MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Trattorini rasaerba

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Di solito a 3200 giri si ha già il massimo di risultato di taglio, oltre serve a poco.

    Finalmente un rivenditore SIGNORE, così si fa; spero debba fare pochi km per venire da te.
    Più lavoro e meno ferie

    Commenta


    • Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggio
      Di solito a 3200 giri si ha già il massimo di risultato di taglio, oltre serve a poco.

      Finalmente un rivenditore SIGNORE, così si fa; spero debba fare pochi km per venire da te.
      in questo momento nn penso che il mio kholer arrivi a 3200g/min , c'è un blocco sul carburatore/comando gas . Basta allentare le viti e spostare la slitta di comando al max della corsa. In questo modo il motore si accellera tutto!!!! ihhiihih
      potrei farlo anche io ma voglio che siano quelli del concessionario a farlo ..per ovvi motivi!!

      cmq si il concessionario è stato un vero "Signore"...e in ogni caso tra viaggio di a/r saranno al max 12km.!!!!!!!

      Commenta


      • Originalmente inviato da dukati Visualizza messaggio
        in questo momento nn penso che il mio kholer arrivi a 3200g/min , c'è un blocco sul carburatore/comando gas . Basta allentare le viti e spostare la slitta di comando al max della corsa. In questo modo il motore si accellera tutto!!!! ihhiihih
        potrei farlo anche io ma voglio che siano quelli del concessionario a farlo ..per ovvi motivi!!

        cmq si il concessionario è stato un vero "Signore"...e in ogni caso tra viaggio di a/r saranno al max 12km.!!!!!!!
        Beh andrea, non volermene però sei praticamente contestabile su tutta la linea.
        Posto dopo alcune scansioni, che ti chiariranno le idee sui perchè delle mie critiche.
        Per il tirante dell' acceleratore, mi sembra di capire che il tuo non arrivi a fondo corsa (e non arriverà neanche la levetta di comando). A parte che lo stesso succede (guardacaso) sul mio (e che ben prima del tuo negoziante ho provato a "risolvere" nella stessa maniera, scoprendo poi che avevo solo fatto peggio), c'è da dire che la corsa della leva si "uniforma" a tutti i motori che quel telaio può supportare, e che non si può aumentare il numero di giri del motore semplicemente "tirando" di più l' acceleratore. Altrimenti significherebbe che siamo sempre in presenza di errori di montaggio, che hanno superato la fase di collaudo. Sul motore c'è un limitatore di giri (che sul mio, se non erro, è ottenuto attraverso un meccanismo regolato da una molla calibrata, posso tirare l' acceleratore quanto voglio, posso solo fare danni). Piccoli giochi sulla corsa della leva sono pertanto normali.

        Dici che la macchina in mio possesso non è destinata ad uso professionale? E' uso professionale tagliare 2500mq pianeggianti circa una volta ogni settimana e mezza con un tagliaerba da 13,5cv (pagato 1800 euro)? Il bcs ha meno cavalli, ha 30 anni, non ha avuto problemi di quel genere.

        Macchina e piatto sporchi? Stai guardando le foto che ho postato? Viene il dubbio per qualche motivo:
        1) Hai visto le foto del trattorino sia smontato che montato, e il piatto non aveva un filo di terra (semmai era ruggine), dato che l' avevo pulito profondamente a fine stagione e dato l trattorino a fare il tagliando al negoziante;
        2) Hai visto la foto del trattorino ribaltato di fianco, piatto appena riverniciato;
        3) Hai visto la foto che avevo fatto per mettere in vendita il trattorino, che dalla riverniciatura in poi non aveva tagliato erba (solo 50mt su terra per la foto, visto che avevo lavori di ristrutturazione in garage);
        4) Ogni volta che finisco di tagliare pulisco bene il piatto sotto, però NON lo lavo con acqua, dato che ho tolto una notevole quantità di ruggine, tra i vari posti, anche dalle boccoline INTERNE ai cuscinetti delle verie pulegge della cinghia, e che per toglierla mi sono dovuto armare di pazienza, carta vetrata fine e un piccolo tornio messo a disposizione da un amico; per inciso, in nessuno degli assemblaggi ho trovato un minimo di grasso a protezione delle parti metalliche scoperte (semmai l' ho aggiunto io, di quello per applicazioni agricole e marine oppure grafitato);
        5) Sotto al piatto e sulle lame, dopo il lavaggio con acqua (in particolare dopo la verniciatura e l' affilatura lame) ho messo dell' olio per catene di motoseghe con un pennellino;
        6) Non lascio erba fresca a contatto con la struttura del trattorino, in particolare dopo avere scoperto che non solo non è stata fatta zincatura, ma nemmeno cataforesi o simili, pertanto l' esposizionje alla ruggine è massima, come le foto eloquenti del telaio sotto il supporto metallico posteriore (posto non esposto assolutamente all' erba, è una giuntura tra due lamiere) dimostrano; altro punto assolutamente evidente è la ruggine sugli assemblaggi del piatto, cosa che ho puntualmente verificato (usciva dai supporti ruotini antiscalpo) su un' altra macchina in vendita nuova presso un brico.
        7) Posso concordare su un po di polvere di terra sulla struttura della macchina, poco fango attaccato alle ruote, però stiamo parlando di una macchina agricola: hai mai visto gli agricoltori pulire con lo spazzolino le ruote del trattore dopo ogni uso?

        Sono un tecnico, alla sfortuna non credo. Credo invece ad assemblaggi e progetti approssimativi, che statisticamente si traducono in un abbassamento dell' mtbf. Della garanzia poco importa: una macchina che costa di listino 3720 euro (la mia, che poi scontata arriva a 1800) ha una vita lavorativa ben superiore ai due anni (durante i quali lavora circa 100 ore).

        Oltretutto, dalle scansioni che allego qua sotto, puoi ben vedere che la mia macchina è husqvarna a tutti gli effetti: dal certificato di conformità è ben evidente chi è il produttore. Bestgreen è solo il marchio.
        Quindi non è un azzardo dire che la macchina che ho è identica alle husqvarna: è husqvarna, guarda un po'.

        Assemblaggi e pignoleria degli stessi? Ho qualche dubbio, soprattutto perchè mi pare di capire che si parli dello stesso stabilimento di produzione (e una linea di produzione costa milioni di euro).

