MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Trattorini rasaerba

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • io consigliio il jd x300r è una macchina robusta ed affidabile io ci taglio circa 14000 di prato

    Commenta


    • Trattorino efco

      Ho un prato di circa 2000 mq e gradirei suggerimenti per l'acquisto di un trattorino raserba. Ho visto un Efco 124 idrostatico, usato con 7 anni di vita ma appena tagliandato, circa 120 ore di utilizzo. Sono troppe?
      Qualcuno di voi possiede un Efco? Pregi e difetti? Questo modello è prodottio dalla Ags Seco in Rep. Ceca, il motore è un 2 cilindri 22 hp BS con piatto da 122 cm e cesto posteriore per raccolta. Si tratta di un buon prodotto o meno? Quante ore mediamente "vive" un motore B S 22 , ovviamente se ben mantenuto? Ho notato su internet che questo modello efco è identico al Castelgarden hydro 122 - 22 hp Qualcuno lo possiede? E' meglio un mezzo idrostatico o tradizionale? Se volessi montare un rimorchietto quanti kg è possibile traianare?
      Che controlli fareste prima di acquistare un trattorino usato? L'utilizzo da parte di una persona anziana può essere pericoloso?
      Complimenti per la qualità del forum ed un saluto ai competenti appassionati che lo frequentano.
      Cordiali saluti
      Ultima modifica di Traiano; 09/10/2009, 11:39.

      Commenta


      • Secondo me per 2000 mt. di prato un 22hp è un pochino esagerato...io per 2500 mt. ho un 12.5 e ci metto circa 30 minuti.Ovviamente il mio è solo un parere se la macchina ti sembra buona anche come prezzo........
        ciao

        Commenta


        • Originalmente inviato da Traiano Visualizza messaggio
          Efco 124 idrostatico, usato con 7 anni di vita ma appena tagliandato, circa 120 ore di utilizzo.
          Questo modello è prodottio dalla Ags Seco in Rep. Ceca, il motore è un 2 cilindri 22 hp BS con piatto da 122 cm e cesto posteriore per raccolta.
          Ho notato su internet che questo modello efco è identico al Castelgarden hydro 122 - 22 hp Qualcuno lo possiede?
          Se volessi montare un rimorchietto quanti kg è possibile traianare?
          Si tratta di una macchina abbastanza sproporzionata per soli 2000 mq.
          Potrebbe andare bene se stessimo parlando di un rettangolo da 200 x 10 completamente sgombro da ostacoli. Diversamente la vedo un pò dura, le macchine del ags hanno un modesto raggio di sterzata, i dati dichiarati raramente vengono riscontrati nella pratica, poichè per problemi mai risolti sulle cremagliere di sterzo, la corsa del volante si arresta a circa 3/4 di quella che dovrebbe essere la corsa effettiva.
          In pratica non riesci mai a sterzare tanto quanto il costruttore dichiara.
          Per il motore nessun problema, salvo che è particolarmente assetato di benzina. Ergo: a parità di prato tagliato consumi circa il 40 % in più che con un 16 hp monocilindro.

          La macchina di cui parli te assomiglia solo vagamente al corrispondente modello della castelgarden. Dal punto di vista meccanico e di affidabilità tuttavia siamo più o meno sullo stesso piano. Inoltre gli apparati di taglio del ags ai tempi furono spudoratamente scopiazzati da quelli dei neonati "twin-cut" della castelgarden. Ci fu anche un aspra causa legale che si risolse in niente, difatti la ags va avanti imperterrita con le sue scopiazzature.

          Commenta


          • Concordo con max il fatto che quel motore beve come un dannato, ce l'ho sul mio trattorino che però si fa abbastanza ore infatti se continua così l'anno prossimo o l'altro lo cambio e prendo qualcosa a gasolio. Concordo anche il fatto che per 2000mq è un pò troppo, diciamo che perlomeno ti dura una vita, io ti consiglio un rider tipo quelli della snapper, ha piu sterzata e è piu dimensionato per il tuo giardino, ha la pecca che non raccogli bene con quel sistema ma se fai mulching è ottimo.

