MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Trattorini rasaerba

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Chiedo scusa,quella macchina che dicevo era l'ideal.

    Commenta


    • consigli trattorino kubota

      Salve, vorrei qualche consiglio sui prodotti kubota in quanto stavo vagliando l'ipotesi dell'acquisto di un trattorino di questa marca visto che il conc. è disposto a prendere in cambio un mio vecchio escavatore kobelco35 q.li che non uso più.
      Premetto che ho un prato rustico piano di circa 3.000 m. e vorrei fare la raccolta dell'erba.
      Ringrazio chiunque possa essere di aiuto.

      Commenta


      • Originalmente inviato da f150 Visualizza messaggio
        Salve, vorrei qualche consiglio sui prodotti kubota in quanto stavo vagliando l'ipotesi dell'acquisto di un trattorino di questa marca visto che il conc. è disposto a prendere in cambio un mio vecchio escavatore kobelco35 q.li che non uso più.
        Premetto che ho un prato rustico piano di circa 3.000 m. e vorrei fare la raccolta dell'erba.
        Ringrazio chiunque possa essere di aiuto.
        Niente da dire, kubota è sempre kubota. Ma di che modello stiamo parlando? gr1600? gr2100? il concessionario non ti ha proposto niente di specifico?

        Commenta


        • Al momento ho avuto solo un contatto telefonico senza entrare in particolari, ma il dubbio mi era venuto quando ho letto alcune discussioni in cui mi era sembrato di capire che il prodotto kubota non è quello che mi ero immaginato cioè affidabile e robusto.Al momento che andrò di persona mi informerò meglio sui modelli ma se c'è qualcuno che li possiede già e mi può consigliare sarei molto grato.

          Commenta


          • Sarei intenzionato ad acquistare un gianni ferrari gtm 160 quancuno di voi ne sa qualcosa mi è sembrato abbastanza solido anche un uso professionale.

            Commenta


            • Originalmente inviato da rufus77 Visualizza messaggio
              Sarei intenzionato ad acquistare un gianni ferrari gtm 160 quancuno di voi ne sa qualcosa mi è sembrato abbastanza solido anche un uso professionale.

              è una buona macchina, non va confuso con i molti rider di provenienza americana o del gruppo ggp di cui il mercato pullula. Questa è una macchina che al limite può essere solo confrontato con alcuni modelli del etesia. Certamente è un prodotto di piccole dimensioni, rivolto al privato esigente. Che però strizza l'occhio al mercato professionale. A mio parere infatti è pienamente idoneo per le necessità di qualche manutentore che ha numerosi cantieri ma di piccole dimensioni e con molti passaggi stretti. Ovviamente sei già informato sui prezzi?

              Commenta


              • si come prezzi e un pò altino ma meno rispetto a etesia siamo sui 3900 per il bicilindrico e 3200 per il monocilindrico che per l'uso professionale mi e stato sconsigliato ovviamente il prezzo e più iva

                Commenta


                • accidenti che prezzo. però ho avuto conferma di quel che pensavo: telaio e piatto sono verniciati in cataforesi. Quindi il telaio dovrebbe essere indistruttibile, la parte superiore del piatto lo stesso, per la parte inferiore non lo so: tempo fa avevo chiesto info a un collega (progettista meccanico), il quale mi diceva che, probabilmente, sarebbe molto più astuto e conveniente verniciare la parte inferiore del piatto con del comune antirombo, perchè è facilmente ripristinabile e perchè anche il trattamento cataforesi, a contatto con gli urti violenti di erba e sassi lanciati dalle lame, potrebbe rovinarsi facilmente.
                  comunque quasi 8 milioni delle vecchie lire non sono pochi... per un utilizzo professionale ok, ma se un privato deve spenderli per avere una macchina minimamente decente comincio a preoccuparmi.

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da alx77 Visualizza messaggio
                    comunque quasi 8 milioni delle vecchie lire non sono pochi... per un utilizzo professionale ok, ma se un privato deve spenderli per avere una macchina minimamente decente comincio a preoccuparmi.
                    Il nuovo rider della viking, mr 4082, sarà invendita a breve a meno di 3000 euro ed è certamente meglio dei soliti prodtti dal gruppo ggp (che per altro hanno dato da mangiare al sottoscritto per anni).