        Semmai, il difetto del gioco dello sterzo (che non ho ben capito come pensi di risolvere con l' uniball, dalle scansioni qua sotto puoi capire perchè lo dico), che affligge anche la mia macchina, conferma il problema di cui si parlava: deformazione dell' astuccio di sostegno del ponte anteriore... banalità che costringe a rivedere i supporti (che per smontarli bisognerà impazzire), probabilmente creando una guida opportunamente rinforzata che consenta al ponte solo lo scorrimento orizzontale e la rotazione, attorno al punto di cerniera, solo verticale (non come adesso che il ponte ruota in orizzontale quando giro il volante: 1/3 di giro volante senza che le ruote si muovano).

        Per il cambio: hai l' idrostatico, non puoi fare un paragone col mio meccanico, i cui giochi e imprecisione sono dovuti al progetto approssimativo; scomponendo le forze lungo l' unico tirante che porta dalla leva cambio alla trasmissione, è facile verificare che il modulo della componente che va a far girare l' albero di comando sulla trasmissione vera e propria varia in funzione della posizione in cui si trova la leva del cambio (e quindi in funzione della marcia inserita), mentre le altre componenti della forza si scaricano tutte sulla struttura meccanica dando luogo semplicemente ad attriti, giochi e imprecisioni. Anche in questo caso dai disegni qua sotto puoi verificare, quindi non è che sono io sfigato. Per inciso, questo "principio" è ben conosciuto da centinaia di anni, e adoperato massicciamente nella realizzazione di pianoforti e, soprattutto, organi a canne a trasmissione meccanica da almeno trecento anni, quindi un cambio preciso si può fare (e la trasmissione è precisa, basta prendere una chiave inglese per verificarlo).

        Interessante sarebbe sapere se il telaio della mia macchina è lo stesso della tua, come sospetto fortemente, e se poi le parti di ricambio sono le stesse (cosa che alimenterebbe ancora di più i miei sospetti sulla verniciatura).

        Ciao.

        ale
        Attached Files
        Ultima modifica di alx77; 24/08/2010, 03:41.

        Commenta


        • Originalmente inviato da alx77 Visualizza messaggio
          Beh andrea, non volermene però sei praticamente contestabile su tutta la linea.
          Posto dopo alcune scansioni, che ti chiariranno le idee sui perchè delle mie critiche.
          Per il tirante dell' acceleratore, mi sembra di capire che il tuo non arrivi a fondo corsa (e non arriverà neanche la levetta di comando). A parte che lo stesso succede (guardacaso) sul mio (e che ben prima del tuo negoziante ho provato a "risolvere" nella stessa maniera, scoprendo poi che avevo solo fatto peggio), c'è da dire che la corsa della leva si "uniforma" a tutti i motori che quel telaio può supportare, e che non si può aumentare il numero di giri del motore semplicemente "tirando" di più l' acceleratore. Altrimenti significherebbe che siamo sempre in presenza di errori di montaggio, che hanno superato la fase di collaudo. Sul motore c'è un limitatore di giri (che sul mio, se non erro, è ottenuto attraverso un meccanismo regolato da una molla calibrata, posso tirare l' acceleratore quanto voglio, posso solo fare danni). Piccoli giochi sulla corsa della leva sono pertanto normali.
          Qui sono io a correggerti, infatti ogni motore ha la possibilità di aumentare il n° di giri, e nella fattispecie il motore kohler ha esattamente la piastra che descrive dukati, proprio per aumentare i giri che vengono tarati più bassi per ottemperare alle normative sull'inquinamento.

          Originalmente inviato da alx77 Visualizza messaggio
          Dici che la macchina in mio possesso non è destinata ad uso professionale? E' uso professionale tagliare 2500mq pianeggianti circa una volta ogni settimana e mezza con un tagliaerba da 13,5cv (pagato 1800 euro)? Il bcs ha meno cavalli, ha 30 anni, non ha avuto problemi di quel genere.
          Effettivamente data la macchina i tecnici husqvarna la consigliano per una metratura massima di 2500 mq, per tagli regolari ogni settimana

          Originalmente inviato da alx77 Visualizza messaggio
          Sono un tecnico, alla sfortuna non credo. Credo invece ad assemblaggi e progetti approssimativi, che statisticamente si traducono in un abbassamento dell' mtbf. Della garanzia poco importa: una macchina che costa di listino 3720 euro (la mia, che poi scontata arriva a 1800) ha una vita lavorativa ben superiore ai due anni (durante i quali lavora circa 100 ore).
          Dato lo sconto di oltre il 50% (mi sembra un po' eccessivo) mi viene da pensare che il venditore si volesse liberare di quella macchina per qualche motivo, ti informo che io rivenditore, iva compresa, pago come dici tu lo stesso trattorino circa il 20% in più, quindi figurati rivenderlo a quella cifra

          Originalmente inviato da alx77 Visualizza messaggio
          Oltretutto, dalle scansioni che allego qua sotto, puoi ben vedere che la mia macchina è husqvarna a tutti gli effetti: dal certificato di conformità è ben evidente chi è il produttore. Bestgreen è solo il marchio.
          Quindi non è un azzardo dire che la macchina che ho è identica alle husqvarna: è husqvarna, guarda un po'.

          Assemblaggi e pignoleria degli stessi? Ho qualche dubbio, soprattutto perchè mi pare di capire che si parli dello stesso stabilimento di produzione (e una linea di produzione costa milioni di euro).
          Si, una linea costa milioni, ma se un cliente mi ordina un numero sostanzioso di trattorini con determinate specifiche di assemblaggio o finiture io adatto la linea.

          Originalmente inviato da alx77 Visualizza messaggio
          Semmai, il difetto del gioco dello sterzo (che non ho ben capito come pensi di risolvere con l' uniball, dalle scansioni qua sotto puoi capire perchè lo dico), che affligge anche la mia macchina, conferma il problema di cui si parlava: deformazione dell' astuccio di sostegno del ponte anteriore... banalità che costringe a rivedere i supporti (che per smontarli bisognerà impazzire), probabilmente creando una guida opportunamente rinforzata che consenta al ponte solo lo scorrimento orizzontale e la rotazione, attorno al punto di cerniera, solo verticale (non come adesso che il ponte ruota in orizzontale quando giro il volante: 1/3 di giro volante senza che le ruote si muovano).