            Commenta


            • Grazie Max, memmo e Robbier. Forse stanco di un trazionato a spinta che "spuzzava" erba a destra e manca ho pensato un pò di esagerare. Quindi i rider hanno piu' sterzata? A me servirebbe un mezzo agile, gestibile facilmente da una persona anziana, e che non richieda continui interventi meccanici, considerato che dovrei caricare unil mezzo su pick up portarlo da meccanico ecc. Inoltre il prato inglese con la pioggia cresce in maniera spaventosa ed è molto folto, pertanto mi servirebbe un mezzo con un buon sistema di raccolta. Bello lo Snapper, so che sono prodotti di buona qualità, ho visto che è disponibile un kit di raccolta da 175 litri, ma non raccoglie bene? Quale porebbe essere un buon trattorino, maneggevole, sicuro con una buona sterzata, il giardino è infatti piantumato, e che non necessiti inoltre di continue visite dal meccanico inoltre con un buon sistema di raccolta? Che differenze ci sono, estetica a parte tra un trattorino ed un rider? Cercerò un monocilindrico da 12,5/ 13, 5., quale motore prendereste tra Briggs Stratton, Kawasaki, Honda o altro?
              Ultima modifica di Traiano; 15/10/2009, 09:27.

              Commenta


              • Originalmente inviato da Traiano Visualizza messaggio
                Grazie Max, memmo e Robbier. Forse stanco di un trazionato a spinta che "spuzzava" erba a destra e manca ho pensato un pò di esagerare. Quindi i rider hanno piu' sterzata? A me servirebbe un mezzo agile, gestibile facilmente da una persona anziana, e che non richieda continui interventi meccanici, considerato che dovrei caricare unil mezzo su pick up portarlo da meccanico ecc. Inoltre il prato inglese con la pioggia cresce in maniera spaventosa ed è molto folto, pertanto mi servirebbe un mezzo con un buon sistema di raccolta. Bello lo Snapper, so che sono prodotti di buona qualità, ho visto che è disponibile un kit di raccolta da 175 litri, ma non raccoglie bene? Quale porebbe essere un buon trattorino, maneggevole, sicuro con una buona sterzata, il giardino è infatti piantumato, e che non necessiti inoltre di continue visite dal meccanico inoltre con un buon sistema di raccolta? Che differenze ci sono, estetica a parte tra un trattorino ed un rider? Cercerò un monocilindrico da 12,5/ 13, 5., quale motore prendereste tra Briggs Stratton, Kawasaki, Honda o altro?
                Allora per come la descrivi secondo me un rider snapper fa al caso tuo, è leggero e affidabile, per la manutenzione lo alzi davanti e lo lavi sotto, è semplice da riparare e tanti lavori potresti farteli tu. Il problema risiede sulla raccolta che effettivamente pecca un pò soprattutto con erba umida. Io ad esempio ho un trattorino JD e non effettuo mai la raccolta eccetto per lavori pubblici e devo dire che la raccolta funziona ma non è ai livelli di altre macchine ed è un pò ingombrante lateralmente.
                La differenza principale risiede nella sterzata e nella visibilità. i trattorini effettivamente se un giardino è piantumato sono un pò ostici, almeno il mio. Meglio ancora sono i rider tipo zero turn, quelli che girano su se stessi, non credo però abbiano sistemi di raccolta. Insomma la raccolta e la maneggevolezza non sono 2 cose che vanno d'accordo spesso.. per quanto riguarda i motori.. mi sono sempre trovato bene con briggs, secondo me fanno motori di qualità eccellente, io ho un rasaerba con motore intek che ha lavorato abbastanza e ha avuto solo un problema al carburatore, per il resto è un motore ottimo anche se rispetto ad honda ho notato dei consumi maggiori, poi sarà un caso..il motore del trattorino è ottimo, poche vibrazioni potenza da vendere.. l'unica cosa che ho notato, soprattutto se sotto sforzo consuma molto anche questo.

