MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Trattorini rasaerba

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da spale71 Visualizza messaggio
    Bene, un GRAZIE DI CUORE A MAXB.!
    Oggi sono diventato un felice possessore (spero) di un Viking
    MT 6112C e un molto piu' felice ex possessore di un TGTech!

    Ora non mi resta che riadattare le pedane di carico x l'ape e sono a posto!

    Ci ho gia' fatto qualche giro nel prato x prenderci la mano...,molto bello e maneggevole, belle ruote grandi, seduta meravigliosa sia come posizione che (soprattutto) come sedile, ma ci sono dei limiti rispertto al piatto frontale///cmq meglio poco ma buono che molto ma non funzionante!

    A presto!
    Ho fatto il primo taglio e visto che l'erba era bassa ho usato il kit mulcing...Ottimo risultato!
    + avanti provero' con la raccolta

    Avrei ancora bisogno di un piccolo parere, anche se oramai ho fatto...
    Ho deciso di affiancare un piccolo rasaerba senza trazione e con la scocca in plastica x fare i bordi, gli angoli ed intorno alle piante (visto che col piatto ventrale non ci arrivo bene) e ho comprato un Viking MB450 da un signore che lo aveva vinto ad una lotteria e MAI acceso..
    Il serbatoio era vuoto e non odorava di benzina...MAI usato...messo un po' di benzina, una tirata molle di fune e una decisa ed e' partito: gira come un orologio ed ha un motore B&S da 190 CC. l'HO PAGATO 140 euro...
    Per caso non e' mica un modello che da' rogne?
    Lo so che ormai ho fatto, ma almeno sapere se ho fatto una stupidata...
    Di sicuro la Viking di allora NON era ancora Sthil...
    In particolare, MaxB, sai dirmi se ho fatto bene?

    Grazie e a presto!

    Commenta


    • Vai tranquillo, hai fatto un ottimo affare a quel prezzo. La macchina non ti darà problemi se gli farai un minimo di manutenzione annuale.

      Commenta


      • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
        Vai tranquillo, hai fatto un ottimo affare a quel prezzo. La macchina non ti darà problemi se gli farai un minimo di manutenzione annuale.
        Bene, sono contento!
        Adesso non mi rimane che tagliare, tagliare, tagliare...

        Buona serata a tutti!
        E un grazie particolare a MaxB che risulta di fatto insostituibile!

        Commenta


        • Salve!!

          Saluti a tutti, sono nuovo nuovo del forum anche se vi leggo da un po'.
          Mi sono sparato tutte le 25 pagine e devo dire... se vi avessi trovato prima sarebbe stato MOLTO meglio....

          Comunque arrivo al dunque... ho un trattorino Castelgarden 15.5-102 twin cut da ormai 4 stagioni comprato usato con una 90ina di ora, taglio un prato da 3000 m circa di cui 1500 tenuto abbastanza bene mentre il resto non sto neanche a raccoglierla, infatti faglio con il deflettore montato, ho parecchi alberi da frutta aimè di alcuni a che bassi e li si tribola sempre... va beh ho il decespugliatore per questo...
          Sono molto contento dell aquisto fatto e a parte i problemi intrinsechi della macchina (come il bere...) o la manovrabilità un po' limitata mi trovo bene... basta accontentarsi no...
          Ora un po' di domande tecniche: iniziamo con l' anno di produzione che nn so in giro nn ho trovato nessuna etichetta, l' unica traccia è il numero seriale del motore che grazie alle vostre dritte ho scoperto che è del 29 gennaio del 1999 (990129yg) ho interpretato bene? e in più ho notato gli stampigli con gli anni di produzione sul retro delle plastiche che danno tutte 99 così ho dedotto che sia un 99 max 2000.
          Mi chiedevo io ho un motore da 15.5 cv bicilindrico B&S con i collettori di asp in alluminio e carb doppio corpo ma è possibile che abbia solo 15.5cv?? Questo era un dubbio che mi era venuto perchè in giro sembra che il minimo del twin siano stati 18cv... nn che mi cambi la vita per carità era per togliermi una questa curiosità.
          Altra cosa ho la trasmissione mecchanica a 5 marce , il cambio è posto in alto tra i piedi sotto ad uno sportellino sul tunnel centrale... nn capisco se dentro abbia olio o grasso... che eventuale manutenzione devo apportargli?
          Il mio telaio ho notato che era comune con molti altri trattorini anche di parecchi anni + vecchi (dico bene...) ciò è un bene o un male? Devo fare attenzione a qualche cosa in particolare tipo leveraggi dei piatti o che? Che punti delicati avevano in quegli anni questi mezzi? Premetto che più o meno una volta l' anno ingrasso la maggior parte degli snodi (quelli che ci arrivo perchè altri sembra che devo fare a paezzi il trattorino...) e gli ingrassatori, lavo il più spesso possibile il piatto, anche se è in casino inclinarlo perchè o perde benza o olio!! visto la brutta sorpresa che mi è venuta fuori ovvero l' ex proprietario lo teneva talmente bene che penso l' abbia mai lavato sotto così mi si stava iniziando a sfogliare tutto il ferro della conchiglia porta lame... soluzione l' ho fatto a pezzi, sabbiato , portato al ferro, convertitore e vetroresina dove era messo peggio e stava diventando passante... dopo un anno dal lavoro sembra che tenga bene... vedremo con il tempo.