          Per il cambio: hai l' idrostatico, non puoi fare un paragone col mio meccanico, i cui giochi e imprecisione sono dovuti al progetto approssimativo; scomponendo le forze lungo l' unico tirante che porta dalla leva cambio alla trasmissione, è facile verificare che il modulo della componente che va a far girare l' albero di comando sulla trasmissione vera e propria varia in funzione della posizione in cui si trova la leva del cambio (e quindi in funzione della marcia inserita), mentre le altre componenti della forza si scaricano tutte sulla struttura meccanica dando luogo semplicemente ad attriti, giochi e imprecisioni. Anche in questo caso dai disegni qua sotto puoi verificare, quindi non è che sono io sfigato. Per inciso, questo "principio" è ben conosciuto da centinaia di anni, e adoperato massicciamente nella realizzazione di pianoforti e, soprattutto, organi a canne a trasmissione meccanica da almeno trecento anni, quindi un cambio preciso si può fare (e la trasmissione è precisa, basta prendere una chiave inglese per verificarlo).
          Ribadisco che tutte le riparazioni meccaniche (sterzo e cambio)da te fatte erano coperte da garanzia, potresti anche semplicemente aver preso un mezzo nato male, ma ora non è più coperto da garanzia.

          Originalmente inviato da alx77 Visualizza messaggio
          Interessante sarebbe sapere se il telaio della mia macchina è lo stesso della tua, come sospetto fortemente, e se poi le parti di ricambio sono le stesse (cosa che alimenterebbe ancora di più i miei sospetti sulla verniciatura).
          Verificabile, acquista un ricambio che in origine è non verniciato e verifica.

          Scusa per 'aggiunta, mi sorge un dubbio.
          Di che anno è il tuo trattorino, e non intendo quando lo hai comprato ma quando è stato costruito, non vorrei che fosse stato fermo qualche annetto prima di arrivare a te
          Ultima modifica di deggio; 24/08/2010, 09:59. Motivo: Aggiunta
          Più lavoro e meno ferie

          Commenta


          • dunuque ... sarò anche contestabile su tutta la linea ma purtroppo questo è un forum e ciascuno dice la propria sulla base di ciò che vede e ciò che tocca con mano .
            non voglio imporre le mie idee ne essere il professore di violino di turno ; ma poichè sono un tecnico che gira nella meccanica impiantistica automotive da tempo senza nulla togliere a nessuno penso che qualche idea a riguardo me la sono fatta !!!

            cmq in breve:

            1) la leva del gas non è costruita male ne assemblata male ne va regolata!!!!
            preciso che i trattorini husquarna sono equipaggiati con i motori kholer mentre il tuo monta un B&E . hanno quindi due meccanismi leveraggi diversi di comnada gas - ma a bordo motore non sulla leva!!!
            in fase di rodaggio e cmq per rispettare le norme CEE antinquinamento il motore "gira" volutamente dal costruttore sotto tono!!!!
            Nel mio caso va allentata la slitta con i leveresmi comando gas e spinta fino a fine corsa sui perni.
            posterò una foto per rendere meglio l'idea.

            2) per quel che riguarda lo sterzo invece posso dirti che nel mio caso il gioco nn provine dal piantone ne tantomeno dal cuscinetto di sterzo!!
            il gioco è dovuto in parte alla tolleranza di accoppiamento tra l'ingranaggio sul piantone e quello di comando. ( qui nn si può fare proprio nulla )!!!!!
            l'altra parte del gioco sterzo invece deriva dall'asta di comando che unisce le ruore con il sitema sterzo.
            in questo caso è facile intervenire eliminado il gico mettendo all'estremità due uniball con coscinetto a sfera !!
            cmq per la cronaca anche gli altri trattorini della concorrenza hanno gioco allo strerzo ... ma è un gioco accettabile del resto come quello che ho io .... ma è solo per essere pignoli !!!


            3) per qaunto riguarda il tuo trattorino invece :
            - ho visto le foto ho visto il lavoro maniacale di verniciatura e tutto il resto , ho visto anche e da qui la mia considerazione che le tra le ruote e tutto il gruppo cambio c'erà del fango!!!
            ho pensato che tale appicicume aiutava e come un fenomeno di corrosione!!
            cmq queste macchine a mio parere nn sono dei dozer tamtomeno trattori fatti i ghisa... ma sono dei giocattolini!!! quindi a priori un pò di accortenza in più....


            4) cmq alla fine del tuo discorso mi par di capire:
            che tu sei stato particorlamente sfigato o addirittura hai sbagliato a comprare quella macchina perchè è un "cesso " lasciami dire senza offese !!
            allora poichè la tua macchina è prodotta da Husquarna con il marchio Bestgreen cosi come il marchio Partner per parallismo anche la capogruppo Husquarna produce dei "cessi " come il mio !!!
            ohhhhh alla fine il succo è questo !!! bene

            cmq il mi cesso che ho pagato quasi € 3.000,00 euri è marchiato Husquarna e ti garantisco che è altra roba!!!

            anche io ero tentato a comprare Partner o il Mc con un bel risparmio ... - i soldi li guadagno non li stampo mica - mi davano in omaggio pure il carretto pensa te!!!
            sono stato proprio uno scemo allora a comprarne uno scadente e per giunta ancora più caro!!! bhooooo
            il tempo mi darà ragione chissà.... o torto !!!
            ma il buongiorno si vede dal mattino....


            5)per le verniciature vai sul sito Husqaurna leggi i dettagli e caratteristiche dei trattotini... parlano di un "piatto di prima scelta " e verniciature a polvere della scocca antigraffio.....