                Commenta


                • Etesia

                  Originalmente inviato da nonno1972 Visualizza messaggio
                  Ragazzi provate gli ETESIA quelli si che sono macchinari professionali, possiedo un trattorino hydro 80 ed un tagliaerba pro 51b che dire delle bombe!!!! mi posso solo immaginare i modelli superiori
                  Sto valutando l'acquisto di un Etesia hydro 80, che motore monta il tuo? Si può montare un piccolo rimorchietto ed il kit mulching?
                  Grazie

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da Traiano Visualizza messaggio
                    Sto valutando l'acquisto di un Etesia hydro 80, che motore monta il tuo? Si può montare un piccolo rimorchietto ed il kit mulching?
                    Grazie
                    Non so se ti potrà risponmdere perchè sei andato a citare il messaggio più recente di questo utente, che risale a quasi due anni fa.

                    Comunque la Etesia fa indubbiamente buone macchine, concettualmente un pò strane, un pò diverse dalle altre.(discorso lungo e complesso) Che sono figlie delle mentalità e della realtà lavorativa francese.
                    Non posso tuttavia parlarne che bene; dal punto di vista costruttivo sono eccellenti, curati, ben rifiniti, robusti ed affidabili. La capacità di raccolta erba è davvero ottima.

                    Commenta


                    • trattorino rasaerba

                      ciao a tutti ho preso un trattorino rasaerba idrostatico con motore brigss & strtton da 25 cv che ne pensate?

                      Commenta


                      • [quote=MaxB.;475634]Non so se ti potrà risponmdere perchè sei andato a citare il messaggio più recente di questo utente, che risale a quasi due anni fa.

                        Scusa Max non mi ero accorto della data, sono un pò indeciso tra Snapper 15,5 hp con raccolta ed hydro 80 o bahia. Vedo che conosci bene Etesia, vale quanto costa? Cosa ne pensi dello Snapper con raccolta? Mi suggeriresti altri rider a tuo avviso con un buon rapporto qualità prezzo per un giardino di 2000 mq di prato inglese? Meglio un rider con cambio tradizionale O HYDRO? Grazie

                        Commenta


                        • ciao, se desideri un parere dovresti almeno specificare marca e modello. Con le poche indicazioni che hai dato è quasi impossibile esprimersi.

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da Traiano Visualizza messaggio

                            sono un pò indeciso tra Snapper 15,5 hp con raccolta ed hydro 80 o bahia. Vedo che conosci bene Etesia, vale quanto costa? Cosa ne pensi dello Snapper con raccolta? Mi suggeriresti altri rider a tuo avviso con un buon rapporto qualità prezzo per un giardino di 2000 mq di prato inglese? Meglio un rider con cambio tradizionale O HYDRO? Grazie
                            - sicuramente l'etesia è un ottima macchina
                            - lo snapper è un ottima macchina ma come tutti i trattorini americani di quella fascia, la raccolta non è il massimo per le nostre esigenze. Sono sistemi pensati più per la realtà di lavoro nord america che per quella europea. Come mulching nulla da dire.

                            - altre marche che potresti prendere in considerazione sono la toro, o la simplycity, oppure sui frontali stiga o husqvarna. Tutte ottime macchine.

                            - sicuramente ti consiglio di più il cambio idrostatico, più comodo, più duraturo.

                            Commenta


                            • Mi sono appena iscritto e saluto tutti gli amici del forum che ringrazio fin d'ora per la disponibilità e la competenza che ho avuto modo di apprezzare scorrendo queste 16 pagine!

                              Mi accingo ad acquistare un trattorino per un piccolo giardino di circa 600 mq... sì lo so che qualcuno dirà che è sprecato, che un tagliaerba normale è sufficiente... non sparatemi, ma mi piace l'idea di andare in giro col trattorino e, come si dice, di unire l'utile al dilettevole!

                              Insomma, sto cercando un trattorino "ridotto" all'osso. Tra l'altro il giardino è tutto in piano ma ha qualche pianta qua e là.

                              Sono orientato al taglio frontale e stavo valutando lo Stiga Primo. Vorrei chiedervi un parere su questo modello e sulla sua manutenzione.

                              E poi, se non sbaglio, mi sembra che lo stesso modello sia venduto marcato Stiga e Mountfield. E' così? Ma sono proprio uguali? I pezzi di ricambio si trovano facilmente?