          Ah già il trattorino al momento ha 150 ore tagliando fatto intorno alle 130 ore olio filtro ecc in media quante ore- anni fanno questi trattorini molto a grandi lineee ovvio che ci sono mille variabili giusto per avere un idea...
          Al moento nn mi viene in mente altro... scusate per la mappazza ma avevo raccolto un po' di dubbi che mi giravano da un po'...
          Ciau!!!!

          Commenta


          • Non c'è nessuno che mi può dare qualche dritta su quanto sopra??

            Non è per altro ma nn vorrei trascurare cose importanti per la manutenzione dato che ovviamente il libretto di uso e mutenzione se lo sono pappato chissà chi e quando... e in rete non riesco a trovare niente....

            Commenta


            • Originalmente inviato da Boglians Visualizza messaggio
              Comunque arrivo al dunque... ho un trattorino Castelgarden 15.5-102 twin cut da ormai 4 stagioni comprato usato con una 90ina di ora, .................
              Ora un po' di domande tecniche: iniziamo con l' anno di produzione che nn so in giro nn ho trovato nessuna etichetta, l' unica traccia è il numero seriale del motore che grazie alle vostre dritte ho scoperto che è del 29 gennaio del 1999 (990129yg) ho interpretato bene? e in più ho notato gli stampigli con gli anni di produzione sul retro delle plastiche che danno tutte 99 così ho dedotto che sia un 99 max 2000.
              Mi chiedevo io ho un motore da 15.5 cv bicilindrico B&S con i collettori di asp in alluminio e carb doppio corpo ma è possibile che abbia solo 15.5cv?? Questo era un dubbio che mi era venuto perchè in giro sembra che il minimo del twin siano stati 18cv...............
              Altra cosa ho la trasmissione mecchanica a 5 marce , il cambio è posto in alto tra i piedi sotto ad uno sportellino sul tunnel centrale... nn capisco se dentro abbia olio o grasso... che eventuale manutenzione devo apportargli?
              Il mio telaio ho notato che era comune con molti altri trattorini anche di parecchi anni + vecchi (dico bene...) ciò è un bene o un male? Devo fare attenzione a qualche cosa in particolare tipo leveraggi dei piatti o che? Che punti delicati avevano in quegli anni questi mezzi? Premetto che più o meno una volta l' anno ingrasso la maggior parte degli snodi (quelli che ci arrivo perchè altri sembra che devo fare a paezzi il trattorino...) e gli ingrassatori, lavo il più spesso possibile il piatto, anche se è in casino inclinarlo perchè o perde benza o olio!! visto la brutta sorpresa che mi è venuta fuori ovvero l' ex proprietario lo teneva talmente bene che penso l' abbia mai lavato sotto così mi si stava iniziando a sfogliare tutto il ferro della conchiglia porta lame.......