            6) come sospetti tu il telaio è identico ne sono sicuro pure io !! ma sarà realizzato con acciaio diverso .. processi di corrossione diversi e smalti diversi... è questo quello che cerco di farti capire!!!
            le macchine sono identiche per progetto ma hanno i dettagli che sono diversi ..più dettagli fanno il risultato finale la qaulità e il costo !!!

            uno sterzo in palstica si può fare almeno in 200 materiali plastici diversi... stessa cosa per la scocca in metallo... che metallo è??? che acciaio è.... tedesco o cinese?? quanti decimi? .....stesse cose per le boccole per le tolleranze per i cuscinetti ....
            per esempio tu sull'assale anteriore in ghisa hai gli ingrassatori per i perni di sterzo???

            per fare un parallesimo con il mondo automotive FIAT negli anni 90 produceva la punto, le ulrime versioni sono state la star e la sole che produceva con un risparmio di circa un milione delle vecchie lire !!!!!
            sapete come????
            semplice aveva ridimenzionato l'impianto elettrico , fili più sottili, aveva riaprmiato qui e li con grappe a pressione al posto dei dati bulloni etc ... aveva delle palstiche diverse dai parurti al cruscotto ... delle stoffe dei sedili ... guadale in giro oggi se ancora ne è rimasta una sola!!! o meglio se è sopravvissuta alla giungla stradale...
            Ultima modifica di dukati; 24/08/2010, 11:33.

            Commenta


            • Per fortuna ci sono i forum! Almeno ci si possono scambiare idee e impressioni d' uso. Comunicare è di fondamentale importanza per non buttare soldi, altrochè. Le mie critiche non sono mica rivolte contro di te, sono semplici osservazioni su quel che hai detto. Ovviamente, da tecnico quando ho messo mano alla macchina ne sono rimasto assai negativamente impressionato.

              Lo sterzo che ho io sopetto sia uguale identico al tuo (ingrassatori compresi), se vuoi pure la lista dei ricambi è la pagina a fianco a quella che ho postato. Sarebbe interessante fare la verifica. Altra cosa da verificare è il movimento del gruppo pignone-corona e del ponte davanti. Sul mio va tutto perfettamente bene fino al ponte anteriore (in ghisa, uguale al tuo), del quale sospetto si sia deformata la struttura di supporto come dice maxb nel forum trattorini (perchè il ponte ci balla dentro).
              Se il progetto è lo stesso, mettere due uniball tra l' asta di comando e i due supporti ruote serve a poco, però la cosa è da verificare (prova a guardare nel manuale d' uso, dovresti avere schemi e lista ricambi, come me).

              Il leveraggio del cambio è progettato male, vuoi la dimostrazione matematica? Non ho nessun problema a dartela (banalissima scomposizione della forza applicata dall' operatore sulla leva cambio lungo le due direzioni tangente e normale alla bacchetta di comando), poi se vuoi la posto adesso sono di fretta.
              Il punto più dolente del sistema è agli estremi, e infatti la retromarcia esce a fatica (così mi sono accorto del problema, credevo di essere in folle, a momenti facevo danni).
              Si poteva fare enormemente meglio, gestendo con più accortezza il percorso del tubo di raccolta erba e riportando il comando cambio sull' anteriore attraverso due ruote dentate e una catena.

              Tu però hai l' idrostatico, pertanto non posso fare paragoni perchè non so come è fatto il leveraggio e perchè immagino che la regolazione sia continua lungo tutta la corsa della leva, cosa che ha come conseguenza la non necessità di posizioni ben definite della stessa leva di comando (forse eccetto la retromarcia) per il corretto funzionamento della trasmissione (come invece accade per il cambio).

              Sull' osservazione del fango sulla scatola cambio posso essere parzialmente d' accordo, però non consideri un particolare che mi sono dimenticato di scrivere approfodnitamente: la scatola cambio è ben coperta dalla struttura metallica del trattorino; la vedi soltanto perchè avevo smontato io il trattorino (sia il pannello posteriore plastico, sia quello metallico che si trova sotto), non si riesce a pulirla normalmente se non poco e male. Però la ruggine che hai visto sul telaio è tra lamiera e lamiera, dove non c'era un filo d'erba (non ci sarebbe mai arrivata con lo scatolato chiuso).

              Punto star? Ne sono un felicissimo possessore, unica rogna finora avuta in tanti anni il rumore di una testa di sospensione che devo cambiare. Per inciso, ho avuto lo stesso problema sull' alfa 75 qualche anno fa. Invece, ho avuto enormi problemi elettrici sulla clio di mia mamma, sulla quale si è rigato l' albero motore a 100000km (e non per olio scadente o scarsa lubrificazione) e che aveva problemi di tenuta olio alla scatola del cambio. Altro che punto... Attualmente ho in casa la punto, un GTV 2.0 del 97, una 145 1.4. Problemi? centralina code (bosch) sulla gtv, nessuno di rilievo sulla punto, il variatore sulla 145. Peraltro qua di punto star in giro ne vedo ovunque...

              Per rispondere a deggio: purtroppo il trattorino è pure nuovo, costruito (da etichetta sulla carcassa) nel 2008, acquistato nel 2009.
              Da quel che invece mi era stato detto la macchina è adatta fino a 6000mq. Più mi informo e più mi sento preso in giro. Il problema fondamentale è che, volendo aver fatto valere la garanzia, chi mi tagliava l' erba nel frattempo?
              Il rivenditore mi disse: prova ad arrivare a fine stagione, poi ci mettiamo d' accordo sul prezzo di rientro e vediamo che macchina posso proporti. Della serie: fai finire la garanzia... E quando il centro assistenza ufficiale mi rispose "affari suoi" capii che era meglio sistemare le cose da me.
              Ci vorrebbero delle norme ben precise che obblighino i costruttori a intervenire in tempo ragionevole e ben preciso, o che fissino dei risarcimenti. Altrimenti, come in questo caso, il costruttore mette in piedi un marchio a livello commerciale, poi l' assistenza non si sa bene chi la effettua e come, e l' acquirente si trova ad avere soldi in meno e problemi da risolvere. Fosse per me, nel periodo di garanzia si dovrebbero garantire trasporto, ricambi e manodopera gratuiti per problemi di questa entità, e nessuna possibilità di marchi e centri assistenza diversi da quelli del produttore: le cose cambierebbero. Oltretutto, per me le riparazioni in garanzia dovrebbero obbligatoriamente effettuarle i distributori di zona, in modo da garantire personale addestrato ed elevati standard qualitativi.
              Sul prezzo: il centro assistenza padovano mi rispose "lei ha preso una macchina che ha pagato tanto se ha dato 1800 euro, cosa pretende... affari suoi", e io mi arrabbiai di brutto. Boh, non so più cosa pensare, non essendo del settore mi devo fidare di quel che mi dicono.
              Comunque, se tornassi indietro, il rider snapper sarebbe mio.
              Ciao!
              Ultima modifica di alx77; 24/08/2010, 16:23.