                              Grazie anticipatamente!
                              Ivan

                              Commenta


                              • [quote=MaxB.;477134]-sicuramente l'etesia è un ottima macchina

                                Sto valutando Etesia Bahia o Hydro 80. Sai se è possibile, con qualche kit o con adeguate modifiche adattare un piccolo rimorchietto per trasportare rami e foglie?
                                Tra i motorri disponibili per il Bahia vi sono Honda B&S e Kawa, quale prenderesti?
                                Grazie Max.

                                Commenta


                                • Risposta per Traiano:

                                  Prendi quello con il motore Kawa, sicuro al 100%. Per gli altri dettagli quali capacità di taglio ecc. fatti consigliare dal concessionario etesia, loro sono più informati di me sulle macchine.

                                  Risposta per Qbert:

                                  Spero tu possa aprezzare la mia sincerità (sono un concessionario stiga)
                                  Non prendere il Primo, questa macchina ha ancora problemi tecnici irrisolti. Inoltre è maledettamente scomodo da guidare, va bene solo per operatori di piccola statura. (difatti è stato progettato essenzialmente per il pubblico femminile)
                                  Se vuoi rimanere sulle frontali della stiga ti puoi orientare sul modello Villa, ma temo che dimensioni e costi siano eccessivi per quel che devi fare.

                                  In alternativa ti consiglio il modello stiga garden compact, oppure easylife, a marchio castelgarden.
                                  è una macchina piccolissima, leggera e ben affidabile. Ormai sono anni che lo vendiamo, il prodotto è tecnicamente maturo.
                                  Credo sia disponibile anche a marchio alpina e mountfield, senti un pò di prezzi in giro.

                                  Commenta


                                  • ciao, mi presento, sono un imprenditore/commerciante del settore giardinaggio, ho 43 anni e da 28 faccio il meccanico, in passato lavoravo presso un artigiano che riparava solo auto, e successivamente nel 1985 con mio fratello ho aperto un negozio di rasaerba e prodotti per il giardino in genere, purtroppo ho pochissimo tempo per scrivere e leggervi, in stagione la pesante mole di lavoro non i consente di avere altri interessi, in questo periodo invece c'è meno frenesia e allora eccomi qua, spero di poter essere utile in qualche modo e poter avere degli insegnamenti da ognuno di voi.
                                    Sono venuto a conoscenza di questo forum da amici e clienti che abitualmente leggono e ho pensato di iscrivermi.
                                    grazie a tutti e a presto

                                    Commenta


                                    • Ciao guido, ben arrivato sul forum.

                                      Commenta


                                      • Ciao Max, finalmente ho comprato un Etesia BAHIA, anno di fabbricazione 1998, utilizzato da hobbisti per qualche anno e poi fermo per inutilizzo. Sembra ben conservato, il motore è un Briggs Stratton mono I/C QUIET tipo 286707 12, 5 hp 465 cc. E' un motore prodotto dalla Intek? Cambiato olio, batteria, candela, partito subito!
                                        Ho letto che fai assistenza Briggs. mi dai qualche consiglio?
                                        E' un buon motore? Cosa mi suggerisci di controllare? Ho visto briggs ha 465 cc ma che sviluppano piu' cavalli come fanno? Ma sono motori completamente nuovi ed è un caso che la cilindrata sia la stessa ho hanno il basamento del vecchio tipo?
                                        Che ma i nuovi sono OHV, valvole in testa giusto? Posso "tirare qualche hp a questo I/C QUIET tipo 286707 12, 5 hp 465 cc. ?
                                        Ultima modifica di Traiano; 05/11/2009, 13:00.

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                                          Risposta per Qbert:

                                          Spero tu possa aprezzare la mia sincerità (sono un concessionario stiga)
                                          Non prendere il Primo, questa macchina ha ancora problemi tecnici irrisolti. Inoltre è maledettamente scomodo da guidare, va bene solo per operatori di piccola statura. (difatti è stato progettato essenzialmente per il pubblico femminile)
                                          Se vuoi rimanere sulle frontali della stiga ti puoi orientare sul modello Villa, ma temo che dimensioni e costi siano eccessivi per quel che devi fare.