              Ah già il trattorino al momento ha 150 ore tagliando fatto intorno alle 130 ore olio filtro ecc in media quante ore- anni fanno questi trattorini molto a grandi lineee ovvio che ci sono mille variabili giusto per avere un idea...

              La tua macchina è un twin cut prima serie con tunnel erba in lamiera e cambio con trasmissione a catena su differenziale a planetari.

              Il motore è un 2 cilindri tipo vanguard ma non mi risulta sia 15,5 bensì 14 hp. Ai tempi la castelgarden aveva fatto fare, si può dire quasi apposta per se, questo motore 2 cilindri ad albero verticale.

              Il cambio che hai nel tunnel centrale si lubrifica a bagno d'olio se non ricordo male. Il tappo di livello dovrebbe trovarsi nei pressi del punto dove si infina la leva selettore marce. In base al numero di ore lavoro che ha la tua macchina dovresti controllare anche la catena di trasmissione (usura condizioni del pignone tendicatena ed eventuale gioco)


              Quanto al telaio e alla meccanica in genere direi che stai facendo già quanto necessario per un buon funzionamento. Un occhi odi attenzione alle cinghie di trasmissione (specialmente quella di distribuzione lame), ai galoppini tenditori della cinghia motore-cambio e ai mozzi portalama in alluminio.

              Commenta


              • Per prima cosa grazie Max per le ottime risposte (da cosa avevo letto prima speravo che ne sapessi più di qualcosa)

                Per il motore sopra c'è l' adesico Diamond I/C 15.5 e questi sono i codici del coperchio valvole: 405777 0113 E1 990129YG (se ho letto bene xè è paercchio imboscato come posto...

                Il cambio ha solo un bulbo in cima con due cavi elettrici avvitati sopra una volta tolti e svitato il bulbo ho visto che ha una sferetta a mo di interruttore ma non ha ne livelli ne niente e dentro (sembrerebbe) ci sia grasso??? Appena riesco posto una foto così magari si capisce meglio

                Un occhi odi attenzione alle cinghie di trasmissione (specialmente quella di distribuzione lame), ai galoppini tenditori della cinghia motore-cambio e ai mozzi portalama in alluminio.
                Cosa devo controllare esattamente in quanto riportato sopra? come faccio a capire se una cinchia sta andando o se i porta lama sono alla frutta... A quante ore è consigliabile cambiare le cinghie per evitare danni letti in altri post??

                Grazie ancora!
                Ultima modifica di Boglians; 15/06/2010, 12:31.

                Commenta


                • Originalmente inviato da Boglians Visualizza messaggio
                  Non c'è nessuno che mi può dare qualche dritta su quanto sopra??

                  Non è per altro ma nn vorrei trascurare cose importanti per la manutenzione dato che ovviamente il libretto di uso e mutenzione se lo sono pappato chissà chi e quando... e in rete non riesco a trovare niente....
                  Scopri la gamma completa di prodotti Castelgarden per il giardino: tagliaerba, trattorini rasaerba, trattorini a taglio frontale, per un uso professionale e domestico.

                  a questo indirizzo puoi richiedere copia del libretto di uso e manutenzione formato pdf

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da eddy7630 Visualizza messaggio
                    http://www.castelgarden.it/wps/wcm/c...arden/Contact/
                    a questo indirizzo puoi richiedere copia del libretto di uso e manutenzione formato pdf
                    Scusami cosa faccio gli mando una mail con richiesta del manuale e loro me lo mandano direttamente allegato?
                    Grazie

                    Commenta


                    • si l'ho fatto anch'io con il distributore ufficiale Ibea in Italia per il mio trattorino (per altro molto veloci e gentili) .
                      La Castelgarden è di Castelfranco Veneto (TV). Non dovrebbe avere alcun tipodi problema se il modello non è troppo vecchio

                      Commenta


                      • Ok grazie Eddy fatto. Ora aspetto se mi rispondono che hanno ancora qualche manuale del 2000 spero...

                        Ps aggiungo una foto del cambio quel dadone con i 2 fili è l' unico "tappo" che noto in giro... almeno che ce ne sia un altro sotto ma in questo caso nn saprei proprio come fare ad arrivarci visto l' impossibilità di arrivarci...

