MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Trattorini rasaerba

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da newholland87 Visualizza messaggio
    e poi il fatto di dire siamo seri lo vai a dire a qualcun altro maleducato!!!
    Se vuoi te lo dico con le parole di MaxB, così magari la cosa risulta più "educata"
    Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
    un tosaerba semovente per quella estensione è impensabile, significa impiegare un intera giornata per tagliare tutto. non si può nemmeno prendere in considerazione, anche e sopratutto perchè raffafaidate ha ben altre incombenze quotidiane cui pensare.
    Originalmente inviato da newholland87 Visualizza messaggio
    ma facevo il paragone che anche una macchinetta rasaerba trazionata è in grado di effettuare lavori su grandi superfici in modo egregio tutto qui!
    In modo egregio?
    cosa intendi per egregio? Supportare ogni 15 giorni un ettaro di prato da sfalciare?
    Vuoi sapere che fine ha fatto l'FD220 che secondo te essendo macchina piccola può essere utilizzata?
    Chiedilo a chi gli sta rifacendo il motore in quanto dopo una grippata è uscita la biella dal carter...
    E non dopo 10 anni di lavoro...dopo SOLO 3 anni
    ACTROS
    "CB COMINO"

    Commenta


    • Per modo egregio si intende fuori dal comune per qualità e pregi......e questa parola nel mio discorso era riferito che anche queste macchinette riescono a sopportare lavori usuranti e continui in modo degno nel tempo!...ovviamente tutto dipende da come viene tenuta la macchina dal proprietario!!......Secondo L'FD220 della grillo non la conosco, anche perchè mi hanno sconsigliato in diversi di comprare quella marca; io quando parlo di macchine trazionate parlo di modelli professionali, impiegati dai giardinieri, marche come per esempio IBEA, Alpina, wolf garten ovvimente motorizzate con motori honda, o kawasaki da una certa pontenza in su, per capirci da 4,5 hp in su!.....Secondo me quelle di cui parli te sono tutte rasaerba da "fai da te", che non durano nenache un anno, invece quelle che dico io sono quei rasaerba che appartengono alle serie professionali impiegati dai giardinieri....che nel corso di un anno ne vedono dell'erba!!
      Ovviamente queste macchinette, vista l'estensione del terreno non risultano ideali, anche perchè Raffa ha detto che non ha tanto tempo da perdere in quanto deve pensare al suo bambino e ad un altro in arrivo!...però nulla vieta, se lei avesse più tempo da dedicare di impegare macchine di questo genere, anche perchè come ho detto il risparmio è notevole!!

      Commenta


      • ehilà, la discussione si è animata un po!

        direi però di parlare solo di trattorini, perchè raffa ha bisogno concretamente di inquadrare un valido prodotto che contribuisca a renderle la vita più facile.

        vedrei un bel testa a testa tra il rider18 awd del husqvarna e il park prestige della stiga. sono macchine a pari livello, con caratteristiche moto vicine, entrambi validi porta atrezzi, quindi entrambi molto versatili.
        anche i prezzi "on street" si somigliano molto da vicino.
        Raffa il park pro25 è una macchina che mediamente si vende sui 12500-13000 equipaggiato con piatto da 125 cm, c'è chi l'ha comprato per metrature simili alla tua ma effettivamente è una spesa molto alta. non sono qui per indurre la gente a svenarsi per un trattorino, ma per dare consigli professionali, indipendentemente da lavoro che faccio e dai marchi che tratto.

        non ti consiglio nemneno le macchine con la guida a leve, in quanto:

        - sono nate per le esigenze del utente medio americano: prati piani, molto estesi con pochi ostacoli

        - non è facile familiarizzare con la guida a leve, la macchina spesso reagisce con veemenza ai comandi, rischieresti un lungo periodo di apprendistato durante il quale il prato verrebbe ripetutamente sfregiato da sterzate "su punto fisso" questo lo dico con cognizione di causa, avendo fatto una certa esprienza.
        sono quindi macchine che vedo bene esclusivamente nel mondo del "professional contractor" ma non per il privato.

