scarpata? può lavorare in terreni con sassi?

                                                      Grazie per le risposte

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                                                        http://www.ecotechitalia.com/Pagina%...to%20FV60.html

                                                        mi spiace solo di non essermi accorto prima della tua domanda, questa macchina è stata creata appositamente per il lavoro descritto. evita trattorini o altro.
                                                        Grazie MaxB, questa macchina la pensavo pure io, volevo la certezza. Grazie per l'aiuto.

                                                        Commenta


                                                        • ciao a tutti.
                                                          ho bisogno di un consiglio..... qui mi sa che ci vuole il superesperto MAXB.
                                                          Mi hanno proposto un trattorino usato (in stato ottimo) e volevo capire cosa ne pensate.
                                                          si tratta di un gutbrod GLX 105 RHL-K (dovrebbe essere una sottomarca della mdt).
                                                          che mi dite se lo piglio a 2'000€ faccio bene o no?
                                                          L'assistenza si trova facilmente o è un disastro?
                                                          grazie
                                                          Marco

                                                          Commenta


                                                          • si è un marchio del gruppo mtd, di nazionalità tedesca, a suo tempo era un azienda a sè stante che produceva validi trattorini seppure di concezione un po vecchiotta, poi è stata fagocitata dal gigante americano e....

                                                            comunque quelle macchine non valgono un granchè nemmeno da nuove, se proprio è in ottime condizioni allora può valere i 2000 euro, ma dev'essere realmente una macchina in più che buono statoe con pochissimi anni.

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                                                              si è un marchio del gruppo mtd, di nazionalità tedesca, a suo tempo era un azienda a sè stante che produceva validi trattorini seppure di concezione un po vecchiotta, poi è stata fagocitata dal gigante americano e....

                                                              comunque quelle macchine non valgono un granchè nemmeno da nuove, se proprio è in ottime condizioni allora può valere i 2000 euro, ma dev'essere realmente una macchina in più che buono statoe con pochissimi anni.
                                                              Grazie MAXB.... capito...... meglio lasciar stare.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X