                    Commenta


                    • 3000 euro sono davvero pochini per una fascia semi professionale attenderò l'uscita ma mr 4082 a il sacco di raccolta? e cosa intendi per gruppo ggp?

                      inserisco il video del gtm oggi l'ho provato sul piazzale mi sembra che manovralità va molto bene:
                      Ultima modifica di Potionkhinson; 03/03/2011, 07:12. Motivo: il regolamento vieta di inserire post consecutivi nell'arco di 24 ore (per modifiche e/o integrazioni: utilizza la funzione "Modifica Messaggio"). Grazie

                      Commenta


                      • Buonasera a tutti, ho il prato di casa (circa 1500mq pianeggiante) sempre tagliato con un tradizionale tagliaerba. Vorrei acquistare un trattorino con raccolta posteriore al quale, durante l'inverno, applicare una lama spazzaneve per pulire il viale pianeggiante di circa 30mt.x6 . Il rivenditore di zona dal quale mi servo mi ha proposto il trattorino CTH 126 Husqvarna, cosa ne pensate? Oltre a questa marca vende anche Castelgarden e Alpina.
                        Grazie e buona serata

                        Commenta


                        • E' un buon trattorino, senza troppe pretese, adatto ai 1500 mq.
                          Ma non mi risulta che si possa montare la lama da neve
                          Più lavoro e meno ferie

                          Commenta


                          • grillo vs gianni ferrari

                            Ciao a tutti!visto il mio mestiere da giardiniere,spesso mi capita di fare lavori con altri mie colleghi,ovviamente l'occhio cade subito sull'attrezzatura di questi,per conoscere macchine che apparentemente si conoscono solo la marca ma non si è mai visto lavorare.io possiedo un gianni ferrari turbo 4,una macchina stupenda,indistruttibile,ma vedo spesso i grillo,mi piacerebbe condividere con voi esperienze,dubbi,pregi e difetti di queste due macchine!saluti

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da mrtama1991 Visualizza messaggio
                              Ciao a tutti!visto il mio mestiere da giardiniere,spesso mi capita di fare lavori con altri mie colleghi,ovviamente l'occhio cade subito sull'attrezzatura di questi,per conoscere macchine che apparentemente si conoscono solo la marca ma non si è mai visto lavorare.io possiedo un gianni ferrari turbo 4,una macchina stupenda,indistruttibile,ma vedo spesso i grillo,mi piacerebbe condividere con voi esperienze,dubbi,pregi e difetti di queste due macchine!saluti
                              Io non sono un utilizzatore, ma vendendo queste macchine da anni ti posso dire che la grillo ha messo in pista da tempo l'fd1500, come rivale diretto del turbo4.
                              è chiaro che essendo molto più recente il modello della grillo ha una tecnologia più avanzata e maggior attenzione al confort del operatore. di contro l'fd 1500 ha avuto un po di problemi di gioventù, sopratutto a livello di impiantistica elettrica. Per il resto è ottimo. Non lavoro più con grillo da qualche anno quindi parlo in maniera serena ed obiettiva. Sulla potenza di raccolta, sul agilità e sulla versatilità della macchina, tra il turbo4 e fd1500 vedo vincente grillo. Sul discorso del affidabilità complessiva e sul rischio fermo macchina in piena stagione..... insomma.....

                              Commenta


                              • JD LTR 166 usato... che ne dite

                                ciao a tutti.
                                Vorrei prendere un trattorino tagliaerba usato. Mi hanno proposto un john deere LTR166 di una decina d'anni a 1500€. secondo voi ha senso o no? Maxb, tu che sai tutto che mi dici?