        Commenta


        • ok, eliminiamo quello a leve!

          rimangono effettivamente quello bellissimo husquarna che dice Actros
          e quello forse un po` esagerato che ho visto stamattina della Stiga...
          paragoniamo i prezzi, e se vi guardate le schede paragonate anche le capacita` (che quelle io non le capisco purtroppo!)

          allora, la pagina che mi ha mandato Actros ( http://www.husqvarna.com/it/landowne.../rider-18-awd/ ) e` fantastica e nello stesso sito dice che c'e` un rivenditore di husquarna nella mia citta`, e sul sito dice che quello che piace a noi costa 6.540.00.
          il Trattorino Tagliaerba STIGA Park Pro 25 4WD l'ho visto online per 11349,00 € su


          ma di stiga ne ho trovati anche altri 2 che assomigliavano a questo ma con sollevamento piatto manuale invece che idraulico.
          uno costa Prezzo Web: 7464,60 € ed e`STIGA Park Prestige 4WD Ra su


          e l'altro costa Prezzo Web: 8558,78 € ed e` STIGA Park Pro 16 4WD su


          sembra che questo Ciampelli faccia degli sconti del 22% sull'acquisto online....

          Quale devo scegliere secondo voi?
          Ho piena fiducia nella vostra opinione!

          Max, ma tu sei rivenditore?

          Commenta


          • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
            direi però di parlare solo di trattorini, perchè raffa ha bisogno concretamente di inquadrare un valido prodotto che contribuisca a renderle la vita più facile.
            Del resto lo dice anche il titolo
            vedrei un bel testa a testa tra il rider18 awd del husqvarna e il park prestige della stiga. sono macchine a pari livello, con caratteristiche moto vicine, entrambi validi porta atrezzi, quindi entrambi molto versatili.
            Ci terrei a sottolineare che ho indicato Husqvarna perchè era il primo che i veniva in mente. C'è anche lo stesso modello marchiato Jonsered che dovrebbe costare qualche 100 euro in meno.
            Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
            non è facile familiarizzare con la guida a leve, la macchina spesso reagisce con veemenza ai comandi, rischieresti un lungo periodo di apprendistato durante il quale il prato verrebbe ripetutamente sfregiato da sterzate "su punto fisso" questo lo dico con cognizione di causa, avendo fatto una certa esprienza.
            Lo confermo pure io avendo avuto modo di provare un Grillo FD700 in sostituzione dell'FD220.
            Dopo un paio d'ore potevi derto dire di aver capito...ma non certamente di aver domato la macchina....
            ACTROS
            "CB COMINO"

            Commenta


            • ...scusa fede73... non mi ero accorta che fosse un messaggio personale...!

              Actros, l'husqvarna era molto carino!
              credo solo che dobbiamo confrontarli per la scelta definitiva!

              che dite? qual'e` il migliore per le mie esigenze???

              Commenta


              • Personalmente non ho mai provato nessuno dei due.
                Sarò pedante ma per un acquisto del genere io opterei per il negozio. Lo sconto che ti fanno per ordini online se vogliono te lo fanno lo stesso.
                Un negoziante te lo può consegnare, fare la "messa in campo" con tutte le regolazioni e sopratutto le spiegazioni del caso, può garantire l'assistenza vicino a te e non per ultimo parli con una persona in carne ed ossa e non via mail o telefono.
                Direi che se Stiga ha concessionari a "portata di mano" può essere confrontato a fondo con HVA, altrimenti per me la scelta è obbligata...
                ACTROS
                "CB COMINO"

                Commenta


                • Temo che la rete stiga sia meno articolata rispetto a quella husqvarna, attenzione raffa a quel rivenditore on line (ho appena raccolto info su di lui dalla casa madre) cmq non sono io. Prova comunque a sentire le case madri per gli indirizzi dei punti vendita più vicini.