                        Unlimited space to host images, easy to use image uploader, albums, photo hosting, sharing, dynamic image resizing on web and mobile.


                        Spero si veda...

                        Ciao!

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da Boglians Visualizza messaggio
                          Ps aggiungo una foto del cambio quel dadone con i 2 fili è l' unico "tappo" che noto in giro... almeno che ce ne sia un altro sotto ma in questo caso nn saprei proprio come fare ad arrivarci visto l' impossibilità di arrivarci...

                          Unlimited space to host images, easy to use image uploader, albums, photo hosting, sharing, dynamic image resizing on web and mobile.

                          Perfetto, adesso ci siamo.

                          Si tratta proprio della versione più vecchia. Quel cambio è a bagno di grasso, tra l'altro un grasso specifico della peerlsess.
                          Non ci sono tappi di carico o scarico perchè lo si rasa di grasso quando lo si apre per manutenzione (cosa che per altro non si fa quasi mai)
                          Il tappo che vedi con i fili è il sensore di sicurezza che impedisce a trattorino di venir acceso se è inserita una marcia.

                          Commenta


                          • Ok grazie mi sono tolto un pensiero..

                            E per quanto riguarga le cinghie visto che ormai hanno 150 ore cosa consigli? Non penso che il vecchio proprietario le abbia cambiate...

                            Castelgarden non mi ha ancora risposto boh mi sa che manuali così vecchi non so se hanno ancora qualcosa... ma poi li sopra ci sono i tempi previsti per le sostituzioni anche delle cinghie?

                            Commenta


                            • Ragazzi,
                              come ho già scritto in diversi messaggio io ho un JD X110, e dopo circa 20 ore di lavoro devo dire che, a mio modestissimo giudizio, è un gran bel trattorino.

                              L’unico difetto che trovo è che alcune volte mi farebbe comodo lo scarico erba nel cesone, adesso quindi sono davanti a un bivio, aiutatemi a decidere :

                              Soluzione A) Compro il kit per la raccolta, ma credo che sia caro, e poi funziona bene????

                              Soluzione B) Ho visto che ci sono delle spazzatrici a traino con cesto da 450 litri, ma vorrei sapere se qualcuno le ha mai usate e se funzionano e se raccolgono foglie etc etc.

                              Soluzione C) Comprare il collettore originale della raccolta, ovvero il tubo che va dal piatto al cesto ( dovrebbe costare per i due pezzi una sessantina di euro) e poi fare qualcosa di artigianale, o con dei sacchi oppure prolungare con un tubo flessibile e visto che ho un carrellino scaricare li dentro e tappare il carrello con del telo verde
                              ( per intendersi quello oscurante da rete divisoria).

                              Qualcuno riesce a darmi informazioni e/o consigli ???

                              Grazie a tutti

                              Commenta


                              • Il kit spazzatrice di solito è più adetto per raccogliere foglie e sporco, non funziona benissimo con l'erba nel prato.
                                Personalmente ti sconsiglierei l'opzione C, un allungamento del tubo potrebbe provocare un intasamento dello stesso.
                                Più lavoro e meno ferie

                                Commenta


                                • Deggio,
                                  Ti ringrazio per la risposta, a questo punto eliminando l’opz C sai se esistono kit di raccolta per i JD di altra marce e quanto costa l’originale ???

                                  Inoltre dove posso trovare dei buoni kit spazzatrice da rimorchiare e il costo ???

                                  Grazie mille

                                  Commenta


                                  • Per i prezzi dei materiali originali JD devi ri volgerti per forza ai concessionari in quanto nessun'altro può accedere a prezzi e disponibilità.
                                    Se si tratta di una macchina a scarico laterale ti consiglio di adattarti a questa soluzione o al limite a montare un kit mulching. La raccolta con i tubi laterlali quasi mai va bene da noi. Almeno che non tagli sempre erba particolarmente bassa e asciutta.
                                    Le spazzolatrici a traino vanno bene con fogliame ecc. ma sicuramente non con l'erba.

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da MIMMO 23 Visualizza messaggio
                                      Deggio,
                                      Ti ringrazio per la risposta, a questo punto eliminando l’opz C sai se esistono kit di raccolta per i JD di altra marce e quanto costa l’originale ???