                                Commenta


                                • Ciao a tutti mi servirebbe un consiglio.
                                  Devo cambiare trattorino, ho un Castelgarden del 2001, motore 11,5cv, lama 70, un modello rider mi pare. Ora il motore è andato e vorrei cambiarlo. Sottolineo che avrò un 1000mq da tagliare, e che in un anno il prato lo taglierò si e no 15 volte. Facciamo 20 per abbondare. Insomma solo primavera / estate. Mi hanno fatto per ora queste proposte:

                                  - McCulloch M11577RB con lama 77cm, motore 12,5cv, modello trattorino, con già i fari e un po piu imponente e trasmissione meccanica - 1000 euro

                                  - McCulloch M12597HRB con BiLama 97cm, motore 14.5, modello trattorino con trasmissione idrostatica - 1600 euro

                                  - Viking R4 MR4082 con lama 80cm, motore 13.5, modello rider, quindi piu piccolino e maneggevole con trasmissione idrostatica - 2000 euro

                                  Mi ha detto il venditore che sono tutti buoni trattorini, tranne forse il primo che è un po piu un scarso. La Viking è una marca tra le TOP nel settore, ecco il prezzo maggiore rispetto ai modelli anche con piu caratteristiche della McCulloch. Voi che mi consigliate?Contando anche l uso che ne faccio!!

                                  Entrambi motori BriggsStratton con il mio vecchio CastelGarden

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da FabioDroid Visualizza messaggio
                                    Devo cambiare trattorino, ho un Castelgarden del 2001, motore 11,5cv, lama 70, un modello rider mi pare. Mi hanno fatto per ora queste proposte:
                                    - Viking R4 MR4082 con lama 80cm, motore 13.5, modello rider, quindi piu piccolino e maneggevole con trasmissione idrostatica - 2000 euro
                                    Prendi il viking perchè è nettamente superiore agli altri.

                                    Dimmi una cosa, i prezzi che riporti sono già stati ridotti del valore della permuta del tuo trattorino usato? no, perchè se fossero prezzi netti, ed in particolare il viking, ti consiglio di tutto cuore di prenderlo di corsa prima che il rivenditore si renda conto di avertelo proposto sottocosto.

                                    Originalmente inviato da marcomelli Visualizza messaggio
                                    ciao a tutti.
                                    Vorrei prendere un trattorino tagliaerba usato. Mi hanno proposto un john deere LTR166 di una decina d'anni a 1500€. secondo voi ha senso o no? Maxb, tu che sai tutto che mi dici?
                                    Non lo so, bisognerebeb vedere inc he stato è la macchina. Non sono molto esperto di JD. Una cosa è certa, ti consiglio di comprarlo solo se venduto dal concessionario provinciale. Gli altri poi non possono accedere ai ricambi, e in caso di guasto i tempi di femro macchina non sarebbero brevi.
                                    Ultima modifica di Potionkhinson; 03/03/2011, 07:10. Motivo: il regolamento vieta di inserire post consecutivi nell'arco di 24 ore (per rispondere a più utenti, citandoli, utilizza la funzione "Multi-Quota". Grazie

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da MaxB.
                                      Prendi il viking perchè è nettamente superiore agli altri.

                                      Dimmi una cosa, i prezzi che riporti sono già stati ridotti del valore della permuta del tuo trattorino usato? no, perchè se fossero prezzi netti, ed in particolare il viking, ti consiglio di tutto cuore di prenderlo di corsa prima che il rivenditore si renda conto di avertelo proposto sottocosto.
                                      No il prezzo è 2.045 euro. Gli altri come ti ho detto, 1000 e 1600. Poi ci devo aggiungere 30 euro di preparazione trattorino alla consegna e dando indietro il mio ha detto che massimo mi può arrotandare i prezzi. Quindi 2.045 verrebbe 2.000
                                      1.030 del primo verrebbe 1.000 e 1.680 del secondo verrebbero 1.600

                                      E' un rivenditore che ci segue da molto, comunque anche lui mi ha consigliato il Viking, solo che ti ho scritto cosa taglio e quanto di frequente, non volevo prendere qualcosa di esagerato

                                      Commenta


                                      • se il terreno non è troppo fitto di ostacoli un 80 di lama può darti solo vantaggi. e poi hai di fronte un prezzo strepitoso, ti consiglio vivamente di aprofittarne.