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                    Raffa, non badare troppo a chi scrive di disastri di alcune marche, può benissimo essere una macchina nata male.
                    Cambiando discorso ci sono migliaia di modelli confacenti alle caratteristiche a te necessarie. Prima di continuare a cercare su Internet fai una bella ricerca di mercato dei rivenditori che hai in zona, anche perchè sono loro che fortuna o sfortuna dovranno farti la manutenzione.
                    Ad esmpio potresti valutare anche questo:
                    Scopri la gamma Husqvarna di trattorini tagliaerba Rider per uso privato, trova quello giusto per il tuo giardino e divertiti! Con ampia gamma di accessori

                    Naturalmente i prezzi sono sempre da prendere con le pinze in quanto suscettibili di variazioni (in negativo) durante la trattativa commerciale.
                    Ti ringrazio per la simpatica considerazione. Una macchina può essere anche nata male (e non è questo il caso, visto che la trasmissione è sottodimensionata), ma il comportamento di un'azienda no. E' il trattamento che mi ha offeso, forse più ancora del mezzo.

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da giosuè Visualizza messaggio
                      T Una macchina può essere anche nata male (e non è questo il caso, visto che la trasmissione è sottodimensionata)
                      Hai una relazione tecnica che lo dimostra? Hai per caso gli schemi di calcolo usati dalla Grillo per progettarla?
                      Hai usato la macchina per quanto è stata progettata?
                      Hai seguito alla lettera il manuale di uso e manutenzione?
                      Troppe sono le variabili che andrebbero considerate prima di dire che una macchina è sottodimensionata.
                      Non sto certo difendendo al Grillo in quanto a me nulla tornerebbe in tasca, ma siccome sul Forum sono comparsi molti perosnaggi che come te accusavano alla grande, salvo poi (magari non è il tuo caso) scoprire che avevano fatto errate scelte in fase di acquisto.
                      Originalmente inviato da giosuè Visualizza messaggio
                      ma il comportamento di un'azienda no. E' il trattamento che mi ha offeso, forse più ancora del mezzo.
                      Questo non è possibile giudicarlo in quanto nessuno sa esattamente come sono andate le cose, salvo te e la Grillo.
                      Non essendoci la possibilità di avere un contradditorio non mi pare bello sparare a raffica come hai fatto tu.
                      ACTROS
                      "CB COMINO"

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                        Hai una relazione tecnica che lo dimostra? Hai per caso gli schemi di calcolo usati dalla Grillo per progettarla?
                        Hai usato la macchina per quanto è stata progettata?
                        Hai seguito alla lettera il manuale di uso e manutenzione?
                        Troppe sono le variabili che andrebbero considerate prima di dire che una macchina è sottodimensionata.
                        Non sto certo difendendo al Grillo in quanto a me nulla tornerebbe in tasca, ma siccome sul Forum sono comparsi molti perosnaggi che come te accusavano alla grande, salvo poi (magari non è il tuo caso) scoprire che avevano fatto errate scelte in fase di acquisto.

                        Questo non è possibile giudicarlo in quanto nessuno sa esattamente come sono andate le cose, salvo te e la Grillo.
                        Non essendoci la possibilità di avere un contradditorio non mi pare bello sparare a raffica come hai fatto tu.
                        Mi pare che questo signore non solo sia molto arrogante, ma non abbia nemmeno idea dell'utilità dei Forum, che è proprio quella di scambiarsi opinioni, serie, circostanziate anche se personali.
                        Chiudiamo qui. Grazie.

                        Commenta


                        • ma ragazzi!!! Non litigate!!!