                                          In alternativa ti consiglio il modello stiga garden compact, oppure easylife, a marchio castelgarden.
                                          è una macchina piccolissima, leggera e ben affidabile. Ormai sono anni che lo vendiamo, il prodotto è tecnicamente maturo.
                                          Credo sia disponibile anche a marchio alpina e mountfield, senti un pò di prezzi in giro.
                                          Sono consigli molto validi che apprezzo molto. Sono alto 1.80 e forse l'acquisto del Primo non si sarebbe rivelato soddisfacente. Ma lo stesso dubbio me l'hai messo ora anche su altri modelli.

                                          Tipo lo Snapper Rider. Ne parlano molto bene ma non sarà scomodo pure quello?

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da Qbert Visualizza messaggio
                                            Sono consigli molto validi che apprezzo molto. Sono alto 1.80 e forse l'acquisto del Primo non si sarebbe rivelato soddisfacente. Ma lo stesso dubbio me l'hai messo ora anche su altri modelli.

                                            Tipo lo Snapper Rider. Ne parlano molto bene ma non sarà scomodo pure quello?
                                            lo snapper l'ho provato seppure per poco tempo e non l'ho trovato scomodo come postura, sono 178, però evita la raccolta su quella macchina.. Col taglio mulching è ottimo anche se il motore briggs beve un pochino. Il problema è che per 600 mq un rider tipo quello lo trovo più un impiccio che una comodità

                                            Commenta


                                            • ciao ragazzi , forse avrei trovato la machina che fa per me , per il prezzo che fa per me, ho trovato un brigg-stratton trattorino rasaerba, come nuovo,(la marca non è scritta) un anno di vita a 650 euro (secondo me trattabili), in foto la macchina non si presenta neanche male ma mi chiedevo se 6,5 cavalli nn sono pochi...io non peso molto e sono 1 e 70 , ma 6,5 cavalli non è che si possono fermare davanti per esempio davanti a un mucchio di terra fatta da una talpa!!?? non vorrei andare li per niente.. http://www.subito.it/vi/8519012.htm dateci un occhiata e datemi un parere...grazie ancora...

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da mikonbike Visualizza messaggio
                                                ciao ragazzi , forse avrei trovato la machina che fa per me , per il prezzo che fa per me, ho trovato un brigg-stratton trattorino rasaerba, come nuovo,(la marca non è scritta) un anno di vita a 650 euro (secondo me trattabili), in foto la macchina non si presenta neanche male ma mi chiedevo se 6,5 cavalli nn sono pochi...io non peso molto e sono 1 e 70 , ma 6,5 cavalli non è che si possono fermare davanti per esempio davanti a un mucchio di terra fatta da una talpa!!?? non vorrei andare li per niente.. http://www.subito.it/vi/8519012.htm dateci un occhiata e datemi un parere...grazie ancora...
                                                Dovrebbe essere essere un GGP, gruppo CASTELGARDEN, Stiga, Alpina, ecc.
                                                Dai un occhiata qui.


                                                # POTENZA: 6,5 HP
                                                # CAMBIO: MECCANICO 3 MARCE + RETRO
                                                # AVVIAMENTO: ELETTRICO
                                                # LARGHEZZA TAGLIO: 63 cm
                                                # ALTEZZA TAGLIO (mm): DA 30 A 75
                                                # CESTO RACCOLTA: 140 LITRI
                                                # PESO: 125 kg

                                                Non conosco questo tipo di rider, in foto sembra perfetto, poi a metà del prezzo di listino! Secondo il mio modesto parere avviso 6.5 cv per 125 kg di trattorino piu' il tuo peso piu' l'erba raccolta, sembrano pochi, tuttavia conviene ascoltare il parere degli esperti del forum, che forse lo possiedono o lo hanno provato.
                                                Quanto è esteso il tuo prato, è pianeggiante?

                                                Commenta


                                                • si ho il prato che è circa 30x30 completamente pianeggiante poi altri pezzettini attorno casa,lo so non sono tanti metri ma volevo prendere un trattorino per fare in fretta quando occorre, e per non aggravare le mie 3 ernie,e devo fare tutto da solo (ah le donne...)con 600 euro potrei prendere un rasaerba con raccolta da applicare al mio ferrari 72s (mtocoltivatore), con cui già taglio ma non ho raccolta,ma una macchina solo per taglio e raccolta tipo questa mi sembrano molto più sbrigative....qualcuno ha o ha già provato questo castelgarden con 6,5 hp?? grazzzie!!