              Commenta


              • E qui torno a ribadire che aver tartassato il tuo fornitore perchè ti riparasse la macchina in garanzia sarebbe stato un bene, avrebbe imparato qualcosa.
                6000 mq? si, si possono fare anche con un elicoidale a mano volendo, ma non è studiato per queste cose.
                Hai anche ragione per quello che riguarda la necessità di avere la macchina per tagliare l'erba, ma ti faccio presente che hai comunque dovuto tenerla ferma per riparare i danni, almeno avresti risparmiato quei soldini.

                Hai già una volta menzionato la Fercad ed ora parli di un concessionario husqvarna, ma cosa centrano con la macchina che hai preso tu? tra l'altro la Fercad non distribuisce nemmeno il marchio del tuo trattorino.
                Più lavoro e meno ferie

                Commenta


                • Originalmente inviato da igennem Visualizza messaggio
                  ciao a tutti.
                  Sono un newbie di questo forum ma spero che mi possiate dare delle indicazioni.
                  Da 15 giorni possiedo un trattorino honda 2315. quest'oggi dopo aver quasi finito di tagliare l'erba il mio HOnda è morto. Non si avvia più. Il motore di avviamento non parte anche se tutte le spie si accendono sul quadro per poi rimanere accese solo quella del freno di stazionamento e quella della batteria. che cosa può essere?? un micro che non va?
                  ciao!
                  Probabile, ma se si tratta di un trattorino nuovo ti sconsiglio di metterci le mani, ma chiama il concessionario honda che ti ha venduto il mezzo.

                  Commenta


                  • deggio, quando stavo pensando di cambiare trattorino ho visitato qualche concessionario di macchine agricole, quindi anche husqvarna.
                    In quell' occasione, il commesso con cui parlai mi confessò apertamente dei problemi avuti sugli esemplari venduti (con conseguenti clienti arrabbiati), infatti mi propose altre macchine.

                    Purtroppo non posso pemettermi il lusso di buttare o svendere il mio trattorino dopo poche ore di lavoro, non ho soldi a sufficienza.
                    fercad distribuisce jonsered e husqvarna, chi mi ha venduto il trattorino (che è una ferramenta) tratta con un solo rappresentante da quanto ho capito...e poco tempo fa in negozio c' erano tanti bei jonsered rossi.
                    A detta del tipo della ferramenta,quando ho telefonato verso aprile chiedendo spiegazioni sulla ruggine della mia macchina, oltre che lamentandomi per il cambio, il rappresentante che gli fornisce le macchine ha detto chiaramente che questi trattorini non hanno trattamenti antiruggine. Quindi, o l' anno scorso in ferramenta hanno messo le mani su uno stock di macchine a basso prezzo magari neppure destinate al mercato italiano (ho trovato parecchi bestgreen in vendita usati in francia), o qualcuno le avrà pure fornite. Poi, se i ricambi sono gli stessi dei modelli husqvarna, qualche domanda viene da porsela. Quando ho parlato con fercad, mi hanno mandato a milano da mcculloch, e poi la storia la sai.
                    Peraltro, in ferramenta dove l' ho comprato (quando ho restituito la pompa autoadescante difettosa) c' era un cliente deluso con un trattorino nuovo jonsered come il mio: dal colloquio sottovoce (ovviamente, e sul bancone in fondo al negozio) capii che si trattava di problemi al cambio... risposta del venditore: mai avuto problemi al cambio sui trattorini, però dai, guardiamo sul catalogo se c'è una macchina piu grossa... Sono stato zitto, o nasceva un putiferio.
                    Hai ragione, aver puntato i piedi sarebbe stato corretto, soprattutto nei confronti di quelli come te che si fanno in quattro per i loro clienti, però adesso aggiungo un particolare:
                    assieme al trattorino ho acquistato il decespugliatore (valex tucson 33 se non ricordo male). Portato in garanzia a sistemare perchè era inutilizzabile (a caldo non andava in moto). L' ho avuto indietro dopo mesi, sostituito con un altro. Potevo rischiare una situazione simile?
                    Nel mese che ho fatto i lavori sul trattorino, tutta l' erba l' ho tagliata col decespugliatore echo che avevo a casa e che pensavo fosse da buttare... piu di dieci anni di vita e l' unica cosa da cambiare è la frizione...
                    Vuoi altri esempi tipi da prodotto consumer? levigatrice a nastro da banco (comprata qualche anno fa all' ipermercato stavolta)... l' adopero poco ovviamente, altrimenti prendevo un prodotto professionale.
                    Stavo affilando la lama del trattorino, si è staccato il rullo guidanastro posteriore (la plastica di cui è fatto si è proprio rotta sulle nervature e si è allargata la sede dei cuscinetti).
                    Non si tratta di uso intenso eh, se da quando l' ho comprata quasi dieci anni fa ha lavorato cinque ore è tanto. O la buttavo o sistemavo il tutto facendomi tornire due rinforzi.
                    Oppure ancora il saldatore a stagno che mi è esploso in mano...
                    Per le tasche di qualcuno dobbiamo farci male?
                    Finchè non ci saranno poche regole chiare e ferree a tutela dei consumatori (e dei venditori onesti, che sono la stragrande maggioranza) non si potrà uscire da questa situazione.
                    Ultima modifica di alx77; 24/08/2010, 18:54.

                    Commenta


                    • Ciao a tutti, mi sono appena iscritto al forum per chiedere un vs parere sull'acquisto di un trattorino tagliaerba.
                      Mio figlio, che ha iniziato quest'anno a fare il giardiniere, dopo aver visto in internet un annuncio di vendita particolarmente intrigante, aveva deciso di acquistare un PARTNER P200107HRB ad un prezzo veramente interessante (2.740 €).
                      Prima di acquistarlo ho voluto verificare cercando qualche informazione in più sui forum di competenza e fortunatamente sono capitato su questo forum.
                      Grazie alla competenza di MaxB (che inizialmente pensavo fosse "interessata", ma mi sono poi accorto che è reale) e all'esperienza negativa di alx77, ho deciso di lasciar perdere quel trattorino e di puntare su altri.
                      Per ora l'attività di giardiniere di mio figlio è ancora all'inizio, quindi non voglio fare degli acquisti troppo onerosi, voglio spendere circa dai 4.000 ai 5.000 € e sono indeciso fra due modelli ventrali:
                      - JHON DEERE X300R (ultimo prezzo € 4.350)
                      - VIKING MT 6112 ZL (ultimo prezzo € 4.590)
                      Per ora l'erba da tagliare non dovrebbe essere più di 5000/60000 mq.
                      Cosa mi consigliate? Ci sono altri modelli più validi con lo stesso budget?
                      Grazie 1000