                          essere permalosi non porta da nessuna parte, litigare non ha fatto bene mai a nessuno!
                          ognuno esprime le proprie opinioni come vuole, non bisogna per forza essere diplomatici, non si tratta di rispetto, maleducazione, arroganza o considerazione ma solo di intensita` di opinione!
                          (e mi riferisco anche alla discussione precedente)

                          Giosue`, fai molto bene a dare la tua opinione, e` la tua esperienza, ma non ti devi offendere se qualcuno puo` pensare che non sia per forza una legge generale della casa madre, capita di avere brutte esperienze, e comunque nessuno mi ha consigliato un grillo... tra l'altro, stesso tu speri che il nuovo proprietario del tuo vecchio grillo ci si trovi bene, quindi magari per lui sara` una bella esperienza (gli auguriamo) ed effettivamente ci sono persone che si sono trovate bene con quella marca, nulla togliendo al fatto che io non la scegliero`!

                          scusate se mi intrometto ma non e` il caso di farne questioni, non credete?

                          effettivamente il forum e` fatto per dare consigli ed opinioni, riguardo ai trattori (in questo caso) non sulle persone, ognuno fa il proprio meglio e si esprime come crede, secondo me non c'e` niente di male in questo.

                          mi dispiace farvi un po` la morale, e vi ho gia` detto che il grillo parlante lo trovavo un po` antipatico quindi farlo io non e` il massimo, ma non sarebbe bello se ci fosse la PACE nel mondo? la Pace, inizia dentro di noi, accettando gli altri cosi` come sono!!!

                          tornando alla faccenda trattori,

                          Max, sapevo che non eri quello del link che ho postato, ho cliccato sul link che hai sotto alle tue risposte, non so se il sito e` tuo ma avevo pensato cosi`...
                          comunque io ho ammirato molto la tua efficienza, competenza e disponibilita`!

                          Actros, quindi mi consigli husqvarna se non trovo una concessionaria stiga da queste parti.....

                          ma i prodotti sono equivalenti? cioe` uno vale l'altro per la mia situazione?

                          il concessionario stiga e` un po` piu` lontano, non nella mia citta` ma tra Napoli e Roma, se non sbaglio a Latina, quindi anche se non proprio vicino, non e` irraggiungibile!

                          mi sembra che ci siamo quasi alla scelta finale! mi sento anche un po` emozionata nell'elezione del giusto trattore!

                          Max, che significa che la rete Stiga e` meno articolata?
                          a livello di rivenditori? oppure l'husqvarna e` migliore per la mia situazione?

                          tra gli stiga quale abbiamo scelto da paragonare al Rider?

                          vi ringrazio sempre tutti per disponibilita` e gentilezza!!!
                          Ultima modifica di L85; 25/03/2011, 07:44. Motivo: unione messaggi consecutivi, per le aggiutne usa la funzione modifica messaggio:-)

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da raffafaidate
                            Actros, quindi mi consigli husqvarna se non trovo una concessionaria stiga da queste parti.....
                            Beh, io ritengo molto importante il "contatto" col venditore...quindi...
                            ma i prodotti sono equivalenti? cioe` uno vale l'altro per la mia situazione?
                            Sulla carta direi che sono equivalenti, non vedo grosse differenze...
                            il concessionario stiga e` un po` piu` lontano, non nella mia citta` ma tra Napoli e Roma, se non sbaglio a Latina, quindi anche se non proprio vicino, non e` irraggiungibile!
                            Un girtto non costa nulla (se non la benzina), quindi io comincerei a fare una trattativa con tutti e due i concessionari/marchi così si parla anche di prezzi non di listino.
                            Max, che significa che la rete Stiga e` meno articolata?
                            a livello di rivenditori? oppure l'husqvarna e` migliore per la mia situazione?
                            Penso che max intendesse come capillarità dei concessionari.
                            Io con Husqvarna (Jonsered) e gruppo Fercad non ho mai avuto problemi ne di assistenza ne di reperibilità ricambi.
                            ACTROS
                            "CB COMINO"

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                              Io con Husqvarna (Jonsered) e gruppo Fercad non ho mai avuto problemi ne di assistenza ne di reperibilità ricambi
                              bello! questo e` importante!

                              e comunque il prezzo dell'husqvarna gia` parte piu` basso...