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                                          se il terreno non è troppo fitto di ostacoli un 80 di lama può darti solo vantaggi. e poi hai di fronte un prezzo strepitoso, ti consiglio vivamente di aprofittarne.
                                          I prezzi sono senza iva. Il fatto è che è il prato posteriore dell azienda che ho, e lo taglio nei primaverili / estivi. Saranno un 800mq a esagerare, quindi anche se il Viking è nettamente meglio volevo capire se ne valeva la pena o poteva bastarmi un discreto prodotto come il McCulloch per quei 10/15 tagli all anno. Il McCulloch che stò prendendo in considerazione ha un sistema Bilama da 97 cm, 14cv e l accellerazione elettrica. Oggi dovrei incontrare un altro venditore, poi vi dico le offerte

                                          Commenta


                                          • ah ecco, prima non avevi detto che i prezzi erano iva esclusa, il messaggio era ingannevole. Comunque tornando al discorso tecnico, il viking è una macchina di ultima generazione, concepito per essere un prodotto al top delle prestazioni previste per la sua categoria. Inoltre è di produzione propria ed interna della viking, in austria. La qualità genrale dei materiali e degli assemblaggi è ottima. I trattorini della mcchullcoh invece nascono per essere prodotti a basso costo, laddove si punti al risparmio, senza particolari attenzioni a qualità e durata della macchina. Questo come da filosofia genrale del marchio.

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                                              Gli altri poi non possono accedere ai ricambi, e in caso di guasto i tempi di femro macchina non sarebbero brevi.
                                              Urca.... quindi se non ho un concessionario vicino... (coem nel mio caso, abitando a Verbania) meglio lasciar stare.

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                                                ah ecco, prima non avevi detto che i prezzi erano iva esclusa, il messaggio era ingannevole. Comunque tornando al discorso tecnico, il viking è una macchina di ultima generazione, concepito per essere un prodotto al top delle prestazioni previste per la sua categoria. Inoltre è di produzione propria ed interna della viking, in austria. La qualità genrale dei materiali e degli assemblaggi è ottima. I trattorini della mcchullcoh invece nascono per essere prodotti a basso costo, laddove si punti al risparmio, senza particolari attenzioni a qualità e durata della macchina. Questo come da filosofia genrale del marchio.
                                                Si mi ero sbagliato sulla questione IVA. Che la Viking sia meglio della McCulloch siamo daccordo. Il mio dubbio rimane solo sul fatto del mio utilizzo. Fermo restando che la Viking è 2 spanne avanti, per 10 tagli all anno, di 800mq, 1000mq la noto la differenza tra un Viking e un McCulloch?Cioè io ci metto 1 ora e mezza a tagliare tutto il prato, non ci passo le giornate. La CastelGarden rispetto a queste due marche come è considerato?

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da FabioDroid Visualizza messaggio
                                                  Si mi ero sbagliato sulla questione IVA. Che la Viking sia meglio della McCulloch siamo daccordo. Il mio dubbio rimane solo sul fatto del mio utilizzo. Fermo restando che la Viking è 2 spanne avanti, per 10 tagli all anno, di 800mq, 1000mq la noto la differenza tra un Viking e un McCulloch?Cioè io ci metto 1 ora e mezza a tagliare tutto il prato, non ci passo le giornate. La CastelGarden rispetto a queste due marche come è considerato?
                                                  La differenza, a mio umile parere, la coglieresti sopratutto in tema di comfort nel utilizzo, ma specialmente nella durata a lungo termine.
                                                  Castelgarden è certamente meglio di mcchulloch, ma inferiore a viking. Un marchio più che dignitoso, in ogni caso.

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                                                    La differenza, a mio umile parere, la coglieresti sopratutto in tema di comfort nel utilizzo, ma specialmente nella durata a lungo termine.
                                                    Castelgarden è certamente meglio di mcchulloch, ma inferiore a viking. Un marchio più che dignitoso, in ogni caso.
                                                    Oggi mi hanno proposto questi altri trattorini:

                                                    - trattorino rider OLEO-MAC OM 72C/12,5 HP con cambio manuale
                                                    2130+IVA

                                                    - trattorino rider OLEO-MAC OM 72C/12.5HP con cambio idrostatico
                                                    2380+IVA

                                                    - trattorino AL-KO T1382 SP EDITION con cambio idrostatico 2000+IVA in offerta, validà 10/15 giorni ancora.

                                                    Questo ha un taglio 82cm e motore 13.5hp

                                                    gli altri due hanno taglio 71cm e motore 12.5hp

                                                    Commenta


                                                    • gli oleo mac sono di produzione castelgarden, l'al-ko è un altro che produce a basso costo, non è un granchè.... tipo mcchulloch..