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da felix57 Visualizza messaggio
                        Per ora l'attività di giardiniere di mio figlio è ancora all'inizio, quindi non voglio fare degli acquisti troppo onerosi, voglio spendere circa dai 4.000 ai 5.000 € e sono indeciso fra due modelli ventrali:
                        - JHON DEERE X300R (ultimo prezzo € 4.350)
                        - VIKING MT 6112 ZL (ultimo prezzo € 4.590)
                        Per ora l'erba da tagliare non dovrebbe essere più di 5000/60000 mq.
                        Cosa mi consigliate? Ci sono altri modelli più validi con lo stesso budget?
                        Grazie 1000
                        Tra io due conosco bene solo il viking, che mi pare qualche altro utente del forum abbia acquistato di recente e poi si sia pronunciato favorevolmente.
                        Il JD è di concezione e costruzione americana, al limite potrebbe dare qualche fastidio se taglia erba alta. Per il resto non mi risulta siano macchine problematiche.

                        Commenta


                        • Ragazzi sapete come sono gli husqvarna? Sto cercando un modello che non costi più di 2500 euro per una prato un pò rustico e in pendenza di circa 2000mq.
                          Grazie

                          Commenta


                          • Dipende sempre da quanto in pendenza e da quanto "rustico"
                            Lo vorresti con raccolta o senza?
                            Più lavoro e meno ferie

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                              Tra io due conosco bene solo il viking, che mi pare qualche altro utente del forum abbia acquistato di recente e poi si sia pronunciato favorevolmente.
                              Il JD è di concezione e costruzione americana, al limite potrebbe dare qualche fastidio se taglia erba alta. Per il resto non mi risulta siano macchine problematiche.

                              Grazie MaxB
                              anche il meccanico di fiducia mi ha confermato che sono entrambi buoni trattori. Secondo lui il JD ha il motore migliore (Kawasaki) mentre Viking è migliore nell'insieme, soprattutto per la trasmissione, Credo che comprerò il viking.

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da felix57 Visualizza messaggio
                                Grazie MaxB
                                anche il meccanico di fiducia mi ha confermato che sono entrambi buoni trattori. Secondo lui il JD ha il motore migliore (Kawasaki) mentre Viking è migliore nell'insieme, soprattutto per la trasmissione, Credo che comprerò il viking.

                                A beneficio di altri utenti mi permetto di chiederti, non appena te lo consegnano , di metterlo subito alla frusta e dirci cosa ne pensi. Ovviamente se puoi.

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                                  pg 160 sta per play green. anni fa se ne parlava molto ma ormai sono diventate abbastanza rare.
                                  sulla base della descrizione che hai fornito direi che puoi provarci. la fabbrica é seria e da quel che ho compreso pure il rivenditore. Il prezzo per questa fornitura non è fuori mercato.
                                  Usa il sistema a variatore con cura, niente cambi di marcia repentini, mi raccomando.
                                  Grazie Max per i consigli relativi meccanica e trasmissione ma a livello lavorativo (come resa raccolta consumi ecc) la macchina come va?

                                  La settimana prossima comunque, il mio fornitore rientra dalle ferie, vedo di farmelo dare in prova e poi vi saprò dire.........

                                  Sapere il parere di altri utilizzatori non guasta....

                                  Grazie
                                  GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                  Commenta


                                  • Di che spazzatrice si tratta che ne cerco una ben fatta x foglie e pensavo erba il giorno dopo, ma se mi dici che va bene anche subito meglio.-
                                    Grazie Renzo

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
                                      Grazie Max per i consigli relativi meccanica e trasmissione ma a livello lavorativo (come resa raccolta consumi ecc) la macchina come va?

                                      La settimana prossima comunque, il mio fornitore rientra dalle ferie, vedo di farmelo dare in prova e poi vi saprò dire.........

                                      Sapere il parere di altri utilizzatori non guasta....

                                      Grazie
                                      Mi sono informato meglio e ho saputo che queste macchine sono fuori produzione da 11 anni circa. Ha senso comprare un prodotto così particolare, così datato? Quanto alle prestazioni di raccolta non so molto, io conosco la storia d'officina del modello. In genere questa ditta ha sempre fatto macchine che raccolgono bene.

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                                        Mi sono informato meglio e ho saputo che queste macchine sono fuori produzione da 11 anni circa. Ha senso comprare un prodotto così particolare, così datato? Quanto alle prestazioni di raccolta non so molto, io conosco la storia d'officina del modello. In genere questa ditta ha sempre fatto macchine che raccolgono bene.
                                        Il senso è che cosa compri con 1500 euro per lavorare su aree medio grandi che non ti serva solo per tagliar l'erba ma anche per fare arieggiature?

                                        Ho dato un'occhiata sul mercato e per comprare una macchina che fa quello che fa quella che ha 11 anni di vita, pari prestazioni o sicuramente un filo superiori da usare diciamo una 50ina di ore ci vogliono sui 6000 Euro stando bassi...... Sarà sicuramente migliorata nel confort durante il lavoro e nella tecnica (modulabilità comandi, trasmissione differente, ecc, ecc) ma alla fine fa il lavoro che fa l'altra di 11 anni e guardando il piatto arieggiatore sembra il medesimo che fanno ora.........

                                        Allora ho pensato per 50 ore all'anno non ha senso investire cifre grosse quando riesci a far lo stesso lavoro con una minima spesa che se in futuro decidi di venderla sicuramente ti recuperi i soldi......

                                        Tutto qui, poi se avessi un bel portafoglio.... avrei già una macchina fiammante anche se non sfruttata ma non è il mio caso.

                                        Quello che acquisto mi piace pagarlo subito (anche se non all'ultimo grido, guardo la sostanza) come faccio con tutti i miei fornitori (pagamento alla consegna) e con i miei prestatori di servizi (alla sera hanno i soldi in tasca).