                              insomma, se sono equivalenti e questo ha il rivenditore piu` vicino e il prezzo piu` basso mi sa che mi conviene di piu` il rider!

                              siete grandi ragazzi!!!

                              sto veramente apprezzando questi discorsi, mi diverto e anche se forse sono un po` strana, mi sto affezionando a voi! vi voglio bene insomma!!!
                              mi piace parlare con voi e vedere i diversi modi di esprimervi, mi sembra di conoscervi dal vivo, dalle vostre parole trapelano i caratteri...
                              ecco qua... e` uscito anche il mio lato sdolcinato!
                              ...anche voi mi sa che iniziate a conoscermi!
                              Ultima modifica di L85; 25/03/2011, 07:43. Motivo: sistemata citazione

                              Commenta


                              • mi ero perso nei meandri del post..... ti dico la mia impressione sull husq,dove lavoro abbiamo la vecchia versione pro16.taglia benissimo,fà un ottimo lavoro di fino,per me ha un difettuccio però:avendo il dietro articolato,in discesa se uno lascia il gas tende a impuntarsi e alzare il dietro,rischiando di far sbandare l'operatore e anche in sterzata se uno và a gas in fondo tende a fare il solito effetto.....mi hanno detto in passato che dove lavoro io si sono ribaltati un paio di volte.....per il resto è più che valido...cmq fai delle foto alle rampe del tuo giardino e portale al concessionario,anche lui ti saprà dare informazioni utili....

                                Commenta


                                • sembra un po` pericoloso.....
                                  ribaltarsi??? mamma che paura!

                                  Commenta


                                  • ciao raffafaidate
                                    dove lavoravo io avevamo una macchina della "grillo" identica alla husquarna ma più economica e ti assicuro che per le pendenze nn ha molti problemi se si lavora nn seduto sul sedile ma di fianco a fare da contropeso

                                    http://www.agroroma.it
                                    Ultima modifica di Potionkhinson; 25/03/2011, 16:46. Motivo: il regolamento vieta di inserire post consecutivi nell'arco di 24 ore (per modifiche e/o integrazioni: utilizza la funzione "Modifica Messaggio"). Grazie

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da Borgiotreeclimb Visualizza messaggio
                                      per me ha un difettuccio però:avendo il dietro articolato,in discesa se uno lascia il gas tende a impuntarsi e alzare il dietro,rischiando di far sbandare l'operatore e anche in sterzata se uno và a gas in fondo tende a fare il solito effetto.....
                                      È tutto relativo alle condizioni in cui viene impiegata una macchina e se vengono rispettate le condizioni indicate dal costruttore.


                                      Originalmente inviato da raffafaidate Visualizza messaggio
                                      sembra un po` pericoloso.....
                                      ribaltarsi??? mamma che paura!
                                      Quando vai a visionare dei mezzi, chiedi al venditore di visionare personalmente l' area su cui devi operare. Nulla più della vista diretta può spiegare un contesto.
                                      Ceppi c'è!

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da cepy75 Visualizza messaggio
                                        È tutto relativo alle condizioni in cui viene impiegata una macchina e se vengono rispettate le condizioni indicate dal costruttore.

                                        Quando vai a visionare dei mezzi, chiedi al venditore di visionare personalmente l' area su cui devi operare. Nulla più della vista diretta può spiegare un contesto.
                                        RAFFA....hai avuto un bel pò di consigli, questo di CEPY li riassume tutti....sperando che il rivenditore sia una persona seria come MAX ( non me ne vogliano gli altri ), fagli vedere il posto dove lo userai e ti indicherà la macchina adatta. Auguri e buon lavoro.
                                        CIAO

                                        Commenta


                                        • allora tutti d'accordo, vado per l'husqvarna?

                                          facciamo una votazione?

                                          saluti a tutti e sempre Grazie!!!!!