                                      Inoltre dove posso trovare dei buoni kit spazzatrice da rimorchiare e il costo ???

                                      Grazie mille
                                      ciao , io ho il tuo stesso trattorino , il kit originale di raccolta con tubone e due sacchi con collettore costa dalle mie parti 350 euro, davvero caro,

                                      Commenta


                                      • Difficile che ci siano kit di raccolta non originali specifici per i JD.
                                        Per quello che riguarda gli accessori originali che puoi montare ti consiglio anche io di appoggiarti ad una rivendita JD.
                                        Per la spazzolatrice devi informarti prima su quali pesi può trainare il tuo mezzo, per non andare a rovinare la trasmissione, e se ha già la predisposizione per il traino.
                                        Più lavoro e meno ferie

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da MIMMO23
                                          Soluzione B) Ho visto che ci sono delle spazzatrici a traino con cesto da 450 litri, ma vorrei sapere se qualcuno le ha mai usate e se funzionano e se raccolgono foglie etc etc.
                                          Ho avuto occasione, qualche anno fa, di provare una spazzatrice trainata da trattorino. Aveva la rotazione spazzole mossa dalle ruote. Raccolta fogliame si comportava discretamente bene, ma come raccogli erba era molto lacunoso. Per raccogliere bene, le spazzole necessitano di poca luce libera da terra. Questo comporta un lavoro non omogeneo se il piano terreno non è più che perfetto.
                                          Personalmente ne consiglerei l' utilizzo solo su aree marginali, dove l' estetica di residui non raccolti possa essere accettata.
                                          Ceppi c'è!

                                          Commenta


                                          • Ragazzi, grazie mille per le informazioni.

                                            Credo che proverò a montare un kit mulching, ma per il mio JD X110 il kit in cosa consiste a parte il tappo per il piatto ???

                                            Devo cambiare le lame ???

                                            E nel caso dovessi cambiare le lame, se non le camvbio e metto solo il tappo ???

                                            Grazie a tutti

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da MIMMO 23 Visualizza messaggio

                                              Credo che proverò a montare un kit mulching, ma per il mio JD X110 il kit in cosa consiste a parte il tappo per il piatto ???
                                              Devo cambiare le lame ???
                                              E nel caso dovessi cambiare le lame, se non le camvbio e metto solo il tappo ???
                                              Nel piatto trilama montato sull' Lx, era necessario sostituire le lame....sui modelli successivi non lo so...è comunque un' operazione rapida...fondamentale è non rovinare le teste dei bulloni che le fissano.
                                              Ceppi c'è!

                                              Commenta


                                              • In teoria vanno montate lame mulching, altrimenti tagli l'erba e la impasti invece di sminuzzarla.
                                                Appunto: per fare un buon mulching deve però tagliare l'erba non meno di una volta a settimana, considera che non dovresti asportare + di 1/3 della lunghezza del filo d'erba
                                                Più lavoro e meno ferie

                                                Commenta


                                                • Nessuno riesce a confermarmi se le lame STANDARD del mio X110 sono buone anche per il mulching ??????

                                                  Commenta


                                                  • Come da specifiche tecniche, il tuo dovrebbe avere il piatto mulching di serie, allego scheda direttamente dal sito JD
                                                    Pagina non trovata Siamo spiacenti, ma la pagina che stai cercando non si trova in questo URL. Effettua la ricerca di una pagina diversa.
                                                    Più lavoro e meno ferie

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da MIMMO 23 Visualizza messaggio
                                                      Nessuno riesce a confermarmi se le lame STANDARD del mio X110 sono buone anche per il mulching ??????
                                                      le lame che monti sono 3 in 1 fanno cioè raccolta, scarico a lato e mulching. io le uso regolarmente e mi trovo molto bene , l'importante è tagliare regolarmente

                                                      Commenta


                                                      • Salve a tutti...
                                                        dovrei acquistare un trattorino, ho letto tutti i vostri post e grazie per la vostra competenza.