                                        Mi piace aprire il portafoglio in qualsiasi momento e sapere che tutti i soldi che ci sono dentro sono miei e non devo far mille conti.

                                        Questo è il senso dell'acquisto che andrei a fare, se poi la macchina cominciassi ad usarla 250 ore l'anno minimo allora valuterò l'eventuale salto di qualità recuperando sempre moneta della vecchia macchina.

                                        Sto chiedendo infatti lumi proprio per capire..... se già in partenza mi si dice che è un aborto, che non raccoglie, che ha gravissimi problemi di trasmissione, che il piatto arieggiatore è una boiata e mille altre problematiche.......... allora sicuramente non butto i 1500 euro nel cassonetto delle immondizzie, me li terrei in tasca......

                                        Sto proprio sbagliando?

                                        Sono già contento del parere che mi hai dato sul motore e trasmissione (mi sembra positivo nonostante la macchina sia obsoleta), ora mi manca la parte del lavoro che la macchina va ad eseguire......

                                        Grazie ancora per i consigli che arriveranno ancora....
                                        GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                        Commenta


                                        • Non voglio e non posso dire che sia una cattiva macchina. So per esperienza che è abbastanza rara, in italia stranamente non ne hanno venduti molti. Fossimo in francia per esempio, troveresti una casistica molto più estesa. Considerando le tipologie di atrezzature di cui necessiti e considerando la spesa contenuta quello che ti posso dire è: Tenta! Probabilmente ti andrà bene. A questo punto, letto il tuo ragionamento (assolutamente legittimo e sensato) temporeggiare in attesa di pareri sul forum è inutile, per quel che ne so io potresti aspettare molto a lungo prima che si faccia vivo un'altro utente a parlarne. Nel frattempo la macchina se la potrebbe comprare un altro e dovresti ricominciare daccapo le ricerche.
                                          Può essere che mi sbaglio, ma mi sembra che in questo stesso topic nessuno prima di te ne abbia mai parlato, non ti pare indicativo?
                                          Buon lavoro!

                                          Commenta


                                          • Fatto, ho accapparrato la macchina con l'opzione di provarla appena pronta, manca ancora qualche ricambio che vuole montare prima di darmela.

                                            Quando ne entro in possesso vi farò sapere.

                                            Grazie
                                            GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggio
                                              Dipende sempre da quanto in pendenza e da quanto "rustico"
                                              Lo vorresti con raccolta o senza?
                                              Diciamo una pendanza accettabile, niente di straordinario, che però necessita comunque di qualcosa di semovente altrimenti con le normali tosaerba a spinta senza assistenza fai una fatica boia.
                                              Per quanto riguarda la rusticità diciamo che il prato non è liscio ma ci sono molto buchette e gibbosità varie, che però quando l'erba è un pò alta non si notano (per darti la dimensione della cosa), la sua composizione è molto variegata e va dalle specie seminate da mio padre a quelle nate spontanee come gramigna, cicoria e cicorione, non i rovi.
                                              Sì lo vorrei anche con la raccolta!
                                              Grazie

                                              P.s. Prima avevo parlato degli husqvarna, ma ho visto che molti demoliscono questa marca per quanto riguarda i trattorini!

                                              Commenta


                                              • Buongiorno a tutti. Premetto che non so nulla su trattorini e tagliaerba,ho bisogno di un consiglio per l'acquisto di un trattorino( fino ad ora ho avuto un rasaerba a spinta) la superficie da tagliare è di 3000-4000 mq, con parti in discesa e presenza di alberi.Da alcuni mi è stato sconsigliato l'acquisto di un trattorino per la pendenza,inoltre volevo avere un'idea di prezzo per un buon acquisto.
                                                grazie a tutti.
                                                Ca.
                                                Ultima modifica di fede73; 07/09/2010, 12:54.

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da camilla Visualizza messaggio
                                                  Buongiorno a tutti. Premetto che non so nulla su trattorini e tagliaerba,ho bisogno di un consiglio per l'acquisto di un trattorino( fino ad ora ho avuto un rasaerba a spinta) la superficie da tagliare è di 3000-4000 mq, con parti in discesa e presenza di alberi.Da alcuni mi è stato sconsigliato l'acquisto di un trattorino per la pendenza,inoltre volevo avere un'idea di prezzo per un buon acquisto.
                                                  grazie a tutti.
                                                  Ca.
                                                  Salve, con una estensione di questo tipo io eviterei la raccolta, consiglierei un rider o front rider, sono un po' più costosi dei trattorini normali ma eseguono meglio le rifiniture e sono più agili tra gli alberi.
                                                  Io vendo husqvarna, ma ti consiglio di dare un'occhiata al sito http://www.husqvarna.com/it/, eventualmente (considera che i prezzi sono poi tutti da scontare)
                                                  Io suggerirei il rider 175 o il 15T

                                                  Originalmente inviato da giamic Visualizza messaggio
                                                  Diciamo una pendanza accettabile, niente di straordinario, che però necessita comunque di qualcosa di semovente altrimenti con le normali tosaerba a spinta senza assistenza fai una fatica boia.
                                                  Per quanto riguarda la rusticità diciamo che il prato non è liscio ma ci sono molto buchette e gibbosità varie, che però quando l'erba è un pò alta non si notano (per darti la dimensione della cosa), la sua composizione è molto variegata e va dalle specie seminate da mio padre a quelle nate spontanee come gramigna, cicoria e cicorione, non i rovi.
                                                  Sì lo vorrei anche con la raccolta!
                                                  Grazie

                                                  P.s. Prima avevo parlato degli husqvarna, ma ho visto che molti demoliscono questa marca per quanto riguarda i trattorini!
                                                  Gusti e disavventure con qualche macchina, se ben calibrate vanno benissimo.
                                                  Per il tuo direi un CTH191 o meglio un 200twin (bicilindrico, un po' sovradimensionato, ma meglio abbondare subito)
                                                  Più lavoro e meno ferie

                                                  Commenta


                                                  • quale trattorino????