                                          Commenta


                                          • Scusa, non per farmi i fatti tuoi, ma hai provato ad andare prima a farti fare qualche preventivo? a vedere e toccare con mano la macchina? Hai chiesto se c'è la possibilità di provarla?
                                            ACTROS
                                            "CB COMINO"

                                            Commenta


                                            • Ciao a tutti......( in particolare.... ciao MAXB, grande guru del Forum )
                                              siamo alle strette, mia mamma (dopo che il giardinire le ha chiesto 450€ per 3 gg di lavoro) si è decisa a investire sul trafforino. Quindi FINALMENTE si decide.
                                              Terreno: casa in collina 800m di quota, prevalentemente in piano o con brevi tratti in pendenza. 1500 mq circa di prato. La casa non è sempre abitata (solo 3 mesi in estate).
                                              Vorrei avere sicuramente la raccolta, e se possibile il mulching. Ho cercato trattorini usati.... ma in stato decente....quasi nulla.....

                                              Alla fine sono rimasti questi 3 :
                                              nuovo: viking MT 5097 C a 3000€
                                              nuovo: honda HF 2315 Turbofan HM E a 3000€
                                              usato: toro zd380 a 3200€ (10 ore di vita, poi il proprietario è mancato, un anno di garanzia) praticamente nuovo... l'ho visto.
                                              sono indeciso tra lo Z e il trattorino classico. (uno z nuovo costa troppo e non lo prenderei mai.... Ma questo sembra conveniente).

                                              A prima vista lo Z sembra molto piu' rapido da gestire e sembra velocizzare molto il lavoro. Non ho idea di come se la cavi con la raccolta.
                                              Honda fa solo raccolta. Viking entrambi.....

                                              Voi che mi dite?
                                              La raccolta del toro è davvero scadente??
                                              Robustezza e durata: cosa è meglio? (non mi va di essere ogni 3 mesi in officina)
                                              Tempo: ne ho poco, e vorrei non sprecarlo a tagliare il prato.... l'anno scorso col tagliaerba "classico" 5cv c'ho messo 15 ore.... (erba parecchio alta...)
                                              Costi di manutenzione? tra i tre ci sono grosse differenze?
                                              Grazie a tutti.

                                              p.s. quando hanno acceso il toro per farmelo vedere ho sentito uno stridioo molto forte difficile da spiegare ma non era il motore, sembrava un rumore di trasmissione...(che durava finchè era acceso). qualche ipotesi sulla causa? da qualche parte ho letto che potrebbe essere l'olio dell'idrostatico.
                                              Ultima modifica di marcomelli; 30/03/2011, 07:25.

                                              Commenta


                                              • ...beh.....no........... ho visto un po` online i prezzi e le schede tecniche, un preventivo personale non me lo sono fatto fare..... sto aspettando la decisione finale per farmi fare i preventivi su quello che scelgo....... e sto dando fiducia a voi che ve ne intendete perche` io non avrei saputo dove e cosa guardare....
                                                Non so se nella mia totale ignoranza vedere e toccare con mano mi dice qualcosa...
                                                Provarla forse sarebbe carino, ma dovrei provarla qui a casa sul mio terreno per sapere veramente, se la provassi su un prato pianeggiante vicino al negozio non credo che otterrei la stessa sensazione.......
                                                Ho lasciato a voi il consiglio perche` io non ne so niente, non lo so vedere quale va bene per me..... voi sapete che sono una donna, che ho una bimba di 6 anni e uno che nascera` a Luglio, che non devo fare tanta fatica perche` le energie mi servono in casa, che ho un terreno di quasi un ettaro e che e` su varie terrazze unite con una salita/discesa, e che c'e` qualche albero.....
                                                Credo che l'opinione degli esperti valga di piu` della mia che sono al primo trattorino della mia vita!
                                                Dite che sbaglio?
                                                Pero` visto che mi dai questa idea,
                                                se lo provassi cosa dovrei osservare?