                                                        Ho quasi un ettaro di terreno compresa la casa ed altri due piccoli edifici, la superficie da tagliare dovrebbe essere sui 6000 metri (no prato, erba incolta).
                                                        Il mio dubbio per l'acquisto sorge inquanto tale terreno e prevalentemente in pendenza (penso circa sul 5-10%).

                                                        Cercando in internet ho trovato questo trattorino:
                                                        Oltre 6000 prodotti in pronta consegna ed al miglior prezzo – Descrizioni dettagliate, Foto e Video, Schede tecniche complete e Confronto prodotti funzionale

                                                        però ho letto in questo forum che da parecchi problemi (pag 23 del forum).

                                                        Non vorrei spendere più di 2000/2300 Eu.
                                                        Sarei orientato su questi:

                                                        -Snapper Rider Classic (non so il prezzo)
                                                        -Toro XL320 (1900 Eu)
                                                        -Snapper LT200 18.5 hp(2140 Eu)
                                                        -Snapper LT100 24 hp(2340 Eu)

                                                        Quali mi consigliate?? Vanno bene questi trattorini per terreni in pendenza? Avete altre marche da consigliarmi?

                                                        Vi ringrazio...

                                                        PS: mi sono sempre chiesto, ma questi trattorini hanno dei freni che permettono di lavorare su terreni in pendenza??

                                                        Commenta


                                                        • Premetto che non sono molto esperto in materia, ma in questo periodo un'idea me la sono fatta. Avevo problema analogo, più o meno stessi metri da taglio erba, sinora tagliata con decespugliatore, ma con grande fatica e soprattutto con troppo tempo, rispetto al tempo disponibile (cioè taglio erba in pratica spalmato su 2 ore settimanali per 8-10 settimane: arrivati alla fine era ora di ricominciare...) Mi sono orientato dapprima su un trattorino, ma da pendenza e visto che i 6000 mt non erano tutti miei (ma se uno taglia l'erba la taglia per tutti...) sarei andato, se dividevamo la spesa sul grillo climber 7.13 (un po' più del tuo budget). Alla fine, visto che in questo periodo sarei stato il solo ad affrontare la spesa, ma comunque volevo ridurre i tempi, la fatica e migliorare i risultati, ho scelto un decespugliatore a ruote il flo speed 4bs di bluebird. E' circa un mese che l'ho iniziato ad utilizzare, ora anche con il piatto lama e posso dirmi soddisfatto della scelta. Certo avessi avuto un budget come il tuo, avrei scelto un trinciatutto/trinciasarmenti con operatore al seguito, perché son convinto che lavora meglio del tagliaerba, soprattutto se poi in mezzo all'erba vi sono rami di potature. C'è da dire che anche il decespugliatore, montando il gruppo lama non se la cava male, ma altro è (l'ho visto all'opera), il lavoro che fa il trinciatutto/trinciasarmenti.

                                                          Quanto al tuo orientamento sul trattorino, penso che vanno bene, ma con le pendenze (è vero che 5-10% sono pendenze di poco conto, ma certo non si è su strada, si è su un prato, dunque una qualsiasi buca, o avvallamento se il trattorino non è da pendenza, non ho idea di ciò che combina..).
                                                          ti ribadisco,comunque, nella mia inesperienza che a parità di budget, piuttosto che il trattorino (che indubbiamente è + comodo), opterei per il trinciatutto/trinciasarmenti. Ciao, Francesco
                                                          Ultima modifica di francesco69; 24/06/2010, 17:00. Motivo: conclusione messaggio

                                                          Commenta


                                                          • Ragazzi,
                                                            ho provato il mucheling del mio JD X 100 e devo dire che funziona alla grande,
                                                            adesso approfitto di voi esperti per chiedervi una info :

                                                            Ogni quanto devo ingrassare i vari punti previsti di innesto x ingrassatore ????

                                                            Grazie a tutti

                                                            Commenta


                                                            • Ciao, di solito i libretti di uso e manutenzione danno le lubrificazioni sulle 25 ore di utilizzo. Ti consiglierei di dare uno sguardo al tuo libretto e verificare bene... io per sicurezza do una bella lubrificata generale ogni stagione (taglio meno di 25 ore l' anno... )
                                                              Ciao

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X