                                                    Gentilissimi utenti, dopo aver letto con piacere i vostri qualificati interventi, vorrei anch'io porvi qualche quesito così che mi possiate aiutare per quella che è una scelta non facile, comune, mi par d'intuire, a molti. Premetto che sono proprietario di un appezzamento di circa 7000-8000 m2 in parte a vigneto ed in parte a prato permanente, con una cotica erbosa abbastanza regolare, in leggera pendenza,con una rampa di collegamento abbastanza ripida ma non scivolosa. Dopo aver visto lavorare con grande maneggevolezza e facilità di taglio nel giardino di un vicino il rider dell'Husqvarna 13C AWD, visto che fino ad oggi l'intera superficie (tenetevi forte) vien tagliata regolarmente con un rasaerba semovente, ho deciso di fare il grande passo e rivolgermi ad un rivenditore per le informazioni del caso. Premetto che era mia intenzione acquistare qualcosa di funzionale, ma fino ad oggi, seppur per un periodo intenzionato a montare sul mio motocoltivatore BCS da 18.5cv un trinciatutto, ricercavo qulcosa di finalmente maneggevole, duttile ed efficace, ritenendo i trattorini tosaerba delle macchine prettamente da giardino o per prati perfettamente puliti di piccole/medie dimensioni.Nel rivolgermi al rivenditore Huvsquarna a me vicino mi sono sentito sconsigliare il rider di cui sopra (non più in produzione) anche nella sua versione superiore 16C AWD per il costo decisamente elevato (€5950 da scontare), una inidoneità al tipo di superficie che proponevo,visti gli altri costi di gestione e manutenzione di un mezzo un po' delicato e sulla cui maneggevolezza faceva contro una tenuta di strada non proprio ineccepibile. Lo stesso di contro mi proproneva un trattorino Husqvarna LTH151 con motore monocilindrico Kohler da 8,1kw, scarico laterale e piatto di taglio da 97cm ad €2940 da scontare (meno 10%+2-3%) perfetto per ogni mia esigenza. Ed a questo punto vi pongo i miei quesiti alla luce anche di una breve ricerca in internet, nell'attesa di testare qualche altro rivenditore: questa macchina con motore monocilindrico può essere la scelta più qualificata per le mie necessità? Semplicemenete paragonandolo all'Husqvarna YTH200T con motore bicilindrico Kohler SV710 da 11,9kw e larghezza di taglio da 117cm, €1260 di differenza possono giustificare la prima scelta tenuto conto di un avantreno che mi è parso un po' debole a dispetto di quest'ultimo con assale anteriore in ghisa, cruise control e paracolpi anteriore di serie?...Inoltre vedendo altre case blasonate come la JD (ad esempio la serie x300), la Toro, la Stihl (i trattorini Viking), di cui tra queste pagine ho letto molto bene, quale ritenete essere la scelta più oculata per un prodotto che non vorrei sotto o sovradimensionato rispetto le mie esigenze, che rappresenti il miglior compromesso in termini di qualità e prezzo per un acquisto da sfruttare per molti anni, magari anche collegandoci un piccolo rimorchietto per i lavori di manutenzione? Vi ringrazio di cuore in anticipo per l'attenzione che mi vorrete dare. Distinti saluti

                                                    Commenta


                                                    • Non so chi ti abbia consigliato il LTH151 ma è sicuramente piccolo.
                                                      L'YTH200T moolto meglio.
                                                      Il 16CAWD, o anche il 18 (non AWD ma se la pendenza è leggera e la rampa è solo di accesso va bene), sarebbe la scelta secondo me migliore.
                                                      Se vuoi andare sul tranquillo subito subito, prendi il pr 17, costa molto di più ma è un missile.
                                                      Non mi sbilancio sui prezzi, dato che li vendo anche io non vorrei fare brutta figura.
                                                      Più lavoro e meno ferie

                                                      Commenta


                                                      • Il fatto è che la superficie da tagliare non è poca. Comprando una macchina da poco prezzo (ed in questo caso per poco prezzo intendo sotto ai 3000) ti ritroveresti con un mezzo certamente sottodimensionato. Nell'arco di 10 anni si finisce quindi per spendere il valore di una macchina superiore, ma in riparazioni. Questo lo dico per esperienza, poichè ho visto molti utenti che credevano di fare superfici grandi con magari un monolama o un rider o uno scarico laterale da poco. La maggior parte di costoro ha già speso in riparazioni di più del valore di acquisto del trattorino, con la prospettiva di spenderne ancora altrettanti sino a che non cambieranno macchina o diminuiranno la superficie tagliata.

                                                        Ciò detto mi permetto di indirizzarti sui trattorini a taglio frontale della stiga, diretta controparte di husqvarna. Più precisamente la serie park 2wd (trlascerei la serie park compact) Dato che parli di possibilità di trainare rimorchietti ticonsiglerei il modello park unlimited plus con piatto di taglio 110 combi pro a 3 lame. Equipaggiato con il kit zavorre posteriori, in modo da evitare ogni eventuale slittamento in salita.
                                                        Avresti così una macchina con sterzo realmente articolato, isodiametrica, ovverosia con le ruote post che vanno sempre in scia alle anteriori, e quindi con la possibilità di lavorare nella vigna a filo delle piante senza toccare mai in nessun caso anche sterzando stretto. Con la possibilità di lavorare inoltre nel resto della proprietà in maniera rapida, anche in caso di erba alta o bagnata.

                                                        Commenta


                                                        • Vi ringrazio sentitamente per le vostre qualificate risposte. Nei prossimi giorni procederò a contattare altri rivenditori e poi v'informerò sugli ipotetici piani d'acquisto. Mandi e grazie Igor

                                                          Commenta


                                                          • Un caro saluto a tutti,
                                                            sono un nuovo arrivo, e da subito vi vorrei chiedere un parere su un tagliaerba della JD il F735 che ho trovato usato e del quale sto valutandone l'acquisto.
                                                            Devo lavorate su terreno in piano ma con una superficie discretamente ampia ... circa 3 ettari.
                                                            Il mezzo si presenta molto bene esteticamente ha circa 10 anni ma non l'ho ancora provato, il proprietario lo definisce perfetto (non potrebbe essere diversamente !) secondo voi quale può essere una giusta valutazione? GRAZIE

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
                                                              Fatto, ho accapparrato la macchina con l'opzione di provarla appena pronta, manca ancora qualche ricambio che vuole montare prima di darmela.

                                                              Quando ne entro in possesso vi farò sapere.

                                                              Grazie
                                                              Ieri finalmente ho ritirato il Play Green 160 usato della Gianni Ferrari.per provarlo prima di acquistarlo.....
                                                              GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X