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da raffafaidate Visualizza messaggio
                                                  ...beh.....no........... ho visto un po` online i prezzi e le schede tecniche, un preventivo personale non me lo sono fatto fare..... sto aspettando la decisione finale per farmi fare i preventivi su quello che scelgo.......
                                                  Guarda che i preventivi servono anche (e molte volte sopratutto) per scegliere. Se uno ha già scelto il mezzo allora il tutto si baserebbe solo sul lato economico.
                                                  Se non sbaglio eravamo rimasti a due opzioni, Husqvarna e Stiga.
                                                  Visto che hai un rivenditore HVA nella tua città perchè non approfitti delle belle giornate primaverili per andare a trovarlo?
                                                  Gli esponi i tuoi problemi, dubbi e perplessità e ci riporti cosa ti dice, prezzi compresi.
                                                  Poi li si analizzerà....
                                                  Non so se nella mia totale ignoranza vedere e toccare con mano mi dice qualcosa...
                                                  Beh, dallo schermo alla "mano" possono cambiare molte cose. Quante automobili sulla carta sembrano belle ma poi si possono rilevare scomode da guidare...
                                                  Provarla forse sarebbe carino, ma dovrei provarla qui a casa sul mio terreno per sapere veramente, se la provassi su un prato pianeggiante vicino al negozio non credo che otterrei la stessa sensazione.......
                                                  Finchè non vai dal conce non saprai se te la porta a casa da provare....resta sempre il fatto che tra il provarla sul prato "del venditore" e non provarla per nulla ne cambia...
                                                  se lo provassi cosa dovrei osservare?
                                                  Scusa se mi "arrabbio" un po...ma porco cane, sei te che dovrai usarla e quindi anche manutenerla (per quanto ti sarà possibile), saranno le tue sensazioni a dirti se la macchina può fare al caso tuo o no?
                                                  Ad esempio se la provi con erba alta 30cm e vedi che quello che ti "lascia a terra" non fa per il tuo giardino allora la scarti, se vedi che fa fatica a salire dalle rampe la scarti e via dicendo....
                                                  Scusa per lo sfogo...
                                                  ACTROS
                                                  "CB COMINO"

                                                  Commenta


                                                  • figurati, grazie! evidentemente me lo merito! :-)

                                                    allora devo cercare di vedere queste macchine dal vivo. d'accordo!!!

                                                    grazie ancora ....non mi viene di offendermi, anzi, mi ha fatto anche un po` ridere....
                                                    non ti preoccupare, puoi esprimerti come vuoi! anche io sono piuttosto diretta!
                                                    ...e mi piace la sincerita`!!!

                                                    dicono che non si puo` provare....
                                                    non vengono a fare un sopralluogo e lo dovremmo scegliere su catalogo....
                                                    e` un pacco insomma!!! sono pazzi!

                                                    questo era quello piu` vicino. posso contattare qualcuno un po` piu` lontano ma sempre in provincia!

                                                    ...vediamo!

                                                    Un rivenditore dice che me lo portebbe mandare, quello Stiga, e l'idea mi piace.... pero` cosi` non lo avro` visto dal vivo!
                                                    e comunque questo per vederlo sarei dovuta andare come minimo vicino Latina....
                                                    quindi il confronto sarebbe stato difficile farlo dal vivo......
                                                    Ultima modifica di fede73; 30/03/2011, 20:58.

                                                    Commenta


                                                    • x RAFFAFAIDATE
                                                      il mio vicino per anni ha tagliato l'erba con un normale rasaerba trazionato....stanco ha deciso di comprare un trattorino ....proprio stamattina è venuto un rivenditore di zona che gli ha portato con un furgoncino un trattorino....hanno fatto le loro prove sia in piano che nei raccordi dei terrazzamenti e lui soddisfatto l'ha comprato....è tutto il pomeriggio che taglia erba come un bambino a cui hanno regalato un giocattolo.
                                                      Secondo il mio modesto parere tu dovresti fare altrettanto....come ti dice ACTROS, provalo sul tuo terreno e ti leverai tutti i dubbi.
                                                      Spero di esserti stato utile.
                                                      CIAO

                                                      Commenta


                                                      • bello! non vedo l'ora di mettermi anche io sul mio trattorino a tagliare l'erba!!!