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                                                        gli oleo mac sono di produzione castelgarden, l'al-ko è un altro che produce a basso costo, non è un granchè.... tipo mcchulloch..
                                                        Capito. Però me lo fanno pagare 2000 euro senza iva contro i 1580, e han caratteristiche inferiori, quindi a quel punto meglio McCulloch!
                                                        Mentre oleo mac costa più del Viking, a quel punto andrei sul Viking che ha caratteristiche anche migliori. Sono sempre indeciso. Cioè il discorso, sarò noioso, ma l ho già ripetuto qualche volta. Non ho una gran quantità di prato da tagliare. Fermo restando che la Viking è un altra cosa rispetto alla McCulloch voglio capire se questa differenza la sento per due ore di taglio ogni 2/3 settimane nei mesi estivi, praticamente 10/12 tagli in 3 mesi e basta. Ecco tutto qua...

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da FabioDroid Visualizza messaggio
                                                          Capito. Però me lo fanno pagare 2000 euro senza iva contro i 1580, e han caratteristiche inferiori, quindi a quel punto meglio McCulloch!
                                                          Mentre oleo mac costa più del Viking, a quel punto andrei sul Viking che ha caratteristiche anche migliori. Sono sempre indeciso. Cioè il discorso, sarò noioso, ma l ho già ripetuto qualche volta. Non ho una gran quantità di prato da tagliare. Fermo restando che la Viking è un altra cosa rispetto alla McCulloch voglio capire se questa differenza la sento per due ore di taglio ogni 2/3 settimane nei mesi estivi, praticamente 10/12 tagli in 3 mesi e basta. Ecco tutto qua...
                                                          non ti preoccupare non sei noiso, i tuoi dubbi sono legittimi. Non mi viene in tasca nulla consigliarti un prodotto anzichè un altro. Ma certamente la differenza sul viking la senti non dopo 2 ore ma dopo 10 minuti di lavoro. Se la spesa in se non rappresenta un problema serio, prendi quello. La maggior durata nel tempo è un vantaggio considerevole, non trovi? I mcchulloch o gli al-ko li vedo ogni tanto in offcina. Sono costruiti in maniera penosa...

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                                                            non ti preoccupare non sei noiso, i tuoi dubbi sono legittimi. Non mi viene in tasca nulla consigliarti un prodotto anzichè un altro. Ma certamente la differenza sul viking la senti non dopo 2 ore ma dopo 10 minuti di lavoro. Se la spesa in se non rappresenta un problema serio, prendi quello. La maggior durata nel tempo è un vantaggio considerevole, non trovi? I mcchulloch o gli al-ko li vedo ogni tanto in offcina. Sono costruiti in maniera penosa...
                                                            La spesa non rappresenta un problema, serio, però è da considerare. Nel senso che ok, sono 500 euro di differenza, ma essendo un "di più" e non essendo un giardiniere mi serve un prodotto discreto, qualità / prezzo. Da quanto mi fate capire il McCulloch non ha un bel rapporto qualità / prezzo

                                                            Il secondo venditore mi ha decantato l AL-KO come un occasione mica da ridere, ad un prezzo conveniente. Non mi ha convinto molto, contando anche il tuo feedback. La scelta ricadrà tra il McCulloch da bilama da 1580 euro e il Viking da 2070...

                                                            La maggior durata si, è importante. Il CastelGarden mi è durato 10 anni, anche se ha sempre avuto qualche problemino, e col passare degli anni sempre di piu. Ora è sbiellato. Non ha mai neanche tagliato benissimo l erba, nel senso che faceva fatica, credo. Per questo puntavo ad un modello superiore come caratteristiche. Era un 11,5cv con 71cm di lama.

                                                            Commenta


                                                            • 13 Hp: Husqvarna o Honda?

                                                              Ciao a tutti,
                                                              ho 3000 mq. piani tranne qualche lieve salita. Mi hanno consigliato due trattorini da 13 Hp entrambi idrostatici: un Honda HF 2315 e un Husqvarna CTH 126. Qualcuno li conosce? Mi sapete dire quale sia meglio?
                                                              Grazie dell'aiuto

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X