                                                  Commenta


                                                  • di solito il 6.5 equipaggia i rasaerba fate voi

                                                    io piuttosto che un trattorino di quella categoria mi comprerei un buon rasaerba nuovo

                                                    il 6,5 castelgarden io lo conosco a memoria e sinceramente non lo consiglierei a nessuno e per nessun tipo di lavoro , io ti consiglio di aspettare magari un po' perchè a 700 / 800 euro si trovano dei trattorini usati migliori, equipaggiati con motori da trattorino e non da rasaerba , in piu' non hanno la frizione alla lama che in invece il castelgarden 6.5 ha

                                                    il prezzo è invitante ma la sostanza scarseggia, meglio aspettare un po' ma comprare un'attrezzo che non deluda le aspettative
                                                    Roberto .g.

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da ROBY 78 Visualizza messaggio
                                                      di solito il 6.5 equipaggia i rasaerba fate voi

                                                      io piuttosto che un trattorino di quella categoria mi comprerei un buon rasaerba nuovo

                                                      il 6,5 castelgarden io lo conosco a memoria e sinceramente non lo consiglierei a nessuno e per nessun tipo di lavoro , io ti consiglio di aspettare magari un po' perchè a 700 / 800 euro si trovano dei trattorini usati migliori, equipaggiati con motori da trattorino e non da rasaerba , in piu' non hanno la frizione alla lama che in invece il castelgarden 6.5 ha

                                                      il prezzo è invitante ma la sostanza scarseggia, meglio aspettare un po' ma comprare un'attrezzo che non deluda le aspettative

                                                      ! quello che pansavo anche io ma il prezzo è si invitante voglio anfae a qualche fiera per vedere se riesco strappare un prezzaccio visto la stagione... è tecnicamente possibile o tengono gli stessi prezzi tutto l'anno?thanks!!

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da mikonbike Visualizza messaggio
                                                        ! quello che pansavo anche io ma il prezzo è si invitante voglio anfae a qualche fiera per vedere se riesco strappare un prezzaccio visto la stagione... è tecnicamente possibile o tengono gli stessi prezzi tutto l'anno?thanks!!
                                                        di solito a fine stagione ci sono dei buoni prezzi sulle rimanenze di magazzino (per fare spazio al nuovo ) ,quindi in questo periodo si possono fare buoni affari , magari trattando un po'
                                                        Roberto .g.

                                                        Commenta


                                                        • il fatto è che non si sa mai quando i commercianti dicono la verità a riguardo il ribasso del prezzo..ci sono in giro dei gran volponi!! non tutti comunque non facciamo di tutta un 'erba un fascio....mi ricordo anni fa su un stand era scritto " prima di chiedere lo sconto aspettate che alziamo i prezzi!" ah ah ah

                                                          Commenta


                                                          • Vengo a tagliartela io l'erba mikonbike visto che siamo vicini

                                                            A parte gli scherzi, se penso che il mio rasaerba ha un motore briggs da 7cv non so come faccia ad andare avanti quel trattorino.. Io fossi in te prenderei un rasaerba trazionato e fai mulching così non devi spostare sacchi di erba.. ti fai una passeggiata a settimana e la schiena ringrazia

                                                            Commenta


                                                            • Primo taglio con Etesia BAHIA, erba alta 15-20 cm bagnata, raccolta impeccabile, mi diverto a prendere confidenza con il mezzo, motore ronza bene, estrema manegevolezza, taglio circa 2000 mq e finisco la benzina. Riavvio senza benzina faccio pochi metri e stop. Benzina fresca e nel pomeriggio provo a completare, il motore si avvia con difficoltà, singhiozza, percorre 20-30 metri si spegne, lo riavvio 30 metri e stop, toccando i pedali o innestando lama "soffoca".
                                                              Come se non passasse benzina o meglio ingolfato., il filtro aria sembra ok, a spinta si muove con difficolta come se fosse frenato, è normale per un idro? Spero sia il carburatore, non la pompa idro! Potrebbe essere la candela?
                                                              Domani provo a pulirlo, se qualcuno mi da qualche suggerimento è ben gradito.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X