                                                        Commenta


                                                        • Cinghia lama trattorino rasaerba

                                                          Un saluto ai cari ragazzi dello staff e a tutti gli utenti del forum. Premetto che per la normale manutenzione del mio trattorino, solitamente mi arrangio da solo, anche se non è il mio mestiere, mentre per lavori un po più impegnativi mi rivolgo agli addetti al settore; ora però ho un problema sul mio piccolo tosaerba Honda 3011 con motore posteriore da 11cv, in quanto ogni anno devo sostituire la cinghia della lama perchè si creano dei tagli profondi, all'interno, senza però rompersi, ma creando fastidiose vibrazioni.
                                                          La cinghia originale, utilizzando il trattorino sempre sullo stesso terreno e nello stesso modo, mi è durata molti anni, ora che ho cominciato ad acquistare le cinghie, anche per altri utilizzi, da un autoricambista, il quale mi assicura l'ottima qualità del pezzo, ho chiaramente problemi di durata; il prato che taglio è circa 2000 mt. Sapete dirmi se per i trattorini rasaerba si devono usare cinghie particolari o comunque rinforzate? Un grazie a tutti.
                                                          Ultima modifica di ford3000; 01/04/2011, 13:02.

                                                          Commenta


                                                          • certamente ci vogliono cinghie rinforzate in kevlar, appositamente per l'impiego su mezzi da giardinaggio

                                                            Commenta


                                                            • maxb che mi puoi dire?

                                                              ciao, mi date una mano.... ormai sono alle strette.
                                                              Originalmente inviato da marcomelli Visualizza messaggio
                                                              Ciao a tutti......( in particolare.... ciao MAXB, grande guru del Forum )
                                                              siamo alle strette, mia mamma (dopo che il giardinire le ha chiesto 450€ per 3 gg di lavoro) si è decisa a investire sul trafforino. Quindi FINALMENTE si decide.
                                                              Terreno: casa in collina 800m di quota, prevalentemente in piano o con brevi tratti in pendenza. 1500 mq circa di prato. La casa non è sempre abitata (solo 3 mesi in estate).
                                                              Vorrei avere sicuramente la raccolta, e se possibile il mulching. Ho cercato trattorini usati.... ma in stato decente....quasi nulla.....

                                                              Alla fine sono rimasti questi 3 :
                                                              nuovo: viking MT 5097 C a 3000€
                                                              nuovo: honda HF 2315 Turbofan HM E a 3000€
                                                              usato: toro zd380 a 3200€ (10 ore di vita, poi il proprietario è mancato, un anno di garanzia) praticamente nuovo... l'ho visto.
                                                              sono indeciso tra lo Z e il trattorino classico. (uno z nuovo costa troppo e non lo prenderei mai.... Ma questo sembra conveniente).

                                                              A prima vista lo Z sembra molto piu' rapido da gestire e sembra velocizzare molto il lavoro. Non ho idea di come se la cavi con la raccolta.
                                                              Honda fa solo raccolta. Viking entrambi.....

                                                              Voi che mi dite?
                                                              La raccolta del toro è davvero scadente??
                                                              Robustezza e durata: cosa è meglio? (non mi va di essere ogni 3 mesi in officina)
                                                              Tempo: ne ho poco, e vorrei non sprecarlo a tagliare il prato.... l'anno scorso col tagliaerba "classico" 5cv c'ho messo 15 ore.... (erba parecchio alta...)
                                                              Costi di manutenzione? tra i tre ci sono grosse differenze?
                                                              Grazie a tutti.

                                                              p.s. quando hanno acceso il toro per farmelo vedere ho sentito uno stridioo molto forte difficile da spiegare ma non era il motore, sembrava un rumore di trasmissione...(che durava finchè era acceso). qualche ipotesi sulla causa? da qualche parte ho letto che potrebbe essere l'olio dell'idrostatico.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X